Le fotocamere 360° consentono di immortalare tutto ciò che ci circonda così com'è, regalando esperienze molto più immersive e coinvolgenti. Vediamo quali sono i migliori modelli oggi in commercio con relative caratteristiche e prezzi e come scegliere la migliore fotocamera 360 gradi in base alle proprie esigenze e budget.
Le fotocamere 360° sono in grado di catturare tutto ciò che le circonda. Grazie alla presenza di più ottiche che puntano in diverse direzioni, è possibile registrare gli eventi da più angolazioni, riproducendo un video navigabile a 360°.
Le fotocamere 360 gradi sono presenti sul mercato da un po' di tempo, e hanno avuto modo di evolversi, con modelli di macchina fotografica ad alta risoluzione con una qualità immagine sempre migliore e che spesso possono anche realizzare video in 4K.
Le varianti di fotocamere 360° sono moltissime e la scelta dipende in primis dallo scopo per cui si intende acquistare il dispositivo. Alcuni modelli fotocamera 360 gradi sono incredibilmente solidi, impermeabili e resistenti ad urti e cadute, perfetti per la fotografia di azione e lo sport.
Chi invece ha esigenze meno estreme ed è ad esempio alla ricerca di una fotocamera 360 per virtual tour, può optare per modelli meno robusti e risparmiare qualche euro. Una fotocamera 360 gradi economica è solitamente piccola e può essere fissata direttamente sullo smartphone: si tratta di modelli molto pratici da usare ma, ovviamente, non raggiungono la qualità di altri prodotti con sensori e obiettivi più grandi. Vediamo come scegliere la fotocamera 360° più adatta alle proprie necessità.
Come scegliere una fotocamera 360
Quali sono gli aspetti principali da tenere in considerazione nella scelta? Cosa bisogna guardare per essere certi di acquistare un buon dispositivo? Ecco quali sono le caratteristiche tecniche da controllare per scegliere la migliore fotocamera 360 per le proprie esigenze.
- Risoluzione video: probabilmente è l’aspetto più importante. Nelle fotocamere 360° i video appaiono meno nitidi rispetto alle fotocamere tradizionali, perché i pixel vengono “spalmati” in un’inquadratura più ampia. Per questo motivo è consigliato optare per una fotocamera ad alta risoluzione; le migliori supportano il 4K che è sicuramente la risoluzione migliore: più pixel saranno presenti nell'immagine, migliore sarà il risultato finale.
- Obiettivi: anche le lenti sono un elemento essenziale. Scegliete una fotocamera con ottiche di qualità, facendo attenzione a eventuali punti ciechi e perdite di dettaglio e nitidezza in certe zone del frame.
- Dimensioni: alcuni modelli sono estremamente compatti e leggeri, altri sono più grandi e squadrati (o circolari). I primi sono meno costosi e sono pensati per un uso amatoriale, mentre nella seconda categoria rientrano i modelli di fotocamere 360 professionali caratterizzati da funzioni più avanzate.
- Waterproof: una caratteristica utile per chi si dedica alla fotografia di azione. Una macchina fotografica 360 gradi impermeabile permette di registrare anche sott'acqua, ma questa specifica comporta anche un prezzo più alto.
- FPS: “frame per second”, indica la quantità di fotogrammi che la fotocamera può registrare in un secondo. Maggiore sarà questo valore, più fluido sarà il video finale.
- Autonomia: non trascurate la durata della batteria. Interrompere la registrazione per cambiare la batteria della fotocamera è sempre una scocciatura, soprattutto se non volete rischiare di perdere momenti preziosi.
le migliori fotocamere 360 gradi 2023
Vediamo ora la classifica delle migliori fotocamere 360° oggi in commercio con relative caratteristiche tecniche e prezzi.
1. GoPro Max
Fotocamera 360 per sport con risoluzione 5.7k
La GoPro Max è una delle migliori camere 360 per attività sportiva, dalla buona risoluzione e ottima resistenza. Permette di registrare a 5.7K, con un buon numero di pixel distribuiti su tutta la superficie dell’immagine sferica, di conseguenza una porzione qualsiasi dell’immagine sarà abbastanza ben definita.
