I 10 Migliori Computer e Notebook PC Portatili per Fotografia e Grafica 2023

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Se cerchi un computer per lavori creativi, per fotoritocco, grafica e video editing, ecco la classifica dei migliori computer e notebook portatili, fissi e all in one per fotografia e digital imaging da acquistare in questo momento. 

Tra gli strumenti per la creazione di contenuti multimediali di grafica, fotografia e video, il computer è uno strumento determinante e che fa la differenza nella qualità della post produzione.

Avere una macchina in grado di supportare grandi quantità di calcolo per svolgere operazioni di editing, fotoritocco e grafica, significa poter raggiungere risultati qualitativi in meno tempo, per potersi concentrare soltanto sul fattore creativo e perdere meno tempo con problemi tecnici.

A seconda del tipo di utilizzo, quando si cerca un computer per designer e creativi, la scelta è molto ampia, dipende dalle proprie esigenze e da quanta potenza serve per compiere le operazioni desiderate.

Innanzitutto è importante sapere quali caratteristiche un computer per grafica deve avere, in quanto non si può scendere sotto una certa soglia di qualità e prestazioni, poiché i programmi per fotografia, grafica e fotoritocco richiedono determinati parametri per garantire una potenza di calcolo ottimale. In questa classifica andremo quindi a parlare solo di computer e notebook che si prestano per software di grafica ed editing.

Parliamo dunque di computer che sono in grado di far girare senza problemi alcuni software creativi come Adobe Photoshop, Lightroom, Premiere Pro, Final Cut, After Effect, Illustrator, CorelDRAW, Maya, Autocad e simili. Tutti questi software elencati hanno infatti bisogno di macchine abbastanza potenti per lavorare con fotografie, video, progetti 3D ed illustrazioni.

Per fotografi e video editor, nella fattispecie, il computer è il pezzo di attrezzatura più importante dopo la fotocamera. Creare foto mozzafiato oppure filmare in 4K per poi non essere in grado di gestire i file in maniera veloce, rappresenta un tallone d’Achille insormontabile che blocca il processo creativo.

Questo problema si risolve acquistando un computer adatto allo scopo, a seconda del budget e delle caratteristiche desiderate, e spesso, non è necessario spendere cifre astronomiche per raggiungere buoni risultati.

Come scegliere un computer per fotografia e Grafica

Per scegliere correttamente quale modello acquistare, è importante capire quali sono le proprie esigenze, quali programmi intendiamo utilizzare e quali caratteristiche tecniche valutare, per confrontare e individuare il miglior computer da acquistare in base al proprio scopo.

Tipologia: computer fisso vs notebook

Questa è la prima domanda da porsi, prima ancora di scendere nei dettagli tecnici, è importante capire che tipo di computer è adatto alle nostre esigenze in termini di portabilità.

Se potete permettervi di lavorare in una postazione fissa, il computer fisso presenta notevoli vantaggi, prima di tutto il rapporto prestazioni-prezzo: a parità di caratteristiche, nella maggior parte dei casi il computer fisso sarà infatti più economico del portatile. Se invece necessitate di poter lavorare in mobilità,  dovete orientarvi verso notebook e portatili e dovrete mettere in conto un budget più alto, oppure minore performance.

Tra i computer fissi, c’è poi da scegliere tra all-in-one e tower PC. Il PC all-in-one, include schermo e CPU in un corpo unico, mentre il tower PC è una scatola che contiene solo la CPU e prevede l'acquisto separato del monitor. Se volete un’idea di quanto può costare un monitor per fotografia potete leggere le nostra guida all'acquisto sui monitor per fotoritocco e monitor 4K.

Tra i notebook portatili, ce ne sono alcuni che vi permettono di essere utilizzati anche come tablet, caratteristica che potrà essere interessante per chi lavora con software di disegno.

Caratteristiche e performance

Qualità del display. Per chi sceglie un notebook o un computer fisso all-in-one, la risoluzione dello schermo è uno dei primi parametri da tenere in considerazione. In particolare, un buon PC per fotoritocco deve garantire la corretta rappresentazione della gamma colore. La creazione di contenuti multimediali di qualità dipende molto dall'affidabilità dello schermo con sui si lavora.

