Lomo Instant Wide Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
60%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Gli amanti delle istantanee si innamoreranno della Lomo Instant Wide di Lomography, grazie anche ai comandi manuali, all’opzione esposizione multipla e al supporto per illuminazione esterna.

PUNTEGGIO
70%

ACQUISTA Lomo Instant Wide IN OFFERTA

Prezzo 199,00 €

Lomo Instant Wide

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Lomo Instant Wide Recensione

La Lomo Instant Wide è la seconda instant camera di Lomo, assieme alla Lomo Instant. La prima aveva un obiettivo 27 mm e utilizzava pellicole Fuji Instax Mini, questa, invece di avere un obiettivo grandangolare come si potrebbe pensare, utilizza pellicole Fujifilm Instax Wide.

C’è un obiettivo 90mm f/8, ma può essere acquistato come parte del pacchetto Combo con obiettivo ultra grandangolare 21 mm.

Il pacchetto Combo comprende anche un obiettivo Macro e uno “Splitzer” per esporre solo parte dell’inquadratura negli scatti con esposizione multipla.

Design e Caratteristiche

La prima cosa che si nota della Lomo Instant Wide sono le dimensioni. È una fotocamera molto grande, e serve una borsa sufficientemente capiente per trasportarla insieme alle pellicole Instax.

Chi è preoccupato di avere qualche difficoltà con l’installazione delle pellicole può tranquillizzarsi: le pellicole Instax sono estremamente semplici. Tutto ciò che bisogna fare è inserire la ricarica sul retro della fotocamera, assicurandosi che la linea gialla sulla cartuccia sia allineata con quella all’interno della fotocamera.

Fatto questo, bisogna premere il tasto di scatto per liberarsi del foglio nero di protezione. Una piccola finestra indica gli scatti rimasti (ogni cartuccia ha 10 scatti).

La pellicola viene espulsa da uno slot apposito in cima alla Lomo Instant Wide. Dopo l’emissione bisogna aspettare qualche minuto perché la pellicola si sviluppi completamente. Si può decidere di guardare l’evoluzione del processo in tempo reale o se tornare in un secondo momento.

Sulla Lomo Instant Wide non c’è un’enorme quantità di tasti, che significa che non ci sono neanche molte impostazioni da regolare. Tutti i tasti sul retro della fotocamera si trovano sul lato destro, e, viste le dimensioni, risultano maneggevoli e facili da raggiungere.

In basso a destra c’è uno switch per spostarsi tra On, A (automatico)B (Bulb), e 1/30 (per scattare sempre a 1/30 di secondo). Con la modalità Bulb la fotocamera comincia a esporre quando si preme il tasto di scatto, e smette a una seconda pressione. Lomo suggerisce di utilizzare la modalità A per la maggior parte delle situazioni quotidiane. Quando la fotocamera non viene utilizzata per 5 minuti, si spegne automaticamente per risparmiare energia. Per riattivarla basta premere un qualsiasi tasto.

Sopra il tasto di avvio si trova quello per compensare l’esposizione. Può essere lasciato a 0, o spostato a +1 per immagini più luminose, o a -1 per immagini più scure.

Un piccolo tasto quadrato marcato con MX permette di creare esposizioni multiple. Premendolo una volta si accende una luce arancione che indica che si è in modalità esposizione multipla. Poi basta comporre l’immagine e scattare quanto si desidera.

Alla fine si preme nuovamente il tasto MX è l’immagine verrà espulsa dallo slot per lo sviluppo.

Il flash della Lomo Instant Wide è regolato da un altro piccolo tasto quadrato. Quando si accende la fotocamera il flash si attiva di default, quindi bisogna ricordare di disattivarlo quando non si vuole utilizzare.

Con il pacchetto Combo si avranno quattro piccoli pezzi di plastica colorata che possono essere inseriti di fronte alla luce del flash per dare colore alle immagini. Si può scegliere tra rosso, giallo, blu e viola e, volendo, è anche possibile creare scatti con esposizione multipla e cambiare filtro ogni volta.

Sul fronte della fotocamera, vicino all’obiettivo, c’è un piccolo specchio argentato, utile quando si scattano selfie per avere il volto in linea con l’obiettivo. Il tasto di scatto è ampio e si raggiunge facilmente con l’indice. La superficie irregolare facilita il dito a trovarlo anche senza guardare.

