Leica CL Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

LEICA CL VERDETTO

DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Per gli appassionati di fotocamere Leica, questa nuova mirrorless stupisce sotto diversi aspetti, soprattutto per la piacevolezza nell’utilizzo e per qualità costruttiva. La qualità immagine è incredibile, le funzioni video un po’ meno, ma nel complesso la Leica CL è un portento di tecnologia in un corpo macchina esteticamente perfetto.

PUNTEGGIO
86%

ACQUISTA LEICA CL IN OFFERTA

Prezzo --

Per gli appassionati di fotocamere Leica, questa nuova mirrorless stupisce sotto diversi aspetti, soprattutto per la piacevolezza nell’utilizzo e per qualità costruttiva. La qualità immagine è incredibile, le funzioni video un po’ meno, ma nel complesso la Leica CL è un portento di tecnologia in un corpo macchina esteticamente perfetto.

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Leica CL recensione

La nuova Leica CL è la versione moderna della classica CL prodotta dall’azienda tedesca nel 1973, una fotocamera amata da molti e con un design accattivante in perfetto stile Leica.

La Leica CL prodotta oggigiorno è una mirrorless di piccole dimensioni, leggera e portatile, adatta per street photography e documentaristica. Adotta lo stesso sensore APSC montato sulla Leica TL2, in un corpo macchina più adatto a chi preferisce l’utilizzo del mirino elettronico.

Inoltre, la Leica CL ha un set di caratteristiche e comandi che gli amanti della fotografia in manuale troveranno molto piacevoli da usare, sul corpo macchina si trovano infatti tutti i controlli per regolare l’esposizione in modo semplice ed intuitivo. Rispetto alla Leica TL2, la CL ricorda di più una DSLR che una fotocamera compatta, sempre in stile Leica con design pulito e minimalista.

Il sensore è un APS-C da 24 MP senza filtro AA, il range di sensibilità ISO va da 100 a 50.000, la velocità massima dell’otturatore è di 1/25.000, può registrare foto in JPEG e in RAW DNG a 14-bit, e filmare video in 4K.

Il sistema AF vanta 49 punti a rilevamento di contrasto controllabili attraverso le diverse modalità di messa a fuoco, inclusa la modalità manuale.

La fotocamera accetta obiettivi con baionetta Leica L, è dunque compatibile con obiettivi TL e SL. È anche possibile utilizzare un adattatore per montare obiettivi con baionetta M.

La qualità costruttiva è superlativa, come solitamente ci si aspetta da una fotocamera Leica, i materiali sono molto piacevoli al tatto e la macchina si presenta come un prodotto robusto, dall’aspetto classico con un tocco di moderno.

Ovviamente, quando si parla di fotocamere Leica, il prezzo sarà uno degli elementi che spiccano. La casa tedesca si distingue dagli altri produttori nel produrre fotocamere dal rapporto caratteristiche e prezzo completamente differente se paragonata a Canon, Sony, Nikon, Panasonic ecc.

La Leica è un prodotto molto diverso, è riservata ad un pubblico che non cerca il top delle caratteristiche al minor prezzo, bensì a coloro che apprezza un marchio di nicchia dal design classico unito a caratteristiche moderne.

Scopriamo ora tutte le caratteristiche di questa macchina fotografica e capiamo a quale tipo di utente è adatta, in questa recensione sulla Leica CL.

Design e caratteristiche 

Il corpo macchina ha un design in stile classico, minimalista e dai materiali premium. Sotto questo punto di vista è probabilmente una delle migliori fotocamere prodotte da Leica.

La bellezza della macchina sta nella pulizia e nella semplicità, con poche protuberanze ed elementi di distrazione, pochi pulsanti e controlli, sistemati nei punti giusti della scocca per un utilizzo intuitivo e piacevole.

