Per essere sicuri di lavorare con immagini fedeli alla realtà dal punto di vista cromatico, ecco quali sono i migliori calibratori per monitor per fotografi, grafici e designer da acquistare in questo momento.
Il calibratore per monitor, chiamato anche colorimetro o spettrofotometro, è uno strumento fondamentale per fotografi, designer e grafici professionisti che devono aggiungere effetti sulle immagini in post produzione.
Avere una buona macchina fotografica infatti, non è sufficiente per ottenere immagini di qualità superiore, se lo schermo usato in post produzione non è calibrato e non riproduce fedelmente i colori.
L’utilizzo del calibratore per schermo è molto semplice: si applica sul display da calibrare, sia esso quello di un monitor pc, di un notebook o di una tavoletta grafica, e seguendo le istruzioni del software, permette di rilevare eventuali discrepanze o imprecisioni nella visualizzazione del colore a schermo.
Bisogna però fare una precisazione: nessun calibratore può trasformare un monitor economico in uno schermo professionale, ma andrà a modificare solo la riproduzione dei colori e luce di quel determinato monitor.
Il calibratore da monitor permette di evitare i due problemi più diffusi, ovvero la stampa di immagini con colori e contrasti diversi da quelli visualizzati su schermo e un output cromatico diverso di una stessa immagine a seconda del PC con cui la si visualizza.
I migliori calibratori monitor per fotografi, designer e illustratori
Vediamo ora la selezione dei migliori calibratori per monitor da acquistare, dai calibratori professionali ad alta precisione, ai modelli economici con funzionalità di base.
1. Calibrite ColorChecker Studio
Il miglior calibratore per monitor professionale
Il colorimetro per monitor Calibrite ColorChecker Studio è il miglior calibratore monitor per professionisti e studi. Questa sonda per la calibrazione monitor va a sostituire il modello X-Rite i1Studio di EOSTUDIO, offrendo una soluzione professionale all-in-one semplice da usare.
Il calibratore Calibrite ColorChecker Studio è in grado di garantire la massima precisione per chiunque cerchi affidabilità e risultati fedeli del colore nella stampa RGB. Offre infatti procedure di calibrazione e profilazione accurate ed uniformi in ogni fase, dall'acquisizione, alla visualizzazione, alla stampa.
Il calibratore Calibrite ColorChecker Studio può calibrare fino a 4 display collegati ad un unico computer per garantire una visualizzazione uniforme del colore, ideale per chi lavora su postazioni multischermo.
Il colorimetro ha un design compatto e facile da trasportare, grazie alla sua custodia protettiva, che permette di utilizzarlo anche in mobilità. Il Calibrite ColorChecker Studio può essere usato per calibrare monitor, proiettori, scanner, stampanti e dispositivi mobili.
Dotato di una tecnologia adattiva per la misurazione della luce ambientale, il calibratore per monitor determina la luminanza ottimale del display permettendo all’utente di personalizzare i controlli del punto di bianco, del rapporto di contrasto e gamma e della luminanza.
Il software per la calibrazione del monitor permette di creare profili personalizzati; inoltre, include anche un plugin apposito per Adobe Lightroom. In dotazione è presente una tabella colore da 24 patch per calibrare al meglio i propri schermi.
Oltre che ad ottimizzare la riproduzione dei colori, è possibile anche impostare dei profili per la stampa in bianco e nero, per ottenere stampe con luci e ombre marcate e dall’aspetto naturale.
Il colorimetro permette di impostare un promemoria per ricordarsi di calibrare nuovamente il display, ed è possibile calibrare fino a 4 display tramite la funzione Profiling di monitor multipli.
2. Datacolor SpyderX Studio
La miglior suite Datacolor all-in-one
Il Datacolor SpyderX Studio è il calibratore all-in-one studiato per i fotografi professionisti che vogliono il massimo controllo durante tutte le fasi di lavorazione, dall’acquisizione all’editing per finire con la stampa. Questa suite di strumenti di calibrazione è composta da diversi elementi dedicati alla calibrazione specifica di un determinato processo.