Potenza dei componenti. Per processare immagini ad alta risoluzione e lavorare con editing video e grafica, c’è bisogno di un buon livello di potenza sia della CPU che della GPU. Un processore Intel i5 o i7 è di solito un buon punto di partenza per ottenere prestazioni di buon livello. Inoltre, verificate che il computer abbia una buona quantità di RAM, e che la scheda grafica sia compatibile e abbastanza potente per i programmi che intendete utilizzare.

Memoria. Quando si lavora con fotografie, video e grafica, avrete a che fare con file di grandi dimensioni. A meno che non abbiate intenzione di lavorare completamente su hard disk esterni, verificate che il computer sia dotato di una buona quantità di memoria. Inoltre, tenete presente che gli hard disk interni di tipo SSD (solid state drive) sono molto più veloci dei classici HDD (hard disk drive) e fanno la differenza quando si lavora, ma sono anche più costosi.

I migliori computer e notebook per fotografia da acquistare

Vediamo ora quali sono i migliori computer per utilizzo fotografico, montaggio video, design e grafica oggi disponibili, partendo dai computer professionali nelle fasce di prezzo più alte, fino ai modelli entry level più economici.

1. Apple iMac Pro

Il miglior computer all-in-one professionale per grafica e fotografia

Il miglior computer per fotografia professionale di Apple è il iMac Pro, macchina estremamente potente per la creazione di contenuti multimediali. Per chi se lo può permettere, questo è un acquisto che non lascia nessun dubbio, si tratta del miglior computer in assoluto per il tipo di utilizzo descritto in questo articolo.

Il design è lo stesso di iMac, con la sola differenza del colore che nel Pro è un grigio scuro. La tecnologia è ben più avanzata, per ottimizzare il workflow in maniera agevole ed offrire potenza di calcolo e grafica di livello incredibile. Con questa macchina è possibile lavorare a progetti di grandi dimensioni, gestire formati anche molto grandi come 8K, e renderizzare velocemente per una qualità lavorativa top di gamma.

La CPU è composta da un processore Intel Xeon W da 3.0GHz deca-core, 14MB cache, e potenza fino a 4.5GHz. La scheda grafica è una AMD Vega 64 da 16GB, 128 GB di RAM, schermo da 27 pollici 5K con risoluzione 5120x2880 Retina e memoria interna di stato solido da 2TB.

Le caratteristiche descritte qui sopra sono abbastanza per assicurare ottime prestazioni anche agli utilizzatori più esigenti. Se filmate video in 4K o 8K, oppure se lavorate con progetti di grafica 3D pesante, o se dovete gestire fotografie ad altissima risoluzione o progetti di fotoritocco e disegni con moltissimi effetti per Photoshop, iMac Pro può tranquillamente gestire tutto ciò con facilità, aumentando di gran lunga l’efficienza e la velocità di produzione.

È un vero piacere utilizzare questa workstation per produrre contenuti di alta qualità e ne consigliamo l’acquisto a chi desidera un computer per professionisti, per studi di grafica, architettura e montaggio video ad alti livello.

Unico punto negativo è che iMac non è customizzabile, una volta acquistato sarà impossibile aggiornare i componenti e cambiare parti hardware. D’altro canto, state sicuri che per ora iMac Pro è talmente avanti nella tecnologia che è garantito non sarà necessario effettuare nessun upgrade per un bel po’ di tempo.

Inoltre, se utilizzato per lavori professionali, questo computer vi aiuterà a completare progetti più in fretta, riducendo i tempi di renderizzazione ed aumentando la quantità di lavoro che potrete prendere in carico, rendendo la spesa più che giustificabile. In breve, un computer per grafica e fotografia eccezionale. 

2. Microsoft Surface Book 3

Il miglior notebook per grafica più versatile fotografia e disegno

Il Microsoft Surface Book 3 è un notebook per grafica da 15 pollici perfetto anche come computer per disegnare, un laptop che si distingue da tutti gli altri per caratteristiche e versatilità. Si tratta di un computer per grafica portatile, con tastiera che si può staccare dallo schermo, per passare da notebook a tablet a seconda delle esigenze.

