Fujifilm X-T200 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Fujifilm X-T200 VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Fujifilm X-T200 riceve dei miglioramenti sostanziali rispetto alla versione precedente, e grazie alle sue capacità sia fotografiche che video, si impone nel mercato delle fotocamere mirrorless aps-c come una delle migliori macchine fotografiche qualità prezzo per utilizzo ibrido.

PUNTEGGIO
86%

ACQUISTA FUJIFILM X-T200 IN OFFERTA

Prezzo --

Fujifilm X-T200 Obiettivo

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Fujifilm X-T200 Recensione

La Fujifilm X-T200 è una fotocamera digitale mirrorless entry level, compatibile con obiettivi ad attacco Fuji-X, costruita attorno ad un sensore CMOS aps-c da 24MP ad alta sensibilità, con corpo macchina leggero e portatile.

È una macchina fotografica indirizzata al fotografo amatoriale che vuole fare il salto di qualità da uno smartphone o da una compatta, ed è adatta sia per foto che per video.

Con questa versione della fotocamera, rispetto alla Fujifilm X-T100, troviamo diversi miglioramenti, primo su tutti lo schermo LCD più grande e completamente articolato, più la possibilità di filmare in 4k in maniera efficace (la fotocamera precedente offriva solo il 15 fps, inutilizzabile).

Come sempre, la qualità immagine delle macchine fotografiche Fuji non delude, però in questa versione abbiamo dei leggeri svantaggi rispetto ad altri modelli più premium: l’assenza di alcuni dei più amati profili di simulazione pellicola talvolta si fa sentire, e speriamo in un aggiornamento futuro del software per colmare questa mancanza.

A livello pratico però, la Fuji X-T200 è un ottimo investimento per street photography e viaggi, troviamo che il rapporto qualità prezzo sia eccellente e apprezziamo il menu touch molto facile da utilizzare, oltre ai controlli sul corpo macchina studiati in maniera ergonomica.

Le funzioni digital gimbal e video HDR, oltre all’ingresso audio per microfono esterno e uscita cuffie, la rendono particolarmente appetibile al pubblico dei vlogger, che con la X-T200 hanno ora un’altra opzione qualità prezzo ad aggiungersi alla vasta schiera di mirrorless per video YouTube. 

Design e caratteristiche

La X-T200 è una macchina fotografica più piacevole da utilizzare rispetto alla versione precedente, grazie al grip più pronunciato e allo schermo più grande. La troviamo leggermente dimagrita, pesa infatti 80g in meno rispetto alla X-T100 per un totale di 370g. È quindi una fotocamera molto leggera per viaggiare, comoda da portare in giro per tutta la giornata.

Anche il sensore riceve un upgrade. Il materiale dei collegamenti interni ora è in rame, mentre quello della versione precedente era in alluminio. Questo accorgimento rende la nuova mirrorless più veloce nella lettura digitale dell’immagine, con meno effetto rolling shutter e maggiore estensione della sensibilità ISO, che guadagna uno stop in più (25.600).

Il sensore è probabilmente lo stesso montato sulla Fujifilm X-A7, con la quale la X-T200 ha molto in comune. Infatti, diremo che la X-T200 è la versione con mirino della X-A7. Per il resto, le due macchine si somigliano molto.

La qualità costruttiva è un punto a favore, il corpo in metallo contribuisce alla robustezza, e la sensazione in mano è quella di una fotocamera premium. La gomma zigrinata sul grip rende la presa facile, per un’impugnatura sicura.

Una delle caratteristiche che spiccano immediatamente all’occhio, è l’enorme schermo da 16:9 della macchina fotografica (ancora una volta, uguale a quello della X-A7), completamente articolato e touch screen, ben definito e con interfaccia utente di piacevole utilizzo.

Essendo lo schermo più grande, ovviamente occupa più spazio sulla piastra posteriore, con conseguente rimozione di alcuni dei controlli. Sparisce il pad direzionale, ed appare un joystick, un po’ piccolo, ma efficace.

Oltre al joystick, ci sono 6 pulsanti sulla parte posteriore. È quindi ovvio che Fuji preferisce spingere l’utente all’utilizzo del touch sullo schermo, decisione che per una fotocamera di questo tipo trova la nostra approvazione.

Per gli amanti dello scatto in manuale, troviamo comunque una buona soluzione di ghiere e controlli sulla parte superiore. Qui avrete la possibilità di scegliere la modalità di scatto, i tempi di posa, l’apertura ed altre impostazioni. 

Display e mirino

Il display è un elemento molto importante di questa macchina fotografica Fujifilm, ed è il motivo principale per cui scegliere questo modello rispetto ad altre mirrorless nella stessa fascia di prezzo.

