VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Robusta e dall'ottima qualità costruttiva, oltre che in grado di aggiungere diverse informazioni ai filmati in modo automatico. La Garmin VIRB XE è una action camera di tutto rispetto in grado di produrre video e foto di qualità. Unico difetto, manca il 4K, ormai praticamente immancabile tra fotocamere d’azione.
PUNTEGGIO
83%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Garmin VIRB XE Recensione
La Garmin VIRB XE è progettata sulla basa dell’originale VIRB Elite, la quale vantava un sacco di nuove caratteristiche tali da renderla parecchio interessante al momento dell’uscita.
Piuttosto che un’evoluzione della prima generazione, la VIRB XE è in realtà un modello completamente nuovo. A differenza del formato a proiettile dell’originale, la XE è più simile ad una GoPro e dispone di molte innovazioni che la diversificano dalle altre. Vediamola in dettaglio.
DESIGN E CARATTERISTICHE
Garmin dichiara una capacità operativa a temperature da -20°C a 45°C, oltre alla capacità di sopportare fino a cinque atmosfere di pressione, che equivalgono ad una profondità di 50 metri sott’acqua.
La più grande modifica fisica, è la perdita dello schermo che era presente sul modello originale. Al suo posto c’è un pannello LCD monocromatico sulla parte superiore ma che almeno consente di configurare le impostazioni senza la necessità di una connessione smartphone a differenza di alcune altre action cam.
Il kit accessori incluso è abbastanza ben fornito. Ci sono supporti adesivi per superfici piane e curve, accanto a collegamenti lunghi e corti. Tuttavia, non c’è la cinghia da polso o la base per il treppiede. Quindi, se si desidera fissare la VIRB XE al polso o ad una barra senza l’utilizzo di colla o su un treppiede, sarà necessario acquistare accessori aggiuntivi.
Utilizzando il display LCD incorporato, la camera offre una gamma di impostazioni piuttosto varia. Il campo visivo può essere configurato con due livelli di zoom elettronico, e c’è integrata la correzione della distorsione della lente, attivabile tramite l’opzione apposita.
È anche possibile registrare video a testa in giù, utile ad esempio se la videocamera è appesa verso il basso.
Sono disponibili anche Impostazioni Pro, tra cui profili colore, preset del bilanciamento del bianco da 2.800 K a 7,500K, e tre livelli di sharpening video. L’auto-esposizione può essere limitata a 6400, 1600 o 400 ISO, in modo da poter bilanciare la luminosità dell’immagine con la grana del rumore.
L’esposizione può essere inoltre bloccata, utile ad esempio in caso di estremi occasionali di illuminazione, come ad esempio il passaggio di fari o la fotocamera che di tanto in tanto punta verso il sole. Queste impostazioni sono quasi identiche ai controlli di una GoPro, cosa che la mette in buona luce agli occhi degli amanti della gamma HERO.
Tutte queste impostazioni possono anche essere controllate tramite l’applicazione smartphone, che fornisce la consueta anteprima in tempo reale e la possibilità di attivare o disattivare la registrazione.
QUALITÀ IMMAGINE E VIDEO
Il sensore della VIRB XE produce una buona qualità d’immagine. In 1080p Full HD, viene utilizzato un data rate di oltre 20Mbits/sec che permette una compressione relativamente bassa.
Tuttavia, è possibile trovare un po’ di morbidezza nel filmato, anche se la fedeltà dei colori è molto buona, mentre il video risulta maggiormente nitido in situazioni di buona illuminazione.
Nonostante questo, le prestazioni con scarsa illuminazione sono abbastanza sorprendenti. La VIRB XE cattura infatti filmati luminosi e colorati anche in condizioni di poca luce con un livello di rumore del tutto accettabile.
Dove la VIRB originale massimizzava in Full HD offrendo solo una risoluzione WVGA (854 x 480) a 120fps in modalità slow-motion, la VIRB XE aumenta la massima risoluzione a 1440p (1.920 x 1.440) a 30fps, anche se purtroppo non dispone di 4K. Si può inoltre registrare a 1,080p fino a 60fps, 960p fino a 100fps, e 720p fino a 120fps. Poi c’è la modalità 480p slow motion completa a 240fps.
Tuttavia, il sensore ha le stesse dimensioni di 1/2.3 pollici, e in realtà ha una risoluzione ridotta di 12,4 megapixel, ma a differenza della maggior parte delle Action Cam, la VIRB XE dispone di stabilizzazione delle immagini, il che migliora la qualità sia video che foto.
La VIRB XE utilizza inoltre un rilevamento a giroscopio elettronico per migliorare la sua capacità.
CONNETTIVITÀ
Uno dei punti di forza principali della VIRB Elite è stato il GPS integrato e la capacità di registrare da altri sensori Garmin. La VIRB XE ha una funzionalità simile, chiamata G-Metrix, anche se la VIRB XE non ha un altimetro incorporato, anch’esso presente nella precedente Elite.
I sensori compatibili includono frequenza cardiaca, velocità/cadenza, potenza e temperatura. La connessione ANT+ è usata per questo, e fornisce anche la connettività al telecomando separato di Garmin.
Il bluetooth è disponibile per il collegamento a dispositivi audio esterni e alcuni sensori. Garmin offre il proprio software, il VIRB Edit, per integrare le informazioni del sensore sul video e l’output dei risultati o pubblicare direttamente su YouTube.
AUTONOMIA
Aprendo il vano batteria, troviamo una batteria rimovibile da 980 mAh, inferiore rispetto ai 2,000mAh della Elite. La batteria più piccola significa che la XE ha una durata di due ore anziché tre, anche se questa tempistica supera comunque di gran lunga molte delle action cam concorrenti.
Da notare inoltre la facilità con cui è possibile rimuovere la batteria, il che significa che è possibile portarne una di ricambio e cambiarla con estrema semplicità.
GARMIN VIRB XE opinioni
Garmin è riuscita a produrre una videocamera sportiva con caratteristiche innovative a sufficienza da renderla appetibile nell’affollato mercato delle action cam.
La mancanza del 4K è in realtà un aspetto deludente, ma per il resto è comunque dotata di ottime risoluzioni e diversi frame-rate, ha tutte le impostazioni manuali a portata di mano, offre diverse opzioni di connettività e produce oggettivamente una buona qualità dell’immagine.
Se il 4K non è la vostra preoccupazione principale, la Garmin VIRB XE è indubbiamente una valida scelta.
IN SINTESI
Pro
- Robusta e impermeabile
- Opzioni di scatto 1440p e ad alta velocità
- Sensore di connettività ANT+ e Bluetooth
Contro
- Niente display
- Non supporta il 4K
- Batteria più piccola rispetto alla VIRB originale