GoPro Hero 6 Black VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
94%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
87%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Se volete la migliore action camera in assoluto, con la migliore interfaccia e la più ampia gamma di accessori disponibili, la GoPro Hero 6 è la vostra scelta. Migliora il modello precedente sotto diversi aspetti, offrendo una qualità immagine notevole ed una serie di funzionalità uniche.
PUNTEGGIO
92%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
GoPro Hero 6 Black Recensione
La GoPro Hero 6 Black è la versione aggiornata di una delle migliori action camera disponibili sul mercato, la GoPro Hero5, di cui conserva lo stesso aspetto aggiungendo frame rate più alti, stabilizzazione digitale e GPS.
I cambiamenti più significativi si trovano tutti all'interno. Il nuovo processore di immagine, il GP1, offre delle incredibili opzioni per gli slow-motion dei video, raggiungendo i 60fps di frame rate anche per il 4K e aggiungendo una stabilizzazione molto valida.
Ovviamente la Hero 6 è più costosa rispetto al modello precedente, ma è sotto ogni punto di vista, la migliore nella sua categoria.
Design e caratteristiche
Dal punto di vista del design, non è cambiato nulla tra la Hero 5 e la Hero 6. A parte il "6" segnato sulla struttura esterna, i due modelli hanno lo stesso identico aspetto. Presenta lo stesso motivo a due toni nero e grigio scuro, con una struttura robusta e gommata che può raggiungere fino a 10 metri di profondità senza alcuna custodia protettiva e produrre immagini attraverso la lente senza distorsioni significative.
Come la maggior parte delle precedenti videocamere Hero, la Hero 6 presenta un design prevalentemente rettangolare, misura 4,4 x 6,2 x 3,2 cm e pesa circa 120 grammi, quindi è possibile fissarla ovunque, tenerla in mano o in tasca, non è per niente ingombrante. La parte più sporgente è la lente nella parte anteriore, all'interno del quadrato che ospita anche il display secondario monocromatico.
Sulla parte superiore, troviamo il solito tasto di scatto/registra, identificato dall'anello rosso, mentre il tasto di Modalità/Alimentazione è posizionato sul bordo destro (guardando dal retro). La parte inferiore ospita il vano batterie, che può essere aperto premento il piccolo tasto rettangolare e facendo scivolare lo sportello. Per togliere la batteria, basta tirare la linguetta. Sul bordo sinistro, invece, troviamo un piccolo vano che ospita la porta USB Type-C e le porte Mini-HDMI che si apre nello stesso modo.
Altre scelte di design da segnalare includono il piccolo LED lampeggiante nell'angolo in alto a sinistra della parte anteriore. C'è un altro LED sotto la videocamera, accanto allo speaker, e un terzo a sinistra dello schermo touch principale. L'utilizzo dello stesso design del modello precedente porta un vantaggio molto importante, tutte le montature e gli accessori della Hero 5 possono essere usati anche con la Hero 6.
Non ci sono solo tasti per controllare la registrazione. La Hero 6 supporta anche i comandi vocali. Per esempio, puoi dire "GoPro, take a photo" o "GoPro, start recording". Ci sono anche comandi vocali che permettono di aggiungere un HiLight a un video (sostanzialmente segnando uno spezzone interessante per facilitare il processo di editing), avviare una registrazione time-lapse o scattare una serie di immagini.
Display
Il display non è molto grande, misura solo 2 pollici in diagonale. Le dimensioni sono limitate a causa del fattore di forma della GoPro. L'LCD è piccolo ma anche luminoso, e gli angoli di visuale sono ottimi, un grande vantaggio per una videocamera che verrà usata specialmente all'aperto. Anche se i menu e le icone sono necessariamente piccoli, l'input dello schermo touch funziona bene. La navigazione non crea problemi ed è semplice selezionare le opzioni desiderate nonostante l'area limitata.
Lo schermo monocromatico secondario posizionato sul lato anteriore accanto alla lente è stato pensato per le occasioni in cui la camera è montata di fronte a voi. Questo schermo mostra modalità, risoluzione, frame rate, angolo di ripresa, batteria e memoria rimasta e stato di registrazione. Questo display non è retroilluminato, quindi è utile solo con un'illuminazione decente.
Qualità Immagine
Con la Hero 6 la fotografia ha subito un netto miglioramento nella qualità, grazie al nuovo processore personalizzato GP1. La risoluzione è di 12MP e scattando foto in formato JPG puoi abilitare la cattura HDR per bilanciare al meglio luci e ombre. Inoltre, c'è una particolare impostazione che permette di scattare foto senza distorsioni in un campo visivo stretto, in modo analogo alla modalità video Lineare.
È anche possibile scattare in Raw, formato che consente di modificare colori ed esposizione. Il processore GP1 assicura un migliore intervallo dinamico per tutte le foto e, per la prima volta, capacità HDR (high dynamic range, usato per bilanciare automaticamente i picchi di luci e ombre). Questo significa che le foto presentano molto più colore e contrasto, senza però apparire saturate, troppo chiare o troppo scure in aree specifiche.
