Fujifilm X70 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Una fotocamera tascabile con sensore APS-C, corpo elegante e controlli manuali. Forse non sarà economica, ma per qualità e caratteristiche, la Fujifilm X70 vale fino all'ultimo centesimo del suo prezzo.

PUNTEGGIO
85%

ACQUISTA FUJIFILM X70 IN OFFERTA

Fujifilm X70

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Fujifilm X70 Recensione

La Fujifilm X70 è una fotocamera tascabile ed elegante che monta un sensore di dimensioni APS-C, in grado di offrire tutti i controlli manuali e gli scatti in modalità RAW che normalmente ci aspetteremo in una Fuji della serie X.

La Fujifilm X100T rimane la punta di diamante, ma per chi vuole spendere meno, la X70 è il modello perfetto, sebbene ci siano dei compromessi dovuti al prezzo inferiore e al corpo più piccolo. Andiamo a scoprirla più nel dettaglio in questa recensione.

Design e caratteristiche

La X70 riprende il design della X100T e lo rimpicciolisce adattandolo a dimensioni più tascabili. Di conseguenza, non ha certo lo stesso appeal retro della versione più grande, ma rimane comunque un dispositivo molto elegante.

Il design è relativamente semplice, ma fornisce accesso veloce a gran parte dei settaggi più utilizzati.

Per quanto la X70 sia discutibilmente destinata agli appassionati e ai fotografi di un certo livello, dispone comunque di una comoda modalità automatica, attivabile tramite un interruttore in cima alla fotocamera. Con questa modalità, farà tutto in automatico, lasciandoti solo il piacere di scattare.

Per impostare il punto di autofocus, potrai utilizzare lo schermo sensibile al tocco (è la prima volta su una compatta della serie X), toccando l’area desiderata per selezionare il punto da mettere a fuoco.

Potrai inoltre impostare la fotocamera per scattare alla pressione sullo schermo, oppure potrai addirittura disattivare la sensibilità al tocco completamente. Se scegli la seconda opzione, potrai impostare il punto di AF toccando per primo il tasto direzionale verso il basso, poi usando gli altri tasti direzionali per muovere il punto laddove vorresti utilizzarlo.

Premendo il tasto “Q”, potrai accedere a un gruppo di settaggi senza dover entrare nel menu principale, quali ISO, bilanciamento del bianco, simulazione pellicola, aspect ratio e altro ancora. Nota negativa, non si può navigare in questo menu usando il touchscreen, ma solo manualmente attraverso i tasti fisici.

Sulla parte alta della fotocamera abbiamo alcuni controlli che sicuramente verranno apprezzati dagli appassionati, assieme al disco per l’apertura attorno alla lente.

Abbiamo una ruota per la velocità dell’otturatore, in grado di arrivare a velocità di scatto di 1/4000 (impostabile anche su automatico).

Se volessi utilizzare l’otturatore elettronico per velocità di scatto ancora più alte, basta usare il piccolo interruttore sul retro della fotocamera per superare la velocità di 1/4000. È utile servirsi di queste super velocità quando si scatta ad aperture larghe con forti luci per evitare sovraesposizioni.

Le rapide velocità di scatto sono inoltre ottime per soggetti in movimento veloce, come nello sport, anche se questa fotocamera non è progettata per tali impieghi.

Alcuni altri tasti sulla X70 sono inoltre personalizzabili per diverse funzioni, una buona cosa soprattutto per coloro a cui piace avere maggior controllo sulla macchina.

Display

Dato che questa fotocamera non ha un mirino, ti troverai a fare affidamento interamente sullo schermo. Lo schermo è piuttosto buono, resiste ai riflessi molto bene e mostra riproduzioni dettagliate delle immagini in playback, con buoni angoli di visualizzazione.

L’aggiunta della sensibilità al tocco rende molto più veloce la scelta del punto di autofocus, ed è inoltre utile per scorrere tra le immagini in playback.

