VERDETTO
DESIGN
88%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
72%
qualità immagine
82%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Design elegante e ottima qualità costruttiva. La Fujifilm X100T è una macchina solida e capace di produrre un'ottima qualità fotografica, sebbene il prezzo la renda sicuramente un oggetto non per tutti.
PUNTEGGIO
80%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Fujifilm X100T Recensione
La Fujifilm FinePix X100T prosegue il costante processo di miglioramento e messa a punto iniziato da Fujifilm con la X100, una delle prime della categoria ad offrire un sensore di grandi dimensioni.
La principale miglioria di questo modello, è senza dubbio il mirino ibrido. Ora si può scegliere tra il mirino ottico, con copertura del 92%, ed un mirino elettronico, con fino al 100% di copertura e una risoluzione di 2,3 milioni di pixel.
Guardando nel mirino, nell’angolo in basso a destra, viene mostrata una messa a fuoco ingrandita, regolabile utilizzando le impostazioni di messa a fuoco manuale, la quale ha il grande vantaggio di offrire un’ottimizzazione eccellente, che permette un’anteprima più accurata anche in condizioni di luce estreme.
Questo upgrade, significa che il sistema di messa a fuoco manuale Digital Split Image, può essere usato in combinazione con la modalità mirino ottico per ottenere un’esperienza di messa a fuoco manuale molto vicina a quella telemetrica.
Design e caratteristiche
Esternamente sembra molto simile alla X100, ma è ricca di una serie di cambiamenti, modifiche e aggiunte studiate apposta per rendere ancora meglio sia a livello funzionale che qualitativo.
Internamente monta un sensore CMOS da 16 megapixel con gamma filtro colore X-Trans e una lente eccellente da 23 millimetri f / 2 (stesso set della X100S), ma quasi tutto è stato rielaborato o raffinato.
Oltre al miglioramenti al mirino, anche il display LCD posteriore è stato rivisto. Ora abbiamo un 3 pollici da 1.04 milioni di punti, un grande miglioramento rispetto al 460K punti, 2.8 pollici della X100S.
Sulla X100T, Fujifilm aggiunge inoltre anche una modalità di scatto completamente elettronica, la quale consente un funzionamento super silenzioso e aumenta la velocità massima dell’otturatore ad un impressionante 1/32000 sec.
Sensibili miglioramenti sono stati fatti anche sull’aspetto dell’esposizione. L’anello di apertura è stato modificato per essere controllato con incrementi di 1/3 f-stop. Il quadrante di compensazione dell’esposizione è stato modificato per estendersi fino a +/- 3EV.
L’altro grande cambiamento, in termini di controllo dell’esposizione, è il fatto che la X100T mantiene la capacità di applicare la compensazione dell’esposizione quando si utilizza l’Auto ISO in modalità di esposizione manuale, il che significa che potremo scegliere la velocità dell’otturatore, l’apertura e la luminosità dell’immagine, lasciando che la fotocamera faccia il resto.
Oltre al funzionamento, anche i controlli sono stati ampiamente rivisitati, così come l’usabilità stessa. Ora i pulsanti personalizzabili sono 7, e ci è permesso di cambiare le opzioni incluse nel Q.Menu, per velocizzare l’accesso alle impostazioni più utilizzate.
Buone migliorie anche sul sistema autofocus. La prima aggiunta è l’inclusione del Face Detection e la seconda, è la possibilità, volendo, di legare la modalità di esposizione automatica al punto AF selezionato.
Qualità immagine
La X100T, continua nel trend delle altre fotocamere Fujifilm della serie X, offrendo una qualità immagine molto alta.
Il colore è eccellente e l’apertura F2 è sufficientemente ampia per dare un po’ di sfocatura sullo sfondo a distanze ragionevoli, il che significa che è possibile ottenere immagini con un aspetto ben diverso dalla maggior parte delle altre piccole fotocamere.
Le modalità Film Simulation poi, (simulazione pellicola) sono superbe. A differenza di altre camere che prevedono questa modalità, questa offre una simulazione delle Kodachrome di Kodak, permettendo il bracketing o la capacità di applicare in modo retrospettivo diverse simulazioni di pellicola attraverso il convertitore RAW in-camera. Gli amanti del genere, se ne innamoreranno.
Nel complesso quindi, la qualità immagine è eccellente.
Performance
Una delle opzioni che è possibile gestire con il Q Menu personalizzabile, è la compensazione dell’ esposizione flash, cosa che, nelle precedenti fotocamere della serie X, implicava l’accesso al menù principale. Un altra è la modalità di scatto: meccanico (MS), elettronica (ES) o entrambe (MS + ES).
In modalità otturatore elettronico, la prima limitazione è che la gamma ISO è limitata a 200-6400 (lo stesso intervallo disponibile scattando RAW), la seconda è che il flash è completamente disattivato. Il flash può infatti essere utilizzato solo in modalità otturatore meccanico.
D’altro canto però, in modalità otturatore meccanico, il flash può sincronizzare su tutta la gamma di velocità di scatto, da 1 secondo fino a 1/4000. Come per i modelli precedenti, la velocità massima dell’otturatore meccanico a F2 è di 1/1.000, di 1/1250 a F3.2, 1/2000 a F4, 1/2500 a F7.1 e 1/4000 a F8 ed oltre.
In modalità otturatore elettronico e in modalità MS + ES, non dovremo pensare a queste restrizioni ma potremo continuare a scattare ben oltre i limiti della otturatore meccanico e indipendentemente dalle condizioni.
Video
La X100T presenta alcune migliorie anche dal punto di vista video, anche se il suo valore come videocamera non è tra i migliori della sua categoria.
Frame rate e un maggiore controllo sul video sono stati implementati, tra cui priorità dei tempi e modalità priorità di apertura e messa a fuoco manuale. I video a 1080p possono essere girati fino a 60 fotogrammi al secondo ad un bit rate di 36 Mbps, ed è inoltre stato implementato un jack microfono stereo da 2,5 millimetri.
In generale, la qualità generale dei video non è niente di impressionante, il filtro X-Trans non è in grado di produrre gli stessi risultati come sulle immagini, o almeno, non con i livelli di elaborazione usati da Fujifilm.
Autonomia
L’autonomia è di soli 330 scatti circa, utilizzando la camera in modalità EVF, ma in modalità mirino ottico, l’autonomia si estende notevolmente. La X100T però, può essere caricata utilizzando la sua porta USB.
Fujifilm X100T Opinioni
I suoi 16 mega pixel sono un po’ pochi rispetto agli standard attuali, ma in termini di dimensioni, materiali e rapporto qualità/prezzo, la Fujifilm X100T è un vero gioiellino.
Il miglioramento del mirino, dei pulsanti personalizzabili e l’aggiunta delle modalità di simulazione pellicola, la rendono una fotocamera nettamente migliore rispetto al modello precedente, ed in generale, un ottimo acquisto.
Qualità immagine ed esperienza di utilizzo sono meravigliose, il design è curato e la dotazione in termini ottici è di alta gamma. Altamente consigliata.
IN SINTESI
Pro
- Eccellente qualità fotografica e colori
- Possibilità di personalizzazione avanzata
- Ottimo design e qualità costruttiva
Contro
- 16MP sono pochi per gli standard attuali
- Risoluzione video non delle migliori
- Prezzo più alto rispetto alle compatte medie