Le 10 Migliori Fotocamere Economiche per Iniziare del 2022

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Cerchi una macchina fotografica di buona qualità ma senza spendere troppo? Ecco quali sono le migliori fotocamere economiche in commercio coi prezzi più competitivi e la migliore qualità immagine.

Il continuo ricambio di modelli sul mercato, e l'uscita di nuove macchine fotografiche in tempi relativamente brevi, ha reso possibile acquistare fotocamere digitali uscite poco tempo fa con buone caratteristiche tecniche e a prezzi economici.

Basta infatti guardare con attenzione le specifiche delle versioni passate e confrontarle con quelle appena uscite, e scopriremo che le differenze non sono certo abissali. Ciò ha portato molti principianti a potersi permettere una macchina fotografica "buona ma economica", per avvicinarsi al mondo della fotografia e videomaking senza dover spendere cifre enormi.

Il termine fotocamera economica è soggettivo, dipende dal budget e dalle esigenze personali che si basano sull'utilizzo che se ne intende fare e la frequenza di uso. Scegliere di acquistare una fotocamera economica può anche essere dettato dalla volontà di fare esperienza con questi dispositivi prima di passare a modelli più professionali e costosi. 

Le macchine fotografiche economiche per principianti sono ideali per cominciare a realizzare video iniziando con un budget ridotto, e spesso sono la scelta più comune anche per chi si avvicina al mondo di vlog e videomaking. 

In questa guida all'acquisto abbiamo selezionato modelli che coprono le quattro categorie di fotocamera: compatta, bridge, reflex e mirrorless, in una fascia di prezzo tra i 250 e agli 800 euro circa (i prezzi sono sempre in aggiornamento).

Abbiamo scartato a priori le fotocamere compatte molto economiche, ovvero quelle con qualità fotografica paragonabile (e talvolta inferiore) ad uno smartphone, poiché riteniamo più utile individuare quali sono le macchine fotografiche che forniscono una qualità immagine tale da giustificare l’acquisto di una vera macchina per fotografia e video.

Andiamo quindi nel dettaglio e vediamo quali sono le migliori fotocamere economiche da acquistare, partendo dalle digitali compatte e bridge per poi passare alle reflex DSLR e mirrorless.

1. Sony Cyber-shot RX100 III

La miglior fotocamera compatta economica e avanzata

La Sony RX100 III è una fotocamera digitale economica di tipo punta e scatta. Sony è arrivata oggi alla sua settima versione, con la Sony RX100 VII appena uscita e nettamente superiore tra le compatte di fascia alta. La RX100 III è la terza di questa serie, uscita nel 2012, si tratta di un modello molto avanzato per quell’annata e per questo ci sentiamo di poterla riproporre come buona fotocamera economica per il 2019-20.

Per una fotocamera digitale compatta di queste dimensioni, l’integrazione di un sensore da 1 pollice è il motivo principale che la distingue dalla concorrenza che solitamente adotta sensori più piccoli per questa categoria. La qualità immagine è superiore ad uno smartphone grazie appunto al sensore Exmor R CMOS da 20.1MP.

La gamma focale offerta dall’obiettivo è buona per la fotografia di tutti i giorni, con zoom ottico da 24 a 70mm equivalenti, e apertura massima di f/1.8-2.8 per poter fotografare anche quando la luce è scarsa e per ottenere un buon effetto bokeh sullo sfondo del soggetto.

La tecnologia SteadyShot aiuta a stabilizzare l’immagine quando si fotografa a mano libera, ed è anche disponibile un filtro ND a tre stop integrato, molto utile per poter fotografare con l’apertura desiderata anche quando c’è molta luce.

La lente Zeiss è di qualità, con elementi rivestiti in materiale anti-riflesso, per ridurre flare e ghosting e produrre immagini dall’alto livello di contrasto e nitidezza.

Avrete a disposizione un display LCD inclinabile ed un mirino elettronico da 1440k-dot. Per mantenere le dimensioni compatte, il mirino è di tipo pop-up, estraibile dal corpo macchina quando serve. Per trasferire foto su smartphone c’è la tecnologia wireless WiFi e NFC.

Per chi vuole registrare video, la RX100 III offre capacità Full HD 1080p a compressione MPEG-4 AVC/H.264 a 50 Mbps con frame fino a 60 fps per video anche slow motion. Tramite uscita HDMI è anche possibile far uscire un segnale video non-compresso su registratore esterno.

Al confronto con fotocamere compatte di oggi, questa macchina fotografica è ancora al passo con le tecnologie più avanzate, per chi non vuole spendere le cifre alte delle nuove versioni di questa serie, la Sony RX 100 III è altamente consigliata.

