Fujifilm X-T4 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​FUJIFILM X-T4 VERDETTO

DESIGN
​95%
CARATTERISTICHE
​100%
PERFORMANCE
​98%
qualità immagine
​95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La Fujifilm X-T4 è una delle migliori fotocamere mirrorless con sensore APS-C, ed è fornita di prestazioni eccezionali sia per fotografia che per videomaking. L’introduzione del sistema di stabilizzazione è la caratteristica più di spicco, rispetto ai modelli precedenti, ma abbiamo anche una migliore performance del sistema AF, ed uno schermo LCD completamente articolato per vlog. Altamente consigliata per fotografi esperti e videografi con necessità di alto livello.

PUNTEGGIO
​97%

ACQUISTA ​FUJIFILM X-T4 IN OFFERTA

Prezzo 1.699,00 €

Fujifilm X-T4

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Fujifilm X-T4 recensione

La X-T4 è una fotocamera mirrorless hi end, rivolta a fotografi esperti e filmmaker. Ad oggi, è la macchina fotografica di Fujifilm con il maggior numero di innovazioni tecnologiche, ed è una delle fotocamere mirrorless più versatili e prestanti attualmente sul mercato.

La nuova fotocamera arriva a circa un anno e mezzo di distanza dalla precedente versione (la Fujifilm X-T3), e porta un buon numero di aggiornamenti. Il miglioramento più evidente dai modelli precedenti è l’aggiunta dello stabilizzatore dell’immagine a 5 assi, che fino ad ora era stato implementato solamente nella Fujifilm X-H1.

Le caratteristiche principali che faranno gola ad una vasta quantità di utenti includono un sensore Xtrans CMOS da 26MP dalle alte capacità, processore immagini X Processor 4 di ultima generazione, capacità di scattare una raffica di 15 foto al secondo, e video 4K Ultra HD 60fps.

La mirrorless X-T4 è inoltre ora provvista di schermo LCD completamente articolato, un mirino a risoluzione elevata, ed un sistema AF più avanzato rispetto alla X-T3. Fujifilm è inoltre riuscita ad aumentare l’autonomia della macchina fotografica, implementando una nuova batteria dalla capacità più ampia.

La Fujifilm X-T4 si impone quindi come una mirrorless completa e professionale. L’unico punto debole per alcuni sarà forse il sensore APS-C, ma in questa recensione vedremo se questa sia effettivamente una limitazione, e se c’è veramente tanta differenza tra la qualità immagine di una full frame e questa macchina fotografica.

A detta di Fujifilm, la X-T4 non è qui per rimpiazzare la X-T3, bensì per offrire una soluzione diversa a chi ha necessità più elevate.

La X-T3 era già un modello di fotocamera che aveva ricevuto numerose recensioni positive da tutta la community, e il nuovo modello sembra poter superare le aspettative ed offrire un numero maggiore di opzioni, chiaramente ad un prezzo più premium.

Vediamola ora nel dettaglio, scopriamone tutte le specifiche tecniche e come si comporta nelle diverse applicazioni.

Design e caratteristiche

Il corpo macchina della nuova fotocamera è molto simile a quello della precedente versione, con un leggero aumento sia nel peso che nelle dimensioni, a vantaggio di una migliore presa e solidità per chi ha mani grandi.

Il grip è più accentuato, rendendone più facile l’impugnatura soprattutto quando si utilizzano ottiche più lunghe e pesanti.

La X-T4, come la X-T3, ha due slot per schede SD di memoria. Nella nuova versione però, gli slot sono ben distanziati l’uno dall'altro, rendendo impossibile la rimozione accidentale di entrambe le schede quando si opera la fotocamera, nel caso si voglia estrarre una scheda mentre si è in fase di registrazione.

I controlli sul corpo macchina sono leggermente cambiati, con il pulsante Q che ora si trova sulla spalla destra, e il pulsante AEL sopra il joystick AF. Abbiamo il solito pulsante MENU/OK con quattro pulsanti direzionali, e il DISPLAY/BACK in basso. Sulla spalla sinistra ci sono i pulsanti di visualizzazione e cancellazione delle immagini.

Come sempre, i controlli sono configurabili a piacere tramite il menu interno, così che ogni utente possa settare la fotocamera a seconda delle preferenze.

