Le 12 Migliori Fotocamere Full Frame 2023 per Foto di Qualità Superiore

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Per una qualità immagine superiore e fotografie di livello professionale, ecco l’elenco delle migliori fotocamere full frame reflex e mirrorless oggi in commercio per caratteristiche e fasce di prezzo, dalle più professionali alle più economiche.

La grandezza del sensore della fotocamera è ciò che ne determina la denominazione: se una macchina fotografica ha un sensore da 36 x 24 mm, allora la si può catalogare tra le fotocamere full frame.

Altri esempi di grandezze standard sono il sensore APS-C da 22 x 15 mm, e il micro quattro terzi da 18 x 13.5 mm. Questi tipi di sensore sono di dimensioni più piccole rispetto al full frame, buoni per risparmiare spazio e per mantenere le fotocamere più leggere e portatili, sacrificando però la qualità immagine.

Uno dei motivi per cui la fotocamera full frame produce immagini migliori rispetto ai sensori più piccoli, è la presenza di un’area maggiore per raccogliere più luce su ogni singolo pixel. Questo aiuta molto nello scattare foto in presenza di scarsa luminosità, per mantenere la ISO a livelli bassi ed ottenere immagini con meno rumore digitale.

In un sensore full frame è inoltre possibile inserire un numero maggiore di pixel, permettendoci di scattare fotografie con presenza di più dettagli.

Altro motivo che spinge i fotografi alla scelta della migliore fotocamera full frame digitale è la quantità di immagine presente nella fotografia scattata.

A parità di lunghezza focale, una macchina fotografica full frame è in grado di mostrare un’immagine più grande rispetto ad esempio alle fotocamere APS-C. Questo significa aver poi una maggiore manovrabilità a disposizione in post produzione, per poter tagliare l’immagine a piacimento.

Per tutti coloro che amano l'effetto bokeh, ovvero quel bellissimo effetto sfocato dello sfondo, anche qui la fotocamera full frame aiuta molto. A parità di lunghezze dell’obiettivo, se paragonata alle fotocamere con sensore più piccolo, una full frame sarà in grado di riprodurre una profondità di campo più accentuata, comparabile a quella ottenuta con una macchina fotografica professionale.

Quelli descritti sopra sono i motivi principali per cui i fotografi professionisti scelgono una macchina fotografica di questo tipo.

Per gli appassionati di fotografia, passare ad una fotocamera full frame significa ottenere risultati migliori in tutti i campi, e se avete dimestichezza con l’uso della macchina fotografica in modalità manuale, un sensore full frame vi darà soddisfazioni indescrivibili.

Ad oggi, ottenere una macchina fotografica con sensore full frame è possibile anche per chi ha un budget limitato: esistono infatti modelli di fotocamere full frame economiche molto buoni a prezzi accessibili.

Le migliori fotocamere full frame si trovano ovviamente nella fascia di prezzo più alta, e sono dotate di funzioni aggiuntive che non sono presenti nei modelli di fascia più bassa. Ciò significa che è possibile trovare una buona full frame per le proprie esigenze in base al proprio budget.

Per aiutarvi nella scelta e nell'acquisto della vostra prossima full frame, abbiamo selezionato le migliori fotocamere full frame oggi disponibili nelle categorie reflex e mirrorless, dividendole per fascia di prezzo e caratteristiche, della professionali alle più economiche ed entry level.

1. Canon EOS 1DX Mark III

La migliore fotocamera reflex full frame

Categoria: reflex professionale con obiettivi intercambiabili | Sensore: 20.1 MP supportato dal processore DIGIC X | Pro: veloce e scattante, qualità sublime per foto e video | Contro: prezzo di fascia alta, grandi dimensioni e pesante

La EOS 1DX Mark III è la migliore reflex full frame di Canon nel settore professionale, largamente utilizzata dai fotografi professionisti ed ampiamente riconosciuta nell'ambiente come una delle migliori macchine fotografiche di sempre.