Esistono altri tablet sul mercato che vantano questo tipo di caratteristica, la differenza è che con Surface Book 3 avrete a disposizione un pacchetto hardware che veramente può essere utilizzato anche per lavori di tipo professionale. Il Book 3 è considerato infatti un buon PC portatile per grafica 3D professionale.

A seconda della configurazione, Microsoft Surface Book 3 offre potenza della CPU fino a i7 quad-core, scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti, fino a 17 ore di durata della batteria e 16GB di RAM (disponibile anche con 32GB), con un disco fisso SSd da 256 GB di spazio.

Lo schermo è utilizzabile per disegni, con penna grafica dedicata, ed è disponibile in due versioni da 13 o 15 pollici. Questo computer si adatta quindi a professionisti che viaggiano molto e che usano il notebook per tutti i tipi di lavoro, dall'utilizzo classico fino ai designer professionisti, buono anche per usare Photoshop e Lightroom o per montaggio video on-the-go.

Per connettere device esterni, il Microsoft Surface Book 3 offre connessioni USB A ed USB-C ed è anche presente una entrata per scheda SD di memoria.

Ad un prezzo di fascia alta, ma con caratteristiche e versatilità che ne giustificano l’acquisto, il Microsoft Surface Book 3 è uno dei migliori notebook per grafica, rivolto a professionisti della fotografia e creativi che hanno bisogno di un computer dalle capacità formidabili, da portare in giro ed usare in tutte le posizioni.

3. Apple iMac 27" con display Retina 5K

Il miglior computer fisso per fotografia e video editing

Per coloro che cercano un computer fisso all-in-one per la creazione di contenuti multimediali, iMac è sicuramente una scelta azzeccata.

Questo computer è uno dei migliori acquisti nella fascia di prezzo medio-alta, poiché fornisce caratteristiche interne adatte a far girare programmi di fotoritocco, grafica e montaggio video, ed un display 5K dalle qualità superlative. Il tutto in un corpo snello, piacevole da tenere sulla scrivania e con design di tipo minimalista in perfetto stile Apple.

Il display ha una risoluzione da 5120x2880 pixel e supporta la gamma colore DCI P3, che è una gamma adottata principalmente dagli studi cinematografici. Il vantaggio quindi di lavorare con un iMac è che in un acquisto unico, avrete a disposizione una macchina che include uno schermo appositamente progettato per fotoritocco e grafica. È possibile scegliere la versione da 21 pollici per chi non ha bisogno di uno schermo molto grande.

Le configurazioni di hardware interno disponibili sono molteplici, la versione di base include un processore i5 da 3.4GHz quad-core, le versione top di gamma include un processore i7 da 4.2 GHz. La scheda grafica è prodotta da AMD, ed a seconda della configurazione scelta si potrà avere una Radeon Pro 570 o Radeon Pro 580, con memoria da 4GB a 8GB. Queste sono schede video appositamente progettate per studi professionali di grafica.

La memoria interna di iMac è chiamata Fusion Drive, con componenti SSD e HDD, che il computer usa in maniera intelligente per massimizzare l’efficienza della CPU. La configurazione di base è di 1TB, espandibile fino a 3TB.

iMac è diventato ormai uno standard nel settore della produzione di contenuti multimediali, sia per studi professionali che per fotografi professionisti ed amatori esperti. Questo all-in-one assicura un’ottima performance nell’utilizzo di programmi per editing ed offre un rapporto qualità prezzo molto vantaggioso.

4. Dell XPS 15 9570

PC portatile per Photoshop e creatività

Questo notebook per grafica e fotografia prodotto da DELL è uno dei preferiti per utilizzatori di Windows, offre un pacchetto caratteristiche molto interessante ed è venduto in diverse configurazioni a seconda del budget e necessità di performance.

La versione riportata in questa classifica è provvista di CPU i7-8750H, grafica Nvidia GeForce GTX 1050, 512 GB di memoria in stato solido e 16GB di RAM.

Con queste caratteristiche, questo notebook per Photoshop mette a disposizione abbastanza potenza per gestire software di fotoritocco oppure per montaggio video e grafica design.