Lo SpyderX Elite calibra il monitor velocemente, ed ha un utilizzo intuitivo e preciso. È dotato di un sensore per il monitoraggio della luce ambientale, di un copriobiettivo e di un supporto per treppiede per la calibrazione del proiettore. La calibrazione avviene in uno-due minuti, e il motore a colori si basa su lenti con un livello di precisione cromatica molto alto, adatto per tutti i tipi di schermo, monitor e proiettori.
È fornito di un assistente e di una console esperta, dotata di un pannello di controllo di calibrazione all-in-one e permette di scegliere illimitate impostazioni di calibrazione, compresi gli standard TV e video. È supportato dalla tecnologia a 64 bit per risoluzioni e gamme sempre aggiornate.
Lo Spyder Print si occupa del controllo dell’output della stampante, e crea profili multipli per qualsiasi combinazione di stampanti, inchiostri e carta. Permette di calibrare diverse tipologie di stampanti, tra cui le stampanti fotografiche, quelle artistiche, quelle per le cartoline e altre.
Il supporto dell’Extended Grays Target permette di misurare con precisione il grigio, per ottenere una precisione maggiore sia nelle stampe colorate sia in quelle in bianco e nero. Il software ha due modalità di lettura: una per le singole patch di colore, e una per le strisce di patch di colore, a seconda delle esigenze di chi lavora.
Infine, lo Spyder Cube serve per per definire il grigio neutro, il bilanciamento del bianco, i livelli del nero, la luminosità e l’esposizione. L’utilizzo è semplificato grazie alla funzione che permette di utilizzare una singola foto di riferimento per regolare le condizioni di luce a una serie di immagini.
3. Calibrite ColorChecker Display Plus
Il calibratore per monitor professionale per i videomaker ed i fotografi
Il colorimetro Calibrite ColorChecker Display Plus è il calibratore professionale ideale per i fotografi e filmmaker che lavorano con livelli di luminosità fino a 2000 nit e che necessitano di ottenere un maggior livello di dettaglio andando a minimizzare il clipping nelle zone scure per ottenere dei neri più profondi e naturali.
La tecnologia integrata è intuitiva e permette di ottenere facilmente stampe che corrispondono alle immagini visualizzate a schermo.
Adatto per lavorare su qualsiasi tipo di monitor OLED, HD e HDR ultraluminosi, il Calibrite ColorChecker Display Plus permette di calibrare monitor, proiettori e dispositivi mobili.
La tecnologia integrata di sottrazione della cosiddetta “corrente di buio” garantisce neutri corretti e colori scuri più accurati, per risultati professionali adatti per tutti i creativi che lavorano con monitor professionali moderni.
Tra le varie funzionalità riguardanti la calibrazione dei proiettori, è possibile creare un profilo accurato che tenga conto non solo del colore dello schermo e dei colori che verranno proiettati ma anche dell’illuminazione della sala, per una riproduzione delle immagini più accurata.
Il software ccProfiler è semplice e intuitivo, supporta il workflow HDR e video e sfrutta le tecnologie più avanzate per perfezionare i colori durante la produzione e la post produzione, per risultati il più fedele possibile all’idea che si aveva avuto.
4. Datacolor SpyderX Elite
Il calibratore veloce che aggiorna il profilo in soli 2 minuti
Il Datacolor SpyderX Elite calibra il monitor per avere stampe più facili e veloci, senza dover temere di ottenere stampe diverse rispetto ai colori visti a schermo. È dotato di un motore ottico brevettato con 7 sensori che rendono il processo di calibrazione più preciso per quanto riguarda la lettura dei colori, i dettagli delle ombre e il bilanciamento del bianco.
Il processo di calibrazione iniziale dura circa 5 minuti, ed è eseguibile tramite una procedura guidata del software stesso. Successivamente, il processo di calibrazione durerà circa 2 minuti, rendendo possibile aggiornare il profilo o rifare una taratura del proprio schermo spesso, magari prima di lavorare a progetti importanti.
Il modello Datacolor SpyderX Elite è dotato della funzione Studio Match, che permette di calibrare più monitor per essere sicuri di avere la stessa resa cromatica su tutti gli schermi presenti in studio.
Il calibratore Datacolor SpyderX Elite presenta un copriobiettivo che diventa un contrappeso che permette di appendere il dispositivo sul display in maniera corretta e più sicura.
