Fujifilm X-T3 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Fujifilm X-T3 VERDETTO

DESIGN
95%
CARATTERISTICHE
100%
PERFORMANCE
95%
qualità immagine
95%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Fujifilm X-T3 è una mirrorless APS-C impressionante che segna un punto di svolta nel settore, ottima per fotografi occasionali esperti e anche per professionisti. I precedenti modelli della serie avevano già lasciato un segno positivo, ma la nuova X-T3 si distanzia ulteriormente grazie ad un sistema ancora più avanzato e completo.

PUNTEGGIO
96%

ACQUISTA Fujifilm X-T3 IN OFFERTA

Prezzo --

FUJIFILM X-T3 prezzo

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Fujifilm X-T3 recensione 

La X-T3 è la nuova mirroless di fascia medio-alta di Fujifilm, ed arriva dopo le già note X-T1 e X-T2. Si rivolge a fotografi e video maker con necessità semi-professionali o ad entusiasti della fotografia che vogliono fare il passo verso la categoria pro.

Con la precedente X-T2, Fujifilm già presentava un prodotto di ottima qualità, e con la nuova arrivata le caratteristiche e performance sono ancora più impressionanti. Sensore e processore d’immagini sono di nuova generazione, il sistema AF è più scattante e con nuove funzionalità, il mirino è migliorato e il display porta alcune brillanti novità.

Soprattutto per i video maker, la Fujifilm X-T3 rappresenta un acquisto interessante, in questa recensione andremo a vedere nel dettaglio tutte le potenzialità della sezione video e scoprirete che questa fotocamera è al passo con le mirrorless di nuova generazione anche per produrre filmati YouTube di alta qualità.

In un mercato mirrorless molto competitivo e con numerose opzioni da case di produzione diverse, la Fujifilm X-T3 è una delle migliori fotocamere con sensore APS-C, adatta per qualsiasi tipo di applicazione e completa di funzionalità professionali. Affidabilità, portabilità e velocità di utilizzo sono alcune delle caratteristiche che la rendono un prodotto molto appetibile.

A tutto tondo, la Fujifilm X-T3 presenta un pacchetto qualità prezzo invidiabile, sia per chi vuole avvicinarsi a Fuji per la prima volta, che per coloro che già posseggono una delle precedenti fotocamere della serie X-T.

Design e caratteristiche

Il corpo macchina della Fujifilm X-T3 è praticamente uguale a quello delle precedenti della serie, con qualche minima differenza in peso e dimensioni, più voluminosa di qualche millimetro e di poco più pesante. Il corpo in lega di magnesio fornisce un’impugnatura confortevole e sicura, e la praticità dei controlli in stile analogico rende l’utilizzo piacevole.

Fujifilm si è sempre distinta per la quantità di ghiere a favore di un utilizzo intuitivo, la presenza di rotelle sopra il corpo macchina per controllare valori di esposizione a portata di mano fa sì che si possano cambiare velocemente i parametri di esposizione senza dover agire sul menù interno.

Sulla parte superiore della macchina si trovano le ghiere della sensibilità ISO, velocità dell’otturatore e compensazione dell’esposizione, insieme al pulsante di scatto e on/off. E’ anche possibile selezionare manualmente il metering mode e la modalità di scatto.

La parte posteriore presenta pulsanti di visualizzazione playback, AE-L e AF-L, Quick Menu, joystick per la selezione del punto di fuoco e pulsanti del menù, insieme allo schermo LCD touch screen da 3 pollici.

Con la Fujifilm X-T3 si possono accoppiare obiettivi con attacco di tipo X (Fujifilm X-Mount), e con questa versione l’attacco dell’obiettivo è stato migliorato dalla precedente e garantisce una migliore affidabilità e robustezza. Oltre e questo, la fotocamera è resistente a umidità e polvere permettendone l’utilizzo anche in situazioni meteorologiche avverse.

Display e mirino

Il mirino elettronico (EVF) della X-T3 è di gran lunga superiore a quello montato nella precedente versione della fotocamera, che ora conta 3.69 milioni di punti rispetto ai 2.36 della X-T2. Per questo motivo, con la X-T3 è estremamente più facile mettere a fuoco il soggetto anche senza usare lo zoom. Il ritardo rispetto all'immagine reale è di solo 0,005 secondi, praticamente impercettibile all'occhio umano.

