Per fotografi e video maker, ecco la guida all’acquisto ai migliori droni per fotografia e riprese video, dai professionali agli entry level economici.
Con l’arrivo dei droni per fotografia area nel mercato consumer, fotografi e vlogger possono ora avere accesso ad una tecnologia che rende possibile inquadrature impensabili fino a qualche anno fa.
La possibilità di avere una fotocamera ad alta definizione sospesa in aria ci permette di dare un nuovo punto di vista allo story-telling, e regalare allo spettatore sensazioni molto più varie ed eccitanti.
La qualità dei droni per fotografia e riprese è incrementata velocemente negli ultimi anni, le opzioni sono sempre più ampie e i prezzi sono abbordabili anche per chi vuole iniziare.
L’azienda che si è ritagliata la fascia di mercato più ampia nel settore dei droni è la cinese DJI, con un market share di oltre il 70%, seguita da aziende più piccole come Yuneec e Parrot. DJI è dunque leader del settore e non a caso occupa una fetta importante di questa guida all'acquisto.
Per un confronto diretto, vediamo la tabella riassuntiva coi droni per foto e video selezionati e sotto, la classifica completa dei modelli con caratteristiche, prezzo e tipo di utilizzo, per capire quale acquistare a seconda delle esigenze.
Drone | Sensore | Qualità video | Stabilizzazione | Autonomia (minuti) | Distanza max. | Uso | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
DJI Inspire 2 | 6K | 27 | 3.5 KM | Professionale | |||
DJI Phantom 4 Pro V2.0 | 20 MP | 4K | 30 | 7 KM | Professionale | ||
DJI Mavic 3 | 20 MP | 5.1K, DCI4K, 4K | 46 | 30 KM | Professionale | ||
DJI Mavic 2 Zoom | 12 MP | 4K | 31 | 5 KM | Professionale | ||
DJI Mini 3 Pro | 48 MP | 4K | 34 | 18 KM | Intermedio | ||
Autel Robotics EVO Lite+ | 20 MP | 6K | 40 | 12 KM | Intermedio | ||
DJI Mavic Air 2 | 48 MP | 4K | 34 | 6 KM | Intermedio | ||
FIMI X8 Mini Pro | 12 MP | 4K | 30 | 8 KM | Intermedio | ||
DJI Mini SE | 12 MP | FHD | 30 | 4 KM | Economico | ||
DJI Mavic Mini | 12 MP | 2.7K | 30 | 4 KM | Economico |
I migliori droni per fotografia e riprese [YEAR]
Vediamo ora la classifica completa dei migliori droni per fotografia e riprese con le rispettive caratteristiche tecniche, prezzo e tipo di utilizzo, per capire con precisione quale acquistare in base alle necessità personali.
1. DJI Inspire 2
Il miglior drone fotografico professionale
Il DJI Inspire 2 è tra i droni fotografici migliori per studi cinematografici e videografi professionisti che cercano un prodotto senza nessun compromesso sulla qualità.
Le caratteristiche di questo done sono top di gamma, sia nell'aspetto fotografico che di controllo in volo. Il prezzo è di fascia molto alta, ed è rivolto a chi cerca un velivolo dalle capacità estremamente avanzate.
Ovviamente, questo tipo di prodotto pecca in portabilità e leggerezza, lo si trasporta nella sua valigia in dotazione, che serve anche a proteggerlo da urti e scossoni. Lo si usa in produzioni cinematografiche di alto livello quindi la portabilità non è una priorità.
Appunto per favorire prestazioni cinematografiche superiori, le fotocamere compatibili con questo drone vanno acquistate a parte, DJI mette a disposizione diverse opzioni in questo senso e la qualità immagine e video cambia a seconda della camera della linea Zenmuse che si sceglie di acquistare.
ll DJI Inspire 2 pesa circa 3.5 kg, vola per un tempo massimo di 27 minuti con una carica e in sport mode raggiunge una massima velocità di 94 kmh.
Lo si può pilotare in due, rendendo controlli di volo e di movimento di camera completamente indipendenti, ed è fornito di sensori esterni per evitare ostacoli in tutta sicurezza.
Se abbinato alla camera e gimbal ZENMUSE X7, che è il top di gamma tra le opzioni offerte da DJI, la massima qualità video è di 6K ed è inoltre possibile cambiare l’obiettivo come per le fotocamere professionali. Il sensore è un Super 35 con 14 stop di range dinamico, adatto anche per riprese notturne.