Lo schermo LCD è molto ampio, offre una diagonale da 3.5”, con rapporto d'aspetto 16:9, 2.76 milioni di punti in risoluzione, e meccanismo completamente articolato per posizionamento in tutte le angolazioni, comodissimo anche per vlog e selfie, oltre che per street photography e posizioni non convenzionali.

Adatto soprattutto a chi passa da smartphone, questo grande schermo touch-screen è molto utile da utilizzare per scegliere le varie impostazioni della fotocamera utilizzando i controlli a sfioramento attorno all'immagine.

La Fuji X-T200 offre un mirino elettronico di qualità media, simile a quello di altre fotocamere mirrorless nella stessa fascia. La risoluzione è 2.36M-dot e l’ingrandimento è di 0.62x.

Rispetto alla Fujifilm X-A7, la X-T200 è più consigliata per scattare fotografie in modalità manuale, appunto perché il mirino elettronico offre maggiore precisione nella calibrazione dell'esposizione e per la composizione corretta dell’immagine.

Qualità immagine

Con un sensore da 24 MP ad alta sensibilità, la Fujifilm X-T200 è una delle migliori fotocamere mirrorless aps-c qualità prezzo per scattare fotografie di livello superiore ad uno smartphone.

La macchina fotografica è in grado di scattare sia in formato RAW che in formato JPEG, il primo consigliato a coloro che usufruiscono di un software professionale di editing fotografico, il secondo consigliato a coloro che preferiscono ottenere delle fotografie già pronte per la pubblicazione appena fuori dalla scheda SD.

I colori della mirrorless Fujifilm in JPEG sono a dir poco eccezionali, i toni della pelle sono naturali, e il bilanciamento tra saturazione e contrasto è buono. Troviamo che con questa macchina fotografica, come per le altre fotocamere Fujifilm, basti veramente poco fotoritocco per ottenere delle fotografie naturali e ben bilanciate.

Rispetto al modello precedente, qui troviamo maggiore performance quando utilizziamo alti ISO. Infatti se alziamo la sensibilità ISO fino a 12.800, il livello di dettaglio resta più che accettabile.

Per coloro che vogliono utilizzare il formato JPEG, e ottenere comunque alcuni stop di gamma dinamica in più, la Fujifilm X-T200 offre una modalità DR (dynamic range) utilizzabile a diverse intensità.

Se ad esempio impostiamo DR200% oppure DR400%, aggiungiamo rispettivamente uno o due stop negli highlights, il che significa poter recuperare maggiori informazioni nelle aree sovraesposte della fotografia, senza dover utilizzare il formato RAW. Tenete presente che questa operazione alzerà il livello minimo di sensibilità ISO selezionabile. Ad esempio a DR200% l'ISO minimo è 400, mentre a DR400% è ISO800.  

L'aumento di rumore digitale è comunque veramente minimo, quasi indistinguibile. Potrete inoltre impostare la modalità DR in automatico e lasciare che la fotocamera decida l'intensità di questa opzione, ottimizzata alla scena che state fotografando. A livello pratico utilizzando questa funzione riusciamo efficacemente a fotografare scenari dove la gamma dinamica è molto estesa, senza necessariamente bruciare i cieli.

Tra i profili di simulazione pellicola Fuji, all'interno del menu di questa fotocamera mancano alcune opzioni presenti in altri modelli. Manca ad esempio il profilo Classic Neg, che è uno dei nostri preferiti, e non troviamo il profilo Acros monocromatico. Troviamo questa scelta un po' ingiusta, e speriamo che con gli aggiornamenti futuri anche la Fujifilm X-T200 possa beneficiare di queste opzioni.

Performance 

La performance del sistema AF è notevolmente migliorata rispetto al modello precedente. La nuova mirrorless Fujifilm implementa il sistema a rilevamento della fase con grande copertura di punti AF su tutto il sensore (425 phase detection AF), ed è in grado di mettere a fuoco volti e occhi in maniera automatica, con buona velocità di esecuzione.  

C'è anche un discreto miglioramento della velocità di scatto continuo, che passa da 6 FPS a 8 FPS, per poter bloccare il momento opportuno quando il soggetto è in movimento.

Non si tratta di una fotocamera che consigliamo a coloro che scattano principalmente per sport e azione veloce, però per utilizzo social e per fotografare soggetti umani che si muovono, come ad esempio bambini che giocano, la Fujifilm X-T200 è comunque uno strumento affidabile.

Rispetto ad altre fotocamere simili, nella sua categoria, facciamo notare che il buffer in modalità di scatto continuo è inferiore rispetto alla media. Quando si scatta a raffica si hanno a disposizione solo un paio di secondi di buffer.

