Le 15 Migliori Fotocamere Compatte da Acquistare nel 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

ecco quali sono le migliori fotocamere compatte da acquistare quest'anno, dalle compatte premium, alle ultra zoom, alle super economiche, per viaggi, vacanze e momenti speciali.

Qualità fotografica migliore, portabilità, maggior controllo sugli scatti e facilità di utilizzo, sono molti i motivi validi per comprare una fotocamera compatta piuttosto che continuare a scattare fotografie con lo smartphone.

I risultati fotografici sono sicuramente il primo. Negli ultimi anni infatti, le aziende produttrici di macchine fotografiche, hanno iniziato a progettare fotocamere compatte con sensore di dimensione più grande e caratteristiche più vicine alle fotocamere reflex e mirrorless.

Questo permette di utilizzare la fotocamera con controlli anche manuali, per avere più soddisfazione nella creazione degli scatti, e per imparare anche ad usare i parametri della fotografia, così da poter un giorno (volendo) passare ad un modello più avanzato.

In questa classifica, mettiamo a confronto fotocamere compatte che coprono tutte le categorie sopra descritte e in tutte le fasce di prezzo, per capire quali sono le migliori compatte qualità prezzo da acquistare oggi.

Le migliori compatte 2023

  1. Fujifilm X100V
  2. Canon PowerShot G1X Mark III
  3. Sony Cybershot RX100 Mark VII
  4. Panasonic Lumix LX100 II
  5. Panasonic Lumix DC-TZ200
  6. Canon Powershot G7X Mark III
  7. Ricoh GR III 
  8. Olympus Tough TG-6
  9. Panasonic DC-TZ95
  10. Sony DSC-HX99
  11. Canon PowerShot SX740 HS
  12. Nikon Coolpix A1000
  13. Sony ZV1
  14. Canon PowerShot SX620 HS
  15. Nikon Coolpix W150
Fujifilm X100V

(* = link affiliato / fonte immagine: Programma Affiliazione di Amazon)
×
Prezzi e disponibilità dei prodotti sono accurate alla data / ora indicata e sono soggette a modifiche. Qualsiasi prezzo e la disponibilità delle informazioni visualizzate su https://www.amazon.it/ al momento dell'acquisto si applica per l'acquisto di questo prodotto.

1. Fujifilm X100V

La migliore fotocamera compatta professionale

La serie X100 di Fuji è sinonimo di qualità top di gamma nel settore delle compatte per street photography, e la X100V, continua questa tradizione aggiungendo caratteristiche interessanti, tali da renderla una delle macchine fotografiche professionali compatte di riferimento in questa categoria.

La Fujifilm X100V è una fotocamera compatta premium con sensore X-Trans CMOS 4 da 26.1MP dotato di filtro per i colori primari che evita di falsare i colori negli scatti catturati. Produce fotografie fino a 6240x4160 pixel in formato 3:2, o 6240 x 3512 in formato 16:9 e monta un obiettivo Fujinon da 23 mm f/2.0, equivalente a 35 mm in full frame, che notoriamente è la lunghezza focale perfetta per documentaristica e fotografia da strada.

Il viewfinder ibrido della Fujifilm X100V è uno dei motivi chiave che spinge verso l’acquisto di questa camera. Si può infatti utilizzare come mirino puramente ottico, per vedere l’immagine senza distrazioni, oppure come mirino elettronico per capire se il livello di esposizione è quello corretto, o infine, come combinazione tra le due per vedere l’immagine reale più alcune informazioni digitali.

Lo schermo touch è da 3 pollici con una risoluzione da 1,62 milioni di punti e può essere inclinato per realizzare scatti particolari dal basso verso l’alto. L’esperienza con questa macchina fotografica in manuale è senza precedenti in una compatta, ogni parametro principale ha una ghiera dedicata. Sulla parte superiore avrete accesso veloce al controllo della velocità dell’otturatore, ISO e compensazione dell’esposizione, e il diaframma può essere controllato attraverso l’anello posizionato sull'ottica.

Un’aggiunta incredibilmente utile per street photography è quella di un filtro ND integrato che permette di abbassare il livello di esposizione fino a 3 stop pur mantenendo un’ampia apertura del diaframma.

