Per gli appassionati Canonisti, ecco la classifica completa delle migliori fotocamere Canon per categoria, caratteristiche e fasce di prezzo, dalle reflex professionali, alle mirrorless e bridge entry level, fino alle compatte punta e scatta per vlog e vacanze.
Quando si parla di macchine fotografiche e accessori per fotografia, Canon è il marchio di riferimento, scelto da molti fotografi professionisti e da molti appassionati. Il brand Canon è sinonimo di affidabilità e qualità costruttiva, ha una reputazione incredibilmente solida ed ancora oggi continua a progettare fotocamere digitali che risiedono tra i top del settore.
Chi si avvicina a questo marchio, spesso lo fa con queste domande: quale Canon comprare? Qual è la migliore fotocamera Canon per iniziare?
Dalle reflex digitali top di gamma, alle semiprofessionali, dalle mirrorless, alle bridge e le compatte da viaggio, con la sua grande varietà di modelli Canon si dimostra essere una delle poche aziende in grado di dare una risposta a tutte le esigenze in termini di caratteristiche e fasce di prezzo.
La qualità delle fotocamere Canon è resa ancora più appetibile dalle numerose opzioni di compatibilità con obiettivi ed accessori in genere. La linea Canon è ad oggi la migliore sul mercato, infatti scegliere un corpo macchina Canon significa anche avere la possibilità di trovare lenti per fotografia di tutti i tipi e per tutte le esigenze.
Scegliendo questo marchio infatti, si hanno a disposizione un’infinità di opzioni ed è possibile aggiornare la propria strumentazione in ogni momento senza problemi di compatibilità.
Uno dei punti deboli di Canon nel settore delle fotocamere digitali è l’assenza di una linea di fotocamere mirrorless full frame per professionisti che possa competere con Sony Alpha, Nikon Z e Panasonic Lumix. Canon è infatti arrivata un po’ tardi su questo fronte, e le sue ultime mirrorless full frame, a parere di molti, non stanno al passo con la qualità delle case concorrenti.
In questa classifica abbiamo selezionato le migliori macchine fotografiche Canon oggi in commercio dividendole per classe e fasce di prezzo, dalle DSLR pro, alle mirrorless, passando per le bridge superzoom fino alle compatte tascabili, per offrirvi una panoramica completa e capire meglio quale scegliere in base alle vostre esigenze.
1. Canon EOS 1D X Mark III
La migliore reflex Canon per professionisti
- Categoria: reflex professionale con obiettivi intercambiabili
- Sensore: full frame CMOS, 20.1MP
- Pro: veloce e scattante, qualità sublime per foto e video
- Contro: prezzo di fascia alta, grandi dimensioni e pesante
La EOS 1DX Mark III è la miglior fotocamera Canon professionale, adatta a professionisti e per progetti di una certa portata. Una delle qualità più importanti di questa macchina fotografica è la totale impermeabilità e resistenza alle intemperie e al ghiaccio. Con questa reflex digitale potrete scattare in qualsiasi situazione, la sua robustezza e qualità costruttiva non ha rivali.
Il corpo macchina accetta obiettivi Canon EF, oppure obiettivi prodotti da terze parti con lo stesso tipo di attacco. Non è presente uno stabilizzatore interno, si consiglia dunque di acquistare obiettivi stabilizzati, facili da trovare nel catalogo Canon.
Anche la performance è top di gamma, il processore immagini Dual DIGICX è tra i più avanzati del momento e offre una sensibilità ISO di 100-102.400 per scatti ancora più nitidi in qualsiasi ambiente luminoso. Il sistema Dual Pixel AutoFocus è super scattante, con 191 punti AF di cui 155 a croce e 525 aree di messa a fuoco nella modalità Live View.
Questa è inoltre una delle poche DSLR che riescono a registrare video 4K a 60 fps, ottima dunque anche per video maker professionisti che intendono utilizzare una reflex per produrre filmati di qualità. Tra le funzioni presenti è anche possibile filmare video 4K in oversampling a 5.5K per ottenere filmati con dettagli più nitidi.
Uno degli svantaggi di questa fotocamera è l’assenza di un display articolato, la qualità dello schermo è però decisamente superiore alla media, inoltre sono presenti diverse funzioni utili per i professionisti, come il GPS integrato, doppio slot per schede CFexpress e connettività Bluetooth e WiFi.
