Fujifilm X100V Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​FUJIFILM X100V VERDETTO

DESIGN
​100%
CARATTERISTICHE
​90%
PERFORMANCE
​90%
qualità immagine
​95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La Fujifilm X100V è consigliata al fotografo amatoriale e appassionato che cerca la migliore fotocamera compatta per street photography. Il design con mirino ottico/elettronico coniuga perfettamente il classico con il moderno, la praticità di utilizzo è disarmante, e la qualità immagine è indiscutibile. Se cerchi una compatta APS-C per scatti artistici, il prezzo di fascia alta della Fuji è più che giustificato.

PUNTEGGIO
​94%

ACQUISTA ​FUJIFILM X100V IN OFFERTA

Prezzo 2.087,20 €

Fujifilm X100V obiettivo

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Fujifilm X100V Recensione

La Fujifilm X100V è una delle migliori fotocamere compatte premium per street photography, si adatta alla perfezione per il fotografo appassionato che cerca una macchina capace, con obiettivo fisso a 35mm equivalenti, per scatti in manuale e per fotografia creativa.

Se avete seguito le nostre passate recensioni sulle fotocamere Fuji X100, saprete che troviamo questa serie una delle migliori per qualità dell’immagine e utilizzo.

Quando la nuova compatta Fujifilm X100V era stata annunciata, eravamo estremamente curiosi, soprattutto perché nell’ultimo anno abbiamo visto un bel numero di novità approdare tra le varie serie di macchine fotografiche Fujifilm, con la X-Pro3 e le varie Fujifilm X-T ad introdurre diverse innovazioni e cambiamenti.

Ci aspettavamo quindi di vedere un bel po’ di novità tra la versione precedente Fujifilm X100F e questa nuova X100V. E abbiamo il piacere di informarvi che sì, siamo stati accontentati.

A tutti gli effetti, la nuova fotocamera è migliore di quella precedente, e in maniera efficace riesce a prendere i diversi elementi delle mirrorless hi end ed inserirle in un corpo macchina compatto e portatile.

In un pacchetto unico, abbiamo un sensore APS-C XTrans da 26MP molto capace, un obiettivo luminoso f2.0 dalla focale perfetta per street photography, un mirino ibrido ottico ed elettronico, uno schermo di altissima qualità, filtro ND integrato, e capacità di registrare in 4k.

Scendiamo ora nel dettaglio di tutte le caratteristiche tecniche, e andiamo a scoprire la nuova compatta di casa Fujifilm, per capire a quale tipo di fotografo può essere adatta.

Design e caratteristiche

Il corpo macchina della Fujifilm X100V è ora tropicalizzato se acquistiamo il filtro opzionale. Troviamo questa caratteristica una delle novità più importanti per l’utilizzo della macchina fotografica in qualsiasi situazione di umidità e tempo variabile. Con la X100F dovevamo sempre stare attenti a non rischiare troppo, compito non facile con una fotocamera fatta apposta per street photography.

Una caratteristica notevolmente alterata rispetto alla versione precedente è la gestualità e l’interazione con il menu. Nella Fujifilm X100F le impostazioni venivano cambiate utilizzando principalmente i tasti multidirezionali. Questi ultimi, nella X100V, sono spariti. Per cambiare le impostazioni di scatto ed interagire con il menu utilizzeremo il touch screen e i diversi pulsanti funzione customizzabili.

La scomparsa del tasto multidirezionale dalla parte posteriore è una scelta sicuramente coraggiosa. Alcuni utenti si troveranno a dover imparare un nuovo tipo di utilizzo, ma vi assicuriamo che la manualità della X100V, una volta fatta l’abitudine, è molto buona.

Con l’arrivo del touch screen, è ora possibile utilizzare lo schermo LCD per cambiare il punto di fuoco trascinando il pollice sul display mentre teniamo l’occhio al mirino.

Il materiale della piastra inferiore e superiore è ora in alluminio, e la qualità costruttiva è di alto livello, decisamente all'altezza del prezzo che si paga. La fotocamera offre un buon grip, e i controlli sono molto piacevoli da utilizzare.

La ghiera di selezione dello shutter speed mantiene la sua doppia funzione di cambiare il tempo di esposizione o il livello di sensibilità ISO. In questa versione della fotocamera però, Fuji ha pensato bene di integrare un meccanismo che blocca la rotella in posizione rialzata quando andiamo a cambiare l’ISO. Questo rende le operazioni più facili rispetto alla X100F.