La EOS 1DX Mark III presenta differenti migliorie rispetto al modello precedente, la EOS 1DX Mark II, tra cui una sensibilità ISO 100:102.400, la presenza della connettività Bluetooth integrata, oltre al supporto WiFi, e la possibilità di registrare filmati in formato RAW.

Il sensore ha una risoluzione da 20.1MP, con doppio processore immagini Dual DIGIC 6+ e 191 punti AF ad alta densità con tecnologia Dual Pixel AutoFocus e Movie Servo AF. La velocità di scatto a raffica è da 20 fps in modalità Live View e 16 fps utilizzando un mirino ottico.

Il corpo macchina è impermeabile e resistente ad acqua, pioggia, intemperie, sabbia e polvere, la qualità costruttiva è incredibile, questa macchina fotografica è una delle più resistenti in commercio e può essere utilizzata in tutte le situazioni meteorologiche, anche in zone ampiamente sotto zero.

La qualità fotografica è indubbiamente una delle migliori attualmente disponibili in una reflex, ed anche per chi è interessato alla produzione di video professionali la Canon EOS 1DX Mark III è molto soddisfacente, con possibilità di registrare video in formato 5,5K RAW (60p), 4K DCI (60p), 4K UHD (60p), Full HD (120p) ad una qualità immagine di livello quasi cinematografico.

Ovviamente qui si parla di una fotocamera digitale di un certo peso, adatta per chi è in cerca di zero compromessi in qualità e prestazione, con corpo macchina massiccio che pesa 1440 grammi, senza includere l’obiettivo.

Per chi ha deciso di fare il passo definitivo verso la fotografia con reflex professionale full frame, questo prodotto è largamente consigliato, il prezzo vale le caratteristiche e questa macchina non avrà bisogno di essere sostituita per molto, molto tempo.

Sony Alpha 7 IV

- Prezzo 2.499,00 € -

2. Sony Alpha 7 IV

La miglior fotocamera full frame per professionisti della fotografia

Categoria: mirrorless professionale con obiettivi intercambiabili | Sensore: sensore CMOS Exmor R da 33 MP | Pro: corpo snello e leggero, alta risoluzione, performance incredibili, modalità Live Stream | Contro: file a piena risoluzione molto pesanti

La miglior fotocamera full frame mirrorless per fotografia ad alta risoluzione è la Sony Alpha 7 IV. Questa macchina fotografica è dotata di un sensore full frame da 33 MP ma garantisce fino all’84% in più di pixel, per immagini ancora più definite e rendendo la Sony Alpha 7 IV tra le migliori macchine fotografiche di sempre per fotografia professionale.

La consigliamo soprattutto per paesaggi, still life, street photography, ritratti ed eventi, ma può essere anche una valida alleata per sport, fotografia naturalistica, ed essendo una Sony ovviamente anche per video.

Il cocktail di specifiche tecniche della Alpha 7 IV è migliorato rispetto alla precedente A7R IV. Il sensore garantisce immagini più nitide a lunghezze focali maggiori e con lunghe esposizioni. Mantiene inoltre la capacità di scattare a 10 fps in modalità continua, e filmare in 4k a 60p. Durante la registrazione dei video 4K è anche possibile realizzare un sovracampionamento full frame 7K.

C’è un mirino elettronico da 1,3 cm da 3,68 milioni di punti in risoluzione, uno schermo touch screen orientabile in alto e basso con apertura laterale, doppio slot con supporto per schede SDXC e SDHS di tipo UHS-I e UHS-II, una ghiera posteriore che permette di accedere più facilmente alle varie funzioni, ingresso e uscita audio.

