Fujifilm X-T30 VERDETTO
DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
95%
PERFORMANCE
95%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Fujifilm X-T30 è una delle migliori fotocamere mirrorless con sensore APS-C, una macchina con caratteristiche professionali ma ad un prezzo contenuto, in un corpo macchina leggero e pratico da trasportare. Ottimi controlli manuali, capacità video incredibili e un sistema AF molto avanzato, a questo prezzo non è possibile chiedere di meglio.
PUNTEGGIO
95%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Fujifilm X-T30 recensione
La Fujifilm X-T30 è la fotocamera mirrorless che prosegue la linea della X-T10 e X-T20, e prosegue con l’obiettivo offrire una soluzione semi professionale per chi cerca una fotocamera compatta con obiettivi intercambiabili per scattare fotografie di alta qualità e registrare video per social media.
La nuova mirrorless copia il design dalla precedente Fujifilm X-T20, con poche differenze sul corpo macchina, ed offre caratteristiche più avanzate che arrivano dalla serie più premium prese direttamente dalla Fujifilm X-T3.
La qualità costruttiva è eccellente, con controlli manuali e manovrabilità top di gamma tipica del marchio Fuji che ama costruire le sue fotocamere con uno stile classico e molti pulsanti filo-analogici per una maggiore facilità di utilizzo ed ottimo comfort.
Tra le fotocamere con sensore APS-C, questa macchina fotografica offre una delle risoluzioni più alte nel mercato, è in grado di catturare immagini a 26MP ed è molto veloce sia nelle operazioni di messa a fuoco, sia nella funzione di scatto continuo.
La Fujifilm X-T30 è una macchina eccellente per rapporto qualità prezzo ed è una delle migliori fotocamere mirrorless APS-C del momento, un’ottima scelta per chi cerca una fotocamera nella fascia di prezzo sotto i 1.000 euro, con qualità immagine straordinariamente alta e performance al top della sua categoria.
Andiamo a scoprire nel dettaglio tutte le sue caratteristiche per capire a quali ambiti fotografici è più adatta e per quale tipo di fotografia è maggiormente indicata.
Design e caratteristiche
Non ci sono molte differenze tra il corpo macchia della Fujifilm X-T30 e quello della precedente X-T20. Tra le variazioni troviamo l’implementazione un display appena più sottile, il pulsante di selezione del menu sostituito da un joystick e il pulsante Q (quick menu) posizionato sul grip. L’impugnatura è stata migliorata per una presa più sicura e confortevole.
Per il resto, la fotocamera resta la stessa della versione precedente, stesse dimensioni, con una generosa offerta di pulsanti e ghiere di controllo per cambiare le impostazioni di esposizione direttamente dal corpo macchina, senza dover navigare il menu.
Il joystick posizionato sulla parte posteriore nello spazio a destra del display è utilizzabile sia per scegliere il punto di fuoco sia per navigare il menu interno della fotocamera.
Sulla parte superiore della fotocamera troverete la ghiera di selezione dei modi, la ghiera della velocità dell’otturatore, il pulsante di scatto, la ghiera di compensazione dell’esposizione e due ghiere a disposizione del pollice e indice della mano destra che si possono anche premere per avere accesso a più opzioni.
Una caratteristica che troviamo poco azzeccata è il piazzamento del pulsante menu Q, che si trova sulla parte sporgente del grip appena vicino allo spazio per il pollice destro.
Questo pulsante viene spesso premuto per errore quando si maneggia la fotocamera, e causa l’attivazione istantanea del menù veloce quando non serve, e per scattare è necessario uscire da questo menu, causando a volte qualche ritardo nelle operazioni.
Sopra il mirino elettronico è presente una slitta hot-shoe per collegare accessori compatibili, ed è anche disponibile un flash integrato a scomparsa.
A tutto tondo, la Fujifilm X-T30 è costruita con materiali di alta qualità ed è molto robusta, pur mantenendo una struttura compatta e leggera, ottima per portabilità per chi ha bisogno di un prodotto di piccole dimensioni per fotografia on-the-go.
