Ecco la classifica delle migliori fotocamere mirrorless da acquistare quest'anno, dalle economiche, alle professionali top di gamma.
Le mirrorless di oggi, hanno poco (o nulla in certi casi) da invidiare alle reflex e riescono a garantire prestazioni veramente eccezionali, sia nelle mani dei principianti che dei più esperti.
Le fotocamere mirrorless hanno il grande vantaggio che mantengono i grandi sensori e l’obiettivo intercambiabile delle fotocamere DSLR, ma abbandonano il meccanismo a specchio, essendo quindi più piccole e leggere, e spesso, anche più semplici da utilizzare.
La differenza principale tra una fotocamera mirrorless e una DSLR tradizionale, sta appunto nel fatto che queste ultime sono dotate di uno specchio interno, il quale rimbalza l'immagine acquisita attraverso l'obiettivo, verso il modulo dell’autofocus nella parte superiore della fotocamera prima di uscire dal mirino ottico.
Vediamo ora la classifica delle migliori mirrorless di quest’anno divise per fasce di prezzo, dalle economiche, alle mirrorless professionali, per capire con esattezza quale acquistare a seconda delle proprie esigenze e budget.
Mirrorless Economiche:
Mirrorless fascia media:
1. Canon EOS M50 Mark II
La miglior fotocamera mirrorless per iniziare
La Canon EOS M50 Mark II è al top delle classifiche mondiali delle fotocamere best seller come mirrorless entry level. Soddisfa diverse esigenze, si propone ad una fascia di prezzo competitiva e a nostro avviso è la mirrorless di Canon meglio riuscita per rapporto qualità prezzo.
Avrete ampie capacità sia per fotografia che per video con sensore APS-C da 24.1 MP, uno schermo vari-angle per scatti da tutte le posizioni, mirino elettronico di qualità e sistema AF Dual Pixel veloce, morbido e preciso. Il corpo macchina è leggero e portatile.
La consigliamo per fare foto e per girare video in 4K a 25p oppure Full HD a 60p, anche per vlog, live streaming e produzioni YouTube. Rispetto al modello precedente, la Canon EOS M50 Mark II ha migliorato anche il 4K, in particolare il metodo di rilevamento del contrasto tramite AF. La fotocamera è compatibile con la serie di obiettivi Canon EF-M, oppure con i classici obiettivi EF attraverso l’adattatore dedicato.
Per coloro che sono alla ricerca di una fotocamera per iniziare, la M50 Mark II è un investimento che dura nel tempo. Passerà molto tempo prima di sentirla stretta e siamo sicuri vi darà grandi soddisfazioni per tutti i tipi di fotografia.
2. Olympus OM-D E-M10 Mark IV
La mirrorless entry level per social e scatti Instagram
Dotata di un sistema di stabilizzazione delle immagini a 5 assi, di un buon mirino elettronico da 2360 K punti, di un'impressionante velocità di scatto a raffica di 8,7 fps e di video 4K, la E-M10 Mark IV è una mirrorless veramente potente.
La E-M10 Mark IV è dotata di un sensore Micro Quattro Terzi da 21,8 MP migliorato rispetto al modello precedente, ma Olympus sostiene che il nuovo modello offra prestazioni superiori in condizioni di scarsa illuminazione. Ciò è probabilmente dovuto al fatto che il sensore della Mark III è stato accoppiato con l'ultimo processore di immagini TruePic VIII di Olympus, lo stesso utilizzato sui famosi modelli OM-D E-M1 Mark II e OM-D E-M1 Mark III.
Il formato più piccolo del sensore Micro Quattro Terzi potrebbe essere criticato, ma l'effetto sulla qualità dell'immagine è minore e significa che gli obiettivi sono più compatti e leggeri come la fotocamera stessa. L'altro miglioramento principale è il modulo di messa a fuoco automatica, che ora utilizza un sistema di rilevamento a contrasto a 121 punti rispetto al sistema a 81 punti della E-M10 Mark II.