Sulla parte frontale non troverete altro che l’attacco per l’obiettivo con pulsante di rilascio, il resto è una superficie liscia costituita di una lega di magnesio per agevolare la presa. Anche se non è presente un vero e proprio grip, impugnare la camera è un vero piacere.

La parte superiore è in alluminio fresato e anodizzato, e presenta due ghiere di controllo con relativo pulsante, pulsante di scatto e interruttore on/off, un piccolo schermo per le impostazioni di base, slitta a contatto caldo per accessori e alloggiamento del mirino elettronico posto a sinistra della slitta.

La parte posteriore contiene un display LCD da 3 pollici posto esattamente al centro del corpo macchina, alla sinistra di questo ci sono tre pulsanti PLAY, FN e MENU, mentre alla destra si trovano i classici pulsanti direzionali del menu.

Nella parte inferiore si trova il compartimento per batteria e scheda SD di memoria, e la filettatura per treppiede.

La qualità costruttiva dei controlli è veramente impressionante, il livello di resistenza delle ghiere e pulsanti è quello giusto per dare all'utente certezza nell'esecuzione mentre è difficile premere i pulsanti per caso. Tutto ciò contribuisce ad una soddisfacente esperienza di tipo analogico e dal tocco classico.

La plastica che avvolge il mirino elettronico è di qualità superiore a quella di molte altre fotocamere, si distingue per piacevolezza e robustezza. Portare l’occhio al mirino della Leica CL è infatti un’esperienza più unica che rara e non sentiamo la mancanza di un inserto in gomma per ammorbidire l’appoggio. Anche il meccanismo di regolazione diottrica è ottimo, è infatti necessario estrarre la piccola manopola prima di compiere modifiche, e ricorda il meccanismo di un orologio di alta precisione.

L’unico particolare negativo nella qualità costruttiva è lo sportello di entrata della batteria, che non sembra seguire lo stile meccanico e preciso del resto della fotocamera. Al tatto, lo sportello è infatti poco piacevole da utilizzare e sembra poco resistente. A parte questo piccolo dettaglio, la fotocamera merita un punteggio molto alto per quanto riguarda il design.

Le caratteristiche interne sono molto simili a quelle delle fotocamere mirrorless di ultima generazione prodotte da tutte le più note aziende mondiali.

Il sensore CMOS APS-C conta 24,96 milioni di pixel in rapporto 3:2, per una massima dimensione immagine da 6088 x 4100 pixel. Il processore montato sulla Leica CL è il Generazione Maestro II.

La fotocamera accetta una scheda SD di memoria ad alta velocità di tipo UHS II ed è capace di registrare fino a 10 fotogrammi al secondo in modalità di scatto continuo. La velocità massima dell’otturatore meccanico è di 1/8000, mentre se si usa l’otturatore elettronico è possibile spingersi fino a 1/25000.

È possibile scattare in modalità automatica, priorità diaframma A, priorità otturatore P, manuale M e modalità video, scegliendo le diverse modalità offerte dai comandi superiori.

Mirino e display 

Per offrire un’esperienza fotografica professionale, Leica ha inserito un mirino elettronico dalle qualità top di gamma.

Per passare da display a mirino, basterà portare l’occhio alla fotocamera e automaticamente si avrà accesso alla visualizzazione con EVF, grazie al sensore di presenza posto sulla parte esterna dell’alloggiamento. C’è da dire che rispetto ad altre fotocamere che hanno questa caratteristica, la velocità di passaggio da display a mirino qui è un po’ bassa.

La risoluzione del mirino della Leica CL è di 2,36 milioni di pixel, offre un ingrandimento del 0,74x in rapporto 4:3 e un campo di visualizzazione del 100%.

L’estrazione pupillare è di 20 mm. Per coloro che sono abituati a scattare utilizzando il mirino con l’occhio sinistro, vi troverete talvolta ad azionare la messa a fuoco con il naso, ma basterà disattivare la funzione touch screen del display per evitare questo tipo di operazione accidentale.