2. Canon EOS 5D Mark IV
Macchina fotografica Canon professionale
- Categoria: reflex professionale con obiettivi intercambiabili
- Sensore: full frame CMOS, 30.4MP
- Pro: qualità costruttiva, versatilità per fotografi professionisti
- Contro: display fisso, video 4K limitato
La 5D Mark IV è una delle fotocamere professionali Canon più usate dagli addetti ai lavori, offre un pacchetto qualità caratteristiche molto conveniente ed è costruita per durare nel tempo e per ottenere fotografie dalla qualità molto alta.
Assieme alla rivale Nikon D850, la Canon EOS 5D rappresenta uno standard nel settore della fotografia professionale per ritratti, sport e azione, paesaggistica e street photography. Il sistema AF è composto da 61 punti di messa a fuoco, con tecnologia Dual Pixel per una velocità impressionante.
L’ampia quantità di pixel disponibili sul sensore rende possibile la stampa in grandi formati, il display è da 3.2 pollici con funzionalità touch screen, ma non estraibile dal corpo macchina, da utilizzare solo in posizione fissa.
La qualità immagine è ottima, anche ad alti ISO e in situazioni di poca luce, perfetta per matrimoni e per fotografia da campo quando non si hanno a disposizione fonti di illuminazione esterne.
Non la consigliamo a chi intende produrre video in qualità 4K, poiché il formato file disponibile non è dei migliori. È comunque possibile registrare video in Full HD senza problemi, con una qualità immagine notevole.
3. Canon EOS R5
Fotocamera Canon mirrorless full frame
- Categoria: mirrorless con obiettivi intercambiabili
- Sensore: full frame CMOS, 45MP
- Pro: corpo leggero, ottimo EVF, video 4K full frame
- Contro: video 8K molto pesanti
La EOS R è la prima mirrorless full frame prodotta dall’azienda, uscita nel 2018. La Canon EOS R5 è l’evoluzione di questa mirrorless, ed è stata rilasciata nel 2020, apportando alcune modifiche per ottimizzare ulteriormente le prestazioni e poter così competere con i modelli rilasciati da Sony e Panasonic.
Il vantaggio di Canon rispetto alle altre case sta tutto nella fascia di prezzo che qui è molto appetibile. Per chi è in cerca di una mirrorless full frame, questo prodotto è infatti uno dei migliori per rapporto qualità prezzo.
Il sensore full frame vanta una risoluzione molto alta, da 45 MP che possono essere salvate in formato JPEG o RAW. La velocità dello scatto continuo è da 12 fps con otturatore meccanico e 20 fps con otturatore elettronico, valori che sono molto superiori rispetto ai soli 8 fps della precedente EOS R.
La popolarità del precedente modello Canon EOS R, che monta l’attacco a baionetta RF, ha portato Canon a sviluppare tutta una serie di nuovi obiettivi RF e RF-S. È comunque possibile utilizzare obiettivi EF e EF-S tramite adattatore.
La qualità immagine è molto buona, e anche la qualità video. Con questo nuovo modello Canon è infatti possibile registrare video 4K full frame a 120p ma anche video full frame 8K in formato RAW.
La velocità del sistema di messa a fuoco è la stessa delle fotocamere descritte sopra, con Dual Pixel AF che la rende scattante e reattiva, sia in modalità foto che video. Il viewfinder EVF è un vero gioiello, con tecnologia OLED e 5,76 milioni di pixel, coperture del frame del 100%. Anche il display è di ottima qualità, con risoluzione molto alta, 2.1 milioni di punti, e completamente articolato anche per scatti selfie.
4. Canon EOS R6
La miglior mirrorless Canon per catturare soggetti in movimento
- Categoria: mirrorless full frame
- Sensore: CMOS, 20.1MP
- Pro: autofocus affidabile e veloce, doppio slot per schede di memoria
- Contro: si surriscalda durante la registrazione di lunghi video in 4K
La EOS R6 è la mirrorless full frame di Canon ideale per catturare oggetti in movimento, grazie alla modalità scatto continuo fino a 20 fps con tracking AE/AF simultaneo della messa a fuoco. Lo stabilizzazione dell’immagine a 5 assi offre fino a 8 stop per realizzare scatti con esposizione lunga anche senza l’uso di un treppiede.
Il processore DIGIC X permette di realizzare fino a 240 immagini RAW o oltre a 1000 JPEG in una singola raffica da 12 fps. Il valore ISO da 102.400 garantisce ottimi risultati anche in condizione di scarsa illuminazione.
Il mirino elettronico da 3,69 punti ha una frequenza di aggiornamento fino a 120 fps, mentre il display touch orientabile può essere ruotato fino a 270° per realizzare scatti artistici da punti di vista particolari.