La tecnologia Olympus di stabilizzazione delle immagini a 5 assi è inoltre disponibile per fornire fino a quattro stop di compensazione della velocità dell'otturatore, anche con obiettivi non stabilizzati, ed è inoltre in grado di registrare video 4K fino a 30 fps, oltre a video al rallentatore 120 fps a 720p HD.
Nel complesso, siamo di fronte ad una grande macchina fotografica, perfetta sia per principianti che per appassionati.
3. Canon EOS M6 Mark II
La fotocamera mirrorless APS-C più versatile
È l’ultima arrivata sugli scaffali dei negozi, presentata insieme alla Canon EOS 90D, ed è largamente apprezzata per la sua versatilità.
La Canon EOS M6 Mark II monta un sensore APS-C da 32.5 megapixel. Per fare foto ad oggetti in rapido movimento potrete scattare 14 foto al secondo con AF-Continuo, qualità che i fotografi d’azione apprezzeranno particolarmente.
La fotocamera è snella e compatta, senza mirino, con schermo che si può piegare in su a 180° per scatti selfie e vlog. Per coloro che preferiscono fare foto con mirino, potrete montare l’EVF aggiuntivo sulla slitta del flash. Questo la rende allo stesso tempo una fotocamera compatta da viaggio, e una fotocamera semi-professionale per foto ad alta qualità.
La sezione video è al passo con i tempi, c’è l’opzione di registrare in 4K 30p e Full HD 120p. L’implementazione del sistema di AF Dual Pixel è una specifica tecnica che fa veramente la differenza, sia nelle foto che nei video, e l’acquisizione del punto di messa a fuoco è sia intuitiva che precisa.
Come la Canon EOS M50, anche la M6 mark II accetta obiettivi EF-M, oppure obiettivi EF tramite adattatore.
4. Olympus E-M10 Mark IV
La mirrorless ideale per social e media creator
La Olympus E-M10 Mark IV è una fotocamera mirrorless pensata per media creator e condivisione sui social, in particolare per gli amanti delle foto istantanee e selfie e per gli utilizzatori di piattaforme come Instagram. È presenta una modalità Art per creare fotografie con 16 filtri diversi ed è possibile registrare video in 4K.
È sicuramente un'innovazione nel panorama delle fotocamere, in quanto è appositamente studiata per essere connessa con lo smartphone attraverso bluetooth per la condivisione di storie e fotografie su Instagram.
La funzione AF è migliorata con priorità a viso ed occhi e il sensore Live MOS micro quattro terzi da 20 Megapixel garantisce scatti ricchi di dettagli. La stabilizzazione dell’immagine su 5 assi permette di fare fotografie e filmati nitidissimi e privi di tremolio, anche quando si riprende in movimento e con poca luce.
Il mirino elettronico ha una risoluzione da 2.360 K punti, un angolo di campo del 100% e un ingrandimento massimo di 1,23 x con obiettivo da 50 mm impostato su infinito con -1 diottrie.
Il display è LCD, con un angolo di inclinazione di 80° in su e 180° in giù. La risoluzione è di 1037 K punti ed è presente la funzionalità touch screen con 12 comandi selezionabili tra cui Art Filter, Live guide e WiFi.
La Olympus E-M10 Mark IV è una mirrorless versatile che risponde appieno alle esigenze di diversi stili grazie alla possibilità di utilizzare 16 filtri nelle modalità Art, AF per gli scatti sequenziali, Advanced Photography per scattare con facilità foto difficili e la modalità SCN che permette di scegliere il panorama in 21 modalità di scena.
5. Sony Alpha A6400
La mirrorless di fascia media con sistema AF più veloce
La Sony A6400 è l’ultima arrivata all'interno della gloriosa serie A6000 di Sony, offrendo caratteristiche perfette per chi cerca una fotocamera mirrorless APS-C compatta con obiettivo intercambiabile, dal prezzo contenuto e dalle potenzialità eccezionali, sia per fotografia che per video.