Comunque, la qualità del mirino e le informazioni a disposizione in esso quando si scatta rendono l’esperienza molto piacevole, tanto da consigliare l’uso di quest’ultimo per la maggior parte dei casi.

Il display della fotocamera è un LCD TFT da 3 pollici e 1,04 milioni di pixel in risoluzione. È possibile toccare lo schermo per attivare e modificare la messa a fuoco, ma non è possibile modificare la posizione del display per fotografie dal basso, dall'alto, o per autoscatti.

Di default, la modalità di visualizzazione dell’immagine tramite display è in rapporto 16:9, e non 3:2. Lo schermo vi mostra quindi un’immagine che non è esattamente quella catturata dal sensore, potrete cambiare questa impostazione nel menu interno per avere un’idea esatta della composizione della fotografia che state scattando.

La funzionalità touch dello schermo non può essere usata per navigare il menu e cambiare le impostazioni, ma soltanto per controllare il punto di messa a fuoco.

Qualità immagine

Le foto scattate con la Leica CL sono di ottima qualità per definizione e riproduzione dei colori. Le tonalità sono vicine a quelle dell’immagine reale, con un livello di saturazione molto naturale.

Paragonata ad esempio ad un’altra fotocamera pensata per street photography e documentaristica come la rivale Fuji X100F, la Leica CL riproduce i colori in maniera più naturale e con meno saturazione.

La qualità dell’immagine RAW è ovviamente di livello superiore rispetto al JPEG, come per tutte le fotocamere. Il divario qui è però molto evidente, con immagini JPEG che perdono alquanto in risoluzione rispetto all'altro formato. Consigliamo quindi di selezionare l’opzione di scatto in RAW oppure RAW+JPEG così da trarre vantaggio dell’effettiva potenzialità di questa fotocamera.

A bassi ISO, la Leica CL utilizza circa il 90% della risoluzione del sensore, ed offre una qualità immagine ottima. Meno bene quando si passa ad alti ISO, qui la fotocamera produce fotografie molto rumorose e poco utilizzabili, e sfrutta un 85% o meno dell’effettiva risoluzione del sensore. Il nostro consiglio è di tenersi sotto ISO 6400 per ottenere immagini di qualità eccellente.

Il bilanciamento automatico del bianco tende a produrre immagini più sui toni freddi che caldi, qui dipende dai gusti ma in ogni caso è possibile effettuare facilmente alcune piccole correzioni in post per aggiustare, oppure utilizzare l’opzione di bilanciamento manuale per ottenere l’esatta temperatura colore desiderata.

Oltre alle modalità di controllo dell’esposizione standards (A,P e M) ci sono a disposizione numerose scene per meno esperti e per adattare le impostazioni di esposizione a diverse situazioni fotografiche come sport, ritratti, paesaggi, fotografia notturna, neve, spiaggia, fuochi d’artificio, luce da candela, tramonto, miniatura, panorama e modalità HDR (high dynamic range).

Tutti questi profili producono immagini di alta qualità e sono molto semplici da utilizzare ed azionare attraverso i controlli ben posizionati sul corpo macchina.

Performance 

Il sistema AF è costituito da 49 punti a rilevamento di contrasto, e in modalità di messa a fuoco automatica si possono selezionare le opzioni a punto singolo, multi zona, spot, rilevamento del volto e touch AF.

All’interno del menù, poco pratica da trovare, è inoltre possibile selezionare la modalità di messa a fuoco manuale. Quando in azione, questa modalità permette di vedere l’immagine ingrandita di 3 o 6 volte, per calibrare perfettamente il punto di fuoco utilizzando l’anello dell’obiettivo. Tornare a visualizzare l’intera composizione dell’immagine è possibile premendo a metà il pulsante di scatto.

All'interno del corpo macchina non è presente un meccanismo di stabilizzazione del sensore, questa funzione è disponibile soltanto se si abbina la camera ad un’ottica stabilizzata.