La Fujifilm X100V registra anche video fino a DCI 4K e 4K a 30 fps, mentre i filmati in full hd fino a 60 fps, ed è presente un’entrata per microfono esterno. La precisione e velocità del sistema AF è impressionante, , anche grazie all’ottimizzazione per il rilevamento viso e occhi e rende questa fotocamera molto affidabile anche per ritrattistica e registrazione video.

Per rapporto qualità prezzo, caratteristiche e performance, la X100V è una delle migliori compatte professionali attualmente in circolazione, dallo stile unico e inconfondibile.

2. Canon PowerShot G1X Mark III

La migliore compatta professionale tuttofare di Canon

La G1X III di Canon è una macchina fotografica professionale compatta APS-C che offre un buon compromesso in qualità fotografica, dimensioni e caratteristiche, ad un prezzo nella media all'interno del settore delle fotocamere compatte professionali.

Il sensore CMOS da 24 MP arriva direttamente dalle reflex di Canon (stesso sensore della 77D e altre simili), produce fotografie da 6000x4000 pixel con un’ottica zoom da 24-72 mm equivalente (la focale effettiva è 15-45 mm).

Un aspetto che va considerato è la qualità del diaframma, che arriva ad un massimo di f/3.5 quando l’obiettivo è a 24 mm e si spinge fino a f/5.6 quando lo zoom è completamente esteso.

Quando la luminosità è poca, o quando vorrete ottenere un buon livello di sfocatura dello sfondo, tenete presente che questa non è una fotocamera che vi permette molta libertà da questo punto di vista.

A parte questo, la qualità immagine prodotta è buona, se comparata con altre compatte digitali professionali, infatti, si presta per diversi tipi di fotografia digitale e offre anche uno schermo LCD orientabile in tutte le posizioni, anche per autoscatti o vlog. 

La qualità video arriva fino a 1080p a 60 fps, e grazie alla stabilizzazione ottica integrata, è possibile filmare a mano senza microvibrazioni.

Il mirino elettronico OLED è di ottima qualità, con risoluzione da 2.36 milioni di punti, e lo schermo è un touch screen da 3 pollici. La fotocamera offre inoltre connettività WiFi, Bluetooth e NFC sia per condividere le foto su smartphone che per controllare la fotocamera tramite app dedicata.

Le performance del sistema di messa a fuoco sono tra le migliori in circolazione, la Canon PowerShot G1X Mark III vanta infatti il sistema Dual Pixel Auto Focus, già presente nelle DSLR professionali di Canon.

La G1X Mark III è inoltre una buona compatta per vlog e video in genere, lo schermo LCD orientabile è un’ottima caratteristica che la differenzia dalle rivali, manca però un ingresso per microfono esterno e un uscita jack per monitorare l’audio.

3. Sony Cybershot RX100 Mark VII

La compatta travel zoom eccezionale per foto e video vlog

La Sony RX100 VII è la migliore compatta professionale uscita nel 2019, una compatta tascabile con zoom di lunga portata per foto e video eccezionale, con grandi capacità in termini di qualità immagine e performance.

Come di consueto per le fotocamere Sony di ultima generazione, abbiamo un sistema AF che funziona benissimo, veloce e preciso, con agganciamento del soggetto praticamente istantaneo e tracciamento del movimento molto affidabile. 

Per foto sportive e di animali selvatici, in un attimo potrete estrarre la fotocamera dalla tasca e scattare 20 foto al secondo con un livello di precisione impressionante. La presenza di un mirino elettronico EVF di tipo POP-UP aiuta a scattare migliori fotografie ed avere una rappresentazione reale dell’esposizione, composizione e temperatura colore. 

Il sensore di tipo 1-inch (1 pollice) assicura una qualità fotografica di livello superiore rispetto alla media delle compatte travel-zoom, e la sezione video include opzioni seriamente utili anche per chi vuole fare vlog e video YouTube. 

Oltre alla presenza di 4K e di altre funzionalità che già c’erano nei modelli precedenti, troviamo finalmente l’aggiunta di un’entrata microfono per un audio di qualità più professionale.

