Fujifilm X100F Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
98%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
95%
qualità immagine
98%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Fujifilm X100F ha tutto ciò che una compatta premium dovrebbe avere. Bella da vedere e ancor più da usare, con immagini di qualità pari ad una SLR ma con un corpo macchina che sta tranquillamente in tasca. In assoluto una delle migliori della categoria sotto tutti i punti di vista.

PUNTEGGIO
95%

ACQUISTA FUJIFILM X100F IN OFFERTA

FUJIFILM X100F

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Fujifilm X100F Recensione

La Fujifilm X100F è l’ultima fotocamera compatta premium con lente fissa di Fuji. Monta il sensore di ultima generazione CMOS X-Trans con 24.3 megapixel, il quale rappresenta un bel salto in avanti rispetto ai 16.3 megapixel della precedente Fujifilm X100T.

Sono stati fatti diversi miglioramenti, anche se l'obiettivo è rimasto lo stesso, un 23mm f/2.0 che risulta comunque perfetto per street photography e simili.

Altre nuove caratteristiche comprendono un nuovo processore X Processor Pro, sistema di autofocus con 91 punti, range ISO aumentato e un design semplice che la rende più facile da usare. C’è ancora qualche limite, però: lo schermo è fisso e non touch-sensitive, mentre la funzionalità video è limitata a Full HD. Scopriamola nel dettaglio nella recensione.

Design e caratteristiche

Dimensioni e forma della X100F sono quasi identiche a quelle della X100T, ed è immediatamente riconoscibile come un modello X100.

Sul retro della Fujifilm X100F, tasti e ghiere sono stati semplificati per lasciare più spazio al pollice, e la maggior parte dei tasti sono stati spostati sul lato destro per rendere l’accesso più rapido. C’è anche un nuovo joystick che può essere usato per cambiare punto di AF, ed è facile da trovare quando si usa il mirino.

Sempre sul retro della fotocamera ci sono le classiche 4 frecce di navigazione, personalizzabili per controllare le impostazioni che si usano più spesso. Il tasto Q offre accesso rapido ai parametri più comuni, senza doversi avventurare nel sistema menu principale. Per fare delle modifiche, basta scorrere tra le impostazioni con il joystick e usare la piccola rotella per cambiare. Si può personalizzare il menu rapido togliendo o aggiungendo le impostazioni desiderate.

La piccola rotella di scorrimento si può anche premere per ingrandire la scena, cosa utile quando è più difficile mettere a fuoco. Altri tasti includono il tasto playback, cancella e un tasto per cambiare display.

Spostandosi sulla parte alta della fotocamera si trovano due ghiere, una per la velocità dell’otturatore e una per la compensazione dell’esposizione. La ghiera di compensazione dell’esposizione è abbastanza solida da evitare il rischio di cambiamenti accidentali, e lo stesso vale per quella della velocità dell’otturatore. Sulla ghiera di compensazione ci sono -/+ 3 stop, ma anche un’impostazione C che consente di andare fino a -/+ 5 stop.

Una nuova aggiunta alla X100F è la ghiera ISO incorporata a quella della velocità dell’otturatore. Per accedervi bisogna sollevare quest’ultima e girare.

Sempre sulla parte alta c’è il tasto function, che può essere impostato a piacimento. Di default offre l’accesso a “photometry”, il metering in gergo Fujifilm.

Sul fronte della Fujifilm X100F c’è un’altra piccola rotella, che può essere usata per scorrere le immagini in playback. C’è un interruttore per passare da EVF a OVF, che ospita un piccolo tasto personalizzabile al suo interno.

Attorno all’obiettivo c’è l’anello del diaframma, comune nelle fotocamere Fuji. Si può scegliere tra f/2 fino a f/16,con stop e terzi distop selezionabili. L’anello di apertura può anche essere impostato in “A”. Anche se non c’è una modalità completamente automatica sulla fotocamera, si possono comunque impostare in automatico i singoli parametri.

Mirino e Display

Sul lato sinistro del retro della Fujifilm X100F si trova il mirino OLED da 2.36 milioni di punti. La serie X100 series ha un mirino molto speciale perché è sia ottico che elettronico, ed è possibile passare da una modalità all’altra con l’apposito interruttore sul fronte della fotocamera. Entrambe le modalità offrono dei vantaggi: il mirino ottico permette di vedere i bordi dell’inquadratura, utile per la street photography perché permette di vedere cosa entrerà nel frame. D’altra parte, il mirino elettronico consente di visualizzare i cambiamenti delle impostazioni in tempo reale, ed è fantastico avere entrambe le opzioni a disposizione.

In tutte e due le modalità il mirino è chiaro e luminoso e offre un’ottima visuale. Con il mirino elettronico non si registra alcun ritardo percepibile. Vicino al mirino stesso si trova un tasto che permette di scegliere come lavora il display.

Lo schermo 3 pollici con 1,040k punti è eccellente, e mostra immagini chiare e dettagliate, ma sarebbe migliore se fosse touch sensitive. La X70 offre questa funzionalità, quindi non si capisce perché sia stata omessa sulla X100F.

Qualità Immagine

Ci sono 9 impostazioni ISO disponibili per gli scatti JPEG e RAW, e come ci si aspetta da una fotocamera Fujifilm le immagini JPEG direttamente dalla fotocamera sono molto belle.

La resa del colore della modalità simulazione pellicola standard offre un buon livello di saturazione e dettaglio, ma è utile cambiare modalità a seconda del soggetto. Ognuno avrà le sue preferite, e consigliamo la modalità ACROS simulation per ottenere piacevoli immagini monocromatiche.

