Le 10 Migliori Fotocamere 4K per Fotografi e Videomaker

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

ecco la classifica delle migliori fotocamere 4K divise per categoria e fascia di prezzo, per registrare video di qualità superiore, per uso professionale o amatoriale.

La risoluzione video 4K sta per diventare uno standard nel mercato della produzione video, anche per filmati non prettamente professionali, e tutte le case di produzione di marche fotografiche ormai stanno progettando fotocamere con funzionalità 4K. Sono infatti pochissime le macchine fotografiche di ultima generazione che si fermano al Full HD, quasi tutti i nuovi prodotti sono ora in grado di produrre filmati Ultra HD, ovvero 4K.

Il nome 4K deriva dal numero di pixel che compongono l’immagine, ossia 3840 x 2160 pixel, il numero 3840 è abbastanza vicino ai 4000 per essere chiamato 4K (4.000) oppure UHD (Ultra HD). Un altro formato video che vi capiterà di leggere nelle recensioni delle fotocamere è il DCI 4K, ovvero Cinema 4K, che ha una risoluzione 4096×2160, dove appunto il lato orizzontale è più lungo e quindi l’immagine ha una proporzione simile a quella dello schermo del cinema.

La qualità di un video 4K è superiore di quattro volte rispetto alla risoluzione Full HD, il che significa che a parità di dimensioni dello schermo su cui vedete l’immagine, il 4K conterrà un numero quattro volte maggiore di pixel rispetto al Full HD. L’immagine sarà dunque più nitida e con maggiore quantità di dettaglio, sicuramente più piacevole da osservare.

Filmare contenuti in 4K offre una considerevole quantità di vantaggi, innanzitutto la qualità dell’immagine sarà migliore, più definita e di taglio più professionale. Inoltre, nel caso in cui si decida di convertire il filmato finale in Full HD, se avete girato in 4K potrete poi tagliare ed allargare per ottenere una composizione immagine diversa. Questo tipo di flessibilità è ottima per avere più opzioni in fase di editing.

Il filmato 4K dall'altra parte è più grande in dimensione del file, occupa più spazio nell'hard disk, circa quattro volte rispetto al Full HD.

Il file 4K è inoltre più impegnativo per la CPU del vostro computer per video editing, richiede quindi una buona potenza di calcolo e memoria, ma questo è un problema che potrà essere sormontato grazie a qualche trucchetto software che i programmi di video editing come Premiere Pro offrono, basta creare dei file proxy (copie a risoluzione più bassa) per alleggerire il carico sulla CPU ed affrontare il montaggio video senza problemi.

Anche se il formato finale del file che vorrete produrre sarà Full HD (1920 x 1080) per condividere su YouTube o social media, il nostro consiglio è comunque di filmare in 4K, per poi esportare in Full HD. Il risultato finale sarà comunque di livello superiore, appunto grazie alla maggiore quantità di dettaglio che avrete catturato durante le riprese video 4k.

Va menzionato che in formato 4K, sono ancora poche le fotocamere che vi permettono di registrare con frame rate superiore ai 30 fotogrammi al secondo, se vorrete produrre filmati 4k UHD in slow motion, dovrete salire di prezzo e considerare l’acquisto di fotocamere di fascia professionale, che troverete nella parte alta di questa guida all'acquisto.

In questa classifica abbiamo selezionato le migliori fotocamere per video 4K in commercio, dalle professionali alle economiche, passando per tutte le categorie, reflex, mirrorless, bridge e compatte, con opzioni di acquisto che rispondono a tutte le esigenze.

1. Canon EOS 1DX Mark III

La migliore reflex 4k 60 fps

La Canon EOS 1DX Mark II è una delle macchine fotografiche 4k più prestigiose, con caratteristiche e performance top di gamma sia nel settore fotografico che video. Questa macchina fotografica offre una combinazione di specifiche tecniche che la rendono ineguagliabile per produrre filmati dalla qualità simil-cinematografica, per produzioni video di livello professionale e adatta per professionisti del settore.

Il sensore full frame CMOS da 20.2MP offre la perfetta combinazione in risoluzione, qualità immagine e capacità di ritenzione della luce, con prestazioni incredibili anche in situazioni di scarsa luminosità.

