ecco quali sono le migliori fotocamere bridge oggi disponibili per tutti i livelli di esperienza, dalle top di gamma alle economiche.
Le fotocamere bridge sono un’alternativa alle DSLR per accessibilità, offrono una buona versatilità, la stessa gamma di comandi manuali, un ampio set di modalità automatiche, ed un enorme zoom che permette di usarle sia per grandangoli che per fotografie telescopiche.
Esternamente hanno l’aspetto delle SLR, ma comprendono obiettivi integrati (non intercambiabili) e con zoom a lungo raggio. Sono quindi un’ottima scelta per i fotografi che desiderano un range di ingrandimento ottenibile con una SLR soltanto con l’aggiunta di diversi obiettivi molto costosi.
Questa particolare conformazione tecnica, le rende un’ottima soluzione tutto in uno, specialmente per chi desidera viaggiare relativamente leggero e vuole avere la possibilità di scattare sia ampie fotografie panoramiche che soggetti ravvicinati.
Cos'è una fotocamera bridge?
Una fotocamera bridge è una macchina fotografica con una lente non rimovibile, che offre una qualità fotografica simile alle compatte, in un corpo macchina più robusto simile alle reflex, con uno zoom di lunga portata.
Rispetto alle DSLR full frame o alle mirrorless, ci sono due importanti differenze da tenere in considerazione.
La prima è che le bridge hanno sensori più piccoli, e pertanto non possono raggiungere la stessa qualità di immagine. La seconda è che la lente non è rimovibile, pertanto, anche se è possibile fotografare un’ampia gamma di soggetti, non è possibile utilizzare ad esempio una lente macro per primi piani, o lenti super-grandangolari, o ancora lenti fast prime per situazioni di scarsa luminosità.
Le fotocamere bridge sono poi divise in due categorie: i modelli entry-level, che hanno un sensore da 1/2.3 pollice e sono considerate le bridge economiche, ed i modelli avanzati che hanno sensori più grandi di tipo 1”, sono più costosi a livello di prezzo, ma ovviamente migliori qualitativamente.
In ogni caso, le fotocamere bridge offrono ottime prestazioni rispetto al loro prezzo, e sono un passo importante per i fotografi che vogliono andare oltre le classiche punta e scatta.
Le migliori macchine fotografiche bridge 2023
Vediamo quali sono le migliori macchine fotografiche bridge in commercio in grado di coprire tutte le esigenze, dai modelli più avanzati a quelli più economici.
La Sony RX10 Mark IV è la migliore bridge oggi disponibile e con lo zoom più potente disponibile attualmente sul mercato. Offre un enorme lente zoom 24-600mm f/2.4-4, un sistema AF migliorato rispetto al modello precedente, ed un sensore CMOS da 1 pollice da 20.1 MP, un set di caratteristiche che la rendono in grado di garantire un livello di dettaglio eccellente. Il migliore nella sua categoria.
I punti forti sono indubbiamente il sistema AF da 315 punti a rilevamento di fase, molto più adatto al tracking di soggetti in movimento e l’introduzione del display touchscreen, una caratteristica stranamente assente nei modelli precedenti della serie RX10.
Lo scatto a raffica arriva a 24fps (rispetto ai già buoni 14 fps della RX10 III), ed abbiamo ora anche una buona connettività Bluetooth, due elementi che la separano ulteriormente dal modello precedente.
La RX10 mark IV è quindi una bridge di alta qualità, ideale per fotografi medio/esperti che vogliono una macchina capace e reattiva anche su soggetti in movimento. Indubbiamente la bridge migliore che si possa acquistare ad oggi.
2. Sony RX10 III
Tecnologia avanzata e prezzo ragionevole
Se siete in cerca di fotocamere bridge con sensore da 1 pollice, la Sony Cybershot DSC-RX10 III unisce un’incredibile lente con zoom da 25x, un autofocus ultra reattivo, ed un ampio sensore di immagine. Il risultato? Foto e video dalla qualità eccellente.
Potendo fare a meno del sistema AF avanzato e degli altri miglioramenti presenti sulla RX10 IV, la RX10 III è ancora una bridge fenomenale (oltre che più economica).
Il sensore è un 20.1 MP da 1 pollice, accoppiato ad un mirino elettronico da 2.36 milioni di piunti e alla possibilità di filmare video in formato 4K e Full HD.