Qualità Immagine

Come per tutte le fotocamere Lomo, una qualità immagine perfetta non è la ragione per acquistarla. In realtà, l’aspetto un po’ mosso e a bassa risoluzione è proprio ciò che attira molti.

Detto questo, si possono ottenere immagini molto belle con la Lomo Instant Wide, ma serviranno pratica e sperimentazione prima di riuscire a tirare fuori il meglio. Il problema è che è costoso: dovrete comprare molte pellicole Instax Wide, quindi preparatevi ad affrontare un investimento importante per imparare.

Con buone condizioni di luce funziona bene, ma con l’obiettivo Macro si ottengono risultati variabili e, a volte, nonostante l’obiettivo apposito, le immagini risultano abbastanza sfocate. L’obiettivo Ultra Wide è invece molto utile per paesaggi e simili.

Utilizzare il flash con i filtri colorati è molto divertente, anche con le esposizioni multiple. I filtri funzionano davvero bene e producono colori brillanti.

L’incertezza del risultato fa parte del fascino delle fotocamere Lomo, e questa non fa eccezione. Almeno non c’è bisogno di aspettare fino alla fine del rullino per sviluppare le immagini e scoprire come sono venute.

Performance

La Lomo Instant Wide ha un obiettivo con tre zone di fuoco tra cui scegliere in base al soggetto fotografato: 0.6m, 1-2 m e infinito. La prima è consigliata per i ritratti, mentre l’ultima per i paesaggi.

Per aiutarvi nella composizione c’è un mirino con un piccolo riquadro all’interno, che può facilitare l’inquadratura quando è impostata l’area di fuoco a 0.6m, grazie alle linee che permettono di evitare errori di parallasse. In alternativa si può usare il mirino per intero.

Con il pacchetto Combo si hanno anche un convertitore per obiettivo Ultra Wide e uno per Macro, che si agganciano semplicemente all’attacco frontale dell’obiettivo in dotazione.

Dal momento che l’angolo di visuale è più ampio con l’obiettivo grandangolare, viene fornito anche un mirino aggiuntivo. Si può facilmente togliere il mirino di base e sostituirlo con questo.

Simile è anche il funzionamento dello Splitzer, che può essere avvitato di fronte alla lente e serve per creare esposizioni multiple. In pratica, blocca una parte dell’obiettivo e permette di dividere l’esposizione muovendo l’oscurante dello splitzer dopo ogni esposizione.

Prima di iniziare a utilizzarlo bisogna controllare di aver premuto il tasto MX, altrimenti si otterrà solo una foto semi oscurata.

In dotazione c’è anche un tappo copriobiettivo che funziona anche da scatto remoto a infrarossi. Bisogna inserire una batteria e si può attivare il tasto di scatto puntando direttamente la Lomo Instant Wide: ideale per i selfie o i ritratti di gruppo. Il fatto che funzioni come un normale tappo per obiettivo implica che non rischiate di dimenticarlo facilmente.

Autonomia

Servono quattro batterie AA, che vanno inserite nell’apposito scomparto sul fondo della fotocamera. Una luce blu vicino al contatore di scatti si accende quando le batterie sono in condizioni normali, e comincia a lampeggiare quando bisogna sostituirle. Nel nostro test abbiamo scattato circa 40 immagini e non abbiamo mai dovuto cambiare le batterie.

Lomo Instant Wide opinioni

Se siete amanti delle istantanee e aspettavate con ansia una fotocamera seria con comandi manuali senza essere limitati al formato Instax Mini format, avete trovato ciò che cercavate.

Anche nel pacchetto base, la Lomo Instant Wide è molto divertente da usare. Il piacere fisico di una fotografia stampata non può essere replicato da una fotocamera digitale. Per le istantanee non esiste Photoshop, ma si può comunque essere creativi con esposizioni multiple, opzione non disponibile sulla Fuji Instax Wide 300.

Il pacchetto con le lenti aggiuntive e lo Splitzer migliora ulteriormente l’esperienza di scatto, ma anche da sola la Lomography Lomo Instant Wide è la migliore instant camera attualmente disponibile sul mercato.

IN SINTESI

Pro

  • Divertente da usare
  • Piena di modalità creative
  • Stampe istantanee soddisfacenti
  • Funzioni particolari

Contro

  • Costosa
  • Obiettivo macro difficoltoso
  • Design abbastanza massiccio

ACQUISTA Lomo Instant Wide IN OFFERTA

Prezzo 199,00 €

Lomo Instant Wide
Condividi