Questa reflex per video 4k è formidabile, poiché è una delle poche ad offrire la possibilità di registrare in UHD fino a 60 fps, per produrre filmati in slow motion al massimo della risoluzione disponibile.

Non solo, la qualità dei file 4K registrati (5.5k in formato RAW) arriva fino a 800 Mbps in bit rate, per assicurarvi una massima resa in qualità, dettaglio e gamma dinamica. Anche questo è un parametro che va preso in considerazione quando si acquista una fotocamera per video, perché avere una fotocamera 4K che registra a bassi bit rate, significa comunque avere un video di bassa qualità e poco gestibile in post produzione.

Le incredibili qualità 4K di questa fotocamera Canon sono poi accompagnate da altrettanto solide capacità del sistema AF migliorato rispetto alla versione Mark II passando da un sistema a 61 punti ad uno da 191 punti che possono essere selezionati individualmente. Ben 151 possono essere a croce, rispetto ai 41 della Mark II. Questo contribuisce ad una qualità immagine top di gamma, oltre che da un’ampia gamma di opzioni in obiettivi ed accessori compatibili.

Un fattore limitante per alcuni, a parte la fascia di prezzo, potrebbe essere l’assenza di schermo orientabile e di mirino elettronico EVF, ma se saprete usare la reflex per video come si deve, non avrete problemi ad utilizzare il display LCD per regolare l’immagine, oppure potrete abbinare un monitor da campo HDMI per avere un set up ancora più professionale.

Canon EOS R5

- Prezzo 3.960,00 € -

2. Canon EOS R5

Fotocamera 4k professionale da 45 megapixel

La Canon EOS R5 è una fotocamera 4k professionale piccola e compatta alla quale non manca davvero nulla per soddisfare le esigenze di professionisti che hanno bisogno di scatti e video di qualità. Il design è semplice, migliorando la facilità d’utilizzo e riducendo i comandi all’essenziale.

Grazie al sensore da 45 megapixel sarà possibile ottenere degli scatti meravigliosi fino a 20 fotogrammi al secondo, il cui livello di definizione e nitidezza vi lascerà pienamente soddisfatti. E’ possibile registrare video full frame 4K/120P così come video interni full frame 8K in formato RAW.

Il display da 3,15 pollici ribaltabile permette comodamente di gestire tutti i parametri di utilizzo così come di controllare la composizione della vostra foto, permettendo al fotografo di cambiare angolazione senza problemi. Lo zoom digitale è potente: parliamo di un 10x che non perde di qualità e definizione.

Comoda è l’interfaccia hardware Bluetooth 4.0, HDMI, 802.11 ac/b/g/n e USB-C. In questa maniera, potrete condividere rapidamente tutti i vostri scatti e video nel momento successivo alla realizzazione.

La Canon EOS R5 è la fotocamera 4K perfetta per coloro che vogliono una macchina professionale compatta, facile da manovrare e trasportare, beneficiando di un rapporto qualità prezzo decisamente buono. 

3. Panasonic Lumix GH6

Macchina fotografica 4K per videomaker

La Panasonic Lumix GH6 è la fotocamera per videomaker in grado di registrare filmati C4K/4K a 10 bit in formato 4:2:2 a 60p/50p. Si tratta di una macchina fotografica 4K full frame con sensore da 25,2 MP, con ottime capacità foto e particolarmente adatta per video. Le funzionalità 4K della Lumix GH6 sono molto buone ed offrono diverse opzioni di ripresa.

Il video codec Apple ProRes permette di filmare in 4K direttamente in camera secondo lo standard del settore, e ottimizzando la compressione senza intaccare l’elevata qualità delle immagini, per poter gestire più facilmente i file in post-produzione.

Per la creazione di filmati slow motion, è possibile scegliere tra filmati 4K a 120fps oppure in Full HD a 240fps. Lo stabilizzatore d’immagine a 5 assi offre 7,5 stop di correzione, mentre la funzione 2D e 3D Noise Reduction sfrutta il nuovo Venus Engine per ridurre i rumori nei video.

Il corpo macchina è provvisto di connessioni audio che permettono di collegare un microfono esterno a 4 canali e per monitorare l’audio in cuffia, tramite mini-jack da 3.5 mm. Il mirino elettronico è di ottima qualità mentre lo schermo LCD è orientabile anche in modalità Selfie ed offre funzionalità touch screen.