A livello di utilizzo pratico, come per le altre Sony mirrorless di ultima generazione, nella Alpha 7 IV troviamo un sistema di messa a fuoco che funziona alla perfezione, di gran lunga il migliore di tutti. Grazie alla tecnologia Real Time AF è semplicissimo usare la macchina per fotografare soggetti in movimento (anche veloce), anche per chi non ha grande dimestichezza con le impostazioni. È stata inoltre introdotta la funzione “animale” che permette di mettere a fuoco in maniera precisa animali domestici e fauna selvatica, per realizzare scatti complessi ma d’effetto.

Le fotografie scattate sono di rara bellezza, l’abbiamo messa alla prova in vari scenari e troviamo che la Sony Alpha 7 IV sia veramente impressionante per qualità dell’immagine, oltre che per l’elevata definizione che ci permette di ritagliare le foto a piacimento.

Nikon Z 7II

- Prezzo 2.949,00 € -

3. Nikon Z 7II

Una mirrorless full frame dalle capacità incredibili

Categoria: mirrorless professionale con obiettivi intercambiabili | Sensore: full frame FX CMOS da 45,7MP | Pro: corpo snello e leggero, alta risoluzione, performance incredibili, doppio slot per schede SD | Contro: nel formato video 4K 60 fps la camera riesce a sfruttare solo il 93% del sensore, applicando così un ritaglio di 1,08x al filmato

Una delle migliori full frame professionali è la Nikon Z 7II, uscita nel 2020 insieme alla sorella minore Nikon Z 6II, si tratta di una macchina fotografica digitale molto potente, progettata per fotografi professionisti ed appassionati che sono in cerca di un’alternativa mirrorless alle reflex di fascia alta.

La Nikon Z 7II è la macchina fotografica successore del modello Nikon Z7, che presenta un processore EXPEED 6 più potente, che ha aumentato la velocità di scatto da 9 fps a 10 fps. Il sensore è lo stesso, ed ha una risoluzione da 45.7MP che permette di ottenere fotografie con ampio livello di dettaglio, e composizione dei controlli e comandi sul corpo macchina che ricorda la disposizione della reflex Nikon D850, per offrire agli appassionati Nikonisti un certo livello di comfort nel passaggio al mondo mirrorless.

Il sistema AF conta 493 punti con rilevamento occhi affidabile sia quando si realizzano ritratti umani, sia quando si riprendono gli animali domestici. Il corpo macchina presenta un’impugnatura stabile che permette di utilizzare la macchina in verticale in maniera confortevole.

Il settore video è uno dei punti forti della serie Z di Nikon, è infatti possibile filmare in 4K a 60p ed ottenere risultati professionali, e se si collega la fotocamera ad un registratore esterno è anche possibile registrare in formato HLG (Hybrid Log Gamma) pronta per la riproduzione e visualizzazione su televisori HDR fino ad un massimo di 4K per 30p.

La Nikon Z 7II stupisce su tutti i fronti, è un’ottima fotocamera professionale mirrorless che copre tutte le necessità. Rispetto al modello Nikon Z7, qui sono presenti due slot per schede SD di memoria. L’unica pecca si riscontra nel formato video 4K 60 fps: la Nikon Z 7II infatti riesce a sfruttare solo il 93% del sensore, e applica così un ritaglio di 1,08x al filmato.

4. Panasonic Lumix S5

Macchina mirrorless full frame robusta per foto e video ad alta qualità

Categoria: mirrorless con obiettivi intercambiabili con attacco L-Mount | Sensore: CMOS 24.2MP con ISO Dual Native | Pro: prestazioni video a livello cinematografico ed eccellente qualità fotografica | Contro: assenza di una porta HDMI standard

La Panasonic Lumix S5 è la mirrorless full frame versatile, ideale per scattare foto e video, caratterizzata da un corpo ergonomico dotato di un display LCD orientabile che permette ai content creator di esprimere al meglio la propria creatività.