Non c’è da aspettarsi la stessa nitidezza di una GoPro tradizionale in 4k, ma per uso consumer e per catturare video immersivi la consigliamo ampiamente. Abbastanza buono anche il livello di stitching dell’immagine che non risulta forzato quanto quello di altri modelli più economici. La stabilizzazione immagine è eccezionale grazie alla funzione Max HyperSmooth.
2. GoPro Fusion
La fotocamera 360 di GoPro
Una fotocamera 360 gradi con risoluzione video 5.2K a 30fps e modalità “over-capture”. È dotata di GPS, bussola, accelerometro, giroscopio, Wi-Fi, Bluetooth, audio 3D ed è compatibile con tutti gli attacchi GoPro.
Se tutto questo non bastasse, la Fusion è anche waterproof fino a 5m di profondità. Una fotocamera 360° completa che offre potenzialità superiori rispetto alla concorrenza, anche se non perfetta. L’unico neo è il prezzo: non è di certo alla portata di tutti.
3. Insta360 ONE X2
La migliore fotocamera 360° versatile per creativi
La Insta360 ONE X2 è un dispositivo avanzato, che offre molto in un piccolo corpo bullet. Permette di registrare video a 360° in 5.7K mentre i filmati in grandangolare, in modalità Steady Cam, hanno una risoluzione di 2560x1440 a 50 fps. Per quanto riguarda le foto, le risoluzioni disponibili sono 6080x3040 in modalità 360° e 4320x1440 in modalità Pano, ed è possibile salvare gli scatti anche in formato Raw.
Rispetto al modello precedente Insta360 ONE X, la batteria di questa fotocamera a 360° garantisce fino al 55% di autonomia in più, fino a 80 minuti registrando video a 360° a 5.7K. La Insta360 ONE X2 è una fotocamera 360° molto affidabile dotata di stabilizzazione Flowstate che permette di filmare video stabili, e sfruttare la ONE X2 come action cam. Si tratta di un dispositivo versatile e con livello di impermeabilità IPX8, che risulta la scelta ideale soprattutto per i videomaker.
4. Ricoh Theta SC2
La fotocamera 360° con stabilizzazione dell'immagine
La fotocamera 360 gradi Ricoh Theta SC2 è compatta e leggera, disponibile in 4 colorazioni diverse può essere portata sempre con sé per catturare immagini e video sferici a 360°. Dotata di sensore 1/2.3 CMOS e memoria interna da 14GB, la Ricoh Theta SC2 perfette di filmare video in 4K fino a 3 minuti, e supporta la stabilizzazione dell’immagine per riprese ottimizzate.
Con la nuova modalità preimpostata per le scene notturne è possibile scattare foto in ambienti poco illuminati a basso rumore e con una gamma colore dinamica più ampia.
Può essere collegata facilmente alla maggior parte degli smartphone Android e iOS per condividere subito i contenuti creati.
5. Ricoh THETA X
La fotocamera 360° per live streaming
La macchina fotografica 360 gradi Ricoh Theta X è il dispositivo ideale per realizzare live streaming in 4K a 30 fps. Dotata di due sensori CMOS 1/2.0 da 48MP, obiettivo con valore F2.4, e memoria interna da 46 GB, la Ricoh Theta X è il primo modello della serie Theta con touchscreen LCD da 2,25 pollici.
La possibilità di registrare a 360° la rende ideale da usare come fotocamera per virtual tour fino a 5.7K a 30 fps. I filmati e gli scatti, salvati a 60 MP, possono essere caricati sul sito theta360.com, dove è possibile anche guardare gli scatti realizzati dagli altri utenti.
In alternativa, se è possibile utilizzare l’app Theta+ per modificare le immagini prima di pubblicarle sui social o salvarle in Cloud.
La Ricoh Theta X è inoltre compatibile con i sistemi GPS QZSS e A-GPS per acquisire la posizione delle foto 360° realizzate con la fotocamera. La batteria ricaricabile può essere sostituita per effettuare riprese lunghe, ed è inoltre possibile inserire una scheda di memoria esterna per ampliare la memoria.