4. Panasonic Lumix LX100 II

La miglior compatta da viaggio con controlli manuali

Tra le compatte professionali di fascia medio alta, la Panasonic LX100 II è un tipo di fotocamera particolarmente interessanti per diversi tipi di applicazione, con una qualità immagine al di sopra della media e performance al passo con le nuove tecnologie.

Il sensore è un 17 MP micro quattro terzi HS MOS, per una dimensione immagine da 4736x3552 pixel. L’obiettivo è progettato e prodotto da Leica ed offre una focale zoom da 24 a 75 mm e un’apertura del diaframma f/1.7 - 2.8, ottimo per fotografie e video con poca luce e anche per ottenere scatti professionali con sfocatura dello sfondo e separazione del soggetto fotografato.

La macchina offre un EVF da 2.7 milioni di punti, lo stesso del modello precedente. Idem per la forma della scocca e i pulsanti di controllo, anch’essi rimasti invariati dalla precedente LX100, mantenendo globalmente un’ottima combinazione tra ergonomia, portabilità e qualità dei controlli, ma con alcune caratteristiche aggiuntive che la rendono più matura.

I fotografi più navigati troveranno nella Panasonic Lumix LX100 II una compagna di viaggio ideale. L’allocazione di controlli, pulsanti e ghiere rende l’esperienza molto piacevole per scattare in manuale.

Una delle caratteristiche che avvicinano questa macchina all'ambiente pro è la presenza di una slitta hot shoe sulla parte superiore, sulla quale potrete installare il flash esterno incluso nell'acquisto.

Una delle aggiunte più interessanti è la funzionalità touch screen. Il display non è orientabile ma la nuova funzionalità, permette di controllare sia le impostazioni del menu, che la messa a fuoco del soggetto, aspetti molto utili in una fotocamera compatta, dove l’utilizzo tramite display è sempre più frequente rispetto all'uso tramite mirino elettronico.

La qualità immagine è molto buona, grazie ad un obiettivo eccellente, alla mancanza di filtro anti aliasing e ad un’apertura del diaframma che lascia entrare una buona quantità di luce sul sensore, per evitare effetti di rumore spiacevoli quando la luce non è ottimale. Se usata ad alti ISO, fino a 3200, la fotocamera si comporta infatti in maniera soddisfacente.

I colori riprodotti in modalità JPEG sono piacevoli e con buona accuratezza di particolari, e per coloro che vogliono ottenere foto più professionali, è anche possibile scattare in RAW per poi elaborare le immagini con più libertà.

Per quanto riguarda le performance, la Panasonic Lumix LX100 II non delude, scatta fino a 30 fotogrammi al secondo a raffica e possiede 49 punti AF Depth From Defocus, una tecnologia che analizza la scena per valutare la corretta distanza del soggetto.

La velocità di messa a fuoco non è pari alle Panasonic professionali, ma la LX100 II è indubbiamente una compatta di buon livello, affidabile sia per video che per fotografie di tutti i tipi. 

5. Panasonic Lumix DC-TZ200

Zoom potente e capacità top di gamma

L’ultima arrivata in casa Panasonic nel settore delle travel zoom, la Lumix DC-TZ200 è la fotocamera avversaria delle Sony RX100 V e RX100 VI.

Con un’ottica zoom che si estende da 24 a 360 mm in lunghezza focale, permette diversi tipi di applicazioni ed offre una manovrabilità incredibile, da fotocamera per fotografia di paesaggi, a fotocamera con tele-obiettivo, in un corpo tascabile e molto compatto.

Il sensore è un MOS da 20.9 MP e l’ottica Leica offre uno zoom ottico da 15x e un’apertura del diaframma da f/3.3 ad f/6.4, a seconda della lunghezza focale utilizzata. C’è inoltre la possibilità di estendere ulteriormente lo zoom utilizzando la funzione di zoom digitale.

Con questa camera, avete a disposizione un mirino elettronico EVF da 2.3 milioni di punti di risoluzione e con copertura del frame del 100%, oltre a un display LCD da 3 pollici touch screen da 1.2 milioni di punti. Lo schermo è fisso, non orientabile e poco pratico da usare per fotografia dal basso o dall’alto, o per autoscatti.

