Fujifilm X30 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Fujifilm X30 VERDETTO

DESIGN
85%
CARATTERISTICHE
84%
PERFORMANCE
83%
qualità immagine
78%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Se siete appassionati dello stile vintage, la amerete. La Fujifilm X30 col suo stile retrò, l'ottima qualità costruttiva e la sua qualità di immagine è la fotocamera ideale se volete una compatta dalle prestazioni avanzate.

PUNTEGGIO
82%
ACQUISTA FUJIFILM X30 IN OFFERTA

Prezzo --

Fujifilm X30

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Fujifilm X30 Recensione

La Fujifilm X30 è una fotocamera compatta avanzata dal design retrò, che presenta numerose caratteristiche tecniche particolari ed interessanti tra cui: un sensore 2/3-type X-Trans CMOS II a 12 mega pixel, un obiettivo 4x, 28-112 mm, f / 2,0-2,8, un mirino real-time da 2.36M punti, possibilità di registrazione di filmati a 1080p / 60fps, un sistema ibrido di messa a fuoco automatica ad alta velocità, una modalità a scatto continuo in grado di catturare fino a 12 fps e un monitor LCD inclinabile da 3 pollici.

Design e maneggevolezza

In una parola: retrò. Se amate lo stile vintage, la amerete. Costruita in metallo e similpelle (gomma/plastica), risulta bella da vedere ed estremamente solida, la X30 vanta una qualità costruttiva davvero eccellente, vi basterà prenderla in mano una volta per rendervene conto e provare quella soddisfazione tattile tipica delle Fujifilm di fascia alta.

Anche i controlli sono ottimi, ben progettati e ben posizionati, con l’obiettivo di rendere il tutto molto più semplice e per padroneggiare la camera senza troppi sforzi. Sull’obiettivo è stato inoltre aggiunto un anello di controllo (rispetto alla precedente X20), uno controlla lo zoom e serve per accendere e spegnere la fotocamera, mentre il secondo può essere personalizzato e assegnato ai diversi parametri di scatto che la X30 offre o utilizzato per i filtri.

Mirino elettronico

Un’importante miglioria sulla quale la Fujifilm X30 è in grado di battere la concorrenza è il nuovo mirino elettronico con copertura del 100%, 2.36MP 0.39-inch OLED e in grado di garantire eccellente nitidezza delle immagini e contrasti meravigliosi.

Semplicemente, è in grado di lavorare come pochi altri EVF riescono a fare, rendendolo uno dei migliori mirini elettronici sulle fotocamere di questa classe.

Performance di scatto e auto focus

In termini di prestazioni di scatto la Fujifilm X30 è sicuramente veloce. Il suo tempo di avvio è di 0,5 secondi e il sistema AF ibrido è decisamente molto scattante anche quando si tratta di dover agganciare aree in inquadrature con bassi contrasti. È comunque presente l’autofocus assist per gestire le situazioni a scarsa illuminazione.

Scattando in formato JPEG, è possibile ottenere immagini a 12fps, a 9fps invece per il formato RAW. In modalità a scatto continuo, arriva fino a 12 scatti consecutivi prima di fermarsi per l’elaborazione, performance che resta di buon livello per la sua categoria.

Qualità delle immagini

In condizioni di luce a giorno, i dettagli ed il range dinamico sono molto buoni, grazie anche al filtro colore che riduce il rumore e il moire. In generale, i risultati sono ottimali fino a ISO 800, dopodiché si iniziano a verificare dei cali e un’aumento del rumore più marcato.

In condizioni di scarsa luce quini, la qualità non è delle più alte, ma è comunque altrettanto vero, che in situazioni normali, la Fujifilm X30 è in grado di produrre scatti meravigliosi.

Qualità Video

La X30 è in grado di registrare video Full HD 1920×1080 60, 50, 30, 25 e 24fps con audio Stereo H.264 (MOV) e girare filmati alta velocità a 80/150/250 frames/Sec.

La qualità video è molto buona, anche se non è prevista la possibilità di registrare in 4K. D’altro canto però, è presente un’entrata jack da 2.5mm per microfono esterno per aumentare la qualità audio e gli anelli sull’obiettivo sono lisci, per evitare qualsiasi possibile rumore durante le riprese nel caso voleste agire su di esse. È presente un pulsante video dedicato ed il collegamento del microfono esterno è estremamente pratico (e utile).

WiFi

Tra gli extra troviamo il gradito WiFi, tramite il quale sarà possibile trasferire le foto via internet wireless e controllare la fotocamere da remoto attraverso l’uso della app Camera Remote (disponibile per dispositivi  iOS e Android).

Batteria e autonomia

Da questo punto di vista, Fujifilm ha fatto davvero un ottimo lavoro, migliorando le prestazioni rispetto alla precedente X20 e portando la X30 ad un autonomia di 470 scatti con una carica e senza aumentare di troppo le dimensioni ed il peso della batteria stessa. Non male.

Fujifilm X30 Opinioni

L’aggiunta del mirino elettronico, del display LCD orientabile, della modalità video migliorata e di una più semplice ed intuitiva gestione e personalizzazione dei controlli, fanno della Fujifilm X30 più un’evoluzione (seppur buona) della precedente X20, piuttosto che una rivoluzione.

La decisione di Fuji di continuare ad usare sensori relativamente piccoli, resta vincente, in quanto la camera regala una qualità di immagine meravigliosa che, unita all'ottima qualità costruttiva, fanno della X30 una fotocamera di design dal gusto retrò altamente appetibile e dal perfetto rapporto qualità/prezzo.

IN SINTESI

Pro

  • Ottimi controlli
  • Autofocus preciso e veloce
  • Qualità costruttiva superiore e molto robusta

Contro

  • Il display LCD non è touchscreen
  • L’angolo dell’obiettivo non è così ampio
ACQUISTA FUJIFILM X30 IN OFFERTA

Prezzo --

Fujifilm X30
Condividi