La velocità di accensione è buona, circa 1 secondo, e per mettere a fuoco un soggetto ben illuminato è possibile in appena 0.26 secondi. In questo settore, la fotocamera è equiparabile alle migliori mirrorless di nuova generazione come la Sony A7R III.

In modalità di scatto continuo, è possibile generare una raffica fino a 33 foto in RAW oppure 140 foto in JPEG con una velocità di 10 fps. La qualità degli scatti effettuati in questa modalità è più che buona, con il soggetto a fuoco quasi nel 100% dei casi, ottima caratteristica per ritrattistica e fotografia di soggetti in movimento.

Per quanto riguarda la fluidità di utilizzo, la Leica CL supera tutte le aspettative ed offre un’esperienza fotografica degna delle migliori mirrorless.

Premendo il pulsante posto all'interno della ghiera di sinistra, si avrà accesso ai diversi modi di scatto, e premendo il pulsante al centro della ghiera di destra si avrà accesso a un diverso parametro di esposizione. Di default, questo pulsante dà accesso alla sensibilità ISO, ma se premuto a lungo potrete impostarlo per qualsiasi altro parametro.

A livello pratico, la funzionalità delle due ghiere cambia a seconda della modalità di scatto selezionata, ad esempio in Aperture Priority, la ghiera di destra controlla il diaframma e la ghiera di sinistra controlla la compensazione dell’esposizione.

Se siete invece in manuale, la ghiera di sinistra controlla la velocità dell’otturatore e la ghiera di destra il diaframma. In ogni caso, se premete il pulsante della ghiera di destra avrete accesso all’ISO o a qualunque altro parametro verrà assegnato a questa funzione. Un sistema intelligente ed innovativo che introduce un’interazione molto interessante.

Una volta presa la mano con tutte queste opzioni e combinazioni di controlli, la Leica CL diventa molto semplice da utilizzare, anche senza staccare l’occhio dal mirino per passare da una modalità all'altra e controllando l’esposizione in maniera personalizzata.

Il menù è abbastanza semplice da navigare, premendo il pulsante MENU a lato del display si avrà accesso ad alcune impostazioni veloci preferite, e per entrare nell'effettivo menu dovrete premere lo stesso pulsante una seconda volta.

Una caratteristica negativa è che non si può navigare il menu all'indietro, ma si possono scorrere le pagine soltanto in avanti. Inoltre, non è possibile interagire con il display touch ma è necessario usare i pulsanti direzionali a destra dello schermo.

Il pulsante FN è programmabile dall'utente e può essere utilizzato per avere accesso rapido ad una funzione a scelta. È inoltre possibile salvare un profilo utente per richiamare tutte le impostazioni personalizzate salvate nel menu.

Video 

La mirrorless Leica CL registra filmati 4K a 30 fps, FULL HD a 60 o 30 fps e HD a 30 fps, in formato MP4, per un massimo di 29 minuti consecutivi o 4GB.

Come suggerito dal manuale utente della fotocamera, che mette a disposizione soltanto due pagine per la spiegazione della registrazione video (contro le 99 pagine totali dell’intero documento), la Leica CL non è una fotocamera che dà priorità a questa funzione.

Se siete quindi alla ricerca di una mirrorless buona anche per video, qui trovate i modelli migliori sul mercato attuale.

Durante la registrazione, viene utilizzata una porzione minore del sensore, il che risulta in una diversa lunghezza focale effettiva, tramite effetto crop. Non ci sono connettori esterni per collegare microfoni o cuffie, e non si ha accesso manuale ai parametri di esposizione.

Si ha comunque accesso alla modalità di fuoco manuale con opzione di peaking, ma senza ingrandimento dell’immagine per calibrare perfettamente la focalizzazione.

Ci sono alcune opzioni di profilo colore come bianco/nero e saturazione dei colori, ma in generale la quantità dei controlli disponibili in modalità v ideo è molto scarna e poco adatta a chi intende produrre filmati, a meno che non siano occasionali e per uso non professionale.

