VERDETTO
DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
78%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Leica TL2 è certamente una macchina fotografica affascinante. È ben realizzata, ha uno dei migliori schermi touchscreen e le immagini prodotte dal sensore APS-C da 24.3 MP sono notevoli. Tuttavia, non offre quella ricchezza di caratteristiche che ci si aspetterebbe di trovare in una fotocamera in questa fascia di prezzo.
PUNTEGGIO
78%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Leica TL2 Recensione
La Leica TL2 è una nuova ed elegante fotocamera con sensore APS-C da 24.3 megapixel, formata da un singolo blocco di alluminio.
Offre un innovativo display touchscreen da 3.7 pollici, un processore di immagini ad alte prestazioni della serie Maestro II e connettività Wi-Fi integrata, un flash esterno, la possibilità di registrare video in 4K ed un sistema AF a 49 punti con una gamma completa di controlli avanzati, dall’esposizione manuale alla messa a fuoco manuale, una gamma di sensibilità ISO 100-5000000 e supporto per file RAW, JPEG e DNG.
Tecnicamente è avanzata, niente da dire, ma nonostante il comparto tecnico (ed il il prezzo) manca qualcosa.
Design e Caratteristiche
Ha un design molto lineare, senza controlli sul retro, ma solo con un ampio display touch.
La TL2 ha un bellissimo design con corpo in alluminio unibody, con bordi arrotondati e la possibilità di scegliere tra la finitura nera o argento. Essendo costituita da un unico blocco di metallo, risulta essere molto solida e pesante e si distingue notevolmente dalle altre fotocamere dal design più banale.
La piastra superiore è per lo più piatta, con un vano per flash esterno e due quadranti di controllo sul bordo posteriore destro, entrambi a filo con la parte superiore. L’interruttore per l’accensione, che circonda il rilascio dell’otturatore, può essere sollevato, mentre l’unico pulsante di controllo programmabile si trova sulla destra.
La T/TL di prima generazione aveva il flash incorporato, ma Leica ha tolto questa caratteristica nella TL2, scelta dovuta al fatto che i clienti non la utilizzavano (a detta di Leica), inoltre la capacità di scatto ISO 50000 della TL2 ne ha ridotto l'attività.
Per la scarsità di controlli fisici, la TL2 è particolarmente orientata al touchscreen. Le impostazioni di esposizione reale, apertura, otturatore e ISO vengono controllate mediante i due quadranti superiori, che possono essere configurati a piacere.
L’interfaccia si basa sulle icone, con grandi pulsanti a schermo facili da schiacciare. È possibile avere sempre accesso rapido alla modalità di scatto e modificare la quantità di informazioni visualizzate sul display LCD posteriore.
È presente anche un icona fotocamera, che porta a un menù ancor più estensivo. Si noti che non è presente nessun pulsante Play né un’icona per rivedere le immagini, scorrere verso il basso dalla parte superiore dello schermo e scorrere dal basso per tornare alla modalità scatto.
La schermata del menù principale mostra una griglia di nove impostazioni, ognuna delle quali può essere rimossa premendo e trascinando sull’icona del cestino. È possibile cambiare la disposizione delle icone tenendole premute e trascinandole, ed è possibile, inoltre, aggiungere altre impostazioni toccando l’icona (+) alla fine dell’elenco.
Display
Lo schermo è un touch LCD da 3,7 pollici. È uno schermo luminoso e molto grande, con angoli di visuale eccellenti e una reattività al tocco paragonabile a quella dei migliori smartphone presenti in commercio. È anche piuttosto preciso, con una risoluzione di 1,3 milioni di punti. Non c’è EVF integrato, ma è possibile aggiungerne uno. Il flash esterno può essere collegato con un connettore digitale multipin, che semplifica la comunicazione con l’EVF, fornendogli potenza.
Qualità Immagine
Ci sono 8 impostazioni ISO disponibili sulla Leica TL2. Grazie al suo sensore aggiornato da 24.2 milioni di pixel, la fotocamera offre una qualità eccellente, paragonabile a quella delle migliori fotocamere APS-C presenti sul mercato, a patto di essere disposti a scattare in RAW.
Anche utilizzando lo zoom compatto da 18-55mm f/3.4-5.6, la quantità di dettagli risulta comunque essere eccellente e i file DNG raw risultano essere incredibilmente malleabili. L’elaborazione JPEG di Leica non è ottima, ma con una discreta riduzione del rumore e una nitidezza tale da distruggere i dettagli negli ISO particolarmente alti, assieme a un colore decisamente tenue.