Il pulsante Q è stato ridimensionato e spostato verso destra, sulla parte più esterna del grip posteriore. Questo per evitare di premere il pulsante accidentalmente, ed è anche personalizzabile in caso non siate interessati alla funzione quick menu.

Con la leva di selezione del mirino ottico-elettronico, quella posta sulla parte frontale della macchina, è ora possibile assegnare una funzione a scelta quando si tiene premuto a lungo verso destra. Questo diventa comodo per funzioni secondarie che si utilizzano abbastanza spesso, per avere comunque un accesso molto più veloce rispetto al dover navigare all'interno del menu. Un esempio potrebbe essere l’assegnazione di questo gesto all'attivazione del filtro ND.

Ci sono ben 64 funzioni che si possono assegnare ai diversi pulsanti personalizzabili sul corpo macchina, un aumento da 36 nella versione precedente. La ghiera della messa a fuoco ha un feedback piacevole, può essere utilizzata per diversi parametri, ed è difficile spostarla per errore perché offre una buona resistenza, pur essendo facile da controllare.

Mirino e Display

Essenzialmente, il mirino ibrido della Fujifilm X100V è lo stesso della X-Pro3, che già avevamo visto essere molto prestante. È una delle caratteristiche che vi spingerà maggiormente verso questo tipo di fotocamera, e rispetto alla X100F noterete che il mirino è stato ri-progettato ed allargato per accomodare meglio l’occhio dell’utente, mentre il pannello OLED è stato migliorato in risoluzione.

Per chi è amante delle macchine fotografiche di tipo range finder, la X100V è un piacere da utilizzare, e fa anche comodo avere a disposizione un mirino ottico per quelle situazioni in cui vogliamo risparmiare in autonomia.

Per passare da mirino ottico a elettronico, basta azionare la leva dedicata, ed avrete tutti i vantaggi del caso, ossia una visione nitida dell’immagine digitalizzata con rappresentazione corretta dell’esposizione, bilanciamento del bianco e composizione.

Anche il display ha subito un aggiornamento sostanziale, qui troviamo un pannello touch screen da 3 pollici che si può angolare in basso e in alto, con risoluzione 1.62m-dot.

Con la nuova compatta di Fujifilm, dovrete abituarvi ad utilizzare il touch screen piuttosto che il joystick. È sufficiente trascinare il pollice sullo schermo mentre teniamo l’occhio al mirino per cambiare il punto di messa a fuoco, e questo sistema è più efficace di quanto credessimo. Dopo un po’ di pratica, non sentiamo più la mancanza del joystick.

Qualità immagine

La Fujifilm X100V monta un sensore X-Trans CMOS 4 di tipo APS-C da 26.1MP, ed è una delle migliori fotocamere compatte per qualità immagine e definizione.

A confronto con la versione precedente, c’è veramente poca differenza. La X100F ha una qualità immagine già ampiamente elevata rispetto alle altre fotocamere compatte rivali, e non ci aspettavamo certo un cambiamento eccezionale con questa versione.

A confronto con le fotocamere rivali, come ad esempio la Ricoh GR III, Fujifilm ha il vantaggio di rappresentare i colori in maniera più vivida e piacevole, mentre il livello di dettaglio è praticamente lo stesso.

Il processamento interno JPEG, come in tutte le altre fotocamere Fujifilm, è allo stato dell’arte. Con questa fotocamera compatta ci sentiamo più che a nostro agio nello scattare in JPEG sapendo che il risultato sarà buono anche senza dover elaborare la foto in post. Questo fa molto comodo in quelle situazioni, soprattutto per street photography, dove non abbiamo tempo e voglia di gestire i file RAW, e vogliamo produrre scatti creativi pronti da aggiungere alla nostra collezione.

La sensibilità di base della X100V è ISO 160, con possibilità di estendere a ISO 80. Fino a ISO 1600, l’immagine RAW rimane piacevolmente pulita, e le fotografie scattate sono ampiamente utilizzabili. Sopra ISO 3200 iniziamo a notare il rumore digitale in maniera abbondante.

Con questa fotocamera compatta, fotografare in condizioni di luce scarsa non è un problema. L’ampiezza del sensore e la luminosità dell’obiettivo offrono un un bel po’ di versatilità in questo senso.