La A6400 è una fotocamera digitale mirrorless compatta con sensore APS-C da 24MP, è presente un mirino elettronico di buona qualità ed un display da tre pollici e 921k punti in risoluzione. Lo schermo LCD è ora touch screen e ribaltabile in su a 180 gradi, migliore quindi per scatti selfie e vlog, aggiungendo numerose potenzialità per vlogger e per chi cerca una macchina per progetti YouTube.
Come per le altre fotocamere Sony mirrorless, anche la Sony a6400 vanta un sistema AF ibrido incredibilmente veloce, con 425 punti a rilevamento di fase e contrasto che coprono l’84% del frame, riconoscimento del volto e dell’occhio con tracciamento millimetrico del soggetto. È inoltre ora possibile selezionare quale occhio del soggetto mantenere in fuoco.
La velocità di scatto continuo arriva fino a 11 fps, con messa fuoco continua tra uno scatto e l’altro, questo rende la fotocamera utilizzabile anche per azione ad alta velocità.
La sezione video comprende il 4K, Full HD fino a 120 fps, HLG Hybrid Log Gamma, S-Log 2 e S-Log 3 per registrazioni ad alta gamma dinamica, per avere poi una maggiore libertà in post in fase di color grading.
Piccola, leggera, resistente, compatibile con i migliori obiettivi per Sony E-Mount, ottima per essere utilizzata su un gimbal per registrazioni video professionali, la Sony a6400 è il nuovo gioiellino della casa giapponese nel settore delle mirrorless per amatori e per creatori di contenuti web.
6. Fujifilm X-T30 II
La migliore mirrorless Fuji per prestazioni e qualità immagine
La Fujifilm X-T30 II è una delle migliori mirrorless di fascia media e tra le fotocamere APS-C più interessanti, con funzioni fotografiche di alto livello, capacità video molto buone e qualità costruttiva top di gamma.
Con Fujifilm avrete sempre la piacevolezza dell’utilizzo di una fotocamera che offre controlli perfettamente posizionati e dal tocco classico. Il mirino elettronico è da 2.36 milioni di punti in risoluzione, lo schermo è da 3 pollici LCD, touch screen, 1.62 milioni di punti, orientabile in alto e in basso.
Il sensore XTrans CMOS è da 26.1MP, il processore immagini è il X-Processor 4 Quad Processor, è presente la funzione di messa a fuoco AF con rilevamento viso e occhi, mentre la sensibilità ISO estesa è da 160 a 12800.
Grazie all'assenza del filtro low pass, la Fujifilm X-T30 II è in grado di produrre immagini di altissimo livello, per una fotocamera di prezzo di fascia bassa, piene di dettaglio e dai colori molto ben bilanciati, senza effetti moiré e aliasing.
Se utilizzate l’otturatore meccanico, avrete una velocità massima di scatto continuo di 8 fps, per avere accesso a velocità di raffica più alte, passate all'otturatore elettronico con il quale è possibile scattare a 30 fps con un fattore di crop di 1.5x.
Anche la sezione video è molto ben fornita, con funzionalità 4K 30p e Full HD 120p, possibilità di registrare in F-Log con gamma dinamica aumentata per poi correggere i colori in post con più libertà.
7. Fujifilm X-T4
La migliore mirrorless APS-C per specifiche tecniche
La Fujifilm X-T4, non solo è un’ottima macchina fotografica per fotografia di tutti i tipi, con un’accoppiata sensore-processore impressionante, ma è tra le fotocamere APS-C più performanti, in grado di offrire la possibilità di registrare video in 4K 60 fps 10-bit 4:2:0 a 200 Mbps, e questa è una capacità altamente apprezzata dai creatori di video.
Il sensore X-Trans CMOS 4 ed il X-Processor 4 promettono una qualità immagine superiore rispetto alla media delle fotocamere APS-C, una gamma dinamica più estesa e una velocità di esecuzione eccezionale.