Sono presenti 14 livelli di gamma dinamica e un ampio spettro cromatico, mentre il sensore CMOS da 24.2MP è stato ottimizzato con la tecnologia Dual Native ISO che garantisce una qualità dell’immagine eccellente anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Tra le funzioni della Panasonic Lumix S5 ci sono la V-Log, la V-Gamut e il sistema di Auto-Focus supportato dalla tecnologia di apprendimento che riconosce i corpi umani, i volti e gli occhi e anche gli animali per realizzare ottimi scatti nitidi sia con persone, sia con animali domestici e selvatici.

La Lumix S5 presenta un sistema di doppia stabilizzazione dell’immagine che combina la stabilizzazione dell’obiettivo e quella del corpo macchina per risultati sempre precisi in qualunque situazione.

Il corpo della Lumix S5 ha un telaio in lega di magnesio ed è resistente a polvere e schizzi, permettendo di utilizzare la macchina fotografica in svariate situazioni. L’attacco L-Mount permette di scegliere tra differenti obiettivi a seconda delle esigenze ed è compatibile non solo con gli obiettivi Panasonic ma anche con Sigma e Leica.

Nikon Z6 II

- Prezzo 2.613,13 € -

5. Nikon Z6 II

La miglior fotocamera Nikon full frame per versatilità

Categoria: mirrorless con obiettivi intercambiabili con Baionetta Z-Mount | Sensore: full frame FX, CMOS, 24,5MP | Pro: uscita HDMI a 10 bit | Contro: schermo ribaltabile dal basso verso l’alto ma non lateralmente

La Nikon Z6 II è la macchina full frame più versatile della linea Nikon. Presenta un ottimo connubio di caratteristiche sia per fotografia che per video, e la raccomandiamo ad un pubblico di creatori multimediali a cui serve uno strumento affidabile.

Offre un sensore full frame da 24,5MP, 273 punti AF a rilevamento della fase, stabilizzatore interno a 5 assi, mirino elettronico ad alta risoluzione e capacità di registrare video in 4k. La tecnologia EXPEED permette di scattare fino a 200 JPEG oppure 124 immagini RAW senza compressione a 12 bit in una sola sequenza.

Specialmente per fotografia e video in condizioni di scarsa luce, questa macchina fotografica è una vera alleata, e permette di ottenere risultati qualitativi anche quando la luce è poca. La combinazione di sensore full frame e risoluzione 24,5MP permette grandi prestazioni in questo senso.

Il corpo macchina presenta un telaio in lega di magnesio che rende la macchina robusta, leggera e facile da trasportare. La macchina fotografica è completamente sigillata contro polvere, umidità e sporcizia e può essere utilizzata anche sotto la pioggia e in ambienti ostili.

Il sistema di messa a fuoco è uno dei migliori, copre quasi tutto il frame e permette di agganciare il soggetto molto velocemente, con opzione di riconoscimento del volto e dell’occhio che funzionano efficacemente.

Rispetto al modello precedente, la Nikon Z6 II permette di scattare fino a 14 fps a piena risoluzione con l’autofocus o con l’esposizione automatica, grazie al sistema AF ibrido ultragrandangolare che garantisce l’acquisizione precisa del soggetto.

Sono presenti due slot per le schede di memoria, un’uscita HDMI di tipo C, una porta USB di tipo C e le porte audio da 3,5mm per microfono e cuffie.

Nikon D850

- Prezzo 2.699,00 € -

6. Nikon D850

La migliore reflex full frame per caratteristiche e prezzo

Categoria: reflex professionale con obiettivi intercambiabili | Sensore: full frame BSI-CMOS, 45.7MP | Pro: velocità AF, alta risoluzione, rapporto qualità prezzo | Contro: AF lento in modalità live view (su display)

La Nikon D850 è una delle migliori reflex full frame per rapporto qualità prezzo per chi cerca una fotocamera professionale per fotografia. Questo prodotto è in grado di coprire tutti i tipi di scenari fotografici ed offre prestazioni top di gamma ed affidabilità molto alta.