Il design e la lente da 24-600mm f/2.4-4 sono gli stessi della RX10 IV, la differenza sta in un AF un po’ più lento (sebbene molto reattivo), nella mancanza del display touchscreen e in una velocità di scatto continuo limitata a 14 fps (invece dei 24 fps).
Inoltre, rispetto alla RX10 II, vanta una durata leggermente migliore della batteria e un diaframma a 9 lamelle, ma manca per contro il filtro ND, presente invece in entrambi i modelli precedenti.
Per qualità prezzo, La RX10 III è una scelta intelligente tra le fotocamere bridge Sony, tecnologicamente avanzata e dalle prestazioni notevoli, decisamente consigliata a fotografi entusiasti esigenti.
3. Nikon Coolpix P1000
La fotocamera bridge con zoom più potente
La Nikon Coolpix P1000 è tra le migliori bridge 2023 per la lunghezza dello zoom, una macchina fotografica si spinge dove nessun’altra fotocamera era arrivata finora, con uno zoom che arriva a 3000mm equivalenti per raggiungere soggetti incredibilmente lontani con zoom ottico 125x.
Ovviamente, per raggiungere tale risultato, Nikon ha dovuto fare qualche compromesso in peso e dimensioni, che in questa macchina sono molto importanti, e in qualità dell’immagine, che comunque si mantiene su di un buon livello fotografico all'interno della sfera amatoriale.
All'interno di questa macchina fotografica bridge troviamo un sensore CMOS da 1/2.3" retroilluminato capace di produrre fotografie dalla risoluzione massima 4608 x 3456 pixel in formato RAW e JPEG. L’obiettivo ha un range da 24 a 3000mm, con apertura f/2.8-8, la sensibilità ISO varia da 100 a 6400.
Grazie alla tecnologia di riduzione delle vibrazioni costruita all'interno della fotocamera, potrete scattare a mano fino ad una certa lunghezza focale, ma non di certo a zoom completamente esteso, per utilizzare la massima estensione del teleobiettivo sarà infatti necessario avvalersi di treppiede per mantenere la fotocamera ferma e stabile e scattare la foto desiderata.
Se volete scattare foto di soggetti estremamente distanti ed anche per fotografare la luna con dettaglio dei crateri e della superficie lunare, la P1000 è un portento di macchina bridge, un po’ ingombrante da portare appresso, ma garantisce fotografie che non potrete scattare con nessun’altra fotocamera in questa fascia di prezzo.
4. Panasonic Lumix FZ2000
La bridge bilanciata con ampio zoom e sensore da 1 pollice
La Panasonic Lumix FZ2000 è una delle migliori fotocamere bridge per qualità immagine, con un buon compromesso per quanto riguarda la grandezza del sensore e lunghezza dello zoom.
Monta un sensore di 1 pollice e sebbene lo zoom raggiunga il suo massimo a 480mm (relativamente corto per una bridge) è comunque più che sufficiente per la maggior parte degli utilizzi quotidiani più estremi.
A nostro avviso, conviene sacrificare un po’ di zoom in favore di ottiche più veloci, ed una qualità immagine superiore.
La FZ2000 offre inoltre molto di più rispetto al modello precedente, inclusa una lente leggermente più lunga, controlli touch-screen e un mirino elettronico con un ingrandimento migliore, ma è nel comparto video che Panasonic ha realizzato i miglioramenti più importanti.
Ora abbiamo la possibilità di girare video in 4K DCI ed un filtro ND variabile, utile ed utilizzabile anche per le foto. Il corpo non è weather sealed, ma il prezzo competitivo e le caratteristiche, la rendono una concorrente di tutto rispetto alla serie RX10 di Sony.
Nel caso il comparto video non sia di vostro particolare interesse, la precedente FZ1000 (descritta sotto) potrebbe essere una scelta più adatta (specialmente considerando il prezzo).
5. Panasonic FZ300
Una delle migliori bridge economiche
Tra le macchine bridge con superzoom, la Panasonic Lumix FZ300 offre un’eccellente lunghezza focale con una lente ad apertura fissa, video in 4K e autofocus istantaneo. Il tutto ad un prezzo veramente economico.
Dai modelli minori alle sue ammiraglie, Panasonic non ha mai lesinato sulle caratteristiche e questo permette ai suoi modelli di rimanere competitivi anche di fronte agli avversari più recenti. La FZ300 ne è infatti la prova: una fotocamera sotto i 400€ con registrazione video in 4K, corpo resistente agli schizzi e una lente 25-600mm (equiv) con un’apertura costante f/2.8. Caratteristiche che non comuni per questo prezzo.