La Fujifilm X-T4 è capace di scattare una raffica di 15 foto al secondo, ed è possibile scegliere tra due tipologie di AF, a contrasto e a rilevamento di fase, quest’ultima in grado di arrivare fino a -7.0EV di luminosità. Grazie ad una copertura così ampia del frame, e alla funzione di Face/Eye Detection, non avrete problemi ad acquisire il punto di messa a fuoco e bloccare il momento opportuno.
Dal punto di vista hardware e connessioni, con questa macchina abbiamo a disposizione due slot per schede di memoria, e la presa mini-jack sia per il microfono esterno che per le cuffie.
8. Canon EOS RP
La migliore mirrorless full frame di fascia economica
Le fotocamere Canon EOS R e Canon EOS RP non saranno avanzate quanto le mirrorless full frame di Sony e Nikon, ma per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo, sono veramente difficili da battere.
La mirrorless Canon EOS RP punta al mercato di massa, è attualmente la mirrorless full frame più economica ed è piena di caratteristiche interessanti, soprattutto per chi è seriamente intenzionato a produrre vlog e video YouTube di una certa qualità.
Per quanto riguarda le qualità fotografiche, grazie al sensore full frame e ad una risoluzione appena più alta della media in questo formato, avrete la possibilità di scattare fotografie di ottima qualità e accesso ad una vasta gamma di obiettivi.
Per chi vuole iniziare un vlog inoltre, la Canon EOS RP offre un sistema AF affidabile, schermo orientabile a 180 gradi, entrata microfono esterno ed accesso ai migliori obiettivi disponibili, oltre alla possibilità di selezionare il punto di messa a fuoco toccando sullo schermo.
Il sensore montato sulla EOS RP è un full frame da 26,2MP, processore DIGIC 8, sistema AF Dual Pixel CMOS da 4779 punti, che offre una qualità di messa a fuoco automatica estremamente alta.
Nella registrazione video, il sistema AF beneficia di una modalità MOVIE SERVO che offre transizioni di fuoco molto morbide, per non avere scatti improvvisi nella messa a fuoco. È in grado inoltre di riconoscere e tracciare volti e occhi, per mantenere il punto di fuoco sempre sul soggetto.
9. Sony Alpha A7R III
La migliore mirrorless professionale ad alta risoluzione
La Sony A7R III è una mirrorless full frame professionale di fascia alta, adatta a fotografi che sono in cerca di alta risoluzione e prestazioni elevatissime. In questa fotocamera avrete un sensore da 42MP di tipo Exmor R BSI CMOS, processore immagini BIONZ X, 399 punti AF a rilevamento di fase e 425 a contrasto, ripresa video 4K e stabilizzazione interna a 5 assi.
Costruita per durare, la A7R III è solida e ben progettata, con dimensioni abbastanza importanti da essere ben impugnata, ma meno pesante ed ingombrante di una reflex professionale, che è uno dei vantaggi di possedere una mirrorless.
Può essere utilizzata anche in situazioni estreme poiché il corpo macchina è resistente alle intemperie e alla polvere, offre un doppio slot per schede di memoria ed una notevole durata della batteria fino a 530 scatti (utilizzando il viewfinder).
Il sistema AF è incredibilmente capace, con riconoscimento del volto e dell’occhio per agganciare il punto di messa a fuoco alla perfezione, la camera è inoltre in grado di tracciare i soggetti e mantenere il punto di fuoco per poter scattare liberamente quando il momento è opportuno. La copertura del frame è del 68%.
Anche per sport ed azione ad alta velocità, oltre alle elevatissime capacità del sistema AF, avrete anche a disposizione un’alta velocità di scatto a raffica fino a 10 fps con AF-C. Accoppiate la Sony A7R III con un teleobiettivo di lunga portata e avrete una macchina fotografica professionale per eventi sportivi ed azione naturalistica.