Innanzitutto, questa è una DSLR con sensore full frame dalla risoluzione molto elevata, per poter scattare foto ricche di dettaglio ed anche per stampe in grandi formati.

Ottima per fotografare eventi sportivi ad alta velocità, per fotografia naturalistica, per ritratti, social, matrimoni, eventi con poca luce e per paesaggistica, la Nikon D850 copre tutte le necessità ed offre una semplicità di utilizzo confortevole ed immediata.

La velocità del sistema di messa a fuoco è uno dei fattori determinanti quando si impugna una fotocamera professionale, e con questa macchina grazie ai 151 punti AF a rilevamento di contrasto si potrà agganciare il soggetto senza problemi e in qualsiasi tipo di situazione, ed è anche possibile utilizzare il display inclinabile touch screen per selezionare il punto di messa a fuoco toccando lo schermo.

In questa fascia di prezzo, la Nikon D850 è una delle fotocamere reflex più complete, poiché offre una qualità immagine professionale ed una straordinaria affidabilità, ed è dunque fortemente consigliata per chi cerca una DSLR per fotografia. 

7. Canon EOS 5D Mark IV

Una delle reflex più popolari tra i fotografi professionisti

Categoria: reflex professionale con obiettivi intercambiabili | Sensore: full frame CMOS, 30.4MP | Pro: qualità costruttiva, versatilità per fotografi professionisti | Contro: display fisso, video 4K limitato

Tra le migliori fotocamere full frame non possiamo non citare la Canon EOS 5D Mark IV. E’ un modello estremamente popolare tra i fotografi professionisti, poiché rappresenta un ottimo rapporto qualità prezzo ed offre caratteristiche complete in un corpo macchina robusto.

Anche questa è una fotocamera digitale che offre una quantità di megapixel abbastanza alta, per ottenere foto ben dettagliate. La velocità di scatto continuo è di 7 fps, resa possibile dal processore immagini Digic 6+. Il sistema di messa a fuoco offre 61 punti AF, con buona precisione e velocità di esecuzione grazie alla tecnologia Dual Pixel AF.

La qualità immagine è molto alta, e grazie alla tecnologia colore Canon, la fotocamera è in grado di catturare toni molto naturali e ben bilanciati, soprattutto nel settore della fotografia ritrattistica.

Uno dei pochi punti deboli di questa macchina fotografica è la presenza di un display che non può essere orientato in diverse posizioni, per scatti dalla vita o dall'alto.

Per chi cerca la combinazione perfetta tra qualità immagine ed alta risoluzione, la Canon EOS 5D Mark IV è un’ottima performer in situazioni di poca luce, poiché ha un sensore full frame con pixel abbastanza grandi da poter catturare molta luminosità in entrata, pur mantenendo una risoluzione di alti livelli.

NIKON D780

- Prezzo 2.025,00 € -

8. Nikon D780

La migliore reflex full frame per iniziare

Categoria: reflex con obiettivi intercambiabili | Sensore: full frame BSI-CMOS, 25MP | Pro: versatile, buona per foto e video | Contro: sensore non stabilizzato

Per chi ha in mente di acquistare una prima reflex full frame, la nostra risposta è la Nikon D780. Questa macchina fotografica moderna, uscita nel 2020, è la perfetta combinazione tra la tecnologia reflex e mirrorless, ed è molto valida sia per foto che per video.

Con questa reflex, sono stati combinati insieme gli elementi migliori della vecchia D750, e della nuova Nikon Z6. Infatti, potremmo definire la D780 come la versione reflex della Z6.

Il sensore full frame conta 24.5MP, e la velocità di scatto a raffica è di 7 fps a piena risoluzione 14-bit RAW. Se si passa a 12-bit, la velocità di scatto continuo può essere alzata fino a 12 fps.