La ghiera di selezione posteriore è più sporgente, rendendo più facile l’utilizzo, e la modalità MOVIE riceve un suo switch dedicato, post sotto la ghiera dello shutter speed. Questo rimpiazza il switch che prima era dedicato per il metering, quindi ora questa opzione va configurata dal menu, e non ha un suo comando fisico dedicato.

Sulla parte superiore troviamo la solita configurazione di tre ghiere per ISO, shutter speed e compensazione esposizione, oltre al pulsante dell’otturatore e switch on-off.

La parte frontale offre la ghiera per indice destro, un pulsante custom Fn2, il sync terminal e il selettore della modalità di messa a fuoco. La macchina accetta obiettivi ad attacco Fujifilm X.

Per resistenza e durevolezza, la Fujifilm X-T4 è una macchina fotografica che soddisfa anche chi pensa di usarla in situazioni avventurose, con corpo macchina tropicalizzato, resistente agli spruzzi e alle particelle di polvere e sabbia.

Da non sottovalutare il fatto che il nuovo shutter è capace di durare più a lungo rispetto a quello delle fotocamere precedenti, con una vita di 300.000 scatti, che è il doppio di quello montato sulla X-T3.

Mirino e Display

Il mirino elettronico OLED resta uguale a quello montato sulla X-T3, è un bellissimo EVF da 3.69 milioni di punti in risoluzione, con ottima luminosità e copre il 100% del frame. L’ingrandimento è di 0.75x, calcolato su ottica 50mm equivalente.

La frequenza di aggiornamento del mirino elettronico è di 60 fps, e in modalità performance può essere aumentata fino a 100 fps.

Lo schermo LCD della Fujifilm X-T4 rappresenta una delle innovazioni più richieste tra i fan del marchio. Fino ad ora, la serie XT non aveva mai montato schermi completamente articolati. Quello della X-T3 è orientabile in alto, basso, e inclinabile a destra, ma non è possibile estrarlo e posizionarlo in modalità selfie.

Ora, con la X-T4, abbiamo finalmente un display LCD che può essere utilizzato per vlog. Lo schermo ha una buona risoluzione da 1.62 milioni di punti, è touch screen, e copre il 100% dell’angolo di visione. 

Qualità immagine

La Fujifilm X-T4 monta lo stesso sensore della X-T3. Si tratta di un APS-C X-Trans CMOS 4 da 26.1 megapixel effettivi. La risposta alla luce rimane molto buona, e la risoluzione è più alta rispetto alla media delle fotocamere della stessa classe.

Con questo sensore, Fujifilm ha trovato la giusta combinazione tra risoluzione e performance. Ovvio che se compariamo questa fotocamera con le migliori macchine full frame, a parità di ISO e condizioni di luce avremo una maggiore rumorosità delle immagini scattate.

Oltre a tutte le simulazioni pellicola rilasciate con le precedenti fotocamere della serie Fujifilm, qui troviamo una nuova modalità Eterna Bleach Bypass, che simula il processo di elaborazione delle pellicole che evita il passaggio bleach, con il risultato di avere immagini meno saturate e con contrasto maggiore. Troviamo anche la modalità Classic Neg che era stata recentemente introdotta con la Fujifilm XPro3

Tutti i filtri simulazione pellicola possono essere applicati alle foto scattate, senza dover necessariamente tenere l’effetto. Se utilizziamo la modalità film simulation bracketing, il filtro verrà applicato alla fotografia ma sarà comunque possibile tornare all'originale.

Questo ovviamente non è necessario se scattiamo in RAW, e viene applicato solamente alle immagini JPEG.

Vero che la qualità immagine è uguale a quella della X-T3, ma una grossa differenza la fa la stabilizzazione integrata, che qui è presente e può permetterci di alzare i tempi di posa in situazioni di scarsa luminosità.
 
Con la Fujifilm X-T4, è dunque molto più facile realizzare scatti di qualità anche quando la luce è fioca, senza dover settare la macchina su alti ISO. Il sistema di stabilizzazione permette di compensare il movimento della mano fino a 6.5 stop con alcune lenti Fujifilm compatibili, e fino a 5 stop con qualsiasi obiettivo si utilizzi.

A livello pratico, sarà possibile rallentare lo shutter fino a 1/8 di secondo per scattare a mano libera, e realizzare comunque fotografie nitide.