La sezione video è inoltre ben fornita, con capacità di registrazione 4K a 30 fps e Full HD fino a 120 fps. I video creati con questa mirrorless sono di ottima qualità e dall'aspetto professionale, e se vorrete registrare video a 4K a 4:2:2 potrete farlo tramite registratore esterno.
Se state pensando di fare il salto da reflex a mirrorless, o se semplicemente siete in cerca di una delle migliori fotocamere mirrorless in assoluto, la A7R III è la scelta ideale nel panorama delle mirrorless professionali.
10. NIKON Z6 II
La migliore mirrorless Nikon
La Nikon Z6 II è una fotocamera mirrorless full frame con sensore da 24MP, processore EXPEED 6, 273 punti AF a rilevamento di fase che coprono il 90% del frame, mirino EVF e display di ottima qualità, veloce e scattante con funzionalità adatte anche per sport e azione, ed una sezione video molto interessante.
La serie Z di fotocamere mirrorless introdotte da Nikon a fine 2018 (Nikon Z7 e Nikon Z6) con la Nikon Z6 II, rilasciata a fine 2020, rivela una fotocamera professionale migliorata che mantiene recensioni positive su tutti i fronti, sia da parte degli esperti del settore che del pubblico.
Il corpo macchina è costruito in lega di magnesio, leggero ma resistente alle intemperie, solido e con impugnatura ben progettata. Il mirino elettronico EVF vanta ben 3,6 milioni di punti in risoluzione, il display da 8 cm è un LCD touch screen e ha una risoluzione da 2100k punti.
La macchina fotografica è in grado di scattare una raffica fino a 14 fps a piena risoluzione sia con l’esposizione automatica sia con l’autofocus. È inoltre presente un meccanismo di riduzione delle vibrazioni a 5 assi che permette di scattare in condizioni di poca luce senza treppiede, per una compensazione fino a 5 stop.
La qualità delle foto scattate è incredibilmente alta tra le mirrorless professionali, il il sensore full frame da 24.5 MP permette infatti di far entrare una buona quantità di luce e di scattare anche quando la situazione non è ottimale. Ottima anche per videografi da campo, matrimoni, eventi sociali e documentaristica, è in grado di registrare filmati in 4K 30p oppure Full HD 1080p fino a 120 fps per effetti slow motion.
Utilizzando un registratore esterno è anche possibile filmare in N-Log a 10-bit 4:2:2 per ottenere una qualità simile a quella cinematografica. La presenza di un’entrata microfono e uscita cuffie è un altro aspetto particolarmente positivo di questa fotocamera per la produzione di video.
11. FUJIFILM X-S10
La fotocamera mirrorless per fotografare in movimento
La Fujifilm X-S10, dove la S sta per “Small” è una mirrorless compatta mid range ideale per fotografare in movimento, dal peso di soli 465 g e con una risoluzione di 26.1 milioni di pixel, adatta a chi cerca una fotocamera per fotografia d’azione e registrazione di brevi filmati.
La caratteristica più importante di questa fotocamera è la ghiera dei programmi PSAM, una ghiera multifunzione Fn personalizzabile fino a 4 modalità, (posizioni C1-C4) a richiamo rapido, grazie ai quali è possibile salvare numerosi settaggi in maniera più intuitiva e semplice permettendo di avere un profilo dedicato alle diverse situazioni.
La qualità d’immagine nella Fujifilm X-S10 è garantita da un sensore APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 megapixel, nonché un processore X-Processor Pro di quarta generazione. Un’ulteriore novità riguarda la misurazione in EV per quanto concerne il rilevamento di fase che grazie al nuovo XF50mm f/1.0, può funzionare anche a -7EV.
In questo modello, troviamo un singolo slot di memoria UHS-I, modalità Bulb integrata fino ad 1 ora, sensibilità ISO fino a 51200 e tempi di scatto fino a 1/32000 con otturatore elettronico.