Nella D780 abbiamo due sistemi AF ben distinti, a seconda che si utilizzi il mirino ottico o lo schermo LCD. Con il primo, abbiamo un sistema di messa a fuoco a 51 punti AF. Con il secondo, invece, troviamo lo stesso sistema della Z6, con 273 punti. Entrambi i sistemi operano con tecnologia di rilevamento della fase, per un’elevata precisione e velocità nella cattura del soggetto.

Se utilizziamo la D780 per registrare video attraverso lo schermo, avremo circa le stesse performance della Nikon Z6. La risoluzione 4k ha una qualità eccelsa, e il sensore di grandi dimensioni aiuta a catturare video qualitativi anche quando la luce è scarsa.

Il corpo macchina della Nikon D780 è uno dei migliori per i fotografi a cui piace sentire una macchina di un certo peso. I controlli sono molto comodi da utilizzare, e questa fotocamera è tropicalizzata per potere essere utilizzata anche in situazioni avverse. Abbiamo inoltre il doppio slot per schede SD, per non avere problemi di spazio per le foto digitali.

canon eos rp

- Prezzo 989,00 € -

9. Canon EOS RP

Un'ottima mirrorless full frame di fascia media

Categoria: mirrorless con obiettivi intercambiabili EF e EF-S | Sensore: full frame CMOS, 26.2MP | Pro: corpo leggero, ottimo EVF | Contro: bassa autonomia della batteria

La Canon EOS RP è la mirrorless full frame compatta e leggera, caratterizzata da un ottimo rapporto qualità prezzo e un’interfaccia intuitiva ideale per i principianti.

Dotato di schermo LCD orientabile e connettori per microfono e cuffie, la Canon EOS RP permette di controllare meglio l’audio e il soggetto ripreso. I filmati sono ottimizzati dalla tecnologia Movie Digital IS che garantisce riprese nitide e stabili grazie alla stabilizzazione avanzata a 5 assi.

Il sensore offre 26.2MP in risoluzione, il processore immagini è il Digic 8 di nuova generazione, possibilità di registrare video 4K a 25 fps (con fattore crop 1.7x) oppure video Full HD a 60 fps, mirino elettronico EVF OLED di ottima qualità da 2.36 milioni di punti.

Il sistema AF, come per le altre fotocamere Canon, è il Dual Pixel AutoFocus, che offre una densità incredibile di 4779 punti AF posizionati sul sensore per agganciare il punto di fuoco con precisione e velocità durante gli scatti, mentre per la funzione video il sistema AF offre una piacevole funzione Movie Servo AF per ottenere transizioni morbide da un soggetto all’altro.

Ottima fotocamera tuttofare, portatile e leggera, con caratteristiche semi-pro e capacità adatte agli appassionati e professionisti che cercano una mirrorless in una fascia di prezzo non troppo costosa, la Canon EOS RP è un buon prodotto sia per fotografie che per video.

10. Sony Alpha A7 III

La migliore mirrorless full frame qualità prezzo

Categoria: mirrorless con obiettivi intercambiabili | Sensore: full frame Exmor R BSI CMOS, 24MP | Pro: qualità eccellente soprattutto per video, qualità prezzo imbattibile | Contro: menu complicato

Tra le macchine fotografiche full frame più richieste del momento, la Sony A7 III è uno dei modelli più sensazionali nell'ambito mirrorless, poiché include caratteristiche incredibilmente avanzate ad un prezzo molto conveniente.

Con questa fotocamera, Sony è riuscita a colmare le esigenze di una fascia enorme di mercato, con caratteristiche che soddisfano i palati più sofisticati sia nel campo fotografico che video.

Con un sensore full frame da 24MP, la fotocamera è in grado di garantire performance top di gamma in situazioni di poca luce, rendendola perfetta per applicazioni social e per matrimoni ed eventi.

Il sistema ibrido AF è composto da 693 punti, che coprono il 93% del frame, per cambiare il punto di messa a fuoco a piacimento e con libertà. Sono presenti anche le funzioni di riconoscimento del volto e rilevamento dell’occhio, la fotocamera posiziona velocemente il punto di fuoco e con queste opzioni diventa molto facile scattare fotografie sempre perfettamente a fuoco.