Oltre a ciò, la macchina è equipaggiata con un sensore da 12MP, display touchscreen inclinabile ed un mirino EVF da 1.44 milioni di punti, Wi-Fi e sistema di stabilizzazione ottica delle immagini, i quali completano le specifiche rendendola una delle prime scelte tra le bridge economiche. Un pacchetto decisamente valido per il novizio avanzato o l’entusiasta attento al prezzo.
6. Canon Powershot SX70 HS
La migliore bridge di fascia media per fotografia di tutti i tipi
La Canon Powershot SX70 HS è una bridge dall'ottimo rapporto qualità prezzo, un modello che offre alta risoluzione, lunga portata dello zoom e capacità fotografiche di tutto rispetto, con funzionalità video altrettanto interessanti.
Rispetto al modello precedente, la SX70 porta un nuovo tipo di processore immagine, che ne migliora la qualità fotografica e ne aumenta le prestazioni. Grazie a questa implementazione, è infatti ora possibile registrare video in 4K e scattare a raffica fino a 10 fps, la risposta alla luce è inoltre migliorata con minore rumore digitale per situazioni di scarsa illuminazione.
L’obiettivo è buono per tutti i tipi di fotografia, dal paesaggio al teleobiettivo zoom, con gamma focale da 21 a 1365mm equivalenti, con apertura f/3.4 - 6.5. La sensibilità ISO è di 100 - 3200, ed è possibile scattare sia in manuale che in semi-automatico per selezionare i parametri di esposizione preferiti.
La sezione video, oltre al 4k 30p, offre capacità Full HD fino a 60 fps per video slow motion, ed è presente un ingresso microfono per chi vuole registrare audio di buona qualità. Peccato che manchi la slitta hot shoe sulla parte superiore della fotocamera per poter agganciare il microfono durante un vlog.
Ottima tuttofare dal prezzo di fascia media, la Canon SX70 HS è buona un po’ per tutti gli amanti della fotografia per vacanza ed offre una vasta gamma di opzioni di scatto e qualità immagine sopra la media.
7. Nikon P950
Bridge tuttofare per scatti in RAW e video 4k
La Nikon P950 è la giusta combinazione tra versatilità e prezzo per chi cerca una buona fotocamera bridge per andare in vacanza.
Con la sua gamma focale da 24-2000mm, la P950 offre vastissime possibilità fotografiche, sia per immortalare paesaggi a grandangolo, ma anche per fotografia con teleobiettivo, per raggiungere particolari all'interno della scena che non riusciremmo neanche a scorgere ad occhio nudo.
Aiuta molto anche la presenza dello stabilizzatore interno, con compensazione pari a 5.5EV. Sia per fotografia con teleobiettivo, oppure quando la luce è scarsa, questa caratteristica aiuta a stabilizzare l'immagine per ottenere scatti meno mossi.
Rispetto alla versione precedente, la Nikon P900, in questa fotocamera troviamo la possibilità di scattare in formato Raw, ed un mirino elettronico OLED di qualità migliore.
La fotocamera è inoltre in grado di scattare 7 fotografie al secondo in una raffica unica, per poter bloccare l'istante di un soggetto che si muove in rapido movimento. C'è l'opzione di registrazione video in 4K, e per fotografia macro è possibile avvicinarsi al soggetto fino ad un centimetro di distanza dall’obiettivo.
La Nikon P950 offre quindi un pacchetto caratteristiche che molti troveranno completo e versatile, non è la fotocamera più leggera da portare appresso durante un'uscita fotografica, però apprezziamo molto l'ampia possibilità di controlli manuali sul suo corpo macchina e sull'obiettivo integrato.
8. Panasonic Lumix DC-FZ1000 II
La fotocamera bridge dalle prestazioni elevate
La Lumix FZ1000 II è una fotocamera bridge ideale per viaggi e street photo con sensore MOS da 1’’ da 20,1 MP con prestazioni comparabili ad una fotocamera professionale.
Monta un obiettivo LEICA DC VARIO-ELMARIT con apertura F2.8/F4.0 il quale permette di ottenere immagini nitide nell’intera gamma di zoom, con un angolo di visualizzazione che va dal grandangolo di 25 mm, allo zoom ottico 16x del telezoom da 400 mm., ciò consente di soddisfare le esigenze di chi ha necessità sia dell’obiettivo grandangolare che del teleobiettivo.