Grazie all’Intelligent Hybrid AF questa fotocamera arriva fino a 425 punti di messa a fuoco ed è possibile scegliere tra diverse combinazioni di autofocus oppure impostare direttamente la fotocamera a proprio piacimento.
Tutte le 18 simulazioni pellicola possono essere selezionate in AUTO / SP ed è possibile creare immagini in formato RAW mantenendo le modalità selezionate. Inoltre la qualità dell’immagine nella modalità AUTO è stata migliorata offrendo risultati simili ad una fotocamera professionale.
Possiede un mirino elettronico OLED a colori, da 0,39” e circa 2,36 milioni di punti. Il display è touchscreen LCD da 3″ formato 3:2, orientabile, con circa 1,04 milioni di pixel, ovvero circa 100% di copertura.
Per quel che riguarda i video, si può registrare fino al 4K a 30fps e in modalità FullHD fino a 240p, inoltre, lo stabilizzatore integrato a 5 assi, permette nei video una compensazione fino a 6 stop.
12. Sony Alpha 7 IV
La migliore mirrorless full frame per utilizzo ibrido
La Sony Alpha 7 IV è una fotocamera mirrorless eccezionale, dalla qualità immagine eccellente ed una delle più complete e versatili oggi disponibili sul mercato. Tecnicamente è notevole. Sensore CMOS full-frame da 33 megapixel che sfrutta l'architettura retroilluminata, gamma ISO da ISO 100-51200, scatto a raffica fino a 10 fps con autofocus e regolazione dell'esposizione, otturatore completamente elettronico che consente di scattare in modalità silenziosa e stabilizzazione a 5 assi fino a 5,5 stop.
Un altro miglioramento è rappresentato dal fatto che la A7 IV utilizza la stessa batteria NP-FZ100 potenziata della A7R III e della A9, offrendo oltre il doppio della capacità della vecchia NP-FW50. Mantiene inoltre i due slot per schede SD già presente nel precedente modello Sony Alpha 7 III, anche se solo uno supporta il tipo UHS-II.
Il sistema di messa a fuoco automatica è a 759 punti di rilevamento di fase e 425 punti a rilevamento di contrasto, la cui griglia totale copre il 94% del frame. La messa a fuoco automatica viene ulteriormente migliorata utilizzando gli stessi progressi AF utilizzati nel modello Sony A9.
La Sony Alpha 7 IV è inoltre estremamente piacevole da usare. Eredita il joystick AF dalla A7R III e presenta un nuovo pulsante di blocco dell'esposizione (AEL) sotto il selettore di compensazione dell'esposizione, un nuovo pulsante AF-ON e un selettore di scorrimento posteriore migliorato.
Altri miglioramenti sono stati applicati sulla parte posteriore, dove spiccano un mirino elettronico da 1,3 cm con ingrandimento di 0,78x e un display TFT touchscreen da 3” da 1.030.000 punti.
Con la Alpha 7 IV, Sony ha creato un'eccezionale mirrorless multifunzione, che si rivolge sia ai fotografi che desiderano passare al full-frame che a quelli che considerano l’opzione di passare da una DSLR ad una mirrorless altrettanto capace.
13. Olympus OM-D E-M1X
La migliore mirrorless micro quattro terzi per sport e azione professionale
Volete il massimo delle performance con il minimo ingombro? La Olympus OM-D E-M1X soddisfa le esigenze dei fotografi professionisti per sport, azione veloce, avventura e esplorazioni. Essendo micro quattro terzi occupa minor spazio in borsa, accetta obiettivi più piccoli e pesa meno per utilizzo intensivo.
Come per le fotocamere full frame professionali per sport e azione come la Canon 1DX mark II, anche la E-M1X vanta una qualità costruttiva top di gamma. Resistente ad acqua con certificazione standard IPX1, potrete utilizzarla anche sotto forte pioggia senza problemi. Il doppio grip e i doppi controlli sul corpo macchina permettono impugnature sia orizzontali che verticali.