2. Canon PowerShot G7X Mark III

La fotocamera compatta per vlog e YouTube

Questa macchina fotografica economica Canon è diventata incredibilmente popolare soprattutto per i video blogger (vedi qui le migliori fotocamere per vloggers), i content creator che pubblicano contenuti online e chi trasmette live streaming. Migliorata rispetto al precedente modello, la Canon PowerShot G7X Mark III spicca con il suo design portatile e la sua facilità d’uso.

Tra le nuove funzioni integrate sono presenti la modalità Live Streaming per trasmettere in diretta sul proprio canale YouTube e le connessioni Bluetooth e WiFi per collegare i propri dispositivi Smart alla fotocamera. Per migliorare l’audio dei propri video è possibile collegare un microfono esterno tramite il jack da 3,5 mm.

A rendere questa compatta interessante è la presenza di un sensore da 1 pollice con obiettivo zoom 24-100mm equivalenti, apertura f/1.8-f/2.8 e display da 7,5 cm con 1,04 milioni di punti, che si può orientare in alto per scatti selfie e vlog, con capacità video 4K.

Le performance della macchina sono rese possibili dal processore DIGIC 8, con sistema AF da 31 punti affidabile e facile da usare grazie alle funzioni di Face Detection e Touch AF per la selezione di oggetti o volti, sensibilità ISO che arriva fino a 12800 e capacità di realizzare scatti di buona qualità anche quando la luce non è ottimale.

La versatilità dell’obiettivo è uno dei fattori più invitanti nell’acquisto di questa fotocamera compatta, una gamma focale da 24 a 100mm è infatti ideale per numerose situazioni, anche per ritratti con teleobiettivo. Si sottolinea il fatto che l’apertura del diaframma è di massimo f/2.8 a zoom completamente esteso, per ottimi risultati di sfocatura dello sfondo e luminosità della foto.

Il corpo macchina è abbastanza compatto da poter essere tranquillamente trasportato nella borsa senza aggiungere troppo peso, ma anche abbastanza corposo da poter assicurare una presa stabile e sicura, con controlli manuali e piacevole da utilizzare a due mani. C’è il display articolato per scatti selfie (si alza sopra il corpo macchina), non è presente un mirino, e il flash è di tipo pop-up.

Per fotografia in scatto continuo di soggetti in movimento, la velocità massima è di 8 fps. La qualità video è 4K a 25 fps in formato MP4 oppure FullHD a 120 fps in modalità Slow Motion. Il sistema AF funziona molto bene sia in modalità foto che video, morbido e affidabile come da standard per le fotocamere Canon.

3. Panasonic Lumix FZ82

Per chi vuole uno zoom potente senza spendere molto

Per chi è in cerca di una bridge dal prezzo basso ma dalle buone capacità in qualità fotografica e zoom di lunga portata, la Panasonic Lumix FZ82 rappresenta una scelta intelligente, con un buon mix di specifiche tecniche ad un budget poco impegnativo.

Il sensore MOS è da 18MP con dimensioni 1/2.3", obiettivo Lumix DC Vario con zoom ottico 60x che copre lunghezze focali equivalenti a 20-1200mm, per poter avere a disposizione in un dispositivo unico tutte le focali per fotografia di paesaggio, ritratto, street photography e teleobiettivo di lunga portata.

La caratteristica interessante è anche la presenza di un diaframma f/2.8-5.9, per avere buone performance anche quando si fotografa in condizioni di scarsa luce (nei limiti delle fotocamere bridge) con sensibilità ISO massima di 6400.

Il corpo macchina offre un display touch screen fisso da 1.04 milioni di punti in risoluzione, ed un mirino EVF da 1.166m-dot. La tecnologia POWER O.I.S. installata sull’obiettivo aiuta a mantenere l’immagine stabile, a meno che non si utilizzi lo zoom a lunga estensione nel qual caso consigliamo di utilizzare un treppiede.

Per scattare fotografie di soggetti in rapido movimento, la fotocamera è in grado di registrare 10 fotografie al secondo in modalità raffica, oppure è possibile sfruttare la modalità PHOTO 4K per produrre fotografie da 8MP a 30 fps.

La risoluzione video massima è il 4K, sono disponibili le modalità focus stacking e post focus, messa a fuoco manuale con focus peaking e anche la funzione touch AF per selezionare il punto di messa a fuoco attraverso lo schermo touch.