Il display è inoltre uno dei migliori in commercio, si tratta di un pannello IPS da 15 pollici e risoluzione 4K da 3840x2160. Offre un angolo di visione ottimale anche quando lo si osserva dall’alto o dai lati, e copre il 100% dello spazio colore sRGB e il 97% della gamma Adobe RGB. Queste sono proprietà molto importanti per fotografi e grafici che intendono raggiungere un alto livello di fedeltà nell'immagine riprodotta.

Lo schermo è inoltre provvisto di tecnologia touch screen, per interagire con gli oggetti sullo schermo anche usando le dita, e l’immagine è espansa fino ai lati del monitor, con bordo nero molto sottile.

Il notebook Dell XPS 15 9570 offre diverse opzioni di connessione, da USB a HDMI, Thunderbolt e schede SD, il tutto in un corpo snello e leggero, e spessore da 17 mm quando chiuso.

5. Asus ZenBook 15 UM535QE

Il notebook per grafica sottile e potente per lavori multimediali

Lo Zenbook 15 UM535QE di Asus è un notebook Windows per grafica di fascia media, ideale per la creazione di contenuti multimediali e dalle prestazioni visive di livello desktop.

La caratteristica più attraente di questo portatile per grafica è la dimensione, si tratta infatti di un notebook molto sottile e leggero, il peso totale è infatti sotto i 2 kg.

Nonostante le dimensioni molto ridotte, Asus è riuscita ad inserire un hardware molto potente, capace di far girare programmi di grafica e gestire operazioni di fotoritocco, montaggio video e illustrazioni. 

Il processore è un AMD Ryzen 9 5900HX 4.6 GHz, 16 GB di RAM, 1TB di memoria interna SSD, scheda grafica Nvidia GeForce RTX 3050 Ti con 4GB di memoria GDDR6.

Il display è NanoEdge FULL HD wide-view, touch screen, 15.6 pollici, con risoluzione da 1920x1080 per un rapporto schermo-corpo dell'88%. Grazie alle sue cornici ultrasottili il rapporto schermo/corpo è pensato per esperienze visive incredibilmente coinvolgenti.

Soprattutto se si cerca un PC per editing fotografico in viaggio, per montaggio video e grafica, il notebook Zenbook Pro 15 UM535QE è un’opzione molto affascinante, poiché unisce un design compatto a performance di alto livello.

6. Dell XPS 13 i7

Il miglior PC per grafica portatile DELL da 13”

Un’altro prodotto di casa DELL che merita di entrare in questa classifica è il notebook XPS 13 9310. Questo è un computer portatile che può rappresentare una buona alternativa al sopracitato Dell XPS 15 9570, per chi vuole spendere meno ed avere un PC per fotoritocco di dimensioni più ridotte.

La dimensione da 13 pollici è infatti un ottimo compromesso per viaggi e lavori on-the-go, comodo da portare in borsa e leggero da trasportare in giro per una giornata intera. In più, il Dell XPS 13 9310 è sottile ed elegante, con peso molto contenuto.

Questo notebook per mercato consumer ha ricevuto recensioni estremamente positive sin dalla sua uscita agli inizi del 2018, ed è ancora oggi un prodotto qualitativamente eccellente che vale la pena considerare per le sue ottime caratteristiche e performance.

Le sue specifiche tecniche vantano un processore Intel Core Core i7-1185G7, 16GB di RAM e un hard drive di tipo SSD da 1 TB.

Il design è molto accattivante, con schermo touchscreen InfinityEdge display, a risoluzione FULL HD. La bellezza del display è che si estende molto vicino ai bordi del portatile, a vantaggio di un look molto moderno.

Lo spessore del computer chiuso è di appena 1.16 cm, per questo motivo DELL ha dovuto restringere le opzioni di connettività ed inserire nessuna porta USB tradizionale. Le porte disponibili sono tutte Thunderbolt 3 per collegare accessori ad alta velocità e per ricaricare la batteria, uscita audio mini jack 3.5 mm, una porta USB-C e un’entrata per schede di memoria mini SD.