Il sistema AF a contrasto è l’unica pecca di questa fotocamera 4K, perché potrebbe rivelarsi impreciso in alcune occasioni in cui si necessità di velocità e precisione.

4. Sony Alpha A7 IV

La migliore fotocamera 4K qualità prezzo

La Alpha A7 IV di Sony è una macchina fotografica per video 4k ottima per videomaker, un modello che rappresenta un ottimo compromesso qualità prezzo, oltre che ad essere una delle fotocamere migliori in commercio per fotografia e video.

Si tratta del modello successivo alla già ottima Sony Alpha A7 III, che si presenta con un sensore da 33MP, nessun filtro anti-aliasing e un mirino elettronico migliorato. Anche questo modello è compatibile con obiettivi Sony E Mount.

La Sony Alpha A7 IV è una mirrorless full frame da 24MP perfetta per la produzione di video 4K, poiché offre la giusta combinazione tra dimensioni del sensore e numero di megapixel, permettendo di produrre foto e video di alta qualità con prestazioni elevate in situazioni di luce scarsa.

La prestazione della macchina ad alti ISO è eccezionale, con pochissimo rumore digitale anche quando è necessario spingere la sensibilità al di sopra del limite, per garantirvi di poter catturare video di qualità professionale anche quando non avete a disposizione una buona quantità di luce.

Per la creazione di filmati di alta qualità, questa fotocamera offre tutte le specifiche tecniche del caso, con stabilizzazione interna a 5 assi, entrata e uscita audio, display orientabile in alto e basso, doppia scheda SD, ed un sistema AF molto avanzato con 759 punti a coprire quasi l’intero frame.

La registrazione di video 4K ha una risoluzione massima di 3840 x 2160, con frame rate fino a 60 fps e bit rate massimo di 150 Mbps. È inoltre possibile registrare in Full HD fino a 120 fps.

Il corpo macchina è inoltre fornito di ottimo EVF da 3.68 milioni di punti e con copertura del 100% del frame, per avere una visione dell’immagine nitida e calibrare composizione ed esposizione in maniera precisa anche in piena luce.

5. Panasonic Lumix GH5S

La miglior micro quattro terzi per video 4K

Per chi è in cerca delle migliori macchine fotografiche 4k, la Lumix GH5S è un modello top di gamma ad un prezzo ragionevole.

Le Panasonic Lumix G sono fotocamere mirrorless con sensore micro 4/3, tutte sono molto buone per video, ma la migliore di tutte è la GH5S, poiché è stata specificatamente progettata per la produzione di video.

Questa fotocamera è dotata di sensore micro quattro terzi con risoluzione da 10.28MP, Panasonic ha quindi diminuito la quantità dei megapixel per favorire una maggiore dimensione dei singoli fotodiodi, così da permettere di catturare più luce ed avere prestazioni più elevate in condizioni di luminosità scarsa. Per la cattura di video non è infatti necessaria un’ampia risoluzione del sensore, è meglio avere meno megapixel per catturare più luce.

La dice lunga il fatto che la GH5S riesca ad arrivare ad un ISO massimo di 204.800, ad indicare che il tetto di sensibilità è molto elevato. Ovviamente se utilizzerete la fotocamera al massimo di ISO, l’immagine sarà molto rumorosa e il dettaglio molto sgranato, ma questo numero sta ad indicare anche che potrete spingere la fotocamera ad un ISO abbastanza elevato prima di veder comparire il rumore digitale.

Questa fotocamera mirrorless gira video con campionamento colore 10-bit 4:2:2, che permette di ottenere una qualità immagine nettamente migliore rispetto al più comune 8-bit 4:2:0, perché le informazioni colore saranno maggiori e offriranno migliori opzioni in post produzione.

Per chi utilizza un registratore esterno, sul corpo macchina è presente una connessione HDMI full size, che offre maggiore stabilità rispetto alla presa mini-HDMI presente nella maggior parte delle altre fotocamere concorrenti.

È anche possibile utilizzare la modalità V-Log L e Hybrid Log Gamma HDR per catturare video con colori piatti e gamma dinamica aumentata, per avere maggiore flessibilità in post ed effettuare color grading e color correction di alta qualità.