Con la Lumix DC-TZ200 si possono registrare filmati in 4K oppure in FULL HD fino a 60 fps, non è però presente un ingresso per microfono esterno. La qualità video è veramente all’altezza, soprattutto grazie alla presenza di uno stabilizzatore immagini interno hybrid O.I.S. con 5 stop di compensazione, che permette di catturare a mano anche soggetti molto lontani senza vibrazioni.

Per fotografia sportiva e azione veloce, la fotocamera offre una velocità massima dell’otturatore da 1/16000 di secondo, ed uno scatto a raffica da 10 fps.

Per condividere velocemente fotografie e filmati su smartphone, si può utilizzare l’app dedicata collegando la macchina in WiFi al cellulare.

L’esperienza è resa particolarmente piacevole dalla presenza delle ghiere necessarie a controllare i parametri principali di esposizione, c’è un anello attorno all’obiettivo che permette il controllo del diaframma ed una ghiera funzione sopra il corpo macchina per cambiare diversi parametri.

Inoltre è possibile usare il touch screen in combinata con i pulsanti del menu per cambiare velocemente le impostazioni. La funzione touch è inoltre utile per cambiare il punto di messa a fuoco.

Consigliata per viaggiatori e amanti della fotografia che vogliono una qualità fotografica di gran lunga superiore allo smartphone, la Lumix DC-TZ200 offre un pacchetto caratteristiche notevole ed un rapporto qualità prezzo invidiabile.

6. Canon Powershot G7X Mark III

La miglior compatta per i vlogger

Una fotocamera compatta fatta apposta per vlog e produzioni video amatoriali su canale YouTube è la Canon Powershot G7X Mark III. 

Con questo nuovo modello, che continua la serie già molto popolare di Canon, troviamo l’aggiunta dell’ingresso microfono per poter registrare video di qualità migliore. Questa caratteristica era infatti assente nella precedente versione Canon G7X mark II ed è stata accolta positivamente dalla community dei vlogger in tutto il mondo.

Altre specifiche tecniche che vengono aggiunte con il nuovo modello sono il video 4K, e la possibilità di fare streaming su YouTube direttamente dalla macchina. La fotocamera compatta monta un sensore di tipo 1-inch CMOS a strati da 20MP, e l’obiettivo resta invariato dalla versione due, infatti troviamo ancora l’ottimo 24-100mm f/1.8-2.8. 

Le foto scattate sono di livello quasi professionale, e apprezziamo particolarmente la stabilizzazione I.S. con quattro stop di compensazione, utile sia per foto che per video. 

L’unico vero motivo per cui scegliere la rivale Sony RX100 VII (più costosa) rispetto alla Canon G7X III è la prestazione del sistema AF, che qui è leggermente inferiore in velocità e precisione. Alla sua uscita, la fotocamera aveva ricevuto recensioni negative a causa di un malfunzionamento del sistema AF, che è stato ora corretto grazie ad un aggiornamento del firmware.

Ricoh GR III

- Prezzo 1.045,00 € -

7. Ricoh GR III

La miglior fotocamera compatta per principianti di street photography

Una delle migliori compatte premium per street photography e documentaristica è la Ricoh GR III, costruita attorno ad un sensore CMOS APS-C da 24.2MP e obiettivo 18.3mm con apertura f/2.8-16 che offre una lunghezza focale fissa corrispondente ad un 28mm nel formato 35 mm.

La sensibilità ISO arriva fino a 102400 e con un obiettivo dal diaframma f/2.8 si potranno ottenere fotografie con buon effetto sfocato dello sfondo e per scattare anche quando la luce non è abbondante.

È possibile registrare video Full HD a 60 fps e MPEG4 in formato MOV. Il sistema di protezione dal surriscaldamento interrompe automaticamente la registrazione in caso in cui la temperatura interna della fotocamera diventi eccessiva. Foto e video sono visualizzabili sul retro del corpo macchina attraverso il display touch screen da 3 pollici in vetro temperato Air-Gapless e 1,037 milioni di punti in risoluzione.