2. DJI Phantom 4 Pro V2.0
Foto e video ad altissima risoluzione e rilevamento ostacoli
Il DJI Phantom 4 Pro V2.0 è uno dei migliori droni sul mercato amatori appassionati e professionisti. La qualità delle registrazioni video e delle foto è altissima, buona autonomia di volo e parecchie funzioni che lo rendono un modello davvero avanzato e potente, offrendo un ampio ventaglio di applicazioni.
Interamente di colore bianco, con 4 eliche ed un design molto accattivante, si tratta di un drone leggerissimo e potente. Monta una fotocamera da 20 MP con la quale può acquisire video in risoluzione Ultra HD a 4K. Riprogettata al fine di utilizzare un sensore CMOS, la fotocamera scelta per il Phantom Pro V2.0 è la prima che usa un otturatore meccanico.
L’obiettivo grandangolare è ottimizzato ed offre immagini aeree ad altissima risoluzione, dettaglio e nitidezza, operando con una lunghezza focale che equivale a 24 mm. Utilissima è la funzione di rilevamento ostacoli, la quale funziona in 5 direzioni. I sensori di visione posizionati sia nella parte posteriore che in quella anteriore, in congiunzione con dei sistemi ad infrarossi montati sul lato sinistro e destro permettono al drone di rilevare ostacoli a distanza e di evitarli in tempo.
L’autonomia di volo è altrettanto buona: stiamo parlando di un tempo massimo di volo di 30 minuti. Avrete dunque tutto il tempo per scattare la foto perfetta, così come fare più riprese video.
Se state cercando un drone professionale avanzato con sistema di rilevamento ostacoli e buona autonomia della batteria, allora vi consigliamo il DJI Phantom Pro V2.0
3. DJI Mavic 3
Il miglior drone per fotografia aerea
Dopo il successo dei modelli Mavic 2 Zoom e Mavic 2 Pro, DJI segna un nuovo standard qualitativo con il DJI Mavic 3 dotato di nuova fotocamera progettata da Hasselblad con sensore CMOS da 4/3 e da 20 milioni di pixel effettivi. Per questo lo riteniamo il miglior drone per foto attualmente in questa fascia di prezzo.
L’ottica è da 24 mm con apertura che va da f/2.8 a f/11, e la distanza minima di messa a fuoco del soggetto è di un metro, fino a fuoco infinito. La combinazione di queste caratteristiche rende possibile una qualità immagine degna delle migliori fotocamere moderne, con dettaglio del soggetto e piacevole sfocatura del background.
Il DJI Mavic 3 è in grado di scattare foto da 4000x3000 pixel, e registrare video di qualità 5.1K a 50fps, DCI4K e 4K fino a 60fps, e garantire un feed live FHD 1080p a 60 fps. È anche disponibile la modalità Slow Motion che permette di registrare video CDI4K e 4K a 120 fps. La qualità del video è incredibile, molto più dettagliata del Mavic Pro o addirittura del Phantom 4 Pro, e la stabilizzazione della fotocamera rende possibile effettuare riprese fluide e professionali anche per produzioni di tipo cinematografico.
La fotocamera è in grado di gestire riprese serali o in ambienti bui, grazie al sensore dalle capacità superiori che mantiene le immagini pulite in condizioni di scarsa illuminazione, e la presenza di una gamma dinamica più ampia permette di dare un maggiore senso di profondità ai propri video, garantendo transizioni più naturali tra zone illuminate e zone in ombra.
La qualità del controllo di volo e le numerosissime opzioni possono essere facilmente controllate dal radiocomando RC-N1 oppure dal radiocomando DJI RC Pro. In conclusione, il DJI Mavic 3 è un drone che supera diverse barriere tecnologiche e grazie alle sue notevoli capacità, potrà impreziosire lo storytelling di molti videomaker e fotografi.
4. DJI Mavic 2 Zoom
Il drone fotografico pieghevole di nuova generazione
Il DJI Mavic 2 Zoom è un drone per fotografi e videografi appassionati e semiprofessionisti, un modello di dimensioni portatili, pieghevole e facile da inserire in borsa.
La camera è posizionata nella parte frontale del corpo, installata su un meccanismo a 3 assi che ne permette la stabilità, è inoltre inserita in modo da essere protetta dal corpo stesso del drone, così da evitare danni alla camera in caso di urto.
