Fujifilm X100S Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Per gli amanti del focus manuale, la Fujifilm X100S è il massimo. Una compatta che si avvicina molto alle prestazioni di una macchina professionale e in grado di produrre risultati strabilianti. Il design retrò e l’ottima qualità costruttiva, contribuiscono a renderla un acquisto top di gamma.

PUNTEGGIO
90%

ACQUISTA FUJIFILM X100S IN OFFERTA

Prezzo --

Fujifilm X100S

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Fujifilm X100S Recensione

Esperienza di utilizzo solida e fluidissima, con una qualità delle foto meravigliosa. Questo è in sintesi la Fujifilm X100S, una fotocamera compatta dalle prestazioni praticamente professionali perfetta da portare in giro, bella da vedere e soprattutto da usare.

Indicata sopratutto per la fotostreet ma perfetta più in generale anche per molte altre situazioni e stili. Di sicuro il suo prezzo la rende una fotocamera non accessibile a tutti, ma la qualità indubbiamente, è eccelsa e se le darete fiducia acquistandola, vi ripagherà con grandi soddisfazioni.

Design e caratteristiche

Il design retrò “vecchia scuola” la rendono già al primo sguardo una oggetto affascinante, il corpo robusto e la presa solida fanno poi il resto, rendendo l’esperienza generale di scatto molto piacevole.

La X100S è dotata di una ruota per la regolazione dell’apertura manuale sull’obiettivo, di una ghiera per la regolazione dell’esposizione e una per la regolazione della velocità dell’otturatore sulla parte superiore del corpo della camera. Di default, il tasto “Fn” regola le opzioni ISO.

Il retro, è composta da un display LCD TFT da 2,8 pollici a 460.000 Megapixel, sul lato sinistro sono presenti un interruttore per la selezionare tra le impostazioni manuale, messa a fuoco automatica a scatto singolo e AF continuo. Il pulsante AE richiama le opzioni di metering, mentre il pulsante AF consente di scegliere il punto di AF.

Oltre al mirino elettronico, non ci sono troppe caratteristiche sfarzose, il che non è per forza necessario ma dato il prezzo ci saremo aspettati qualcosa di più. È ad ogni modo possibile regolare il colore, la nitidezza, le luci, le ombre e la riduzione del rumore, ed è stata mantenuta la modalità “Motion Panorama” come nella precedente Fuji X100.

Quello di cui realmente si sente un po’ la mancanza invece, è un pulsante dedicato per il video.

Qualità immagine

Il sensore APS-C X-Trans CMOS II da 16,3 Mpixel e il processamento delle immagini migliorato, produce degli scatti a dir poco fantastici. Sul formato JPG, la X100S è davvero brillante.

Massima pulizia dell’immagine fino a ISO 800, ma i risultati sono sorprendenti anche a 1600 e altrettanto buoni fino a 6400. Ad ISO molto alte, le immagini risultano invece più morbide e granulose e inoltre, non è supportato il formato RAW per le ISO 12800 e 25600.

Anche per quanto riguarda i colori, tutte le tonalità sono estremamente piacevoli anche se forse i contrasti sono appena troppo accennati, particolare comunque certamente gestibile in post produzione.

Qualità video

Rispetto alla precedente X100, la qualità video è stata migliorata. È ora possibile girare a 1080p e il tutto risulta più fluido e nitido. Nonostante la miglioria comunque, la Fujifilm X100S è (e resta) una macchina fotografica e la grande qualità delle immagini non è da paragonare a quella video, che resta buona si, ma non certo di pari livello.

Performance

Anche dal punto di vista delle performance, rispetto alla X100S, i miglioramenti sono visibili. La X100S è ora più veloce in autofocus grazie al sistema ibrido di messa a fuoco a Contrasto di Fase, ed in generale, è più scattante e reattiva.

Da spenta al primo scatto, impiega circa 1,5 secondi. Il tempo tra messa a fuoco e scatto (in condizioni di luce buona) è di circa 0,6 secondi e di 0,7 in caso di luce scarsa.

Due scatti in sequenza (JPEG o RAW) impiegano circa un secondo, 1,5 invece se usiamo il flash. Lo scatto continuo arriva fino a 6fps, fino a 7 scatti RAW o 75 in JPEG (utilizzando una SDHC card class 10).

Fujifilm X100 opinioni

Il miglioramento rispetto al modello precedente è evidente. Migliori prestazioni, migliore qualità dell’immagine e migliore usabilità generale. Il suo prezzo la posiziona certamente ad un livello di fascia alta non accessibile a tutti, ma la Fujifilm X100S è indubbiamente una fotocamera compatta che vale fino all’ultimo centesimo del suo prezzo e se la proverete, ve ne accorgerete fin dai primi scatti. Garantito.

IN SINTESI

Pro

  • Qualità fotografica eccellente
  • Design retro affascinante
  • Ottima qualità costruttiva
  • Dotata di mirino (EVF)

Contro

  • Sistema di autofocus non sempre impeccabile
  • Il prezzo non è per tutti

ACQUISTA FUJIFILM X100S IN OFFERTA

Prezzo --

Fujifilm X100S
Condividi