6. Insta360 ONE R
Action camera modulare per video 4k e 360
Un modello molto interessante tra le camere 360 gradi, diverso da tutti gli altri, per la creatività del design e la versatilità di utilizzo. La Insta360 ONE R è una fotocamera che serve a diversi scopi, ed è costruita in modo modulare, per poter mantenere le dimensioni compatte e allo stesso tempo offrire più opzioni.
La Insta360 ONE R offre una fotocamera 4k utile come action cam (simile alla GoPro), e se acquistate la Twin Edition potrete poi aggiungere un’altra fotocamera per registrare in 360. E’ impermeabile, resistente e ben costruita, una vera alternativa alla GoPro per registrare video sferici di sport estremi.
7. Insta360 ONE RS
La camera 360° versatile adatta per sportivi e content creator
La Insta360 ONE RS è la camera versatile in grado di realizzare riprese 360 oppure grandangolari semplicemente cambiando obiettivo. Il design modulare permette di personalizzare questa fotocamera a seconda delle necessità: dalla registrazione di filmati 6K a 25fps, video 4K a 60 fps e foto grandangolari da 5,3K.
Il design robusto ottimizzato da un avanzato sistema di dissipazione del calore e il livello di impermeabilità che permette di immergersi con la Insta360 ONE RS fino a 5 metri di profondità rendono questa fotocamera 360 perfetta non solo per i content creator ma anche per gli sportivi.
La Insta360 ONE RS infatti permette anche di realizzare live streaming a 360° e l’ampia batteria da 1445 mAh si ricarica in circa 70 minuti. Tra i nuclei disponibili, il nucleo RS è stato migliorato con un microfono aggiuntivo e modalità di riduzione del rumore.
La fotocamera offre connessione WiFi che permette di trasferire velocemente tutti i filmati e gli scatti sul proprio dispositivo smartphone, dove sarà possibile editare i video.
8. Ricoh Theta Z1
La migliore in qualità immagine
La Ricoh Theta Z1 è una macchina fotografica 360 dalla elevata qualità fotografica e video, costa di più rispetto ad altri modelli consumer, ma assicura elevate prestazioni soprattutto in condizioni di luce scarsa.
All’interno della macchina fotografica troviamo due sensori di tipo 1”, che producono fotografie sferiche da 23MP (6720 x 3360 pixel), e video in 4k a 30fps. La risoluzione video è minore rispetto ad altre fotocamere 360 che registrano a 5.7k, ma la qualità immagine è superiore grazie al sensore più grande.
9. Insta360 Nano S
Fotocamera 360 per iPhone
La versione Nano S della popolare fotocamera Insta360 è progettata per utilizzo in combinazione con iPhone. Basta collegare la Nano S alla porta lightning dello smartphone, e potremo registrare video e foto 360 utilizzando lo schermo del telefono come display, oltre che controllarne le varie funzionalità.
Funziona anche da sola, senza smartphone, ma non saremo in grado di vedere cosa stiamo registrando, o di cambiare le impostazioni. E’ uno strumento utile per consumer, per documentare in 360 una vacanza, e per divertirsi in compagnia.
10. Samsung Gear 360
La migliore per smartphone Android
La Samsung Gear 360 ha una forma sferica molto riconoscibile, ed è caratterizzata da due sensori CMOS da 15 MP ciascuno e dalla presenza di due lenti, una anteriore e una posteriore, in grado di fotografare a 180 gradi in verticale e in orizzontale.
Si tratta di una fotocamera 360 per smartphone, collegabile al proprio dispositivo tramite Bluetooth, con la lente anteriore in grado di realizzare anche foto e video grandangolari sfruttando il treppiede in dotazione. La lente da F2.0 permette di realizzare buone foto anche negli interni. La risoluzione delle immagini è di 25.9MP mentre i filmati raggiungono una risoluzione di 3840 x 1920 a 30fps.
Il corpo resistente agli schizzi d’acqua e alla polvere permette di utilizzare la Samsung Gear 360 anche all’aperto. Per trasferire i file è possibile usare la funzione WiFi Direct direttamente dal proprio smartphone. La Samsung Gear 360 è anche compatibile con Google Street View.