Per quanto riguarda le caratteristiche interne, il sensore della Fujifilm X-T30 è il X-Trans CMOS 4 APS-C da 26.1MP, lo stesso montato sulla più costosa Fuji X-T3.
Anche il processore immagini è stato aggiornato ad un X-Processor Pro 4, che offre maggiore velocità e permette di effettuare operazioni più rapide rispetto al processore precedente di terza generazione.
La fotocamera è in grado di registrare video DCI 4K e 4K Ultra HD, è capace di scattare 30 fotografie al secondo a raffica, ha una gamma di sensibilità nativa ISO che va da 160 a 12800 ed una precisione impressionante del sistema AF.
Display e mirino
Il display della Fujifilm X-T30 è da 3 pollici, con risoluzione da 1.04 milioni di punti e touch screen migliorato rispetto alla precedente X-T20. È possibile inclinare lo schermo verticalmente in alto e basso per scattare dalla vita o dall'alto, ma non è possibile inclinarlo orizzontalmente per maggiori opzioni durante scatti verticali o per selfie.
Il mirino elettronico OLED ha una risoluzione di 2.36 milioni di punti, ed offre un ingrandimento dello 0.62x. Queste caratteristiche sono le stesse del mirino della X-T20, ma nella nuova mirrorless Fuji è riuscita ad incrementare la luminosità dell’EVF da 500 a 800 cd/m2. Anche la frequenza di aggiornamento è migliorata, da 54 a 100 fps.
Qualità immagine
Grazie al nuovo sensore X-Trans CMOS 4 da 26.1MP e al nuovo processore X-Processor Pro 4, la nuova mirrorless di Fujifilm è in grado di produrre immagini di qualità ottima.
Il sensore ha un design retroilluminato ed è capace di raccogliere più luce rispetto alla versione precedente, e qualità immagine aumentata con più risoluzione, per ottenere una grandezza massima delle fotografie da 6240 x 4160 pixel.
Con questa macchina digitale, è possibile scattare foto in RAW e JPEG, e come per le fotocamere precedenti Fuji mette a disposizione dei bellissimi filtri artistici che simulano la qualità e i colori delle pellicole Fuji per cinema.
Sono quindi disponibili, in modalità JPEG, le modalità Provia/Standard, Velvia/Vivid, Astia/Soft, Classic Chrome, Pro Neg.Hi, Pro Neg.Std, Black & White, Black & White+Ye Filter, Black & White+R Filter, Black & White+G Filter, Sepia, Acros, Acros+Ye Filter, Acros+R Filter, Acros+G Filter ed anche il nuovo filtro Eterna/Cinema.
Inoltre per aumentare le capacità della fotocamera in ambienti dove la luce diretta del sole è molto potente, Fuji mette a disposizione la modalità estesa di gamma dinamica, che permette di aumentare il range dinamico di 200% e 400% per avere maggior controllo sulle ombre e sul contrasto.
Utilizzando le opzioni di simulazione pellicola e giocando con il livello di contrasto, si potranno ottenere fotografie JPEG di ottima qualità direttamente in camera, senza dover passare da un editor esterno come Photoshop.
Per chi invece è intenzionato ad utilizzare la fotocamera per scattare in RAW per poi manipolare gli scatti con programmi esterni, questa funzione è ovviamente disponibile.
Performance
Uno dei miglioramenti più importanti presenti nella XT-30 è la qualità del sistema AF, che ora vanta ben 2.16 milioni di pixel a rilevamento di fase, con copertura del 100% del frame.
Per una fotocamera in questa fascia di prezzo e di queste dimensioni, sono caratteristiche notevoli, sono poche infatti le macchine che permettono di mettere a fuoco un soggetto ai bordi estremi del frame, senza dover mettere a fuoco per poi ricomporre.
Con la Fuji X-T30 non solo questo è ora possibile, ma sono anche disponibili un numero estremamente alto di punti AF, m odificabili a seconda dell’area di fuoco che si desidera utilizzare.