Nitidezza e dettaglio sono molto evidenti, al punto che le immagini della Leica sono pervase di una qualità tridimensionale, anche quando si desidera ottenere un contrasto superiore. Esaminando i file DNG, sembra che questi conservino un po’ più di colore rispetto ai JPEG standard, tuttavia, per la maggior parte delle persone e per la maggior parte degli scopi, anche il JPEG della TL2 è più che accettabile.
In termini di scatto in condizioni di scarsa luminosità, il rumore non risulta particolarmente penetrante fino a ISO 6400 e solo osservando in maniera più ravvicinata. A ISO 6400 notiamo un ammorbidimento del dettaglio ai bordi, mentre al picco massimo di ISO 50000 l’immagine è sabbiosa, anche se non in maniera troppo terribile.
Ci aspetteremmo una DSLR in questa fascia di prezzo con delle prestazioni lievemente migliori, ma parliamo di un sensore APS-C accoppiato con un pezzo di vetro fisicamente più grande nel caso della suddetta DSLR.
Performance
La TL2 si accende in un secondo e reagisce istantaneamente alla pressione del pulsante di scatto. Il touchscreen risulta essere particolarmente reattivo, sebbene in alcuni casi può risultare piuttosto riluttante a rispondere ai comandi, quando si scende più in profondità nel menù.
La TL2 ha qualche problema con le foto in condizioni di scarsa luminosità. Al tramonto, con lo zoom 18-55mm, non solo ha difficoltà a mettere a fuoco, ma l’anteprima risulta fuorviante e piuttosto scura. Entrambi gli aspetti possono essere attribuiti a Leica che, apparentemente, non riesce ad applicare un gain sufficiente per il sensore dell’immagine. Qualunque sia la spiegazione, non ci saremmo aspettati di avere questo tipo di problema con un modello mirrorless di ultima generazione.
Video
La TL2 riprende in 4K a 30fps, 1080p e 720p a 60fps, ma offre anche la possibilità di riprendere filmati senza audio in slow-motion a 720p. Il bit rate è variabile: a 1080 Full HD lo scatto avviene a circa 30Mbps, a 720 a 20Mbps e in slow-motion a 10Mbps. Lo slow motion è a un terzo della velocità, con un effetto piuttosto pronunciato e un filmato che risulta piuttosto morbido.
La TL2 non offre la possibilità di controllare il frame rate. Non esiste la possibilità di registrare a 24p a nessuna risoluzione e non è possibile impostare la camera a 30fps per riprendere a risoluzioni inferiori a 4K. Questa mancanza di controllo, oltre alle limitazioni sull’uso del microfono interno senza possibilità di aggiungerne uno esterno, rende la TL2 non ideale per i videomaker professionali.
Connettività
La TL2 ha il Wi-Fi integrato e la possibilità di utilizzare un’app proprietaria Leica per telefoni Android e iOS. Nonostante sia insolito per le fotocamere digitali di questi tempi, la TL2 è dotata di una memoria integrata da 32GB. Parliamo della stessa capacità offerta anche dal precedente modello TL. Inoltre, ovviamente, è possibile espandere la memoria integrata con una scheda SD da inserire sotto lo sportellino presente sulla destra, che offre porte USB e HDMI.
Autonomia
La Leica TL2 è alimentata da una batteria BP-DC13 che garantisce un’autonomia di 250 scatti, secondo gli standard CIPA. Considerando che la durata media della batteria delle fotocamere Mirrorless è di 349 scatti, la Leica TL2 ha un’autonomia limitata per la sua categoria. È quindi raccomandabile acquistare delle batterie extra.
Leica TL2 opinioni
La Leica TL2 è certamente ricca di fascino. L’ampio e luminoso display tou chscreen è eccellente e l’interfaccia sviluppata da Leica, risulta essere una delle migliori in assoluto. Non tutti saranno contenti per la mancanza di comandi montati sul corpo, ma la combinazione dei doppi quadranti sulla parte superiore e sullo schermo, risulta comunque funzionale per la maggior parte dei casi.
Le immagini sono molto buone (scattando in RAW), con molti dettagli, una buona gestione del rumore e una buona gamma dinamica.
Ad ogni modo, per il prezzo richiesto, la TL2 non è realmente appetibile. L’autofocus è più che adeguato, ma non offre le stesse raffinatezze messe a disposizione dalla concorrenza in questa stessa fascia di prezzo.
IN SINTESI
Pro
- Touchscreen eccezionale
- Immagini RAW di ottima qualità
- Finitura premium di fascia alta
Contro
- Prezzo elevato
- Scarsa durata della batteria
- Nessuna IS per immagini fisse
- Nessun EVF integrato