Per quanto riguarda il comparto video, la Canon EOS R6 può registrare video fino a 4K 60 fps e Full HD a 120 fps. Il sistema integrato Dual Pixel CMOS AF II ottimizza il sistema di messa a fuoco intelligente riconoscendo occhi, volti e teste. È possibile mantenere una messa fuoco nitida anche con soggetti animali, come gatti e cani.
La Canon EOS R6 presenta un doppio slot di schede di memoria per separare i file RAW dai JPEG o dai file HEIF. Ogni slot supporta gli standard più recenti per la velocità di scrittura e lettura.
5. Canon EOS 6D Mark II
La Canon reflex full frame per appassionati
- Categoria: reflex con obiettivi intercambiabili
- Sensore: full frame CMOS, 26.2MP
- Pro: qualità costruttiva e autonomia
- Contro: Copertura AF limitata
Per chi comincia con una fotocamera reflex full frame o per chi è interessato ad un buon corpo macchina da back up per uscite professionali, la Canon EOS 6D Mark II è la macchina fotografica da scegliere.
Non si tratta di una entry level, e neppure di una professionale, è la reflex intermedia adatta ad appassionati che sono in cerca di qualità ad un prezzo di fascia media. Il design del corpo macchina è uno degli aspetti vincenti, ottima manovrabilità e robustezza, con controlli posizionati nei punti giusti per un utilizzo intuitivo.
Il display è articolato per scattare da tutte le posizioni, e anche per scatti selfie. Il mirino ottico copre il 98% del frame. La modalità di scatto continuo permette di realizzare fino a 6.5 fotogrammi al secondo. Anche per questa reflex, Canon adotta lo stesso sistema AF delle professionali descritte sopra, il Dual Pixel AutoFocus, che assicura velocità e precisione.
Per chi è in cerca di passare da una APS-C (come la Canon 80D) ad una full frame, la 6D Mark II è un acquisto consigliato ai fotografi appassionati e amanti della tecnologia Canon.
6. Canon EOS 90D
La migliore reflex Canon semiprofessionale
- Categoria: reflex con obiettivi intercambiabili
- Sensore: APS-C CMOS, 32.5MP
- Pro: ottima reflex tuttofare per foto e video vlog
- Contro: video 120 fps solo con AF-S, buffer non eccezionale
La migliore fotocamera reflex Canon di livello semiprofessionale è la EOS 90D, con caratteristiche tecniche complete sia per fotografia che per video, ed una qualità immagine molto convincente.
A distinguere questo modello dalle altre macchine fotografiche aps-c della stessa classe è il sensore da 32.5MP, mentre la concorrenza monta generalmente sensori da 24MP. La maggiore risoluzione permette più libertà in post produzione per ritagliare le immagini a piacimento, e per ottenere maggior dettaglio.
Se utilizziamo la macchina fotografica attraverso l’uso dello schermo, abbiamo una vasta copertura di punti AF, e l’accesso alla tecnologia Dual Pixel, che permette di agganciare e tracciare il soggetto efficacemente, sia per foto che per video.
Tramite mirino ottico, le performance dell’autofocus sono comunque molto buone, ma la copertura è minore, quindi a volte dovremo eseguire l’operazione di messa a fuoco e ricomposizione.
Buona la presenza di uno schermo ad angolo variabile, touch screen, che torna comodo sia per street photography che per video. La macchina è inoltre in grado di sprigionare 7 fotografie al secondo a piena risoluzione con AF-continuo.
La qualità video è molto buona, sia per 4k che per Full HD, e sul corpo macchina troviamo tutte le porte necessarie per collegare microfono e cuffie per registrazione e l’ascolto dell’audio.
7. Canon EOS 850D
Le miglior reflex entry level Canon per iniziare
- Categoria: reflex entry level con obiettivi intercambiabili
- Sensore: APS-C CMOS, 24.1MP
- Pro: rapporto qualità prezzo
- Contro: mirino a copertura 95%, video 4K limitato
La Canon EOS 850D è una fotocamera DSLR entry level adatta per chi vuole iniziare ad usare la reflex per fotografia. Si tratta di un prodotto molto interessante per caratteristiche e prezzo, dalla qualità immagine molto buona e una modalità guida che aiuta l’utente a navigare attraverso l’utilizzo della macchina fotografica.
Un’altra fotocamera targata Canon molto simile alla 850D è la Canon EOS 77D, che condivide diversi aspetti simili, ma nel complesso la 850D è da preferire perché è tra le migliori reflex per qualità prezzo ed inoltre è stata rilasciata nel 2020 (mentre la Canon EOS 77D è del 2017).