La scheda grafica integrata è la Intel UHD 621 GPU, che è buona per operazioni di video-editing, fotoritocco e anche gaming con settaggi di base. Se si vuole utilizzare una scheda grafica esterna per eseguire operazioni più pesanti, è possibile collegare una scheda video esterna tramite la porta Thunderbolt. Nella fascia di prezzo media il DELL XPS è uno dei migliori computer per Photoshop.

Acer Swift 3

- Prezzo 899,00 € -

7. Acer Swift 3

Il computer portatile per grafica ultra portatile

Acer Swift 3 è un computer adatto a chi esegue lavori di fotografia e grafica ed ha necessità di portare con sé il proprio notebook. Questo laptop ha un display che permette di effettuare fotoritocchi o correzione di colori mantenendo un buon grado di fedeltà.

Il nuovo Acer Swift 3 è sottile, leggero ed ergonomico. Pesa solo 1,2 kg ed è perfetto per chi ha necessità di avere sempre il laptop con sé, in borsa o zaino. La versione qui descritta monta un processore Quad Core da 3,3GHz Intel Core i7, 16GB di RAM e 512GB di memoria interna di tipo SSD. 

Nello chassis argentato alloggiano la scheda grafica dedicata per lavori di grafica, GPU NVIDIA di ultima generazione, la CPU Intel e una batteria agli ioni di litio che garantisce un’autonomia fino a 11,5 ore. Lo schermo è Full HD 1920x1080. 

La caratteristica sicuramente importante di questo laptop è data dalle due sottili cornici e dal rapporto schermo-chassis, la visualizzazione è più ampia su uno schermo IPS LCD con retroilluminazione LED da 16" formato 16:9. Il controller grafico è gestito da Intel Iris Xe Graphics mentre il rapporto di luminosità è pari a 300 nit, assicurando una gamma colori 100% sRGB.

Il design della tastiera, che presenta delle prese d’aria per espellere il calore, e la ventola Stereo Ring ottimizzano il raffreddamento fino al 10%, ed è possibile selezionare tra diverse modalità di raffreddamento a seconda delle esigenze, andando così a ottimizzare la batteria oppure la performance del laptop.

8. Apple MacBook Pro 2022

Il miglior portatile per fotografia di Apple

Il notebook per grafica MacBook Pro è una workstation mobile appositamente pensata per i graphic designer, i fotografi e i video maker.

Si tratta infatti della soluzione ideale per chi è alla ricerca di un laptop per Photoshop e gli altri programmi della suite Adobe, oltre che per far girare programmi come Final Cut o Première Pro. Si tratta di un computer portatile da da 13,3 pollici, potente e dalle caratteristiche molto interessanti.

Il Macbook Pro è spesso etichettato il miglior Mac per grafica e fotografia, e già i precedenti modelli erano tra i più utilizzati da amatori, professionisti e creativi in genere per produrre materiale multimediale, sia che si tratti di foto, video, design, musica e tutti i tipi di arte digitale.

Il modello del 2020 è dotato del performante Chip Apple M2, con una CPU 8-core e una GPU 10-core. Per quanto riguarda la memoria, il MacBook Pro è disponibile nelle versioni 8GB, 16GB e 24GB mentre per l’archiviazione si parte da una SSD da 256GB per arrivare fino a 2TB.

Il display Retina garantisce una luminosità di 500 nit e un’ampia gamma cromatica che riproduce i colori fedelmente, una caratteristica che non può mancare in un notebook portatile per fotoritocco e video editing.

La tastiera è retroilluminata, per permette di lavorare facilmente ovunque ci si trovi, anche in ambienti scarsamente illuminati, e sono presenti sia la Touch Bar sia il Trackpad Force Touch che permette di abilitare differenti funzioni e supporta il Multi-Touch.

La touch bar è comoda per montaggio video, per avere maggiore fluidità nel lavoro su timeline, la troviamo una buona aggiunta in questo senso.

Il modello da 13 pollici è buono da portare in giro ed inserire nella maggior parte delle migliori borse fotografiche

Come computer per eseguire operazioni di video editing e ritocco fotografico, da usare con Lightroom o Photoshop, con Premiere Pro o Final Cut, questo è lo standard del settore nell'ambiente del mondo creativo. Lo stile Apple ovviamente è inconfondibile, e la qualità costruttiva è incredibile.