Molte sono le caratteristiche che riteniamo sensazionali in questa fotocamera, è anche presente un display LCD articolato ad angolo variabile, per filmare vlog e per video YouTube, ed il reparto audio è completo di entrata e uscita con ottime performance del preamplificatore interno.

In generale diciamo che, se non siete proprio interessati ad una fotocamera full frame, la Panasonic GH5S è il miglior acquisto che possiate effettuare, poiché unisce caratteristiche, performance, flessibilità e qualità ad un prezzo decisamente conveniente. 

Nikon Z6 II

- Prezzo 1.931,21 € -

6. Nikon Z6 II

La fotocamera 4k di fascia media con AF da 273 punti

La Nikon Z6 II è una delle migliori fotocamere 4K di fascia media, dotata di un autofocus potente, performante e preciso, un sensore avanzato ad alta risoluzione ed un mirino OLED.

Il sensore CMOS da 24,5 MP assieme all baionetta Z-Mount ampia permettono di catturare immagini il cui livello di dettaglio e pulizia vi lasceranno pienamente soddisfatti, captando tutto la gamma di sensibilità ISO ed ottenendo dunque immagini nitide, bilanciate e realistiche.

Il sistema di autofocus, preciso ed avanzato offre ben 293 punti. E’ possibile scattare foto a massima risolzuione a 14 fps ed è possibile scattare fino a 200 immagini JPEG e 124 immagini RAW senza applicare alcuna conversione a 12 bit, usufruendo della sequenza continua. L’ampia gamma dinamica vi consegnerà degli scatti nitidi e precisi.

La decisione di montare due processori porta ad una maggiore potenza a disposizione dell’utente, potendo sfruttare tutte le caratteristiche e gli strumenti tecnici avanzati al fine di ottenere le migliori foto e video. Si tratta di una fotocamera molto versatile pertanto non avrete alcun problema ad adattarla al vostro flusso di lavoro personalizzato. Supporta memorie SD UHS, XQD fino alle ultime card CFexpress, le quali aumentano notevolmente la velocità dei processi.

Se dunque state cercando una fotocamera 4k di buona qualità, versatile e potente ad un prezzo accessibile, la Nikon Z6 II è una delle opzioni migliori.

Fujifilm X-T4

- Prezzo 1.699,00 € -

7. Fujifilm X-T4

Fotocamera 4k 60fps

La Fuji X-T4 è una fotocamera per videomaker a tutti gli effetti, forse la migliore di tutte le macchine aps-c quando si parla di sezione video e facilità di utilizzo. E’ consigliata ad una vasta fetta di pubblico, soprattutto per il video maker semi-professionista che vuole viaggiare leggero.

La caratteristica di punta è la capacità di registrare in 4k a 60 fps, qualità che raramente si trova in una fotocamera. La X-T4 ci permette di realizzare filmati 4k in slow motion e poter rallentare il movimento di circa il doppio della velocità originale. In Full HD, si può addirittura usare la modalità 240 fps, per un effetto slow motion notevole.

La qualità del girato è particolarmente soddisfacente anche se dovrete intraprendere progetti di livello professionale. Questa è una delle poche camere ad essere in grado di filmare internamente in 10-bit, per una profondità colore più elevata rispetto alla media delle altre macchine, che solitamente registrano a 8-bit.

Con la modalità F-log i videomaker più esperti potranno realizzare filmati dalla colorazione flat, per maggiore possibilità di correzione in post, e migliore flessibilità nella creazione di video artistici.

La porta microfono c’è, e per monitorare l’audio basta ricordarsi di mettere in borsa l’adattatore da micro-usb a mini-jack.

A parte il design e la qualità costruttiva, che non lasciano a desiderare, siamo particolarmente colpiti dall’aggiunta dello switch still-movie che permette di cambiare tra modalità foto e video in un attimo, e conseguentemente ritrovare le nostre impostazioni preferite.

Sony Alpha a6600

- Prezzo 1.323,04 € -

8. Sony Alpha a6600

L’aps-c Sony per vlog e video 4k

Per chi vuole affidarsi al miglior sistema AF attualmente disponibile in commercio, la Sony a6600 è una delle migliori fotocamere per girare video in 4k.