Il Mavic 2 Zoom è tecnologicamente molto più avanzato del Mavic Pro originale, per qualità e caratteristiche. Innanzitutto, per la prima volta in un drone per consumatori, rende possibile uno zoom ottico da 24 a 48 mm, controllabile dal telecomando di terra e molto fluido. Un’altra novità introdotta è la presenza di una luce LED molto luminosa posizionata sotto il drone, utile per mantenere il contatto visivo a distanza e per atterraggi notturni.
Tra le altre novità introdotte da DJI, il sistema Ocusync 2.0 assicura una connessione più stabile tra il velivolo e il telecomando, e permette inoltre di trasferire file dal drone allo smartphone ancora prima di atterrare.
Nell’applicazione per cellulare DJI GO, con la quale si controlla il volo e le riprese del drone, ci sono moltissime opzioni per impostare il dispositivo a vostro piacimento e compiere manovre fluide per fotografie e video di qualità. Una opzione che merita di essere menzionata è la nuova hyperlapse, con la quale potrete eseguire una raffica di foto in modalità timelapse mentre il drone si muove da punto A a B. Il software metterà poi in automatico tutte le foto in un video hyperlapse pronto per essere scaricato e condiviso, senza bisogno di post-produzione.
5. DJI Mini 3 Pro
Il drone con trasmissione HD a bassa latenza
Il DJI Mini 3 Pro è un interessante drone di fascia media con un’esperienza di volo davvero avvincente, coinvolgente ed immersiva. Offre moltissime funzione per una gestione ed un controllo avanzati, così come monta un hardware di qualità per scattare foto e video ad alta risoluzione.
Una delle particolarità di questo drone per riprese video è la possibilità di passare velocemente dalla modalità orizzontale a quella verticale, per realizzare più facilmente filmati adatti per i social media.
La trasmissione HD a bassa latenza è uno degli aspetti che più spiccano: potrete godervi il vostro video trasmesso in tempo reale senza rallentamenti in maniera ultra fluida, a una qualità di 1080p per 30fps, coprendo distanze fino a 12 km. Le riprese e il volo possono essere controllati tramite i radiocomandi DJI RC-N1 e il DJI RC.
La qualità video arriva fino a 4K/60 fps fino a 150 Mbps. Con queste caratteristiche, il filmato sarà estremamente dettagliato, facendovi sentire parte del volo. Altre funzioni interessanti, che permettono di sperimentare con varie tipologie di riprese, sono il MasterShots, il FocusTrack, l’Hyperlapse e lo zoom digitale 4x.
Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza, sono presenti doppi sensori anteriori, posteriori e inferiori, che offrono un raggio di rilevamento degli ostacoli più ampio. Il sistema avanzato di pilotaggio assistito APAS 4.0 inoltre permette al drone per riprese di evitare gli ostacoli anche in ambienti complessi, rilevando gli oggetti nella traiettoria di volo in tempo reale. Se state dunque cercando un modello di drone di fascia media con controlli di sicurezza avanzati ed un ottimo rapporto qualità prezzo, dovete assolutamente considerare il DJI Mini 3 Pro.
6. Autel Robotics EVO Lite+
Drone 4k con buona qualità immagine
Il drone Autel Robotics EVO Lite+ è una delle alternative più convincenti al DJI Mavic Air. È un drone compatto, prestante, capace di registrare video in 4k a 60fps e dotato di specifiche tecniche molto interessanti, tra cui il sensore CMOS da 1 pollice da 20MP e lo stabilizzatore a 3 assi.
La caratteristica che ci piace di più è l’incredibile qualità del video 4k, che non perde dati nemmeno utilizzando lo zoom. L’EVO Lite+ è in grado di filmare anche in HDR con risoluzione fino a 6K a 30fps. La qualità dell’immagine è seriamente paragonabile a quella del Mavic Air, se non migliore.
La funzione HDR ci permette di alzare la gamma dinamica ed evitare di bruciare gli highlights nei cieli, con un migliore bilanciamento tra chiari ed ombre, e migliore gestione dei file video in post produzione. Le immagini acquistano così maggiore profondità, con ombre più scure e realistiche. Anche gli scatti notturni risultano più dettagliati e nitidi, grazie a valori ISO elevati.
Tra le altre funzioni interessanti, c’è la modalità antiappannamento che permette di diminuire le impostazioni di vividezza della fotocamera per garantire riprese nitide che tagliano la foschia. Questo apre molte possibilità di composizione dell’immagine sia per foto che per video.
Dal punto di vista della praticità di volo, sono presenti diversi sensori di visione binoculare a 3 vie e un avanzato sistema che permette di evitare gli ostacoli presenti sul tragitto. Infine, il design compatto e pieghevole lo rendono ideale da portare con sé in viaggio.