Consigliamo questo computer per grafica a chi ha un budget medio, e desidera una macchina portatile di alta affidabilità. Con MacBook Pro non potrete sbagliare.

9. Memory PC Intel i9-10900

Il miglior tower PC fisso per fotografia e grafica

Il Memory PC Intel i9-10900 è progettato appositamente per soddisfare le esigenze specifiche di app e programmi di fotoritocco e per chi è interessato all'acquisto di un tower PC per fotografia. Il prezzo è molto buono, considerate però che dovrete anche acquistare un monitor per fotografia, a meno che non ne possediate già uno.

Caratterizzato da un design moderno, con un’interfaccia frontale che presenta 2 porte USB 3.0, il jack per le cuffie e per il microfono e un comodo lettore di schede, questo computer fisso risulta anche particolarmente silenzioso grazie al raffreddatore SQ Power da 150W e la ventola da 120mm.

Come si può intuire dal nome, questo computer fisso per fotografia monta un processore Intel Core i9 da 3,50GHz, ed è dotato di 16GB di RAM, un SSD Samsung da 500 GB e un disco rigido HDD da 2000 GB. In questo modello è inoltre installata una scheda grafica Intel UHD adatta per lavorare con i filmati in 4K.

Il computer monta un processore Intel Core i7 da 3.9GHz, 8GB di RAM DDR3 con possibilità di espansione, Windows 10 Professional ed un Hard Disk SSD da 120GB. Per chi desidera poi personalizzare ed ampliare le capacità del computer, un tower PC con il HP Elite 8300 offre infinite possibilità.

A livello connettività, sono presenti 4 porte USB 3.0 e 6 USB 2.0, porta VGA e Display Port sono invece le possibili connessioni video.

Uno dei vantaggi di possedere un PC fisso per fotografia, soprattutto nel campo della grafica e montaggio video, è la possibilità di poter installare una scheda video professionale adatta per software come Photoshop, Illustrator, Autocad, Maya, o altri programmi di grafica e video editing. Leggete il nostro articolo al riguardo se volete conoscere i prezzi e le caratteristiche delle migliori schede video oggi in commercio.

10. LG Gram 16Z90P

Notebook economico per fotografia e montaggio video

Nella fascia di prezzo intorno ai 1.000 euro, suggeriamo LG Gram come portatile per fotografia, grafica e Photoshop. Questa versione da 16 pollici appartenente all’ultima serie LG, uscita nel 2021, ed è una soluzione abbastanza economica.

Offre un processore Intel Evo i7 quad core con potenza 2.8GHz e turbo boost 4.7GHz, 16GB di RAM, 512 GB di memoria SSD, e scheda grafica Intel Iris Xe Graphics.

Il design compatto e sottile, con il suo peso di soli 1,19 kg, lo rende ideale da usare in portabilità. Il display è in formato 16:10, fornendo ancora più spazio a disposizione in modo da aumentare la produttività e ottimizzare il posizionamento dei vari strumenti dei programmi di grafica e fotoritocco.

Il pannello dello schermo è un IPS LCD con risoluzione 2560x1600, in grado di riprodurre i colori fedelmente, pari al 99% dello spazio sRGB.

La tastiera è caratterizzata da tasti grandi e piatti, che diminuiscono gli errori di battitura e di selezione dei tasti stessi, mentre il Touchpad risulta ampio e preciso da usare.

Ciò che colpisce di questo notebook per grafica è sicuramente la porta Thunderbolt 4 che permette non solo di ricaricare un dispositivo o collegare due monitor 4K o un monitor 8K, ma anche di trasferire velocemente video fino a 40 GB/s di velocità.

Questo laptop inoltre è ideale per chi ha già uno smartphone LG, poiché potrà facilmente integrare il proprio smartphone al notebook tramite l’apposita app, per gestire più comodamente i file e spostarli da un dispositivo all’altro a seconda delle esigenze.

Dipende poi dalle vostre esigenze personali, ma vi segnaliamo che anche questo computer portatile esiste in diverse dimensioni e potenza di hardware. Per i fotografi e videomaker più esperti, valutate l’acquisto della sua versione da 17 pollici con processore i7 e SSD fino a 1TB.

Condividi