Il mirino è inoltre fisicamente più sporgente, a vantaggio di uno spazio maggiore per il naso. La copertura del frame è del 100%, l’ingrandimento di 0,75x e grazie alla rotella posta sul lato esterno del mirino, si può impostare e bloccare la correzione diottrica a seconda delle esigenze dell’utente.

Il display da 1.04 milioni di punti è touch screen ed articolato, permettendo angolazioni di quasi tutti i tipi. Sfortunatamente, non si può inclinare il display verso l’esterno della macchina per fotografie selfie o video vlog.

Notiamo anche, rispetto alla precedente versione, un miglioramento nel contrasto dello schermo, qualità utile mentre si utilizza la fotocamera all'aperto con molta luce. È inoltre possibile cambiare le impostazioni di visualizzazione del menù sul display per rendere alcuni dei pulsanti virtuali più grandi e facili da individuare, a seconda delle preferenze.

Qualità immagine

La Fujifilm X-T3 introduce un nuovo sensore immagini APS-C X-Trans CMOS IV retroilluminato (la X-T2 monta un CMOS III), che porta migliori performance e gestione del rumore. La risoluzione è ora di 26.1 MP contro i 24 MP della precedente, e il processore è il più avanzato X-Processor 4.

La gamma di sensibilità ISO nativa è ora di 160-12.800, e può essere estesa a 80-51.200. Il range di compensazione dell’esposizione è esteso a -3EV, mentre la precedente camera arrivava solo a -1EV. Questo rende possibile anche la messa a fuoco del soggetto in ambienti bui o poco illuminati.

Grazie a questi aggiornamenti, le immagini scattate con la X-T3 saranno di qualità più elevata rispetto alle precedenti fotocamere della serie, e la gestione del rumore migliore in situazioni di scarsa luminosità. Il sensore CMOS IV è inoltre più affidabile nel gestire distorsioni cromatiche ed effetto moiré.

Per quanto riguarda la qualità dei colori, Fujifilm è una delle fotocamere top di gamma nel settore. La resa in modalità JPEG è sublime, e se vorrete utilizzare le diverse simulazioni pellicola fornite dal menù della fotocamera potrete ottenere scatti artistici senza dover passare da un programma esterno.

Ci sono ben 16 modalità di simulazione pellicola presenti, ognuna delle quali molto fedele all'originale pellicola per cinema Fujifilm. Una delle più popolari è la modalità Eterna, soprattutto per video maker interessati ad un color grading simil-cinematografico.

Una funzione che arriva direttamente dalla più professionale GFX 50S è l’opzione Color Chrome per ottenere immagini ad alta saturazione. Altre opzioni di tonalità permettono poi di manipolare l’immagine e dare una tinta come seppia o blu, con 18 step di incrementazione.

Performance 

La Fujifilm X-T3 offre prestazioni molto superiori rispetto alle altre fotocamere della serie X-T. Dovendo fare un paragone con la serie pro della Fujifilm, potremmo dire che la X-T3 ha poco da invidiare alla X-H1. Una delle differenze più importanti è che la X-H1 è fornita di stabilizzatore interno IBIS, per il resto le fotocamere sono quasi alla pari.

Innanzitutto il sistema AF beneficia di un notevole incremento in precisione e velocità, grazie al processore X-Processor 4 che rende possibile un incremento di 1.5x in velocità di messa a fuoco rispetto alla X-T2.

La fotocamera ha un sistema ibrido a rilevamento di fase e contrasto, con un totale di 425 punti AF, che coprono l’intera superficie del sensore. Il tempo di avvio della camera è di 0,4 secondi, ed è presente un sistema di rilevamento dei volti e dell’occhio che permette di mettere a fuoco il soggetto molto velocemente, sia in modalità foto che video.

La velocità massima dell’otturatore elettronico è di 1/32.000 di secondo, fino ad un minimo di 15 minuti. Per scatti più lunghi di 15 minuti potete utilizzare la modalità BULB. Se invece utilizzate l’otturatore meccanico il range è da 1/8.000 di secondo a 15 minuti.