7. DJI Mavic Air 2
Il miglior drone per riprese video sotto i mille euro
Tra il Mavic Mini e il Mavic 2 Pro, c’è il Mavic Air 2. E’ un modello del 2020 pieno di innovazioni tecnologiche, sia per il volo che per la fotografia. Questo drone è quello che consigliamo di più a tutti gli appassionati di fotografia e video, per l’incredibile rapporto qualità prezzo.
Il Mavic Air 2 è un drone per fotografie dalla risoluzione 48MP, e la focale è un 24mm equivalente con apertura f/2.8. I risultati fotografici sono notevoli, e con ottimo livello di dettaglio.
Il Mavic Air 2 è in grado di registrare video di altissima qualità, in 4k 60p a 120 Mbps. Offre l’opzione HyperLapse 8k, ed è capace di filmare in HDR, con opzioni di codec H.264 e H.265. Per video, è uno dei migliori droni in circolazione.
Non solo, il tempo massimo di volo è 34 minuti, a battere tutti i record di autonomia che finora abbiamo visto in qualsiasi drone consumer.
In questo nuovo modello, DJI ha riunito tutte le caratteristiche positive che prima avevamo già visto nei suoi droni più professionali come l’Inspire e il Mavic Pro.
Per fotografie ad alta risoluzione 48MP, il drone riesce a registrare un sacco di dettaglio, però c’è da fare attenzione alle scene con ampia gamma dinamica. In questi casi la gamma dinamica della foto a piena risoluzione risulterà spesso schiacciata (cielo sovraesposto, zone d’ombra troppo scure).
Per ovviare a questo problema c’è la modalità SmartPhoto, che analizza la scena ed è in grado di ottimizzare l’immagine finale in maniera intelligente, per evitare quanto sopra ed offrire una gamma dinamica più convincente. Il compromesso è che con SmartPhoto, otterremo fotografie da 12MP.
8. FIMI X8 Mini Pro
Il drone fotografico per qualità prezzo
Il FIMI X8 Mini Pro è un drone fotografico con una buona qualità video e interessanti funzioni automatiche e avanzate di ripresa, che solitamente non si trovano nei modelli di questa fascia di prezzo. Questo drone per foto e video ha dimensioni compatte e peso ridotto, che lo portano a competere contro il DJI Mini 2.
Parliamo di un obiettivo da 26 mm, sensore CMOS con risoluzione di 12MP ed una fotocamera da 4K HDR che garantisce una migliore profondità delle riprese. I video dunque arrivano fino a 3840x2160 pixel e, grazie all’algoritmo per la riduzione del rumore e ai valori di ISO compresi tra 100 e 3200, è possibile ottenere buone riprese notturne dettagliate.
Tra le altre funzioni presenti ci sono il Tracking Intelligente, il Timelapse, il Live Streaming, la modalità Panorama, il Plan Shooting e il One-tap video. La batteria garantisce fino a 30 minuti di autonomia, e si ricarica tramite cavo USB di tipo C; è supportata la modalità Fast Charging.
Il drone per riprese FIMI X8 Mini Pro è certificato con livello 5 di resistenza al vento pari e può essere facilmente controllato dall’apposito radiocomando, che può essere eventualmente collegato allo smartphone. La latenza è ridotta, e l’interfaccia dell’applicazione è semplice e intuitiva.
Per coloro che cercano un drone per riprese 4K per cominciare, il FIMI X8 Mini Pro è assolutamente un’opzione da tenere in considerazione.
9. DJI Mini SE
Il drone pieghevole ultracompatto
Il DJI Mini SE è il miglior drone compatto ultraleggero, semplice da pilotare e facile da trasportare, un modello economico apprezzato per le sue piccole dimensioni e semplicità con cui può essere portato ovunque.
Con un peso inferiore ai 249 grammi e grande come il palmo di una mano, si attesta come uno dei modelli più acquistati da coloro che, spostandosi parecchio, hanno bisogno di un drone facile da trasportare e da far volare. Questo però non riduce la qualità offerta: la fotocamera ha un sensore da 12MP e può registrare video in Full HD a 60 fps. Il sistema cardanico motorizzato è a 3 assi e questo garantisce una fluidità d’immagine sorprendente.
Il DJI Mini SE può essere controllato tramite l’apposita app dal proprio smartphone, permettendo di sfruttare diversi modelli preimpostati per realizzare video complessi più facilmente. La modalità CineSmooth permette di rallentare la velocità di volo del drone per riprese più precisi e stabili; si tratta di una funzione molto utile quando si vola in spazi ristretti o complessi.