L’obiettivo integrato della Fujifilm X100V è il FUJINON 23mm, che su sensore APS-C offre un campo di visione equivalente ad un 35mm. È la focale perfetta per street photography, e non sentiamo la mancanza di uno zoom, ma per coloro che vogliono avere più versatilità di lunghezze focali, potrete acquistare gli adattatori WCL-X100 (grandangolo) e TCL-X100 (telephoto).

Il nuovo obiettivo aggiunge un elemento asferico rispetto al modello precedente della compatta, per una migliore pulizia dell’immagine.

È presente anche un filtro ND integrato, che in questa versione è stato potenziato da 3 a 4 stop. Quando attiviamo il filtro ND possiamo gestire molto meglio quelle situazioni di illuminazione abbondante e produrre risultati fotografici molto interessanti. Vi sarà utile quando vorrete aumentare i tempi di esposizione, oppure per aprire il diaframma senza sovraesporre.

Insomma, per gli amanti della fotografia in manuale, la Fujifilm X100V ci permette di scattare foto magistrali, ed è estremamente piacevole da utilizzare.

Performance 

A paragone con la X100F, la Fujifilm X100V ha un sistema AF più aggiornato ed efficace. Aggancia il soggetto più rapidamente, e l’ottica integrata è marginalmente più veloce rispetto a quella precedente.

Le modalità AF disponibili sono AF-singolo, zona, wide-tracking e ALL, quest’ultima permette di navigare tra le modalità cambiando la dimensione del punto AF.

Le performance del sistema AF sono paragonabili a quelle che abbiamo già trovato nelle Fujifilm X-Pro3 e X-T3.

La macchina fotografica è inoltre molto prestante anche quando le condizioni di luce sono scarse, e riesce ad agganciare il soggetto fino a -5EV, che è un valore impressionante per questo tipo di fotocamera.

La X100V è in grado di riconoscere volti ed occhi velocemente, e spostare il punto di fuoco di conseguenza. Se abbiamo la modalità face/eye detection attiva e un soggetto umano entra nel frame, il sistema ignora immediatamente la modalità AF selezionata e focalizza sul volto/occhio del soggetto. Se ci sono più soggetti umani nel frame, potremo selezionare quale volto focalizzare, usando il joystick.

Alcune volte capita che la fotocamera rilevi un volto per errore, ad esempio quando c’è un pattern che ricorda la forma di una faccia. Questo potrebbe essere leggermente fastidioso in alcune circostanze, ma la funzione può essere disabilitata velocemente in caso aveste problemi.

Tutto quello detto finora, vale per l’utilizzo della Fujifilm X100V con mirino elettronico. Quando si utilizza il mirino ottico, la funzione di Auto Focus funziona in maniera diversa.

In questo caso, per ovviare all'effetto parallasse la fotocamera offre una funzione corrected AF frame, che mostra dove effettivamente state mettendo a fuoco. Per chi non è abituato al mirino ottico delle fotocamere range finder, dopo un po’ di pratica sarete in grado di utilizzarlo correttamente.

Per quanto riguarda la capacità di scattare una raffica di foto per bloccare l’istante, va detto che la Fujifilm X100V non è una fotocamera che acquisterete per questo motivo. Per sport e azione veloce, meglio orientarsi su di una macchina con teleobiettivo.

Se però dovrete scattare una raffica di foto occasionalmente, le prestazioni sono comunque buone. La X100V produce 11 fotografie al secondo, con un buffer di 38 JPEG e 17 RAW. La velocità è alta, ma il buffer è un po’ basso, potrete quindi premere il pulsante di scatto per meno di 2 secondi. 

Video 

Pur non essendo una fotocamera pensata per video, ma piuttosto per fotografia di strada e documentaristica, la Fujifilm X100V è comunque una buona performer anche in questo campo, ma la utilizzeremmo solo per video occasionali e amatoriali, e non per serie produzioni da videomaker.

La qualità del video 4k è comunque incredibilmente alta, piena di dettaglio e definizione, paragonabile alla Fujifilm X-T30. Anche i risultati in Full HD sono estremamente apprezzabili. Da tenere presente che la registrazione 4k continua ha un limite di 10 minuti, mentre in Full HD 15 minuti, probabilmente per tenere a bada il problema del surriscaldamento.

C’è una porta mini-jack da 2.5mm per collegare un microfono esterno, e possiamo utilizzare un adattatore per ascoltare l’audio in cuffia tramite la porta USB (opzione già vista in altre fotocamere Fuji).

