Fujifilm X-T100 VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
65%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La X-T100 è l’anello mancante tra le nuove mirrorless Fujifilm X-A5 e Fujifilm X-T20, una entry level che unisce un’incredibile qualità fotografica a un design vintage. Qualità video e sistema AF lasciano a desiderare, ma il prezzo è allettante per chi inizia con la fotografia mirrorless.
PUNTEGGIO
80%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Fujifilm X-T100 recensione
La Fujifilm X-T100 è una mirrorless entry-level che si colloca tra la X-A5 e la X-T20, con caratteristiche e sembianze che vengono prese da entrambe le fotocamere e un prezzo che appartiene alla fascia bassa nel settore professionale, ma nella fascia alta nel settore per principianti.
In generale e prima di addentrarci di più nello specifico delle caratteristiche, la macchina è progettata esternamente in modo simile alla più avanzata X-T20, e internamente porta la tecnologia della X-A5, il che la rende un buon compromesso tra una mirrorless per principianti e una mirrorless entry level semi-professionale.
La qualità fotografica non delude, grazie soprattutto agli attributi positivi del filtro colore che Fuji ormai da tempo garantisce nella gestione del JPEG. La qualità video invece lascia a desiderare, e rende questa fotocamera meno appetibile a chi intende realizzare filmati per contenuti web.
La Fuji X-T100 è forse più adatta a fotografi da ritratto, viaggio e paesaggio, e a coloro a cui piace possedere una fotocamera dal look classico e con controlli di tipo analogico. La macchina è ben costruita, robusta e piacevole da maneggiare, e se la acquisterete insieme all'obiettivo kit (15-45mm f/3.5-5.6) vi garantirà buone prestazioni e portabilità.
Andiamo nello specifico per capire quali sono i punti forti e deboli di questa macchina in questa recensione sulla Fujifilm X-T100.
Design e caratteristiche
Il corpo macchina della X-T100 è simile a quello della X-T20, con la parte superiore della macchina che riporta le classiche ghiere di comando di stampo analogico tanto amate dagli utilizzatori Fuji. Della X-A5, la fotocamera eredita e condivide alcune caratteristiche di performance, tra cui il sistema auto-focus ibrido a 91 punti e il sensore Bayer da 24MP CMOS APS-C, con la differenza principale tra le due fotocamere nella presenza di un mirino elettronico nella X-T100.
Le ghiere presenti sulla parte superiore permettono di selezionare la modalità di scatto, il profilo di simulazione pellicola in JPEG e la compensazione dell’esposizione, mentre per regolare parametri di esposizione quali il diaframma e la velocità dell’otturatore si useranno le più piccole ghiere posteriori.
C’è poi un pulsante Q per accedere al menu rapido e un pulsante Fn che potrete settare a piacimento. All'interno del menù e con un po’ di pazienza, si potranno cambiare alcune impostazioni relative ai controlli per rendere la macchina adatta al vostro stile di utilizzo.
I materiali che rivestono la X-T100 sono di ottima qualità, e se utilizzerete il grip addizionale che Fuji include con l’acquisto della macchina avrete a disposizione una migliore presa della parte frontale, a scapito soltanto di alcuni grammi in più di peso complessivo.
Mirino elettronico e schermo sono di ottimo aiuto, entrambi hanno una buona risoluzione e lo schermo si può angolare in diverse posizioni per ottenere sempre una visuale della composizione prima di scattare. Ma capiamo meglio quali sono le caratteristiche principali di questi due elementi della fotocamera e vediamo quali sono i vantaggi che la X-T100 offre rispetto alle concorrenti.
Display e mirino
Il display della X-T100 è un 3 pollici con risoluzione da 1.04 milioni di pixel, che nella categoria è sopra la media. Inoltre, lo schermo si può orientare sia in alto che in basso e ruotare verso l’esterno in modalità selfie, il meccanismo è una nuova entrata nel sistema Fuji e molti troveranno questa funzione molto utile nello scattare diversi tipi di fotografie.
Lo schermo è inoltre touch-screen, con possibilità di scegliere il punto di messa a fuoco, scorrimento e zoom delle immagini in modalità playback e una funzione di cambio rapido impostazioni scorrendo il dito velocemente in sù, giù, destra o sinistra. Attenzione ad effettuare questa operazione velocemente altrimenti la macchina non capisce se state cambiando impostazioni o punto di fuoco.