L’esposizione è generalmente accurata con l’impostazione “photometry”, e la compensazione dell’esposizione è necessaria solo nelle scene molto contrastate.

Le immagini sono estremamente dettagliate e l’impressione generale del dettaglio a normali dimensioni di stampa è notevole. Esaminandole al 100% si vedono molti piccoli dettagli, soprattutto con sensibilità basse (fino a ISO 800). Da ISO 1600 il dettaglio è ancora eccellente a dimensioni normali, ma si cominciano a vedere alcune zone delle immagini più morbide e pittoriche al 100%. Stessa cosa a ISO 3200. ISO 6400 e ISO 12800 sono più che utilizzabili fino a dimensioni pari a un A4, e in caso di necessità c’è il valore 25600. Il secondo valore esteso di ISO 51200 può essere utile in circostanze estreme, ma è meglio evitarlo. Considerando che l’obiettivo offre una massima apertura di f/2, è facile che non si abbia bisogno di velocità ISO così elevate.

Il bilanciamento del bianco automatico lavora molto bene per produrre colori accurati in diverse condizioni di illuminazione, senza virare verso toni troppo caldi e gialli.

Quanto al rumore, è controllato molto bene in tutto il range ISO, ma è possibile vedere quanta riduzione del rumore viene applicata confrontando i corrispondenti file Raw con i Jpeg. In generale i risultati sono abbastanza naturali, ma c’è bisogno di recuperare dei dettagli è possibile lavorare sui file Raw.

Performance

La X100F è veramente veloce. Si accende, mette a fuoco e scatta in soli 0.9 secondi, blocca il fuoco in meno di 0.1 secondi e scatta con frequenza di 8fps. Può mantenere questo valore per 22 Raw+JPG o Raw, e 47 JPG. Con una memory card SanDisk 280MBps il buffer richiede circa 38 secondi dopo una raffica piena di Raw+JPG, 28 secondi per i Raw, e 18 secondi per i JPG.

Il nuovo sistema di autofocus copre l’intera ampiezza del sensore con punti a rilevamento a contrasto, anche se manca copertura sulla parte superiore dell’inquadratura e l’area di fuoco somiglia allo schermo di un vecchio TV.

Il joystick consente di cambiare rapidamente punto di fuoco. Di default la fotocamera mostra 91 punti, ma è possibile visualizzare tutti i 325 punti e rimpicciolire l’area di fuoco per avere un controllo più preciso. Usare i 91 punti e un’area più grande è p iù efficace perché ci si può spostare più velocemente da una parte all’altra dell’inquadratura. Ma per gli scatti che richiedono un fuoco molto preciso c’è anche quell’opzione.

C’è anche una modalità con area di fuoco estesa, che offre i 91 punti e ne copre 9 alla volta. È molto utile nelle situazioni dove il punto di fuoco può cambiare rapidamente da scatto a scatto. Infine, c’è un’area wide focus che permette alla X100F di decidere cosa mettere a fuoco.

Video

Con la Fujifilm X100F, si possono registrare video fino a 1920 x 1080 a 60p,50p,30p,25p,24p fps e salvare in formato H.264. La risoluzione Full HD della Fujifilm X100Fè adeguata alla maggior parte delle situazioni.

La X100F ha microfono Yes incorporato e speaker Mono. La Fujifilm X100F ha anche una porta per microfono esterno per registrare suoni di alta qualità.

Connettività

La Fujifilm X100F offre connettività wireless incorporata ( 802.11b/g/n con controllo smartphone), che permette di trasferire le foto direttamente ai dispositivi compatibili senza bisogno di collegamenti fisici. È possibile usare lo smartphone come controllo remoto, cambiando le impostazioni della fotocamera, scattando e trasferendo i file attraverso l’apposita app.

Si può collegare la fotocamera ad altri dispositivi anche via HDMI e USB 2.0 (480 Mbit/sec).

Autonomia

La Fujifilm X100F è alimentata da una batteria proprietaria che offre un’autonomia di circa 390 scatti secondo gli standard CIPA. Considerando che la vita media della batteria di una compatta Large Sensor è di circa 310 scatti, la Fujifilm X100F ha una buona autonomia.

Fujifilm X100F Opinioni

La Fujifilm X100F è la migliore della serie grazie ai comandi raffinati e a un grande upgrade in fatto di qualità immagine, con un sensore da 24 MP che garantisce migliori prestazioni di autofocus e alti ISO. Il mirino ibrido elettronico/ottico è unico nel suo genere e stacca la fotocamera dalle altre della sua categoria, compresi i modelli Full frame che supportano solo EVF.

Con la X100F Fujifilm ha realizzato la fotocamera compatta perfetta per gli appassionati. Se all’esterno sembra che sia cambiato poco, la X100F offre in realtà il più grande insieme di miglioramenti della serie, diventando ciò che avremmo sempre voluto dalle X100. Forse è un po’ costosa, ma non ha rivali ed è un piacere sia da guardare che da usare.

IN SINTESI

Pro

  • Bel design
  • Mirino ibrido
  • Qualità immagine eccellente
  • Buona durata della batteria
  • Modalità simulazione pellicola

Contro

  • Manca stabilizzazione sull’obiettivo
  • Video limitati a 1080p

ACQUISTA FUJIFILM X100F IN OFFERTA

fujifilm x100f
Condividi