Queste caratteristiche vanno comunque benissimo per fotografie di famiglia e per uso amatoriale, se invece vorrete utilizzarla per sport e wildlife consigliamo di dare un'occhiata ad alcune competitor più prestanti.

Video 

Le caratteristiche video sono molto interessanti, per questo consigliamo la Fujifilm X-T200 a coloro che hanno intenzione di cominciare a produrre video YouTube e vlog, rimanendo in un budget di prezzo inferiore ai €1000.

La qualità del filmato 4K è decisamente convincente, rispetto al modello precedente ora troviamo la possibilità di selezionare frame rate da 24, 25 e 30fps. Da tenere a mente che la registrazione 4K ha un limite di 15 minuti per clip.

Se selezioniamo la modalità full HD è possibile registrare fino a 120 FPS per video slow motion di grande effetto. A 1080p è inoltre possibile utilizzare un'ulteriore funzione chiamata digital gimbal, che permette di realizzare filmati stabili quando si firma a mano libera, con risultati abbastanza stupefacenti.

Lo schermo LCD completamente articolato è estremamente utile per la registrazione di video di qualsiasi tipo. È poi presente un ingresso microfono standard da 3.5mm, e troviamo la possibilità di monitorare il segnale audio tramite l'ingresso USB con adattatore mini-jack per le cuffie.

Connettività 

La fotocamera digitale offre capacità di connessione wireless via WiFi e Bluetooth. Tramite Bluetooth, è possibile controllare lo shutter a distanza e trasferire i dati geotag dallo smartphone alla fotocamera. È inoltre possibile scaricare le foto in wireless in tempo reale man mano che si scatta. Quando si usa il WiFi, si può utilizzare il display dello smartphone per comporre l’immagine in live view. 

Autonomia 

La Fujifilm X-T200 utilizza batterie al litio NP-126S, con autonomia di 270 foto per una carica secondo gli standard CIPA utilizzando il display LCD.

All’interno della sua classe di appartenenza, l’autonomia della X-T200 è inferiore alla media, consigliamo di investire in un paio di batterie di riserva per non rimanere a secco durante una giornata di scatti.

Fujifilm X-T200 Opinioni

La mirrorless Fujifilm X-T200 troverà sicuramente l'approvazione di una vasta gamma di fotografi e videomaker, è molto adatta per il creatore di contenuti multimediali che desidera mantenersi in una fascia di prezzo inferiore ai €1000.

Con una qualità immagine convincente, e caratteristiche video superiori alla media, la fotocamera Fuji è un'opzione intelligente per chi vuole viaggiare leggero, senza rinunciare alle prestazioni.

Rispetto alla Fujifilm X-A7, che costa meno ed offre la stessa qualità immagine, qui guadagnamo il mirino elettronico, che fa comodo per quelle situazioni in cui non vogliamo utilizzare lo schermo LCD.

Il display è magnifico, molto ben definito e piacevolissimo da utilizzare sia per foto che per video. Permette di scorrere le immagini e controllare la qualità con una definizione simile a quella che troviamo in uno smartphone.

La presenza dell’uscita cuffie (oltre alla porta microfono), rispetto ad alcune fotocamere rivali nella stessa fascia di prezzo, la rende particolarmente attraente per il pubblico di videomaker che cercano una fotocamera per filmati YouTube.

In conclusione, la Fujifilm X-T200 offre un pacchetto caratteristiche e prezzo del tutto interessante, e la troviamo competitiva rispetto alla concorrenza.

Fotocamere rivali
Sony A6100 Recensione

Sony a6100. La macchina fotografica entry level di Sony è un'ottima performer soprattutto nel settore dell’autofocus, e permette di scattare a raffica ad una velocità superiore rispetto alla Fuji, consigliata maggiormente per azione veloce.


Canon EOS M50 recensione

Canon EOS M50. Permette di risparmiare ancora di più, perchè più datata, ma offre comunque una qualità immagine buona, e caratteristiche video interessanti. La mirrorless aps-c Canon EOS rimane tuttora una delle nostre preferite.


fujifilm x-a7 recensione

Fujifilm X-A7. Vale la pena anche dare un’occhiata alla versione senza mirino della X-T200, la X-A7 offre stessa qualità immagine e stesso display, molto valida per viaggiare e per creare contenuti multimediali da condividere online.


IN SINTESI

Pro

  • Grande display touch ad angolo variabile
  • Opzioni video al passo con i tempi
  • Qualità immagine e gamma dinamica

Contro

  • Meno controlli manuali sulla parte posteriore
  • Scatto a raffica non eccezionale con buffer limitato

ACQUISTA FUJIFILM X-T200 IN OFFERTA

Prezzo --

Fujifilm X-T200 Obiettivo
Condividi