Non è sicuramente la fotocamera bridge più avanzata, alcune macchine fotografiche in questa categoria sono molto più capaci, con sensore più grande (fino a 1 pollice) e qualità fotografica maggiore, ma è anche vero che se ci alziamo nella fascia di prezzo sarà più conveniente considerare una mirrorless entry level con obiettivi intercambiabili, per questo suggeriamo la FZ82 a chi è in cerca di zoom di grande portata, perchè in altre categorie questa opzione non è disponibile in questa fascia di prezzo.

4. Nikon D3500

La reflex economica per imparare a fotografare in manuale

Tra le macchine fotografiche economiche per iniziare, la Nikon D3500 è molto buona per imparare le basi della fotografia e per sperimentare con gli obiettivi intercambiabili.

Questa macchina fotografica è composta da sensore CMOS APS-C formato DX da 24.2MP, processore immagine EXPEED 4, sensibilità nativa da ISO 100-25600, scatto continuo da 5 fps e capacità di registrazione video in Full HD a 60 fps. L’assenza di un filtro low-pass sul sensore è sinonimo di migliore qualità immagine e maggiore livello di dettaglio.

Per rendere facile e veloce il trasferimento delle immagini su applicazione Snapbridge per cellulare, la macchina fotografica è provvista di connettività Bluetooth per mantenere una connessione costante tra i due dispositivi e condividere automaticamente immagini da 2MB pronte per social media.

Per chi deve imparare a utilizzare la reflex, il menu interno incorpora una modalità guida molto utile, per scoprire pian piano tutti i parametri di esposizione e ricevere un’introduzione graduale alle funzioni manuali.

Il corpo macchina è leggero e comodo da portare in giro se paragonata ad altre reflex, offre un display da 3 pollici con risoluzione 921.000 punti, mirino ottico a pentaprisma, ed è compatibile con obiettivi dall’attacco Nikon F. Il sistema AF è composto da 11 punti posizionati sulla parte centrale del frame, con capacità di messa a fuoco automatica tra -1 e +19 EV.

Essendo un modello di base, questa fotocamera è consigliata a chi è completamente ignorante in materia di fotografia professionale, poiché spenderete poco nell'acquistare il corpo macchina e una volta imparate le funzioni manuali potrete investire su obiettivi più qualitativi (qui la nostra classifica degli obiettivi per fotocamere Nikon).

5. Canon EOS 250D

Reflex economica con schermo selfie

Tra le migliori reflex economiche, consigliamo la Canon EOS 250D come prima macchina fotografica per iniziare. Con questa reflex potrete eseguire scatti interessanti, ed ampliare in futuro la vostra gamma di obiettivi compatibili. E’ inoltre abbastanza buona per video e una delle fotocamere migliori per iniziare un vlog.

Tra le reflex, è una delle più comode e leggere da portare in giro. Offre un sensore aps-c da 24MP ed un processore di ultima generazione Digic8, accetta obiettivi intercambiabili con attacco Canon EF e Canon EF-S, ed è un’ottima scelta per chi vuole imparare a fotografare in manuale.

La consigliamo per foto social, da portare in vacanza, e anche per fare video di qualità superiore ad uno smartphone. In quest’ultimo campo di applicazione, offre il vantaggio della compatibilità con microfoni esterni, così da poter registrare audio professionale.

Un altro vantaggio nel possedere una reflex è l’indubbia autonomia elevata. La 250D può scattare più di mille foto con una carica (tramite mirino), e non necessita quindi di nessuna batteria di ricambio anche se la portiamo appresso per tutta la giornata.

6. Nikon D5600

La migliore macchina fotografica reflex economica di livello intermedio

Tra le fotocamere reflex con sensore APS-C, la Nikon D5600 è una delle migliori macchine fotografiche economiche per cominciare a fotografare in manuale con obiettivi intercambiabili.

La D5600 è l’ultima arrivata di questa serie, ed offre qualche chicca in più rispetto alla entry level D3500. La differenza principale è lo schermo LCD, più grande da 3.2 pollici, dalla risoluzione più alta 1.037k dots, e articolato per selfie o per scatti da tutte le posizioni.

Il sensore è appunto un APS-C da 24MP senza filtro anti-aliasing (o filtro low-pass), ISO 100 - 25600, scatto a raffica da 5 fps, video Full HD, supporto per scatto in RAW. Per quanto riguarda le connessioni wireless e la capacità di trasferire foto su smartphone, oltre al Bluetooth la D5600 offre anche connettività WiFi.

Nelle prestazioni, noterete un aumento della qualità del sistema AF poiché qui avrete a disposizione 39 punti AF, per avere maggiore controllo e precisione nella gestione dei punti di messa a fuoco, utile quando dovete comporre l’immagine.