5. Datacolor SpyderX Capture Pro
Il calibratore monitor completo col miglior rapporto qualità prezzo
Il kit per la calibrazione monitor di Datacolor SpyderX Capture Pro è la soluzione all-in-one pensata per soddisfare le esigenze di professionisti come film‑maker, montatori, colorist e fotografi che lavorano con monitor professionali.
Nel kit troviamo la sonda per calibrazione monitor SpyderX Elite, lo Spyder Checkr con 48 patch di colore, lo Spyder Cube, la Spyder LensCal e una valigetta che permette di riporre tutti gli strumenti.
Lo SpyderX Elite garantisce una calibrazione del monitor veloce e precisa in soli 2 minuti. Dotato di sensore per il monitoraggio della luce ambientale e di motore unico basato su lenti, questo colorimetro permette di ottenere colori precisi andando a modificare i dettagli delle ombre e il bilanciamento del bianco.
Lo Spyder Checkr presenta 48 patch di colore scelte per permettere di verificare la precisione della riproduzioni della carnagione, dei colori a media saturazione e delle tonalità di grigio. Il software in dotazione permette di realizzare un preset HSL che può essere importato in Adobe Photoshop, Adobe Lightroom e Hasselblad Phocus per impostare una correzione automatica del colore all’interno del programma.
Lo Spyder Cube rappresenta la soluzione portatile che offre ai fotografi professionisti dei riferimenti per l’esposizione, la luminosità, il bilanciamento del bianco e i livelli di nero, semplicemente scattando una foto al cubo nelle stesse condizioni di luce delle proprie foto. In questo modo sarà più facile modificare le immagini in post produzione.
Infine, la Spyder LensCal è la soluzione per correggere l’autofocus sugli obiettivi delle reflex. Utilizzando questo strumento è infatti possibile calibrare velocemente la messa a fuoco della propria fotocamera reflex in maniera accurata.
6. Calibrite ColorChecker Display
Il miglior calibratore di fascia media
Il calibratore Calibrite ColorChecker Display permette la calibrazione di tutti i monitor di laptop e desktop per ottimizzare le tempistiche del ciclo stampa-modifica-stampa tipica della modifica immagini.
Le funzionalità presenti sono quelle di un dispositivo Entry Level, per un uso casalingo da parte di fotografi principianti o amatori che vogliono un calibratore colore di fascia media, per cominciare a campionare i propri monitor e migliorare la qualità delle modifiche alle proprie immagini.
L’interfaccia intuitiva con procedura guidata rendono le operazioni di calibrazione ancora più semplici, ed è inoltre possibile calibrare fino a 4 display per garantire la massima precisione cromatica durante un progetto.
Il Profiling iterativo intelligente inoltre sfrutta la tecnologia adattiva che produce risultati ottimizzati ad ogni calibrazione, per garantire la massima precisione cromatica su ogni monitor. È poi possibile andare a modificare varie opzioni manualmente, tra cui il punto di bianco, la luminanza, il rapporto di contrasto e gamma.
Tra le funzioni che rendono questo dispositivo particolarmente interessante c’è il Flare Correct, che permette di regolare il profilo del display a seconda dei rapporti di contrasto causati dai riflessi.
Ad ogni calibrazione è possibile convalidare i settaggi del profilo e impostare un promemoria per ricordarsi quando è necessario effettuare una nuova calibrazione.
Per quanto riguarda la calibrazione dei proiettori, è possibile realizzare un profilo in pochi minuti, poiché il colorimetro tiene in considerazione i colori proiettati, il colore dello schermo e l’illuminazione della sala.
7. X-Rite i1 Display Pro
Il miglior calibratore sotto i 250 euro
Il calibratore X-Rite i1 Display Pro permette di controllare il punto di bianco, la luminanza, il rapporto di contrasto, il valore della gamma e dispone del controllo intelligente della luce ambiente, che permette di compensare le condizioni di luce reali.
Può essere utilizzato per calibrare tutti i monitor laptop e desktop tra cui LED, Plasma, RG Phosphor, OLED e Wide Gamut. Il calibratore può creare una set di patch personalizzate per ottimizzare i profili e scegliendo una combinazione di colori estratti da immagini specifiche.