La velocità di scatto continuo è impressionante, 18 fps con auto-focus e 60 fps con AF-Singolo. Nessuna reflex arriva a questi numeri, e solo alcune mirrorless top di gamma riescono ad eguagliarla.
Il sistema AF è buono, con performance che permettono di scattare fotografie di soggetti in rapido movimento con un elevato indice di foto perfettamente a fuoco. La stabilizzazione immagine è a dir poco eccezionale, per scattare con lunghe focali a mano libera e compensare il tremolio.
14. Panasonic Lumix GH5
La mirrorless micro quattro terzi per video eccezionali
La Panasonic GH5 è una delle mirrorless professionali più amate sia nel campo fotografico che video, con un prezzo più che abbordabile per chi cerca una fotocamera professionale. Le specifiche tecniche sono più uniche che rare, anche le migliori DSLR non tengono il paragone con questa macchina fotografica.
Sensore micro quattro terzi da 20.3MP, processore immagini Venus Engine con sistema di stabilizzazione Dual I.S. a 5 assi, mirino elettronico da 3,68 milioni di punti in risoluzione e display touch screen articolato da 3 pollici e 1.62 milioni di punti.
Per utilizzi professionali, la GH5 offre un doppio slot per schede SD di memoria ad alta velocità UHS-II. Il corpo macchina è inoltre resistente alle intemperie, spruzzi d’acqua, temperature anche sotto lo zero e polvere.
Il sistema AF a 225 aree, con tecnologia DFD (depth from defocus), è molto veloce ed intuitivo, riconosce la distanza dal soggetto e si adatta di conseguenza, per una velocità di messa a fuoco pari a 0.05 secondi. Grazie a questa tecnologia è possibile scattare fotografie ad una raffica di 9 fps con AF-C.
La sezione video è particolarmente interessante, poiché la Panasonic è l’unica marca che al momento rende disponibile la registrazione interna a 10-bit con profondità colore 4:2:2, senza l’ausilio di un registratore esterno. Non solo, la Panasonic GH5 è una delle pochissime fotocamere ad offrire video 4K fino a 60 fps (per avere accesso a questa funzionalità dovrete scendere a 8-bit).
Pur essendo questo un sensore micro quattro terzi, è in grado di catturare soggetti anche quando la luce non è ottimale, e per chi vuole produrre video di una certa qualità, è disponibile un’entrata e uscita mini jack per catturare e monitorare l’audio.
15. Panasonic Lumix G9
La migliore mirrorless micro quattro terzi qualità prezzo
La Panasonic Lumix G9 è una delle mirrorless professionali migliori sul mercato per fotografi appassionati e semi-professionisti, con caratteristiche top di gamma per la fotografia ad alta velocità, sport e azione, dove sorpassa anche le reflex più costose con prestazioni da capogiro.
Sensore micro quattro terzi da 20.3MP, processore immagini Venus Engine, stabilizzazione a 5 assi Dual I.S., mirino e display di ottima qualità, avanzato sistema AF e funzionalità video molto avanzate.
Con l’utilizzo della modalità di otturatore elettronico, è possibile scattare fino a 60 fotogrammi al secondo con AF bloccato sul primo scatto oppure 20 fps con AF continuo. Se invece vorrete utilizzare l’otturatore meccanico, la massima velocità di scatto continuo è di 12 fps con AF-S e 9 fps con AF-C.
Le aree di messa a fuoco disponibili sono 225, selezionabili tramite il comodo joystick posizionato all'altezza del pollice destro. Il sistema AF è velocissimo, con tecnologia DFD (depth from defocus) che permette di agganciare il soggetto in 0.05 secondi.
Il corpo macchina resiste alle intemperie, spruzzi e polvere, ed è presente un display secondario posto sulla parte superiore per avere accesso rapido alle informazioni principali di esposizione.