Utilizzando la modalità di AF continuo, la camera traccia volti e occhi in maniera intelligente mantenendo il fuoco sul soggetto in movimento. In modalità di scatto continuo si possono registrare fino a 11 fps in burst con otturatore meccanico e fino a 20 fps con otturatore elettronico.

Per utilizzi estremi, la modalità sports finder restringe il campo dell’immagine ed applica un crop di 1.5x, scatta immagini da 16.6 MP e aumenta le capacità di burst shooting fino a 30 fps, con aggiustamenti automatici di fuoco ed esposizione tra ognuno degli scatti e senza blackout. Certo si avranno immagini di più piccole dimensioni ma per fotografare eventi sportivi ed azione veloce queste caratteristiche sono top di gamma.

Altra caratteristica notevole in questo senso è la funzione pre-shoot, anch'essa utilissima per eventi dinamici. Appena si preme il pulsante dell’otturatore a metà (come per mettere a fuoco) la fotocamera comincia a registrare fotografie in buffer, quando poi si preme il pulsante a pieno le ultime foto salvate nel buffer prima di scattare vengono salvate della scheda SD di memoria. Questo ci permette poi di selezionare alcune immagini anche prima dello scatto effettivo.

Video 

Con la X-T3 arrivano alcune novità e caratteristiche che faranno gola anche ai video maker, portando la fotocamera di Fujifilm in diretta concorrenza con le mirrorless APS-C più capaci di Sony e Panasonic.

La Fujifilm X-T3 può registrare filmati DCI 4K (4096×2160) o standard 4K (3840×2160) fino a 60 fps, in 4:2:0 a 10 bit, che nel settore è al di sopra dello standard. In Full HD a 1080p, si registra fino a 120 fps, il che permette di rallentare il filmato fino a 5 volte. La limitazione del filmato continuo è dai 20 ai 30 minuti, dipende da quali impostazioni di registrazione vengono utilizzate.

Oltre alle varie opzioni di simulazioni pellicola per raggiungere risultati artistici e cinematografici, c’è anche un’opzione f-log per coloro che intendono ottenere un’immagine con gamma dinamica estesa per lavorare più a fondo con il color grading in post produzione.

Per quanto riguarda le connessioni utili ai videografi, c’è un ingresso per microfono esterno e un’uscita per cuffie, utili a raggiungere risultati audio più professionali e monitorare il livello del microfono durante la registrazione. L’amplificazione audio interna alla fotocamera è inoltre di buona qualità, caratteristica di solito rara in questo tipo di macchina.

Fujifilm ha inoltre pensato bene di progettare lo sportello delle connessioni in modo intelligente, e creare un meccanismo che permette di staccare lo sportello completamente per maggiore flessibilità quando si utilizza la fotocamera su un gimbal.

Qualità dell’immagine e colore non sono l’unico aspetto positivo della fotocamera quando la si utilizza per video. La velocità del sistema AF e la precisione del riconoscimento dei soggetti sono elementi essenziali per produrre filmati di alta qualità quando la si utilizza in automatico.

Inoltre, grazie allo schermo touch, si può selezionare il campo di fuoco desiderato semplicemente toccando il display. La fotocamera cambierà il punto di fuoco automaticamente e in maniera molto fluida e piacevole.

L’unico aspetto negativo della fotocamera, per quanto riguarda la produzione video, è l’assenza di uno stabilizzatore interno. Si consiglia l’acquisto di una lente stabilizzata (con sigla OIS, optical image stabilisation) per aggirare il problema.

Connettività

La fotocamera è equipaggiata di connessioni WiFi e Bluetooth, è possibile connetterla allo smartphone e scaricare immagini anche quando è spenta. Per utilizzare questa opzione è necessario installare l’applicazione per cellulare FUJIFILM Camera Remote.

Utilizzando la porta USB type C potete ricaricare la batteria interna, ed è inoltre disponibile un uscita video micro HDMI, per connettere la fotocamera ad un monitor esterno.