Il mirino elettronico EVF da 0.39” è di ottima qualità e proviene direttamente dalle sorelle maggiori e più professionali Fujifilm X-T20 e Fujifilm X-T2: con 2.36 milioni di punti in risoluzione, ingrandimento di 0.62x e sufficiente luminosità vi permetterà di mettere a fuoco e controllare esposizione e colore in modo preciso.
Qualità fotografica
La qualità dell’immagine è il punto forte della Fujifilm X-T100, grazie al motore JPEG Fuji che gestisce i colori in maniera eccellente, con risultati vividi e piacevoli. Soprattutto per un principiante che non vuole intraprendere la strada della fotografia con immagini RAW, ma che desidera scattare foto di qualità senza dover poi avvalersi di un software di ritocco, la X-T100 è un acquisto che non delude. Per coloro che intendono scattare in RAW, la fotocamera vi darà comunque questa possibilità.
C’è da dire che, se paragonata alla X-T20 che monta un sensore XTrans di ultima generazione, la X-T100 non raggiunge lo stesso livello di dettaglio, ma per una mirrorless con sensore Bayer APSC CMOS, e nella sua fascia di prezzo, i risultati sono comunque molto apprezzabili.
Il range dinamico è uno dei migliori nella categoria, quando scattate una foto con la X-T100 anche ad alte sensibilità ISO, il rumore viene gestito molto meglio rispetto ad altre fotocamere concorrenti. In situazioni di scarsa luminosità, consigliamo di scattare in RAW e con una bassa sensibilità ISO per poi usare un software esterno per alleggerire le ombre e aumentare la luminosità.
La sensibilità ISO standard è da 200 a 12.800, e si può estendere fino ad un range da 100 a 51.200. Nel riconoscimento automatico della scena per la regolazione del bilanciamento del bianco, la X-T100 si comporta egregiamente e per il fotografo principiante consigliamo di lasciare questa funzione in automatico. Per chi invece desidera controllare questa funzione in manuale, la macchina offre una selezione di temperatura colore che va da 2500k a 10.000k oppure le classiche scene predefinite.
Performance
Il sistema AF della Fujifilm X-T100 è quello della meno avanzata X-A5, con un totale di 91 punti (35 dei quali a rilevamento di fase) che coprono il 40% del frame. Quando si utilizza la fotocamera per foto paesaggistiche o soggetti fermi, la fotocamera si comporta bene e permette di selezionare la messa a fuoco attraverso lo schermo touch o in modalità manuale.
Dove la fotocamera si comporta meno bene è nella messa a fuoco di soggetti in movimento: il sistema AF non è veloce e scattante come in altre mirrorless entry level in questa fascia di prezzo e la poca precisione del sistema di tracking dell’immagine non è di grande aiuto nello scattare foto a raffica.
Se vi interessa la fotografia naturalistica, sport e azione, o semplicemente volete scattare foto di famiglia con persone e bambini in movimento vi sconsigliamo l’acquisto, indirizzatevi piuttosto verso fotocamere mirrorless simili come la Canon EOS M50 o la Sony Alpha a6000, dove il sistema AF è molto più veloce ed affidabile.
Per una panoramica completa delle opzioni sulle migliori mirrorless entry-level di quest’anno, vi consigliamo comunque la lettura della nostra classifica al riguardo.
Tra le funzioni interessanti della Fujifilm X-T100, in modalità 4K Multi Focus la fotocamera scansiona e registra a 15 fps l’intero campo focale della scena, quando poi si accede alla modalità playback si può successivamente selezionare il punto (o i punti) di fuoco tra le numerose immagini scattate. Questa è un’operazione molto laboriosa e lenta, la fotocamera ci mette qualche secondo a processare le immagini, e se durante il procedimento c’è del movimento sulla scena il risultato sarà da scartare.
In modalità di scatto continuo la X-T100 raggiunge una velocità massima di 6 fps, numero abbastanza basso per una fotocamera mirrorless. L’opzione di riconoscimento del volto è inoltre abbastanza carente in velocità e precisione, se ad esempio volete scattare diverse foto ad una persona in movimento troverete che almeno metà delle immagini scattate saranno fuori fuoco.
Video
Dire che la Fujifilm X-T100 registra video in 4K è quantomeno pretenzioso: vero è che tecnicamente si possono registrare filmati in 4K, ma ad un massimo di 15 fps, il che risulterà in una qualità video scadente e poco fluida. Consigliamo quindi di usare una risoluzione video FULL HD a 1080p, con la quale si potrà registrare fino a 60 fps.