Grazie alle sue dimensioni ridotte, alla salda impugnatura per un peso di soli 810 g batteria inclusa, è particolarmente consigliata a tutti gli utenti che hanno necessità di utilizzare la fotocamera durante viaggi o fotografia di strada.
Le fotografie vengono scattete in qualità massima di 4860 x 3648 pixel. L'alta velocità dell'otturatore, fino a 1/4000 di secondo, con grandangolo, o 1/3200 di secondo, con teleobiettivo, permette di riprendere in modo accurato anche i soggetti in movimento. La velocità massima di 1/16000 di secondo con otturatore elettronico riduce i problemi di sovraesposizione anche con luce solare intensa.
È presente inoltre la possibilità di selezionare la modalità 4K Photo di Panasonic. La registrazione video raggiunge una qualità di 4K fino a 100Mbps, oppure in modalità Full HD da 60fps a 28Mbps. La stabilizzazione è ottica a 5 assi.
Il mirino è un OLED da 0,39’’ ed ingrandimento 0,74x, mentre il display è un IPS LCD da 3 pollici touchscreen orientabile, ideale per selfie, video vlog ecc.
Per quanto riguarda le opzioni di connettività, questa bridge possiede Wireless e Bluetooth, interfacce micro HDMI, 1 slot per la scheda di memoria SD, un microfono esterno da 3,5 mm e microUSB 2.0.
La batteria garantisce circa 440 immagini complessive con display acceso e 45 minuti di registrazione video in 4K.
9. Nikon Coolpix B500
Zoom ottico 40x, stabilizzazione e controlli manuali completi
La Nikon Coolpix B500 è una fotocamera bridge entry-level con sensore CMOS retroilluminato da 16MP, con uno zoom ottico 40x NIKKOR stabilizzato per risultati superiori.
È una fotocamera digitale con uno zoom di serie super lungo da 40x, equivalente alle lunghezze focali nel formato 35 mm, estendibile a Dynamic Fine Zoom 80x. L’ampio schermo LCD inclinabile da 7,5 cm di diagonale permette di realizzare riprese utilizzando angoli di visione particolari, presenta un rivestimento antiriflesso resistente alle impronte e permette di regolare tre 5 differenti livelli di luminosità per adattarsi ad ogni occasione.
Il sistema AF imposta automaticamente l’area di messa a fuoco in base alle dimensioni del soggetto, per garantire scatti nitidi soprattutto con la modalità sport attivata.
Ideale per chi cerca una fotocamera bridge economica e semplice da utilizzare, la Nikon Coolpix B500 permette di realizzare anche filmati Full HD 1080 a 60fps. La ghiera di selezione permette di selezionare le varie funzioni in maniera intuitiva, mentre il sistema di riduzione delle vibrazioni è ottimizzato dall’impugnatura ergonomica che aumenta la stabilità della fotocamera stessa.
10. Panasonic Lumix FZ82
La fotocamera bridge economica più avanzata
La FZ82 è una macchina fotografica bridge che soddisfa le necessità dei fotografi amatoriali che cercano un modello per vacanza e foto di famiglia, con capacità video interessanti e buone performance.
La gamma dello zoom ottico è di 20-1200mm equivalenti (zoom 60x), per coprire dal grandangolo al super-teleobiettivo, ed il sensore è da 18MP con dimensioni 1/2.3". La sensibilità ISO massima è di 6400, e la velocità di scatto continuo è di 10 fps, per poter catturare soggetti in movimento a piena risoluzione.
C’è anche la modalità PHOTO 4K, che consiste nell'utilizzare le capacità video 4K della macchina per realizzare una raffica fotografica a 30 fps per poi selezionare la foto migliore da salvare, la fotografia finale sarà un 8MP buono per condivisione online.
La sezione video è avanzata, con capacità di registrazione in 4K 30p a 100Mbps, Full HD 1080p fino a 60 fps per riprese slow motion. L’obiettivo è fornito di tecnologia Power O.I.S. per mantenere le fotografie ferme anche quando si utilizza lo zoom.
Per chi vuole scattare fotografie con maggiore controllo delle impostazioni di messa a fuoco, la FZ82 è completa di modalità Post Focus e Focus Stacking, per generare un serie multipla di fotografie della stessa scena con diverse impostazioni di fuoco e profondità di campo, per poi decidere quale soggetto avere a fuoco e quanto effetto bokeh applicare alla fotografia.