I dettagli sembrano essere più definiti rispetto a quelli ottenuti con la Hero 5, e le immagini sono complessivamente più vivaci. Una delle differenze principali si può osservare quando si usa la Modalità Notturna. Normalmente, la camera può allungare l'esposizione fino a 10 secondi, permettendo di produrre un immagine relativamente buona anche in piena notte con una luce minima(purché la videocamera sia perfettamente immobile!).
C' anche un nuovo zoom digitale 2x che da buoni risultati ma è controllato da uno slider su schermo che non è certo molto pratico. Come per la maggior parte delle camere con sensori piccoli, tuttavia, la Hero 6 non è eccezionale in condizioni di scarsa illuminazione.
Scattare in Modalità Foto produce risultati che presentano un po' di rumore e colori meno notevoli, perché la camera cerca dare priorità al bilanciamento tra velocità dell'otturatore e sensibilità ISO per la giusta esposizione. Tuttavia, la Hero 6 possiede una modalità per le condizioni di scarsa illuminazione e da la possibilità di regolare le impostazioni usando la Modalità ProTune.
Video
La GoPro non è la prima action camera a girare video 4K a 60fps, la YI 4K+ è stata la prima, ma la Hero 6 aggiunge molto di più oltre a frame rate più alti e migliore stabilizzazione. Il nuovo processore di immagine è il cuore della videocamera. La GoPro ha deciso di chiamarlo GP1, ma il nome non è importante, quello che ci interessa è cosa è in grado di fare. Raddoppiare il frame rate massimo è notevole per le action cam, la Hero 6 puà registrare a 240fps a 1080p, quindi è possibile rallentare la ripresa a un decimo di velocità rimanendo a 24fps.
La stabilizzazione digitale è l'altra grande novità. Non è disponibile ai frame rate più alti, quindi non è possibile aggiungere la stabilizzazione in-camera a riprese 4K 60fps, 2.7K 120fps, o 1080p 240fps. Si può usare per i video in 4K fino a 30fps, 2.7K fino a 60fps, e 1080p fino a 120fps. Nel complesso funziona bene, ma non può sostituire un gimbal professionale come GoPro vorrebbe far credere. Le riprese 4K a 60fps non stabilizzate sono notevolmente mosse.
Registrare a 30fps in 4K porta a una stabilità abbastanza buona; si osservano ancora salti dovuti ai piedi che toccano terra uno dopo l'altro ma gran parte della sfocatura viene eliminata. A 2.7K la videocamera ha più spazio per convertire il materiale e più energia da dedicare alla stabilizzazione. La qualità non presenta molte differenze tra 1080p e 2.7K.
Stabilizzazione e cattura più veloce a parte, non aspettatevi di vedere un enorme miglioramento della qualità video rispetto alle generazioni precedenti. Ci sono miglioramenti nell'esposizione automatica durante la ripresa di video e time-lapse in condizioni di scarsa luminosità, nonché un migliore bilanciamento del bianco a diverse profondità di immersione, ma il sensore e l'obiettivo non sono cambiati rispetto all'Hero5. I miglioramenti sono rappresentati da un firmware migliore e dal processore GP1 della fotocamera.
Un altro cambiamento importante è il codec di compressione video. La maggior parte delle riprese utilizza il codec H.264, ma i video con frame rate più alto, 60fps in 4K, 120fps in 2.7K, e 240fps in 1080p, vengono compressi usando HEVC, conosciuto anche come H.265. Ad oggi non è supportato da un gran numero di software, ma sta diventando sempre più comune nei dispositivi del settore. Oltre a 4K, 2.7K, e 1080p, la Hero6 supporta una vasta gamma di formati diversi.
Puoi riprendere con un rapporto di aspetto 4:3 in 4K fino a 30fps e 4:3 2.7K fino a 60fps. Inoltre, puoi riprendere in 1440p fino a 60fps e 720p a 50 o 60fps; entrambe le risoluzioni sono nel rapporto di aspetto standard 16:9. La GoPro è in grado di riprendere ad un angolo molto ampio, ma in questo caso si verifica una distorsione a fish-eye.
Questa è la natura della fotocamera, e quando stai riprendendo in 4K è questo aspetto si nota molto bene. Se stai lavorando a 2,7K (e risoluzioni più basse), puoi scegliere un campo visivo Medio o Stretto. Anche in questo caso continuano ad essere presenti distorsioni, ma è possibile eliminarle all'interno della videocamera con la modalit Lineare, disponibile solo in 2.7K o 1080p.
Il campo visivo risulta più stretto rispetto alla visuale completa della lente, rimanendo comunque ad un angolo molto ampio. Indipendentemente dalla risoluzione, dal campo visivo e dal frame rate scelti, puoi lasciare che la GoPro prenda il controllo della ripresa, oppure regolare le impostazioni abilitando ProTune.
Questa funzione permette di riprendere con un profilo di colore piatto, migliorando la gradazione del colore, se lo desideri. Inoltre, permette di regolare la nitidezza, i limiti ISO e il bilanciamento del bianco.