Facciamo notare l’assenza di stabilizzazione, che rende difficile girare filmati a mano, e l’assenza di schermo ribaltabile la rende poco adatta per vlog. Inoltre, è un peccato non sia disponibile la funzione filtro ND in modalità video.  

Connettività 

Sul corpo macchina troviamo la porta USB-C, il connettore micro HDMI per l’uscita video (che può essere collegato ad un monitor o registratore esterno), e l’ingresso da 2.5mm per microfono oppure comando remoto.

Da far notare che, nel caso volessimo collegare un microfono esterno, nella maggior parte dei casi servirà adottarsi di adattatore da 3.5 a 2.5mm.

La fotocamera è provvista di tecnologia wireless quali WiFi e Bluetooth 4.2, quest'ultimo a basso consumo energetico.

Autonomia 

La Fujifilm X100V monta batterie intercambiabili di tipo NP-W126S. Con una carica, possiamo scattare circa 350 foto utilizzando l’EVF, oppure 420 con il mirino ottico.

Fujifilm X100V opinioni

Non possiamo che terminare questa recensione sulla Fujifilm X100V col raccomandare caldamente l’acquisto di questa macchina a tutti coloro che amano la fotografia di strada e vogliono una compatta che duri nel tempo.

Per noi, il piatto forte di questa macchina fotografica è la soddisfazione che si prova nel portarla addosso per tutto il giorno.

Innanzitutto ha un design che ci piace tantissimo, e la portiamo appresso con un certo senso di orgoglio. Poi è leggera e facile da inserire nella borsa, e l’utilizzo è estremamente piacevole.

Alcuni utenti diranno che i controlli manuali sono un po’ troppi, e capiamo il commento. Ma la possibilità di assegnare diverse funzioni e controllare manualmente la maggior parte dei parametri fotografici è un vantaggio per noi enorme, rispetto ad altre fotocamere compatte più scarne.

La qualità immagine è la migliore che possiate trovare in una compatta premium, e se vi piacciono i filtri simulazione pellicola di Fujifilm vi troverete a scattare in JPEG più spesso di quanto ci si aspetti. Anche perché il JPEG Fuji è veramente apprezzabile, e per fotografare un viaggio e condividere gli scatti alla fine della giornata, eviteremo di avere a che fare con file RAW.

Ovviamente, per chi non conosce questo tipo di fotocamera, avrete a che fare con due aspetti di cui probabilmente non siete abituati. Il primo è il mirino ibrido tra l’ottico e l’elettronico, che pian piano scoprirete essere un valido alleato. Il secondo è l’obiettivo fisso da 35mm, che significa meno versatilità rispetto alle fotocamere con zoom.

Se però prendete una macchina con zoom, dovrete sicuramente perdere in qualità immagine, mentre con questa compatta potrete fotografare in qualsiasi situazione, e realizzare scatti di qualità anche durante una passeggiata serale.

In conclusione, se il vostro budget ve lo permette, e se volete una compatta premium, la Fujifilm X100V è una delle soluzioni più consigliate per caratteristiche, performance e qualità costruttiva.

Fotocamere rivali
Ricoh GR III recensione

Ricoh GR III. Costa meno, ed è molto buona per lo stesso tipo di applicazione. Ottima per street photography e per documentare i vostri viaggi d’avventura. La qualità immagine, anche qui, è la caratteristica più importante.


Canon PowerShot G1 X Mark III recensione

Canon Powershot G1 X Mark III. Questa compatta di fascia alta di casa Canon offre sensore APS-C e obiettivo integrato con zoom. È quindi consigliata per chi cerca maggiore versatilità.


Canon G5 X Mark II recensione

Canon G5 X Mark II. Se preferite una compatta premium con zoom, e siete disposti a sacrificare un po’ in qualità immagine, vi invitiamo a dare un’occhiata a questa fotocamera Canon, molto buona per fotografare in manuale.


IN SINTESI

Pro

  • ​Qualità immagine superiore
  • Praticità di utilizzo
  • Design e qualità costruttiva

Contro

  • ​Meno adatta per video
  • Assenza di stabilizzatore interno

ACQUISTA ​FUJIFILM X100V IN OFFERTA

Prezzo 2.087,20 €

Fujifilm X100V obiettivo
Condividi