Inoltre, è inoltre possibile mettere a fuoco in situazioni di poca luminosità fino a -3EV, mentre con la precedente camera era possibile mettere a fuoco fino a -0.5EV. Le prestazioni in situazioni di scarsa luminosità sono dunque nettamente migliorate ed è più facile mettere a fuoco soggetti in ambienti poco illuminati.
Le modalità di messa a fuoco automatica disponibili sono punto singolo, zona e wide con tracciamento del soggetto. La fotocamera è inoltre in grado di riconoscere volti ed occhi, con funzione di tracking durante lo scatto per mantenere il punto di fuoco agganciato al soggetto.
In generale, il sistema di messa a fuoco della Fujifilm X-T30 è più avanzato di quello montato sulla più costosa X-T3, che sta ancora aspettando l’aggiornamento del firmware per poter avere accesso alle opzioni di cui sopra.
Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi al nuovo sistema AF, a volte il rilevamento del volto è addirittura troppo efficace e causa distrazioni del punto di fuoco quando si vuole fotografare oggetti inanimati, ma basta prenderci la mano e fare un po’ di pratica per riuscire a controllare questo aspetto.
Anche la funzione di scatto a raffica è stata migliorata rispetto alle precedenti versioni, la Fuji X-T30 è in grado di scattare a 30 fps usando l’otturatore elettronico, e 8 fps con otturatore meccanico.
Per quanto riguarda le possibilità di esposizione con i diversi otturatori, in modalità meccanica è possibile esporre dai 1/4000s ai 60 minuti (in modalità BULB), mentre con otturatore elettronico è possibile scendere a 1/32000s e fino a 4 secondi.
Per coloro che pensano di utilizzare la fotocamera per azione veloce, oltre all'incredibile velocità dell’otturatore e della modalità burst, è anche possibile registrare 10 scatti quando il pulsante è premuto a metà e appena prima di premerlo, e dopo averlo premuto è possibile catturare fino a 68 immagini.
In modalità burst, il buffer è abbastanza ampio e vi permette di scattare fino a 26 JPEG o 17 RAW in una raffica. Con queste potenzialità, sarà praticamente impossibile mancare il bersaglio.
Video
La sezione video della Fujifilm X-T30 è molto interessante, poiché offre diverse opzioni di ripresa e qualità di alto livello.
Con questa macchina è possibile filmare scene a risoluzione DCI 4K 4096x2160 e Ultra HD 4K 3840x2160 a 30 fps. In modalità Full HD 1920x1080 è possibile anche registrare in slow motion fino a 120 fps.
In modalità 4K, la fotocamera registra su di una superficie effettiva del sensore pari a 6K, per poi ricampionare in 4K in uscita. La modalità di registrazione interna è 8-bit 4:2:0, mentre se si usa un registratore esterno è possibile filmare in 4:2:2 a 10-bit.
È disponibile la modalità ETERNA/Cinema, per applicare un filtro cinematografico con effetto pellicola di bella presenza, funzione utile per coloro che non hanno voglia di passare da un software esterno per calibrare il colore.
Il bitrate massimo disponibile in tutti i formati è di 200Mbps. Le limitazioni nella registrazione di filmati sono di 10 minuti in 4K e 15 minuti in Full HD.
Non è disponibile la stabilizzazione interna del sensore, consigliamo dunque di acquistare ottiche stabilizzate per poter filmare a mano libera senza l’ausilio di gimbal o treppiedi.
La presenza di un entrata microfono rende l’acquisto molto appetibile a chi intende realizzare video di una certa qualità, per ottenere audio professionale, e se si acquista l’adattatore USB-mini jack sarà anche possibile collegare le cuffie per monitorare l’audio.
Connettività
Le porte disponibili sul corpo macchina sono un po’ diverse da quelle presenti sulla precedente camera. È presente una connessione HDMI tipo D e un’entrata mini jack per microfono o controllo remoto, ed un ingresso USB-C per ricarica e connessione al PC. È inoltre possibile collegare una cuffia per ascolto audio tramite adattatore USB.