Per chi non ha tempo di manipolare le fotografie attraverso software esterno, la Ricoh GR III offre diversi filtri digitali, tra cui anche due personalizzati, applicabili direttamente dalla fotocamera, per ottenere fotografie già pronte alla pubblicazione su social media.

La funzionalità Bluetooth a basso consumo permette di mantenere la fotocamera collegata via wireless allo smartphone o tablet, per scaricare automaticamente le foto scattate attraverso l’applicazione dedicata.

Il nuovo sistema ottico a sei elementi è sottile e compatto, e non va ad incidere sulle dimensioni della fotocamera che risulta compatta e ideale da portare con sé, grazie al suo peso di soli 257 grammi. Inoltre, il corpo macchina presenta un meccanismo di riduzione della vibrazione che riduce al minimo gli effetti del tremolio, rendendo la Ricoh GR III adatta all’uso in una grande varietà di scene e situazioni.

8. Olympus Tough TG-6

La migliore fotocamera compatta subacquea e rugged sul mercato

La Olympus TG-6 è la scelta intelligente per i fotografi che cercano una subacquea con qualità immagine superiore alla media nella sua categoria. Con questa macchina fotografica si potranno scattare foto anche quando la luce è fioca (ad esempio quando si va in immersione) e la si potrà letteralmente sottoporre a qualsiasi trattamento senza rischio di romperla. 

Per gli amanti della fotografia macro sott'acqua, possiamo scattare ad una distanza di 1 cm dal soggetto ed ottenere un’immagine perfettamente a fuoco, con abbondante presenza di particolari e colori vividi. Underwater Macro è una modalità che troviamo utile per creare scatti subacquei altrimenti impossibili con altre fotocamere più economiche. 

Il sensore conta 12 MP, mentre l’obiettivo zoom ha una gamma focale equivalente a 25-100mm con apertura f/2-4.9. L’ampia apertura del diaframma in modalità grandangolo rende possibile scattare fotografie e girare video 4K di buona qualità anche in situazioni di luce scarsa.

In poche parole, se siete avventurieri e volete una fotocamera compatta indistruttibile per scalate in montagna, sport in condizioni estreme e fotografia subacquea, la Olympus TG-6 è quella che vi offre la migliore qualità immagine al momento sul mercato.

9. Panasonic DC-TZ95

La miglior fotocamera compatta economica

Per chi è in cerca della miglior fotocamera compatta con mirino, ma non vuole spendere cifre premium, la Panasonic DC-TZ95 offre un ottimo rapporto qualità prezzo e caratteristiche interessanti per diversi tipi di utilizzo. 

Le specifiche tecniche includono un sensore 1/2.3-inch da 20.3MP, obiettivo zoom 24-720mm f/3.3-6.4, 49 aree AF, video 4K, raffica da 10 fps e connettività Bluetooth-WiFi.

Tutte queste caratteristiche sono impacchettate in un corpo macchina molto piccolo e tascabile, adatto per chi è in cerca di una fotocamera punta e scatta facile da usare e con zoom potente.

Ad aiutare negli scatti con lunghezze focali molto elevate, e nella registrazione video a mano libera, c’è la tecnologia di stabilizzazione O.I.S. ibrida a 5 assi, il display è orientabile in alto e in basso, anche fino a 180 gradi per scatti selfie e vlog.

Il mirino elettronico OLED è di buona qualità con 2.3 milioni di punti in risoluzione ed è molto utile per situazioni in cui la luce è troppo abbagliante per utilizzare lo schermo.

Ottima la presenza di un sensore per attivare il mirino e disattivare il display (e viceversa) automaticamente quando si porta la fotocamera all'occhio.

Progettata per essere portata ovunque, leggera e facile da usare, con zoom che copre molti tipi di fotografia per avere una soluzione unica, portatile e poco costosa per documentare i nostri viaggi e avventure.