La sezione video è sicuramente una delle caratteristiche più importanti di questa macchina, la A7 III è in grado di registrare in 4K su tutta la superficie del sensore, mentre molte delle macchine rivali utilizzano una porzione minore del sensore. Questo permette una qualità video innegabilmente superiore. È inoltre presente un sistema IBIS di stabilizzazione per ottenere filmati senza micro vibrazioni e per poter scattare a mano con meno luce.

Anche per fotografia sportiva, ad alta velocità e per applicazioni estreme, la A7 III è in grado di scattare 10 fotogrammi al secondo e agganciare il soggetto con velocità e precisione, ottima dunque anche per chi la vuole utilizzare con un teleobiettivo per fotografia professionale. 

11. Canon EOS 6D Mark II

La reflex full frame economica per appassionati

Categoria: reflex con obiettivi intercambiabili | Sensore: full frame CMOS, 26.2MP | Pro: qualità costruttiva e autonomia | Contro: Copertura AF limitata

La Canon EOS 6D Mark II è una macchina fotografica full frame notevole, forse il miglior modello per rapporto caratteristiche prezzo in questa classifica. Per chi è intenzionato ad acquistare una reflex full frame con caratteristiche semi professionali, la 6D mark II offre un pacchetto invidiabile, ad un prezzo imbattibile.

Per chi cerca la fotocamera full frame più economica, la 6D mark II offre un sensore da 26.2MP, processore immagini Digic 7, Dual Pixel CMOS AF con 45 punti AF disponibili, display touch screen articolato da 1.04 milioni di punti, scatto a raffica da 6.5 fps e registrazione video FHD a 60 fps.

Il corpo macchina è resistente a umidità e polvere, solido e ben costruito, accetta obiettivi a baionetta Canon EF ed è di ottima presenza in mano, per garantire una buona presa di livello professionale.

Il mirino ottico di questa reflex copre il 98% del frame, ed offre un ingrandimento dello 0.71x. Sono inoltre disponibili le connessioni WiFi, Bluetooth e NFC per collegare la fotocamera a dispositivi esterni come lo smartphone, oltre alla presenza del GPS per geotaggare le immagini.

Per chi desidera passare da una macchina APS-C ad una full frame entry level, la 6D mark II offre un prezzo decisamente interessante, ed è dunque estremamente consigliata per chi ha voglia di fare l’upgrade.

Canon EOS R6

- Prezzo 1.995,00 € -

12. Canon EOS R6

La mirrorless full frame veloce e stabile

Categoria: mirrorless ibrida full frame | Sensore: CMOS 20MP supportato dal processore DIGIC X | Pro: veloce e scattante, qualità eccellente per foto e video | Contro: prezzo di fascia alta, pesante

La Canon EOS R6 è la mirrorless full frame veloce e stabile, ideale per i content creator. Dotata di processore DIGIC X che controlla il sistema Dual Pixel CMOS AF II, questa mirrorless si rivela adatta sia per realizzare riprese video 4K a 60 fps oppure Full HD a 120 fps, sia per realizzare scatti nitidi e di qualità.

Lo stabilizzatore d’immagine a 5 assi integrato offre fino a 8 stop di protezione dalle vibrazioni della fotocamera, permettendo di realizzare scatti e riprese a mano libera senza l’utilizzo del treppiede.

Il mirino elettronico da 3.69 punti ha una frequenza di aggiornamento fino a 120 fps, e si unisce allo schermo touch orientabile completamente articolato che può essere allontanato dal corpo della fotocamera e ruotato fino a 270° per permettere scatti creativi da ogni angolazione.

La Canon EOS R6 presenta due slot per le schede di memoria, permettendo di separare i file RAW dai file JPEG/HEIF, oppure i file video dalle foto.

Condividi