La batteria arriva fino a 30 minuti di volo continuo, offrendo un tempo più che sufficiente per il vostro scatto o ripresa video perfetta. Significativa è anche la resistenza al vento, certificata livello 5, così come è possibile decollare fino a 3.000 metri.
Grazie ai Quickshot, è possibile scattare, registrare e condividere sui social in pochissimi click. Questi e molti altri aspetti rendono il DJI Mini SE il compagno di viaggio ideale e l’acquisto perfetto per chi cerca un drone piccolo e leggerissimo.
10. DJI Mavic Mini
Il miglior drone economico per fotografia e video
Il DJI Mavic Mini è il drone economico per fotografia e video migliore sotto i 500 euro, un ottimo compromesso tra prezzo, qualità immagine e portabilità, con la garanzia di un prodotto DJI, l’azienda leader mondiale nella progettazione di droni consumer.
Prima di tutto, essendo un drone che pesa appena sotto i 250 grammi, non sarà necessario fare il patentino on-line, e non sarà necessaria la registrazione del velivolo su D-Flight. Sarà comunque un obbligo quello di assicurare il drone con una polizza.
Le capacità di volo sono molto buone, questo drone è molto facile da pilotare, ed offre una manovrabilità adatta per chi inizia. Attenzione però che mancano i sensori di rilevamento laterali, quindi se vi imbattete in qualche ostacolo durante il volo, non c’è l’opzione di evitamento automatico.
Non riteniamo un problema che la qualità massima del video sia 2.7k invece di 4k. Sinceramente, per un drone di questo tipo, riteniamo più che sufficiente questa definizione video.
La qualità del girato è veramente eccezionale, per questa fascia di prezzo. Il livello di dettaglio è buono anche quando si filma dall’alto, con toni naturali e saturazione bilanciata. Per chi è seriamente interessato a produrre riprese aeree, iniziare con il Mavic Mini sarà una vera soddisfazione.
Come scegliere un drone per fotografia AEREA
Per scegliere correttamente quale drone per riprese acquistare, ci sono alcune importanti caratteristiche da valutare, indipendentemente dal proprio livello di esperienza.
Stabilizzazione
Per fotografare con il drone è necessario avere un velivolo dotato di un sistema di stabilizzazione, elettronica o fisica. La stabilizzazione elettronica è la capacità della fotocamera di stabilizzare l’immagine usando una risoluzione più alta rispetto a quella effettivamente ottenuta come output.
La stabilizzazione fisica invece, è resa possibile da un gimbal (sospensione cardanica) di solito a 3 assi, grazie al quale la fotocamera è mantenuta in posizione orizzontale indipendentemente dal movimento del drone.
Autonomia
Altro fattore determinante è la durata della batteria, che nei droni moderni arriva di solito ad un massimo di 30 minuti circa. A seconda del budget di prezzo, troverete diverse opzioni di autonomia; questo parametro vi permetterà di organizzare le riprese con il drone, e, in linea di massima, si consiglia di scegliere un modello con un'autonomia tale da permettere di fare diverse riprese e fotografie prima che si esaurisca la carica.
Ottica e sensore
In un drone per fotografia sono l'alta qualità dell'ottica e del sensore a fare la differenza nel risultato finale delle foto e dei video, esattamente come accade per le fotocamere digitali. Di droni con fotocamera ne esistono tantissimi e di tutti i prezzi, anche tra i droni giocattolo, ma se acquistate un drone non solo per divertimento ma anche per ottenere scatti e video di qualità, dovrete scartare molte di queste opzioni e orientarvi verso un modello di fascia medio alta che vi assicuri una resa fotografica elevata, unita ad affidabilità di volo.
Sicurezza
La sicurezza è un altro aspetto da considerare, quando utilizzate un velivolo all'aria aperta è importante seguire le regole dettate dalle autorità in materia e comportarsi in maniera responsabile. La scelta di un drone di qualità è consigliata anche in questo campo per ridurre il rischio di perdere il controllo del velivolo.
Infine, l’acquisto di un drone per fare video e riprese fotografiche dipende molto dalle esigenze personali e dal tipo di utilizzo.
Se il drone vi serve per viaggiare e riprendere scenari mozzafiato, leggerezza e portabilità sono le caratteristiche più rilevanti, se invece il drone vi servirà per progetti cinematografici e riprese in un set, la qualità video e foto viene per prima.