Le istruzioni a schermo sono intuitive e semplici da seguire, e l’X-Rite i1 Display Pro permette di impostare dei promemoria per ricordare quando è ora di ricalibrare il display.
Sono presenti due modalità utente, una base e una avanzata, a seconda delle competenze, e il design ergonomico è dotato di tre funzioni: misurazione della luce ambiente, profilazione monitor e profilazione proiettori.
La calibrazione avviene tramite una metodologia a spettro aggiornabile, che garantisce l’utilizzo del dispositivo anche con le future tecnologie di visualizzazione, allungando la durata dell'investimento.
8. Datacolor SpyderX Pro
Il calibratore monitor economico con funzioni base
Il Datacolor SpyderX Pro è un calibratore accurato basata su una tecnologia superiore per la misurazione del colore, garantendo colori più precisi sullo schermo e un bilanciamento del bianco e dei dettagli delle ombre migliore.
Può essere utilizzato per calibrare tutti i monitor, da quelli dei laptop a quelli desktop, e per i proiettori frontali. È dotato di un target di calibrazione condivisibile tra display collegati e altri computer creato tramite StudioMatchTM.
Il software dello SpyderX Pro è intuitivo e calibra il colore in due modalità: calibrazione veloce oppure attraverso il caricamento di un profilo colore personalizzato, tutto impostabile seguendo l’assistente che guiderà l’utente con istruzioni passo-passo nella modalità Avanzate.
La funzione Spyderproof permette di confrontare con un semplice click i colori del monitor prima e dopo la calibrazione, per poter verificare la corretta calibrazione dell’immagine.
Il Datacolor SpyderX Pro è dotato di un sensore di luce ambientale in grado di misurare la luce della stanza per tutto il giorno, per regolare la luminosità e il contrasto del display a livelli ideali. Sono preimpostati 5 livelli di impostazione per la luce ambiente.
È possibile impostare il software perché notifichi tramite un avviso quando è arrivato il momento di ricalibrare il display.
9. X-Rite i1Display Studio
Il calibratore X-Rite base per display e proiettori
Il calibratore X-Rite i1Display Studio è un calibratore per monitor economico ideale per chi ha un budget limitato o si limita a fare saltuariamente qualche lavoro di fotoritocco, e necessita di calibrare il proprio schermo solo in queste occasioni.
Si tratta di un dispositivo semplice con diverse funzionalità utili per i fotografi, come il Flare correct, che regola i rapporti di contrasto causati dai riflessi, e la validazione del profilo, che permette di confrontare i risultati prima e dopo, con le immagini incluse o caricate oltre ad un Viewer Gamut del profilo 3D.
I controlli utente sono personalizzati in base al punto di bianco, al valore di luminanza e al rapporto di contrasto e gamma. Per quanto riguarda i display, è possibile calibrare fino a 4 display mentre per i proiettori è possibile creare profili accurati che tengano conto dei colori base proiettati, della gestione del colore dello schermo e dell’illuminazione della sala.
È possibile impostare un promemoria per ricordarsi di ricalibrare il display. Il colorimetro è dotato di una app per calibrare tutti i dispositivi mobili ed ottenere una corrispondenza cromatica tra smartphone o tablet e desktop.
La misurazione della luminosità può arrivare fino a 1000 nit. L'interfaccia con procedura guidata facilita il processo di calibrazione, e la tecnologia adattiva permette una profilazione intelligente per risultati ottimizzati per la massima precisione cromatica su ogni monitor.
10. Wacom Color Manager
Il calibratore monitor ottimizzato per le Cintiq
Il calibratore Wacom Color Manager è il dispositivo ideale per chi lavora con le Cintiq e necessita calibrare i colori e la luminosità dello schermo della propria tavoletta grafica, per realizzare foto, stampe, animazioni o video con colori perfetti, come da schermo.
È formato da 3 chip di sensori monocromatici e 3 chip di colore RGB personalizzati. La calibrazione avviene passo-passo tramite la guida del software stesso.
Si pone come la soluzione ideale per tutti i fotografi, disegnatori, grafici e designer che vogliono ottimizzare i tempi di lavorazione senza doversi soffermare sulla gestione del colore. Il calibratore Wacom presenta due modalità utente, a seconda delle conoscenze in materia.