Una caratteristiche che manca, se paragoniamo la nuova fotocamera con altri marchi concorrenti, è la modalità Hi-Res. Sarebbe ottimo poter scattare fotografie con risoluzione più elevata di 26MP. Ora che la macchina fotografica è provvista di stabilizzazione dell’immagine su sensore, avrebbe senso sfruttarne le capacità e poter realizzare fotografie ad alta risoluzione tramite il meccanismo sensor-shift già introdotto da Olympus, Sony ed altri brand.

Comunque, in definitiva, la Fujifilm X-T4 per qualità immagine è una delle migliori macchine fotografiche APS-C che il mercato ha da offrire. 

Performance 

Come già detto, la Fujifilm X-T4 porta delle innovazioni tecnologiche importanti, e che molti aspettavano da tempo. Primo su tutti, il sistema di stabilizzazione del sensore che permette di catturare immagini e video con maggiore libertà di movimento, e raggiungere risultati migliori.

All'interno del parco ottiche Fujifilm con attacco X, alcune di queste permetteranno di ottenere una compensazione fino a 6.5 stop, altre fino a 5 stop. Queste sono performance eccellenti in questo reparto, e portano Fujifilm a competere direttamente con Sony, Olympus e Panasonic.

Il sistema di messa a fuoco è di tipo intelligente ibrido, a rilevamento della fase e del contrasto, la copertura del frame è molto buona, e ci permette di selezionare il punto di messa a fuoco anche vicino ai bordi del frame.

Nella precedente versione X-T3, molti utenti avevano lamentato l’assenza di precisione e velocità nell'agganciare il soggetto, nei casi in cui serve fotografare l’azione ad alta velocità.

La Fujifilm X-T4 riceve un doveroso upgrade del sistema di messa a fuoco, che è ora più prestante e molto più utilizzabile quando il soggetto è in movimento. Nei test effettuati, abbiamo riscontrato che se un soggetto è in avvicinamento verso la fotocamera, scattando una serie di fotografie a raffica, il sistema AF è in grado di mettere a fuoco il volto nella maggior parte dei casi. Solo alcune di queste foto non sono perfettamente a fuoco.

I tempi di messa a fuoco dichiarati da Fujifilm sono di 0.02 secondi, ad eguagliare il sistema Sony che fino ad ora era il più veloce al mondo.

Come per la maggior parte delle mirrorless di nuova generazione, la macchina fotografica è in grado di riconoscere volti ed occhi, per ottenere maggiore precisione quando si fotografano soggetti umani. Per ritrattistica e social la Fujifilm X-T4 è quindi una fedele alleata.

Per chi vuole scattare foto di soggetti in rapido movimento, quindi per sport e azione veloce, con la Fujifilm avremo un’impressionante prestazione del sistema di scatto continuo, che permette di catturare 15 foto al secondo utilizzando l’otturatore meccanico.

È inoltre possibile alzare ulteriormente questa performance utilizzando l’otturatore elettronico, nel qual caso la velocità massima di scatto a raffica diventa 30 fps con un leggero crop di 1.25x applicato all'immagine.

Video

La Fujifilm X-T4 è una fotocamera molto capace nel settore video. Una delle prime cose che notiamo è che l’implementazione del nuovo switch movie/still permette di passare da modalità foto a modalità video in un attimo, ad indicare che questa fotocamera è stata propriamente pensata per utilizzo ibrido.

Per i professionisti che producono materiale multimediale per aziende e clienti, l’operatività della fotocamera è molto importante, e poter passare da foto a video all'occorrenza con parametri salvati a seconda delle esigenze, e controlli custom pronti all'uso, può essere un vero aiuto nell'utilizzo sul campo.

Dal punto di vista tecnico, la Fujifilm X-T4 è veramente impressionante. È capace di registrare internamente filmati 4K fino a 60 fps, ed è ora possibile filmare in Full HD fino a 240 fps, per rallentare l’azione ulteriormente e produrre filmati in slow motion eccezionali. In questo senso quindi, la Fujifilm entra in diretta competizione con la Panasonic GH5, con il vantaggio di avere un sensore più grande rispetto al micro quattro terzi delle Lumix G.

Fujifilm è inoltre una delle poche fotocamere che permette di filmare con campionamento 4:2:0 a 10-bit (la maggioranza delle fotocamere della stessa classe si ferma a 8-bit). È poi possibile selezionare la modalità h.264 oppure h.265, e il bit-rate arriva fino a 400Mbps.

Tutti questi parametri sono di vitale importanza per chi desidera registrare video di alta qualità, e la Fujifilm X-T4 in questo reparto è all'avanguardia.