Connettività

La fotocamera non ha un flash integrato, si può comunque utilizzare la slitta a contatto caldo per collegare un flash compatibile. Non sono disponibili connessioni fisiche USB o HDMI.

La connettività wireless disponibile è soltanto WiFi, senza Bluetooth e NFC. Si può scaricare l’applicazione per smartphone dedicata sia per controllare la fotocamera a distanza tramite collegamento WiFi, sia per scaricare le fotografie sui dispositivi collegati.

Autonomia 

La Leica CL offre un’autonomia di 220 foto con una singola carica, è consigliabile quindi acquistare una batteria di riserva da tenere in borsa se si ha necessità di utilizzare la fotocamera per tutto il giorno.

Per ricaricare la batteria, la fotocamera non mette a disposizione nessun ingresso USB dedicato, è necessario utilizzare il caricabatteria Leica BC-DC12 in dotazione.

Leica CL opinioni

La Leica CL è una fotocamera per veri appassionati, piacevole da utilizzare e con un corpo di piccole dimensioni. Pur non essendo full frame, la qualità immagine è fantastica e il design è unico e attraente.

Adatta per street photography e documentaristica come alcune altre fotocamere della stessa casa come la Leica M10 e la Leica TL, leggera e accattivante, la Leica CL è inoltre compatibile con alcuni dei migliori obiettivi al mondo come il Leica Summilux TL 35mm f/1.4 o il Leica Elmarit TL 18mm f/2.8.

Per chi sa apprezzare la qualità di una fotocamera Leica, il prezzo non dovrebbe essere un problema, si sa che questo marchio produce fotocamere che offrono un pacchetto design e qualità immagine adatto più a collezionisti che a fotografi in genere, e all'interno del mondo Leica, questa nuova mirrorless è una scelta di qualità eccellente. 

Fotocamere rivali

fujifilm x100f

Fujifilm X100F. Una delle fotocamere di riferimento per street photography e documentaristica, dal design classico e accattivante. Si tratta di una compatta con ottica da 35mm equivalente e caratteristiche adatte a fotografi in viaggio che hanno bisogno di ottima qualità fotografica e portabilità.


canon eos m5

Canon EOS M5. Una buona alternativa ad un prezzo più vantaggioso, con caratteristiche simili. Sensore da 24 MP, scatto continuo da 9 fps e schermo che si può orientare in diverse angolazioni. Ottima compagna per viaggiatori e anche per registrare video e vlog di qualità.


leica tl2

Leica TL2. Per chi desidera rimanere nel marchio Leica e desidera una fotocamera ancora più compatta, con qualità immagine simile alla Leica CL, la Leica TL2 è l’alternativa più adatta. 


fujifilm x-t2

Fujifilm X-T2. A chi piace il mondo mirrorless ma non sa rinunciare al piacere dei comandi tattili analogici, Fujifilm è la soluzione ideale, e la X-T2 è una delle migliori mirrorless progettate dalla casa giapponese per qualità immagine, caratteristiche e performance.


IN SINTESI

Pro

  • Qualità costruttiva e portabilità
  • EVF di qualità
  • Qualità dei controlli manuali
  • Qualità eccellente dell’immagine RAW

Contro

  • Display LCD non orientabile
  • Non adatta per video
  • Molto rumore ad alti ISO
  • Prezzo elevato

ACQUISTA LEICA CL IN OFFERTA

Prezzo --

Per gli appassionati di fotocamere Leica, questa nuova mirrorless stupisce sotto diversi aspetti, soprattutto per la piacevolezza nell’utilizzo e per qualità costruttiva. La qualità immagine è incredibile, le funzioni video un po’ meno, ma nel complesso la Leica CL è un portento di tecnologia in un corpo macchina esteticamente perfetto.
Condividi