La qualità del 4k è veramente ottima, ricca di dettaglio e facile da manipolare in post. La fotocamera Sony 4k a6600 utilizza l’intero sensore per leggere l’immagine di un video 4k e con una superficie aps-c a disposizione, la camera si comporta abbastanza bene anche in condizioni di luce scarsa. Ad uno sguardo attento, il Full HD non è altrettanto qualitativo, pecca un po’ in nitidezza.

Con la nuova tecnologia RealTime AF introdotta dalla a6400, anche la a6600 gode di estrema precisione nella funzionalità del sistema di messa a fuoco. Basta inquadrare il soggetto e la fotocamera farà il resto, i passaggi di fuoco sono naturali e piacevoli, e non ci saranno problemi di focus breathing.

Grazie alle note modalità s-log di Sony, potremo girare video con gamma dinamica estesa, per una maggiore manovrabilità in fase di color correction e grading.

Questa versione della serie aps-c delle Sony Alpha introduce inoltre una “nuova” batteria (è la stessa delle Alpha 7) ad incrementare notevolmente il tempo di utilizzo con una singola carica. Fattore utilissimo soprattutto per video, dove a volte ci troveremo ad utilizzare la macchina su gimbal e saremmo costretti a smontarla per cambiare la batteria esaurita.

Non mancano gli ingressi audio per microfono e cuffie, così da realizzare filmati qualitativi quando si registrano video youtube, interviste e filmati che necessitano audio professionale.

Sony Cybershot RX100 Mark VII

- Prezzo 1.195,00 € -

9. Sony Cyber-shot DSC-RX100 Mark VII

La migliore compatta tascabile per video 4k

Al momento, la Sony RX100 VII è una delle migliori fotocamere compatte soprattutto per video. Il prezzo è molto elevato, ma le caratteristiche sono top di gamma, senza contare il fatto che si tratta di una fotocamera praticamente tascabile.

Consigliamo la RX100 VII come fotocamera compatta 4k a chi deve produrre filmati di viaggi, vacanze e vlog. Aggiunge pochissimo peso al vostro arsenale, e garantisce prestazioni eccezionali.

Dal punto di vista pratico, lo schermo selfie fa comodo per registrare vlog, e la porta microfono è utile per migliorare la qualità audio delle registrazioni.

Il video 4k è pieno di dettaglio, con colori vividi e naturali, e l’obiettivo integrato offre uno zoom da 24 a 200mm, per un’ampia versatilità di lunghezze focali. È inoltre un obiettivo abbastanza luminoso, con apertura massima f/2.8.

Non è proprio la migliore per fare video con scarsa illuminazione, per via del sensore da 1”, ma tutto sommato anche in condizioni di poca luce non ci possiamo lamentare della qualità del girato di questa compatta.

Come con le altre fotocamere Sony di ultima generazione, ci possiamo fidare ciecamente del sistema AF, che aggancia i soggetti in maniera precisa e segue il movimento senza problemi.

10. Sony Alpha 6400L

La fotocamera con obiettivo intercambiabile e video 4K HDR

La Sony Alpha 6400L è la migliore fotocamera 4k sotto i 1000 euro, una mirrorless digitale compatta, leggera, facile da trasportare e da utilizzare capace di soddisfare appassionati e semi professionisti.

Questa fotocamera monta un sensore APS-C e permette di catturare video in 4K HDR e slow motion Full HD a 120p con funzione di autofocus. Racchiusi in un modello piccolo, sostenibile tranquillamente con una mano il quale entra comodamente in una borsa o zaino, troviamo dunque tutte le caratteristiche per scattare foto e video di qualità.

L’AF è veloce e preciso, operando in un tempo di circa 0,02 secondi. Le tecnologie Real Time Eye AF e Real Time Tracking che funziona sia su persone che animali vi aiuteranno a tenere i soggetti delle vostre fotografie sempre a fuoco. L’autofocus permette scatti fino a 11fps.

Il monitor touch ribaltabile permette all’utente la massima flessibilità per scattare da angolazioni diverse, senza mai perdere il controllo della composizione della foto. Il formato di questa fotocamera è dunque perfetto per coloro che hanno bisogno di un dispositivo da usare tutti i giorni, così come per vloggers.

In conclusione, riteniamo la Sony Alpha 6400L la miglior macchina fotografica 4K sotto i mille euro, adatta per soddisfare le esigenze di semi professionisti ed amatori del videomaking e della fotografia. 

Condividi