C’è la connettività WiFi e Bluetooth, che permette di collegare la fotocamera in wireless allo smartphone, per scaricare fotografie e controllare la macchina a distanza.
La X-T30 offre uno slot per per schede di memoria SD, ed è compatibile con schede UHS-I.
Autonomia
La Fuji X-T30 utilizza le stesse batterie della precedente versione della fotocamera, con livello di autonomia simile. Con una carica, sarete in grado di scattare fino a 380 foto, 30 foto in più rispetto alla X-T20. In modalità video, avrete a disposizione 45 minuti in registrazione 4K o Full HD.
Questi numeri sono abbastanza in linea con le fotocamere rivali della stessa categoria, è chiaro che se intendete utilizzare massicciamente questa camera per fotografie e riprese dovrete mettere in preventivo l’acquisto di batterie di riserva.
Fujifilm X-T30 opinioni
Per chi già possiede una Fujfilm X-T20, la nuova mirrorless forse non avrà abbastanza miglioramenti da giustificare l’acquisto, la precedente camera era già eccellente e questa versione semplicemente conferma l’impegno di Fuji ad offrire ottima qualità ai suoi utenti di categoria semi-pro e per appassionati.
Per chi invece è alla ricerca di una nuova mirrorless APS-C di alto livello marcata Fuji, la Fujifilm XT-30 è un prodotto che spicca tra i vertici della categoria per qualità, prestazioni e rapporto qualità prezzo, tranquillamente paragonabile alle varie Sony Alpha, Olympus Pen o con le Panasonic Lumix micro quattro terzi.
La quantità (e qualità) delle specifiche tecniche inserite in questo piccolo corpo macchina rendono la X-T30 un prodotto da considerare con attenzione sia per fotografi che per video maker.
La velocità del processore e del sistema AF la rendono una macchina capace di catturare sport e azione ad alta velocità, con un buffer molto alto e modalità burst impressionante.
Inoltre, assieme alla Fuji X-T3, è la fotocamera con sensore APS-C con risoluzione più alta attualmente in commercio.
Per gli appassionati della fotografia digitale di stampo analogico, la Fuji è la marca perfetta, i controlli sono pensati per facilità di utilizzo e per enfatizzare l’esperienza tattile il più possibile.
Adatta per street photography, paesaggistica, sport, azione e scatti social, ottima qualità immagine e buona per produrre video di alta qualità, portatile, leggera e compatibile con le migliori ottiche Fuji oggi in commercio, la X-T30 è semplicemente una delle migliori fotocamere mirrorless del momento.
Fotocamere rivali
Sony a6500. Nel settore delle fotocamere mirrorless con sensore APS-C, piccole e leggere ma potenti e capaci sia nel campo fotografico che video, le Sony Alpha hanno dominato il mercato e continuano ad essere una scelta molto saggia. Con sistema AF velocissimo, qualità video 4K ed una vasta scelta di obiettivi compatibili, per chi è in cerca di una mirrorless APS-C capace dal prezzo contenuto, la serie Alpha 6000 di Sony è una delle risposte più immediate.
Olympus Pen-F. Anche se la Olympus Pen-F ha un sensore micro quattro terzi più piccolo rispetto alla Fuji X-T30, è comunque in grado di catturare immagini di alta qualità. Ha un display articolato per selfie ed offre un sistema di stabilizzazione interna a 5 assi per migliori riprese video a mano libera. Nel reparto video, è utile ricordare che non è presente il 4K, ma questa è una funzione non proprio necessaria a tutti i video maker.
IN SINTESI
Pro
- Qualità immagine ed alta risoluzione per APS-C
- Video 4K di ottima qualità
- Corpo macchina eccellente e leggero
- Caratteristiche pro a prezzo contenuto
Contro
- Sensore non stabilizzato
- Uno slot SD per schede UHS-I
- Display non orientabile per selfie