Per la registrazione di video, la fotocamera è in grado di filmare in Full HD a 60, 50, 30, 25, e 24 fps, è possibile anche inserire un microfono esterno grazie alla presenza di un ingresso mini-jack 3.5mm, che insieme alla capacità di ruotare lo schermo a 180 gradi rende questa fotocamera molto utile anche per vlog e video YouTube. Per ottenere risultati più professionali in questa modalità, consigliamo di dare un’occhiata ad obiettivi più qualitativi rispetto al 18-55mm di base, che abbiano capacità di messa a fuoco silenziosa.

Si spende un po’ di più rispetto alla classica reflex entry level di base, ma con la D5600 si può avere una macchina fotografica già abbastanza seria, rimanendo largamente sotto la soglia dei 1000 euro, la consigliamo a chi cerca una fotocamera di livello intermedio sia per fotografia che per video.

7. Olympus OM-D E-M10 Mark IV

La mirrorless compatta per principianti

Se siete in cerca di una mirrorless quasi tascabile, con capacità di obiettivi intercambiabili, ad un prezzo basso e buone prestazioni per foto e video, la Olympus OM-D E-M10 Mark IV potrebbe essere la risposta alle vostre necessità.

Come tutte le altre fotocamere Olympus di serie OM-D, anche la E-M10 Mark IV monta un sensore e un processore velocissimi. In questo modello, in particolare, sono presenti un sensore Live MOS da 20 Megapixel e un processore con stabilizzazione dell’immagine a 5 assi.

La E-M10 Mark IV ha un buon sistema di messa a fuoco da 121 punti. Lo schermo touch ribaltabile a 180 gradi in giù per facilitare scatti selfie e vlog. Inoltre è da segnalare la presenza di un mirino elettronico che permette di avere un’idea precisa dello scatto che si andrà a fare.

La risoluzione è di 21,8 MP e la sezione video include la registrazione in 4K. L’attacco dell’obiettivo è di tipo Micro Four Thirds, compatibile con tutti gli obiettivi Olympus M.Zuiko.

La sensibilità ISO è di 6400-25600 per avere la possibilità di lavorare in diverse condizioni di illuminazione. Sono presenti 9 modalità AP che permettono di realizzare scatti difficili con facilità, ad esempio la modalità Live Composite può essere sfruttata per realizzare scatti notturni di strade con scie perfette prodotte dai fari delle automobili. Un’altra modalità molto utile può essere la modalità Silent Photo, che disattiva tutti i suoni della fotocamera per catturare scatti naturali di animali e persone.

Per scatti a ripetizione ad alta velocità, la fotocamera può sfruttare la funzione scatto in sequenza che permette di scattare fino a 15 fotogrammi al secondo dopo aver messo a fuoco una sola volta.

Le capacità video sono inoltre molto buone, la qualità video 4K ha un bit-rate massimo di 102 Mbps, mentre il Full HD 60 fps permetterà di registrare video a 1080p. L’audio viene catturato dal microfono interno dotato della funzione di riduzione del rumore del vento. È possibile collegare un registratore esterno via uscita HDMI.

8. Sony Alpha A6000

La migliore mirrorless economica ad alte prestazioni

State cercando una fotocamera economica per iniziare, dalle prestazioni elevate per fotografia e video? Una delle migliori che possiamo consigliarvi al minor prezzo possibile è la Sony a6000, che ancora oggi rimane un punto di riferimento nella categoria ed offre un rapporto qualità prezzo incredibilmente elevato.

La serie a6000 di Sony ha prodotto fotocamere che ad ogni aggiornamento stupisce e meraviglia il pubblico mirrorless, e la a6000 è il modello che ha iniziato la serie con una numerosa quantità di innovazioni che già nel 2014 avevano fatto scalpore.

Il sensore impiegato in questa linea è il CMOS APS-C con risoluzione 24MP, accoppiato al processore BIONZ X. La capacità ISO è di 100-25600, modalità di scatto a raffica 11 fps e capacità video Full HD.

L’elemento che stupisce più di tutti in questa fotocamera, oltre alla elevata qualità immagine, è il sistema di messa a fuoco automatica, che offre velocità impressionanti e una copertura del frame che una reflex non potrebbe sognarsi. La velocità e precisione del sistema AF è resa possibile dalla tecnologia ibrida a rilevamento del contrasto (25 punti) e della fase (179 punti), capaci di acquisire il soggetto in soli 0.06 secondi.