Obiettivo

La X100T ha una lente equivalente a 35mm, mentre la X70 equivale a 28mm. Questo la rende più adatta per gli scatti panoramici, in quanto si può includere più sfondo nel frame. Per i primi piani forse il 28mm non è il top, ma sulle scene di tipo ambientale, i risultati sono molto buoni.

La lente a lunghezza fissa è il prezzo da pagare per il sensore largo. Il sensore all’interno di questa piccola fotocamera infatti, è identico a quelli trovati in modelli molto più grandi (comprese le DSLR).

Come tale, questa lente da 28mm rende bene, senza alcuna distorsione visibile ai lati dell’immagine. Come già detto prima, alcuni preferiranno i leggermente più lunghi 35mm della X100T, ma i 28mm sono comunque soddisfacenti per i panorami e vanno più che bene per un utilizzo generale.

Qualità immagine

In termini di qualità dell’immagine, con la serie X Fuji ha sempre impressionato, non è quindi una sorpresa trovare l’eccellenza nella X70.

Le immagini sono luminose e vive. Il livello di dettaglio presente negli scatti è impressionante, specialmente quando osserviamo immagini di normali dimensioni di stampa o web (A4 o inferiori).

Persino gli scatti effettuati ad ISO più alte (3200 e superiori) mostrano una buona quantità di dettagli senza quantità di rumore esagerate da rendere l’immagine inutilizzabile.

Dato che la X70 scatta in formato RAW, avrai inoltre l’opzione di utilizzare tali scatti per bilanciare il dettaglio con la riduzione del rumore in alcune foto.

Il bilanciamento del bianco automatico si comporta bene in tutte le condizioni di illuminazione, tendendo un po’ verso il giallo quando si scatta sotto luci artificiali, ma non è comunque un difetto troppo sgradevole. Nel frattempo, il settaggio di metraggio multiuso produce esposizioni ben bilanciate in tutte le condizioni o quasi.

Performance

Da spenta a al primo scatto, la X70 impiega due secondi, tra accensione della fotocamera, messa a fuoco e primo scatto.

Le velocità di elaborazione interna sono ragionevolmente rapide e anche quando il LED indicatore ci avvisa che la fotocamera sta ancora lavorando (subito dopo lo scatto), potremo continuare comunque a scattare.

Le velocità di autofocus sono accettabili, specialmente in buone condizioni di luce. Quando la luce cala, le lenti si sforzano un po’ per mettere a fuoco, ma è relativamente raro vedere difetti o errori di fuoco.

Altra cosa interessante, la X70 può passare automaticamente al macro-focus, rilevando il soggetto di fronte alla lente.

Video

La X70 può girare video in Full HD in diversi frame rate, ma rimane pur sempre una fotocamera, non è di certo una videocamera per videomaker. Detto questo, potremo sempre controllare manualmente l’apertura durante le riprese, aspetto certamente utile.

Non potremo però cambiare il punto di autofocus durante la registrazione, il che la rende ideale per registrare soltanto video casuali ma nulla di troppo serio.

Fujifilm X70 opinioni

Le Fuji della serie X tendono ad essere prodotti piuttosto di nicchia e la Fujifilm X70 non fa differenza. Per quanto costi meno della X100T, è comunque una macchina piuttosto costosa per una fotocamera a lente fissa.

Nonostante questo comunque, la qualità delle immagini è fantastica e i fotografi appassionati adoreranno i controlli manuali ed il design. Se cercate una fotocamera secondaria alla vostra DSLR principale, la X70 è certamente una proposta allettante che sicuramente non vi deluderà.

IN SINTESI

Pro

  • Sensore di grandi dimensioni
  • Dimensioni compatte
  • Controlli manuali
  • Design elegante

Contro

  • Ottica fissa
  • Non si può usare il touchscreen per la navigazione nei menu
  • Nessun mirino

ACQUISTA FUJIFILM X70 IN OFFERTA

Fujifilm X70
Condividi