10. Sony DSC-HX99

La migliore compatta per rapporto qualità prezzo

La Sony Cyber-shot HX99 è una fotocamera compatta travel-zoom di categoria premium. Qui troviamo uno zoom ottico 30x con obiettivo Zeiss Vario-Sonnar T-star, sensore da 18 megapixel, mirino elettronico pop-up ad alta risoluzione, ghiera di controllo attorno all'obiettivo, connettività WiFi NFC, e schermo selfie con meccanismo di rotazione verso l’alto. 

La sezione video include la possibilità di registrare filmati in 4K 25p e Full HD 100p. C’è un sistema AF molto capace, con tecnologia di riconoscimento dell’occhio per agganciare il soggetto rapidamente e in maniera precisa. 

La qualità immagine è molto buona, ed è possibile scattare in formato RAW per migliore spazio di manovra in fase di fotoritocco. Per gli appassionati di sport e azione, questa macchina fotografica compatta offre una velocità di scatto continuo da 10 fps e buffer da 155 fotografie.

La sua versatilità è data dalle ampie capacità dello zoom, che copre lunghezze focali da 24 a 720mm equivalenti, per riuscire a raggiungere soggetti molto lontani con una fotocamera che potrete letteralmente estrarre dalla tasca.

11. Canon PowerShot SX740 HS

La miglior compatta entry level con lo zoom ottico più potente

Tra le fotocamere compatte di fascia economica, pur mantenendoci in una qualità fotografica ben al di sopra di quella di uno smartphone, la nuova Powershot SX740 HS di Canon, offre numerose caratteristiche interessanti sia per fotografi che per video maker.

Adatta per fotografia amatoriale di tutti i tipi, per produrre video e vlog da caricare su social media e YouTube, la Canon SX740 HS è una fotocamera compatta digitale di livello superiore rispetto alle concorrenti nella sua categoria, disponibile ad un prezzo abbordabile e dalla qualità costruttiva eccellente.

Il corpo è piccolo e tascabile al pari di una action cam, con una gamma focale da 24 a 960 mm, per uno zoom ottico da 40x, paragonabile a quello delle fotocamere bridge ultrazoom. Le immagini prodotte sono da 5184 x 3888 pixel, ed il sensore CMOS è un 20.3 MP da 1/2.3 pollici.

I comandi sono semplici e intuitivi, sulla parte superiore abbiamo il pulsante on/off, il pulsante di scatto e zoom, un pulsante per la registrazione video e la ghiera di scelta della modalità. È inoltre presente un flash integrato.

Si possono registrare video in 4K fino a 30 fps, oppure in FULL HD 1080p fino a 60 fps, e grazie all'ottica stabilizzata sarà possibile filmare a mano ed ottenere video di buona qualità.

Da una fotocamera così piccola e da un sensore con dimensioni ridotte, la qualità immagine che ci si può aspettare non sarà quella di una compatta professionale, ma comunque più che buona per viaggi e fotografie social.

12. Nikon Coolpix A1000

La miglior compatta sotto i 500 euro

La Nikon Coolpix A1000 fa al caso vostro se siete alla ricerca di una fotocamera compatta con super-zoom ottico, capace di scattare sia in manuale che in automatico e dal prezzo accessibile. 

La forma e dimensioni sono contenute, ma sempre un po’ più grandi rispetto ai prototipi di fotocamere tascabili, poiché il potente obiettivo ottico con zoom a 35x richiede un po’ di volume in più. Il design ergonomico inoltre, consente un’impugnatura comoda, sia durante gli scatti fotografici che durante le riprese video. 

Nel cuore di questa macchina fotografica troviamo un sensore CMOS da 16 MP ed un obiettivo con zoom ottico 35x con gamma focale da 24-840mm. Questa è inoltre una delle poche fotocamere “punta e scatta” in questa fascia di prezzo che permette di girare video in 4K, oltre che Full HD, Slow motion e Fast motion, Time - Lapse senza audio, direttamente on-camera (cattura HS). 

Le performance fotografiche sono molto buone, il sistema AF aggancia bene il soggetto anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie al Led ausiliario che illumina automaticamente il soggetto quando necessario. La modalità macro, primi piani e messa a fuoco manuale è utile per avvicinarsi al soggetto di molto ed ottenere scatti dall’effetto ingrandito.