La modalità base calcola i profili colore per l’utente e non richiede alcuna conoscenza preliminare della calibrazione del colore. La modalità avanzata invece offre il controllo su una varietà di aspetti come il bilanciamento del colore, la luminanza, il punto bianco, il contrasto e i livelli gamma.
Le impostazioni di colore possono essere salvate e riutilizzate, per ottenere una regolazione più precisa della gamma della scala dei grigi e di altre impostazioni primarie in maniera precisa e versatile per tutti i creativi.
Come calibrare un monitor
Calibrare un monitor è una procedura abbastanza semplice, ma è importante verificare sempre quali sono i diversi passaggi da effettuare, poiché questi possono variare a seconda del software di calibrazione monitor che si va ad utilizzare.
Si consiglia di utilizzare il calibratore per monitor prima di effettuare lavori di post produzione o di andare in stampa, in modo da essere sicuri della corrispondenza dei colori a schermo con quelli stampati o visualizzati su un altro schermo.
Per questo motivo non è sufficiente scegliere il miglior calibratore monitor per ottenere degli ottimi risultati; è necessario anche calibrare il monitor prima di cominciare lavori di fotografia e graphic design.
Solitamente i migliori calibratori per schermi sono dotati di un software dall’interfaccia semplificata ed intuitiva che guida l’utente attraverso una procedura guidata passo passo per eseguire la calibrazione nella maniera corretta.
Accensione del monitor
Prima di eseguire la calibrazione, è bene accendere lo schermo e farlo riscaldare correttamente per circa 20-30 minuti.
Ciò è particolarmente consigliato non solo per i vecchi monitor, che tendono a cambiare visualizzazione dopo circa mezz’ora di utilizzo, ma anche per i moderni LCD a schermo piatto. In questo modo, si potrà essere sicuri di aver calibrato lo schermo correttamente.
Illuminazione ambientale
È consigliato effettuare il processo di calibrazione nel luogo di utilizzo del monitor, poiché la luce dell’ambiente andrà ad influire sulla resa del monitor stesso.
Il monitor dovrebbe trovarsi in condizioni di illuminazione ambientale moderata, e dovrebbe essere la fonte di luce più forte nella zona lavoro.
Bisogna evitare di avere forti luci che brillano sullo schermo, per non andare ad influenzare la luminosità del display stesso, causando un cambiamento di percezione dei colori e andando a vanificare il processo di calibrazione.
I migliori sistemi di calibrazione sono dotati di sensori per la luce ambientale per garantire una calibrazione il più accurata possibile.
Parametri da calibrare
I calibratori permettono di andare a modificare i valori della gamma e della temperatura del colore.
La maggior parte dei modelli di colorimetro per monitor permette di salvare i parametri impostati sotto forma di file specifici per poter successivamente caratterizzare il dispositivo su cui si lavora, come succede spesso nei flussi di lavoro basati secondo il modello ICC (International Color Consotium).
La gamma
Il gamma indica l’insieme di colori varianti di una stessa tonalità. Il valore di correzione di gamma indica la relazione tra il valore numerico di un pixel e la sua luminosità.
La temperatura del colore o punto di bianco
Indica il valore del bianco che va ad influenzare tutti gli altri colori. Se ad esempio si imposta un bianco caldo, che vira un po’ verso il giallo, tutti i colori andranno nella stessa direzione e tenderanno ad apparire più caldi. Al contrario, un bianco freddo, che vira un po’ verso il blu, farà apparire tutti i colori un po’ più freddi.
I valori consigliabili sono quelli relativi alla luce diurna del sole, e sono compresi tra i 5000K e i 6500K. Rimanendo in questo range di valori, si otterrà un bianco neutro, che può variare a seconda delle proprie preferenze personali.
Ogni quanto calibrare un monitor
L’utilizzo stesso del monitor tende a far variare la loro resa cromatica, ed è dunque consigliato di calibrare il proprio monitor ogni 3 settimane.
Anche nel caso in cui si sta per lavorare ad un progetto importante, si può scegliere di utilizzare il colorimetro per monitor per ricalibrare lo schermo ed essere così sicuri di avere colori precisi.
Alcuni calibratori sono dotati di una funzione di allarme che permette di impostare ogni quanto si vuole fare una calibrazione del proprio monitor.