Per chi è amante della messa a fuoco manuale, la presenza di un mirino elettronico EVF rende possibile l’utilizzo dell’utilissima funzione di focus peaking, oltre al fatto che il mirino elettronico è utile ad avere una visione in anteprima dei livelli di esposizione.

Parlando del mirino elettronico, qui abbiamo una risoluzione di 1440k-dot e copertura del 100% del frame, mentre lo schermo LCD è pieghevole in alto e in basso ed offre una qualità di 921.000 punti in risoluzione.

Aspetti negativi da considerare, la poca durata della batteria (tipico delle mirrorless) e la mancanza di un ingresso audio per microfono esterno. Per il resto, la Sony a6000 è una mirrorless che soddisfa molti fotografi anche di livello avanzato, appunto grazie alla presenza di alte prestazioni e prezzo di fascia bassa.

9. Fujifilm X-T30 II

La mirrorless economica per fotografia di qualità

Nel reparto delle fotocamere mirrorless con sensore APS-C, la X-T30 II di Fujifilm è una fotocamera per iniziare molto valida e apprezzata, per le sue numerose caratteristiche interessanti ed il prezzo di fascia competitiva.

Con questa macchina avrete un sensore X-Trans CMOS 4 di quarta generazione da 26,1 MP di risoluzione, qualità immagine superiore e capacità video di tutto rispetto. La sensibilità ISO è di 160-12800 espandibile a 80-51200. Il mirino EVF presenta 2.36 milioni di punti in risoluzione, ed il display LCD da 3 pollici è inclinabile in alto e basso per favorire scatti da diverse altezze.

La qualità del corpo macchina è eccellente, i controlli manuali sulla scocca sono numerosi e rendono molto piacevole l’utilizzo. Il taglio classico di Fuji e la presenza di comandi per controllare l’esposizione in manuale sono il marchio di fabbrica di questa marca, un connubio perfetto tra il vintage e il moderno.

Il sistema AF è di nuova generazione, ottimizzato con funzioni come la Face Detection e il rilevamento degli occhi. Si possono registrare filmati 4K a 30 fps e video Full HD 1080p a 60 fps.

I filmati in 4K sono generati campionando una sorgente 6K senza crop per poi eseguire il downsampling. Questo processo garantisce un’alta qualità delle immagini con un rumore molto basso. 

Le simulazioni pellicola di Fuji messe a disposizione all'interno del menu sono di ottima qualità, così da poter realizzare scatti già pronti per la pubblicazione senza dover passare da un editor esterno per elaborare ed applicare gli effetti.

10. Panasonic Lumix DC-G80

Avanzata, potente e veloce, per chi vuole qualcosa in più 

Nella sfera mirrorless con sensore micro quattro terzi a prezzo di fascia media c’è la Panasonic G80, ancora ben sotto la soglia dei mille euro e con caratteristiche già interessanti anche per fotografi avanzati. Per settore video, la G80 è una fotocamera 4k economica con buone performance, e per fotografia permette di scattare raffiche ad alta velocità per sport e azione.

Il sensore ha una risoluzione da 16MP con sensibilità ISO che va da 200 a 25600. In modalità di scatto continuo, la fotocamera è in grado di produrre 10 fotografie al secondo con AF-S, oppure 6 fps con AF-C. Per avere accesso a velocità ancora più elevate, è anche disponibile la modalità PHOTO 4K per scattare fotografie a 30 fps a risoluzione 8MP.

All'interno del corpo macchina, troviamo anche un meccanismo di stabilizzazione a 5 assi per compensare i tempi di esposizione in caso si debba fotografare in condizioni di luce scarsa, inoltre se si utilizzano obiettivi compatibili con questo sistema è possibile prendere vantaggio del doppio sistema I.S. che sfrutta sia la stabilizzazione del sensore che quella dell’ottica.

Mirino EVF ad alta risoluzione da 2.36 milioni di punti, e schermo LCD touch screen da 1.04m-dot con articolazione vari-angle per operare da qualsiasi angolazione ed anche per scatti selfie.

La qualità video Ultra HD 4K permette di realizzare filmati dal sapore professionale, anche grazie al livello di bit-rate 100Mbps. In Full HD si può registrare con frame rate fino a 60 fps anche per slow motion, e la registrazione audio tramite microfono esterno è possibile grazie all'ingresso mini-jack 3.5mm.

Il sistema di messa a fuoco è il Depth from Defocus impiegato in tutte le fotocamere di serie Lumix G, che rileva il contrasto ed offre velocità e precisione. Anche per mettere a fuoco con luminosità scarsa, la Panasonic G80 è capace di agganciare il soggetto fino a -4 EV.

Condividi