Il sistema AF è lo stesso delle fotocamere di fascia alta, il Dual Pixel AF, con 45 punti a croce disposti sulla parte centrale del sensore. La velocità di burst in modalità di scatto continuo è di 7 fps. La modalità video offre una risoluzione massima 4K UHD a 25 fps, ma è possibile anche realizzare filmati da 1080p Full HD a 60 fps.
Lo schermo LCD ha una risoluzione da 1.04 milioni di punti, è articolato e si può utilizzare anche per scatti selfie. Il mirino ottico offre una copertura del 95% del frame, state quindi attenti a posizionare la fotocamera quando scattate poiché troverete che la foto realizzata contiene dei dettagli che nel mirino non sono visibili.
8. Canon EOS M50 Mark II
La migliore mirrorless entry level di Canon
- Categoria: mirrorless entry level con obiettivi intercambiabili
- Sensore: APS-C CMOS, 24.1MP
- Pro: portatile, ottimo EVF e touch screen
- Contro: video 4K limitato
Rivolta ad un pubblico principiante e amatoriale, la Canon EOS M50 Mark II è una piccola fotocamera mirrorless con sensore APS-C, leggera e portatile, ricca di caratteristiche semi-professionali, che produce ottime fotografie e video di qualità.
In particolare, quest’ultimo modello Canon punta sulla connettività, e supporta la modalità Live Streaming che permette di realizzare dirette semplicemente collegando la fotocamera digitale alla rete WiFi. Per le Live si consiglia di utilizzare la risoluzione FullHD a 60p poiché, sebbene la M50 Mark II supporti i filmati in 4K a 25fps, questi vengono ritagliati e non sono full frame.
La mirrorless accetta obiettivi a baionetta Canon EF-M, ma con un adattatore è possibile utilizzare anche gli obiettivi EF e EF-S. La qualità delle immagini arriva fino a 6000x4000 pixel, la funzione di scatto continuo permette di catturare fino a 10 fotogrammi al secondo.
Il sistema AF è il Dual Pixel AF di Canon, con 143 punti a disposizione e funzione di riconoscimento dei volti. L’EVF è di qualità eccellente, con 2.36 milioni di punti in risoluzione e copertura del frame del 100%. Anche il display è di qualità molto buona, articolato per selfie e con una risoluzione di 1.04 milioni di punti.
Per chi ha bisogno di una mirrorless da viaggio con obiettivi intercambiabili per scattare ottime fotografie e registrare video, la Canon EOS M50 Mark II è la fotocamera ideale, poiché unisce la leggerezza di una compatta con le caratteristiche avanzate di una mirrorless.
9. Canon G5X Mark II
La compatta Canon premium per fotografia in manuale
- Categoria: compatta
- Sensore: 1 pollice, 20MP
- Pro: qualità immagine e controlli manuali
- Contro: meno adatta per video
Tra le migliori fotocamere compatte Canon, troviamo questo modello premium con sensore da 1”. La Canon G5X Mark II è quella che consigliamo ai fotografi amatoriali che preferiscono uno strumento di piccole dimensioni, ma con ampie possibilità di scatto in manuale.
L’obiettivo integrato permette una gamma focale equivalente a 24-120mm ed un’apertura massima f/1.8-2.8, con ottime capacità di cattura dell’immagine quando la luminosità è scarsa. Grazie all’apertura così ampia è inoltre molto buona per ritrarre soggetti con un buon livello di sfocatura dello sfondo.
Sul corpo della macchina fotografica troviamo un mirino OLED EVF di eccellente qualità, ed uno schermo pieghevole a 180° per selfie e per vlogging.
La G5X Mark II, pur essendo maggiormente pensata per fotografia, piuttosto che per video, è comunque in grado di girare filmati di buona qualità in 4k e Full HD, quest’ultimo fino a 120 fps.
Per fotografare soggetti in rapido movimento, è impressionante la sua capacità di poter scattare 30 foto al secondo in qualità RAW a piena risoluzione, con fuoco bloccato, oppure 8 fps con fuoco continuo.
Possiamo utilizzare la porta USB-C per alimentare e ricaricare la fotocamera, e grazie alla connettività WiFi e Bluetooth possiamo facilmente trasferire le foto sullo smartphone per la condivisioni on-the-go.
10. Canon EOS RP
La full frame leggera e compatta con ottime caratteristiche tecniche
- Categoria: mirrorless full frame
- Sensore: CMOS full frame, 26,2 MP
- Pro: corpo compatto e leggero, ottima qualità di foto e riprese, AF veloce e preciso
- Contro: autonomia limitata, raffica di scatto lenta
La mirrorless Canon EOS RP è una macchina fotografica professionale che garantisce scatti e filmati 4K stabili di alta qualità, ottimizzati dalla tecnologia Dual Pixel CMOS AF e dalla tecnologia Movie Digital IS supportata da un’ampia gamma di codec per adattarsi ad ogni esigenza.