Se intendete utilizzare la fotocamera con un flash esterno, c’è una slitta a contatto posta sopra il mirino che vi permetterà anche di collegare altri accessori compatibili.

Ottima la presenza di un doppio slot per scheda SD di memoria che supporta SDHC e SDXC, entrambe con capacità UHS-II. Questo rende la fotocamera molto affidabile anche per utilizzi professionali.

Autonomia 

Altro miglioramento della X-T3 rispetto alla X-T2 è nella capacità della batteria. Con la nuova fotocamera si possono scattare fino a 390 foto o girare circa 45 minuti di video prima che si esaurisca la carica.

Per chi ha bisogno di prestazioni più alte, è consigliato l’acquisto del power grip specifico venduto separatamente, che vi permette di scattare fino a 1000 foto e contiene 3 batterie che verranno utilizzate dalla fotocamera senza interruzioni.

Fujifilm X-T3 opinioni

Con la X-T3, Fujifilm raggiunge nuovi livelli di qualità e performance, ad un prezzo abbordabile per chi cerca una fotocamera affidabile e semi-professionale. La resa fotografica è al di sopra della media e se abbinata agli obiettivi di qualità Fujinon, garantisce risultati veramente degni di nota.

Possiamo quindi consigliare l’acquisto della Fujifilm X-T3 a diversi tipi di fotografo, o chi la utilizza un po’ per tutto.

Per il fotografo d’azione e per fotografia sportiva la X-T3 vi fornisce un pacchetto caratteristiche completo. Velocità e precisione sono un elemento necessario per questo tipo di utilizzo, e la X-T3 vi permette prestazioni top di gamma per poter abbinare un teleobiettivo e realizzare scatti ad alta velocità grazie ad un sistema AF potente e ad un processore di nuova generazione.

Per street photography, troviamo intelligente il meccanismo dello schermo che permette diverse angolazioni per migliorare la composizione degli scatti. Purtroppo lo stesso schermo non si può utilizzare in modalità selfie, è una delle poche mancanze di questa macchina a renderla meno appetibile al pubblico instagram e vlog.

Per ritrattistica, la Fujifilm X-T3 è l’ideale. Capace di catturare volti e focalizzare l’occhio del soggetto in automatico, seguendo anche il movimento nel caso di un modello che cambia posa continuamente.

Per landscape photography, ottima la qualità dell’immagine e la possibilità di selezionare diverse simulazioni pellicola e tonalità di colore per personalizzare i propri scatti. Troviamo anche molto utile l’impermeabilità e la qualità dei materiali così da renderla più robusta per scatti all’aria aperta.

Per utilizzo video, ci sentiamo di poter dire che Fujifilm entra finalmente in competizione con le altre case di produzione. La X-T3 è una videocamera molto potente e capace, una delle prime con sensore APS-C ad implementare il formato 4K a 60 fps, e completa di tutte le connessioni necessarie a registrare video e audio di ottima qualità.

Per social e anche per matrimoni, la Fujifilm X-T3 ha tutte le caratteristiche necessarie per realizzare foto e video di livello professionale. La connettività bluetooth permette di condividere gli scatti su smartphone, e la capacità della macchina di fotografare anche in situazioni poco luminose vi assicura foto e video di qualità anche quando l’illuminazione non è delle migliori.

Per chi ha intenzione di farne un uso professionale, consigliamo di acquistare batterie di scorta e di investire nel power grip, che oltre ad aumentare l’autonomia, aggiunge anche un po’ di peso e manovrabilità anche per scatti verticali.

Concludendo, la Fujifilm X-T3 è una camera che stupisce su tutti i fronti e che marca un passo importante per Fuji nel settore delle fotocamere mirrorless, piazzandosi tra le migliori fotocamere con sensore APS-C del momento per caratteristiche, performance e prezzo. 

IN SINTESI

Pro

  • Ottima qualità immagine
  • Capacità video
  • Sistema AF

Contro

  • Durata della batteria limitata
  • Nessuna stabilizzazione interna
  • Schermo non orientabile per autoscatti

ACQUISTA Fujifilm X-T3 IN OFFERTA

Prezzo --

FUJIFILM X-T3 prezzo
Condividi

Leave A Reply