La compatibilità con l’applicazione Snapbridge di casa Nikon rende possibile l’agevole connettività Bluetooth tra fotocamera e smartphone.

Sony ZV1

- Prezzo 636,99 € -

13. Sony ZV1

La miglior compatta ideale per principianti e content creator

La Sony ZV1 è una compatta punta e scatta di livello entry level pensata per i content creator alla ricerca di una macchina fotografica semplice da utilizzare, in grado di realizzare ottimi scatti e video in 4K.

La fotocamera compatta di Sony presenta un sensore CMOS Exmor RS da 20,1 MP e un obiettivo ZEISS Vario-Sonnar da 9 elementi.

Dotato di sensore AF a 315 punti di messa a fuoco e funzione Real Time Tracking, si sarà sempre a fuoco. Per ottenere interessanti effetti bokeh, sarà sufficiente utilizzare l’apposito tasto per mettere in risalto il soggetto e sfocare lo sfondo.

Una funzione che sembra essere pensata apposta per i content creator è la modalità Product Showcase, che garantisce una rapida transizione della messa a fuoco dalla persona che parla al prodotto che viene mostrato in primo piano.

Una modalità molto apprezzata è la Soft Skin Effect, che agisce sulla tonalità della pelle, rendendola più naturale e liscia rispetto ad altre fotocamere.

La compatibilità con le impugnature Bluetooth la rendono la fotocamera ideale per i vlogger, anche grazie allo schermo LCD da 3 pollici ad angolazione variabile che permette di visualizzare costantemente le riprese, anche se si stanno registrando video da soli.

Il microfono direzionale a 3 capsule garantisce un buon suono, e grazie allo schermo antivento presente in dotazione, è possibile utilizzare la Sony ZV1 anche senza microfoni esterni.

14. Canon PowerShot SX620 HS

La fotocamera compatta economica con zoom di lunga portata

Se non avete intenzione di fare fotografie dalla qualità immagine eccelsa, ma vi accontentate di una punta e scatta per vacanza che faccia delle foto simili a quelle del vostro smartphone, ma con in più la possibilità di estendere lo zoom fino a 25x, ecco la migliore fotocamera compatta economica da prendere in considerazione.

La Canon PowerShot SX620 HS è una macchina fotografica tascabile che copre diverse focali, dal grandangolo al teleobiettivo, fino a raggiungere soggetti molto distanti. La qualità immagine è buona quando la luce è abbondante, quindi consigliata per attività all'aperto. 

La presenza di stabilizzazione digitale I.S. rende possibile utilizzare lo zoom e stabilizzare l’immagine automaticamente, e grazie alla presenza di uno schermo da 3 pollici con risoluzione 922k dot avremo la possibilità di controllare composizione ed esposizione abbastanza nel dettaglio. 

La stabilizzazione è disponibile anche in modalità video, con la quale potrete creare filmati della risoluzione massima Full HD 1080p. 

15. Nikon Coolpix W150

La migliore compatta super economica per famiglia e bambini

Cercate una fotocamera da portare in vacanza, compatta e resistente, da poter dare anche ai vostri bambini per giocare, o semplicemente per immortalare i momenti salienti di un viaggio in compagnia? La nuova fotocamera Nikon Coolpix W150 soddisfa queste esigenze ed è inoltre molto economica. 

La W150 produce fotografie da 13MP e video Full HD, ed è completamente impermeabile per immersioni fino a 10 metri. Resiste inoltre ad urti e cadute fino a circa 2 metri di altezza. Comoda da usare anche con in guanti poiché i pulsanti sono grandi e facili da raggiungere. 

L’obiettivo ha uno zoom ottico 3x, e la sensibilità ISO è di 100-1600, ad indicare che la macchina fotografica non è propriamente adatta per situazioni di scarsa luce, bensì per giornate di sole e fotografie all'aperto. 

Una volta scattate tutte le foto di una giornata in vacanza, la connessione wireless è utile per trasferire le foto su cellulare senza dover portare appresso un cavo aggiuntivo e un PC. L’applicazione Snapbridge di Nikon è semplice ed intuitiva. 

Condividi