Il mirino elettronico è da 3.68 milioni di punti in risoluzione, con ingrandimento del 0.83x. Il display è touch screen, con risoluzione da 1.04 milioni di punti, ed offre un’articolazione ad angolo variabile per essere visualizzato da tutte le posizioni.
La sezione video è anch'essa ricca di caratteristiche premium, con possibilità di registrazione 4K fino a 60 fps o Full HD a 180 fps. Offre registrazione interna a 8-bit 4:2:0 e per chi vuole registrare video 8-bit 4:2:2 è possibile collegare un registratore esterno alla fotocamera tramite cavo HDMI.
Come scegliere una fotocamera mirrorless
Le prime fotocamere mirrorless erano dotate di sensori Micro Quattro Terzi più piccoli, oggi sono dotate di un'ampia gamma di dimensioni tra cui sensori APS-C e full-frame.
Le prime fotocamere mirrorless erano inoltre prive del mirino ottico e solo alcune erano dotate di un mirino elettronico; oggi semplicemente, non è più così. La differenza di qualità tra gli EVF (electronic viewfinder) ad alta risoluzione di cui molte mirrorless sono dotate e gli equivalenti delle loro controparti ottiche su una reflex DSLR sono molto meno pronunciate.
Grandi passi sono stati fatti anche per la fotografia sportiva e d'azione ad alta velocità. Attualmente in commercio ci sono molte mirrorless per foto sportive, equipaggiate con mirino senza blackout (il periodo tra uno scatto e l'altro), per riuscire a seguire il soggetto in movimento in modo più semplice e preciso.
Vediamo quali sono i parametri che distinguono le moderne mirrorless per capire come valutarle e quali sono le migliori da acquistare.
- Design: le fotocamere mirrorless rientrano in due categorie: quelle che prendono ispirazione dal design dalle fotocamere a telemetro classiche e quelle progettate per imitare l'aspetto e la maneggevolezza di una DSLR. La scelta migliore dipende dalle proprie preferenze personali e al di là dello stile, è più importante valutare la qualità di costruzione, l’impermeabilità e la solidità del corpo.
- Sistemi AF ibridi: vi è un numero crescente di fotocamere mirrorless che utilizzano innovativi sistemi AF ibridi che combinano il rilevamento di fase con il tradizionale rilevamento di contrasto. Inoltre, grazie alla nuova generazione di processori ultra veloci dedicati alle funzioni di autofocus, alcune mirrorless sono ora in grado di superare le DSLR in termini di velocità di messa a fuoco.
- Display posteriore: molte fotocamere mirrorless sono oggi dotate della funzionalità touchscreen sul display posteriore, il che rende l'utilizzo molto più rapido e intuitivo. Il modo in cui lo schermo viene fissato al corpo macchina è un'altra considerazione importante: alcuni sono fissi, altri inclinabili, altri utilizzano il più flessibile ad angolo variabile. Valutate quindi anche questo aspetto al momento della scelta.
- Ingresso per schede di memoria: tutte le mirrorless di fascia media e bassa sono dotate di almeno uno slot per schede di memoria SD, mentre i modelli di fascia alta ne hanno anche due. Questi di solito possono essere configurati per registrare i dati in diversi modi, tra cui l'utilizzo del secondo slot come overflow o per le immagini Raw, o utilizzando una scheda per le foto e l'altra per il video. Il supporto per le schede UHS-II ancora più veloci è attualmente limitato alle macchine fotografiche mirrorless professionali.
Per maggiori info sulle schede di memoria vedi qui la classifica delle migliori SD.
- Video: le fotocamere mirrorless moderne aggiungono offrono spesso la ripresa video 4K. Se il video è una caratteristica per voi importante, assicuratevi inoltre di verificare se il modello scelto è dotato di un ingresso microfono e/o cuffie, elemento che fa la differenza nella qualità sonora del girato e sulla qualità finale generale dei vostri video.