È dotata di un sensore CMOS full frame da 26,2 MP e da un processore DIGIC 8, il tutto contenuto all’interno di un corpo macchina leggero e maneggevole, con un peso di soli 485 grammi.
Lo schermo LCD orientabile con mirino elettronico OLED da 2,36 milioni di punti presenta fino a 4779 posizioni selezionabili, per garantire una messa a fuoco veloce anche in condizioni di scarsa illuminazione, fino a -5EV.
La Canon EOS RP presenta un ingresso per microfono e cuffie, per un controllo completo dell’audio, ed è dotata di WiFi integrato che permette di collegare la macchina fotografica al proprio smartphone o tablet per realizzare scatti da remoto oppure per inviare le immagini in maniera semplice e veloce.
Tra i vantaggi di questa mirrorless full frame c’è il supporto di tutti gli obiettivi di nuova generazione RF e la possibilità di utilizzare anche gli obiettivi EF e EF-S tramite un adattatore.
11. Canon EOS 250D
La miglior Canon reflex entry level per chi inizia
- Categoria: reflex entry level con obiettivi intercambiabili
- Sensore: APS-C CMOS, 24.2MP
- Pro: piccola e leggera, velocità AF
- Contro: pochi punti AF con mirino
La Canon EOS 250D è la reflex entry level che consigliamo a chi comincia con la fotografia ad obiettivi intercambiabili. È particolarmente comoda per chi deve imparare a fotografare in manuale, grazie all’ottima modalità guida presente nel menu.
Con questa macchina fotografica abbiamo un sensore aps-c da 24MP, un mirino ottico con 9 punti di messa a fuoco, schermo ad angolo completamente variabile, e registrazione video 4k.
Essendo una DSLR, la durata della batteria è uno dei punti più forti. Con questa reflex possiamo scattare fino a 1070 foto con una carica utilizzando il viewfinder.
Se la macchina viene invece utilizzata tramite lo schermo, l’autonomia diminuisce. Però il vantaggio di utilizzare il display sta nel Dual Pixel AF, un sistema di messa a fuoco più avanzato e preciso, molto veloce nell’agganciare il soggetto e con copertura maggiore di punti sul sensore.
Le funzionalità WiFi e Bluetooth sono comode per inviare le immagini allo smartphone, per facile condivisione su social media.
Il corpo macchina è compatibile con obiettivi EF / EF-S, ne esistono di tutti i tipi e per tutti i prezzi, con il vantaggio di poter facilmente migliorare la qualità immagine quando sarete pronti ad investire in un set di ottiche migliori rispetto all’obiettivo kit di base (qui il nostro articolo sui migliori obiettivi Canon).
12. Canon G7X Mark III
La fotocamera digitale Canon per vlogger e content creator
Categoria: compatta
Sensore: CMOS Stacked di tipo 1.0 da 20,1 MP
Pro: intuitiva e facile da usare, ottima qualità immagine
Contro: assenza di mirino, lunghezza limitata dei video in 4K
La G7X Mark III è la Canon ideale per tutti coloro che pubblicano contenuti online, dai vlogger agli streamer a coloro che realizzano lezioni online e videoconferenze.
La modalità Live Streaming infatti permette di connettersi direttamente ad una rete per realizzare video in tempo reale sul proprio canale YouTube o su altri social.
Questa fotocamera compatta permette di registrare eccellenti video 4K grazie ad un ampio sensore da 20,1 MP. Il processore DIGIC 8 permette di acquisire immagini fino a 30 fps in formato RAW, per poter poi avere la massima flessibilità in post produzione.
È anche possibile realizzare filmati Full HD a 120 fps in modalità slow motion per avere una ripresa più fluida e con più dettagli, ed è presente un ingresso per microfono per aggiungere un microfono esterno ed avere così maggior controllo sull’audio.
Le dimensioni contenute permettono di portarla sempre con sé per realizzare filmati ovunque, e creare così contenuti in mobilità anche in condizioni di scarsa illuminazione, per scatti e video dettagliati anche di notte.
Il display touch intuitivo può essere orientato verso l’alto per facilitare le riprese dei vlog e per scattare selfie, ed è possibile inviare tutti gli scatti al proprio smartphone o tablet tramite l’app Canon Camera Connect.