L’unica pecca di questa macchina fotografica è la prestazione del sistema AF, che in modalità video non può utilizzare la funzione di tracking. Le uniche opzioni selezionabili sono all area, specified area e face-detection. Questa limitazione causa, a volte, una perdita del soggetto ed un effetto hunting del sistema di messa a fuoco. Nel settore delle prestazioni AF in modalità video, dobbiamo ammettere che Sony resta ancora imbattibile.

Sul corpo macchina della Fujifilm X-T4 troviamo l’ingresso mini-jack da 3.5mm per collegare un microfono esterno, ma non troviamo un’uscita audio dedicata. È però possibile utilizzare un adattatore da USB a mini-jack per collegare le cuffie e monitorare la registrazione audio, caratteristiche che già avevamo visto nella Fujifilm X-T30. 

Connettività 

La X-T4 offre interfaccia USB di tipo C, uscita video HDMI di tipo D, l’ingresso audio da 3.5mm e il connettore per lo scatto remoto.

È inoltre presente la connettività WiFi e Bluetooth, quest'ultimo con basso consumo energetico per poter mantenere la connessione costante tra fotocamera e smartphone.

Autonomia 

Con la Fujifilm X-T4, vediamo introdotto un nuovo tipo di batteria, a vantaggio di una migliore autonomia e maggiore durata della fotocamera sia per fotografia che per video. Questo è un aggiornamento largamente apprezzato da tutto il pubblico Fujifilm, che ora può utilizzare questa fotocamera per un tempo più lungo prima di dover cambiare la batteria.

In modalità economy, l’autonomia è circa di 600 scatti, oppure 500 scatti in modalità normale. Per la registrazione di video, è possibile filmare in 4K fino a 85 minuti con una sola carica.

Nel settore delle fotocamere mirrorless APS-C di piccola dimensione, questo livello di autonomia è ben al di sopra della media.

Fujifilm X-T4 opinioni

Con tutte queste opzioni di scatto e caratteristiche tecniche, ci sentiamo di poter consigliare la Fujifilm X-T4 ad un pubblico di utenti veramente vasto.

In un corpo macchina abbastanza compatto e facilmente trasportabile ovunque, abbiamo prestazioni che eguagliano le fotocamere mirrorless molto più costose, ed una qualità immagine superiore rispetto alla media delle fotocamere APS-C.

In ordine di importanza, vi diremo che gli unici veri motivi per cui non sceglierete la Fujifilm X-T4 sono l’assenza di un sensore full frame e una performance del sistema AF (soprattutto per video) che non è affidabile quanto quello delle Canon EOS (il dual pixel) e Sony.

Niente da togliere comunque al notevole aggiornamento che è stato implementato nel sistema AF della X-T4, che pur non essendo top di gamma, siamo sicuri soddisferà la maggioranza degli utenti, soprattutto per fotografia.

Per il resto, questa macchina fotografica ha tutto ciò che possiamo sognare nella perfetta fotocamera ibrida. La stabilizzazione dell’immagine la rende molto più versatile per fotografia e videomaking, e lo schermo vari-angle la inserisce anche tra le migliori fotocamere per vlog.

C’è poco da aggiungere in questa recensione sulla X-T4, sembra che Fujifilm si stìa avvicinando sempre di più alla perfezione, e ci fa piacere vedere che il marchio si sta imponendo come uno dei brand leader nel settore del digital imaging.

Fotocamere rivali
Olympus OM-D E-M1 Mark III Recensione

Olympus OM-D E-M1 Mark III. Una delle migliori fotocamere mirrorless micro quattro terzi per versatilità e prestazioni. Un vero cavallo da battaglia per il fotografo e videomaker d’avventura.


Fujifilm X-T3 recensione

Fujifilm X-T3. Se l’assenza dello stabilizzatore non è un problema, la versione precedente è un’ottima alternativa, e ad un prezzo molto più conveniente.


sony alpha a6500 recensione

Sony a6500. Se sei in cerca di una fotocamera mirrorless per foto e video, la top di gamma della serie APS-C di Sony è una delle migliori per qualità prezzo.


IN SINTESI

Pro

  • ​Stabilizzazione dell'immagine
  • Prestazioni elevate
  • Ottima per video

Contro

  • ​Uscita audio solo disponibile con adattatore USB

ACQUISTA ​FUJIFILM X-T4 IN OFFERTA

Prezzo 1.699,00 €

Fujifilm X-T4
Condividi