Performance
Il grande protagonista è il processore personalizzato GP1 di GoPro. Consente alla Hero 6 Black di scattare e riprendere a combinazioni di risoluzione e frame rate molto più elevate rispetto al modello dell'anno scorso. Praticamente offre una performance doppia rispetto a quella della Hero 5 Black.
Mentre la GoPro precedente raggiungeva i 4K/30fps, la Hero 6 Black raggiunge i 4K / 60fps. Allo stesso modo, il limite dello slow-motion era 1080p/120fps, mentre ora è possibile farlo a 1080p / 240fps ottenendo un risultato fluido e perfetto. Si può anche girare in 2,7K e 120fps per non sacrificare troppo la risoluzione in cambio della teatralità dello slow-motion.
Cambiando argomento, la stabilizzazione elettronica dell'immagine è stata disponibile solo ad impostazioni di frame rate inferiori nei modelli precedenti, come ad esempio 1080p/60fps, mentre per i filmati con risoluzione a 4K non era disponibile. La Hero 6 Black può stabilizzare l'immagine a 4K/30 e a 1080p/120fps.
Si tratta di un aumento significativo che dimostra la potenza e l'innovazione del GP1. Anche la stabilizzazione elettronica dell'immagine è notevolmente migliorata, come vedrai nei video test più avanti nella recensione. La roll correction è disponibile quando si riprende con un ampio campo visivo, ottenendo risultati simili e quasi pari all'uso di un gimbal.
Connettività
Un altro cambiamento fondamentale per la Hero 6 è l'arrivo del Wi-Fi a 5 GHz, reso possibile sempre dal processore GP1. Con la funzione QuikStories, la fotocamera scarica i contenuti sul proprio smartphone molto più velocemente di prima. Ovviamente, se stai riprendendo in 4K questo richiede comunque del tempo, ma il trasferimento è più veloce grazie ai 5GHz.
La Hero6 utilizza sia Bluetooth che Wi-Fi, quindi puoi attivarla usando l'app GoPro per Android e iOS. Inoltre, ha il GPS integrato, quindi l'orologio segna sempre l'ora giusta e i dati di posizione vengono aggiunti a immagini e video.
L'app principale supporta il trasferimento di file e il controllo remoto. Quest'ultimo è passato in secondo piano a causa del nuovo schermo secondario assente nei modelli precedenti.
Tuttavia, è ancora utile per impostare la videocamera e controllarla da lontano usando lo smartphone. L'app permette di avere completo controllo sul dispositivo, puoi cambiare impostazioni, avviare e interrompere la registrazione, e cambiare modalità. Sono supportati anche i trasferimenti di file.
L'applicazione GoPro esegue una scansione della videocamera connessa e scarica automaticamente tutti i suoi contenuti. I trasferimenti non sono molto rapidi, purtroppo, e se registri file video lunghi dovrai aspettare un bel pezzo, scaricando la batteria sia della fotocamera che del telefono.
Autonomia
La Hero 6 Black utilizza le stesse batterie della Hero 5 Black, quindi se ne possedete alcune potrete riutilizzarle. Anche la durata è simile al modello precedente confrontando le modalità. Circa 1 ora e 45 minuti di video continuo a 1080p/30fps. Riprendere a 4K/60fps prosciugherà la batteria in un tempo ovviamente minore.
Tuttavia, stiamo parlando di una ripresa continua; riprendere diversi filmati comporta un maggiore utilizzo dello schermo e di conseguenza una durata generalmente minore. Il caricamento avviene tramite una connessione USB-C, quindi, nel caso in cui non ci siano batterie di riserva, è possibile usare una power bank portatile. La ricarica completa richiede circa un'ora.
GoPro Hero 6 Black opinioni
La GoPro Hero 6 Black è migliore rispetto alla Hero 5 Black su più fronti ed è attualmente la migliore action camera disponibile sul mercato.
Potrebbe sembrare esattamente come la Hero 5, ma ci sono diverse migliorie interne che complessivamente rendono la Hero 6 un prodotto decisamente migliore. I progressi forniti dal nuovo processore GP1 sono significativi, dalla ripresa a 4K60, al trasferimento Wi-Fi 5GHz, fotografia migliore e notevole stabilizzazione d'immagine multi-asse.
C'è da dire che è anche una delle più costose, la YI 4K+ per esempio, ha un prezzo minore ed è in grado di riprendere in 4K a 60fps, anche se la sua stabilizzazione non è altrettanto valida, non è impermeabile senza una custodia ed è più complicata per quanto riguarda il software.
Di nuovo, è costosa, ma se state cercando la GoPro migliore in assoluto, la Hero 6 vale tutto il suo prezzo.
IN SINTESI
Pro
- Design supercompatto
- Video 4K video fino a 60fps
- Eccellente sistema di stabilizzazione elettronico
- Diverse opzioni slow motion
- Supporto formati HDR e Raw
- Display touch screen e GPS integrato
Contro
- Prezzo elevato
- Comandi vocali non sempre precisi
- Il trasferimento video WiFi è lento e consuma molta batteria