Anche a 1080p però, nel registrare filmati avrete a che fare con un sistema di auto-focus che non traccia volti e movimento in maniera veloce e precisa, soprattutto quando l’illuminazione è scarsa. Inoltre, in modalità video la sensibilità ISO minima selezionabile è di 400, e quando si utilizza la funzione di ISO automatico non è possibile agire sulla compensazione dell’esposizione. La stabilizzazione dell’immagine è un’altra funzione che non troverete in questa fotocamera.
Ad aggiungersi a queste carenze, la fotocamera non offre funzioni importanti come la zebra (per controllare la sovraesposizione) e la funzione di focus peaking non è visualizzabile mentre si registra. Si può collegare un monitor esterno attraverso l’uscita HDMI, ma questo disabiliterà la funzione della scrittura su scheda SD, quindi è inutile acquistare un monitor esterno per la registrazione video, l’unica opzione è usare il monitor integrato.
Se una delle vostre priorità di utilizzo è nella funzione video, la nostra classifica sulle migliori mirrorless per video vi aiuta a scoprire quali fotocamere sono le più adatte a voi.
Connettività
Le connettività standard disponibili con la Fujifilm X-T100 sono WiFi e Bluetooth. Non è presente la funzione NFC.
E’ possibile inoltre connettere un microfono esterno per registrare audio, ma l’entrata non è quella standard da 3.5 mm. Se intendete collegare un microfono esterno dovrete probabilmente dotarvi di adattatore da 3.5 a 2.5 mm.
La porta HDMI vi permette di collegarvi ad un monitor o TV, solo per visualizzare le immagini scattate, perché durante il collegamento non è possibile scattare foto o registrare video.
La caratteristica che piacerà ai fotografi e blogger che desiderano condividere immediatamente gli scatti su social media è la funzione di collegamento Bluetooth costante tra fotocamera e smartphone. Quando la fotocamera è spenta, se la funzione è attivata, le foto vengono automaticamente trasferite sul telefono insieme ai dati di geolocalizzazione. Il trasferimento avviene comunque tramite WiFi, mentre la connessione Bluetooth permette un miglior dialogo tra i due dispositivi.
Autonomia
La durata di una carica è di circa 430 scatti, e in questo campo la Fujifilm X-T100 batte di gran lunga tutte le concorrenti. La batteria è la NP-W126S ed è una delle più diffuse tra le fotocamere Fuji. Ottima autonomia e design classico vintage unito a leggerezza e portabilità fanno della X-T100 un’ottima scelta per il fotografo spesso in movimento.
Fujifilm X-T100 opinioni
Per coloro alla ricerca di una mirrorless entry-level per iniziare a scattare fotografie di tipo statico come paesaggi e ritratti, la Fujifilm X-T100 offre una qualità immagine al di sopra della media nella sua categoria, e a questo unisce un design vintage piacevole al tatto e alla vista. Avrete inoltre accesso a una buona selezione di obiettivi Fuji da abbinare alla camera quando avrete un po’ di esperienza.
Il peso del solo corpo macchina, di 448g, è appena al di sopra della media, avrete a disposizione un bellissimo schermo LCD regolabile e inclinabile in diverse posizioni, un EVF luminoso e dettagliato, e controlli manuali che renderanno l’esperienza gradevole.
La fotocamera non si rivolge a fotografi che intendono scattare foto d’azione, sport e naturalistiche, poiché il sistema AF non è abbastanza potente per rilevare movimenti continui e bruschi. Per chi volesse produrre filmati di qualità, la parte video è molto carente: la qualità 4K è molto inferiore rispetto alle concorrenti e la mancanza di alcune importanti funzioni di base rende questa fotocamera praticamente inutilizzabile a chi interessa realizzare video professionali da pubblicare su web.
Se siete interessati ad un’alternativa, sempre in casa Fuji, disponibile ad un prezzo un po’ superiore ma dalle caratteristiche e performance notevolmente migliori, consigliamo la lettura della nostra recensione sulla Fujifilm X-T20. Come già citato in questo articolo, la T-20 è la sorella maggiore della X-T100 ed è molto simile nel corpo macchina ma con tecnologia e componenti interni di livello superiore, incluso un sensore XTrans molto più potente e un sistema AF affidabile e veloce.
Per chi non ha bisogno di una fotocamera semi-professionale per scattare foto d’azione o fare video di alta qualità, la X-T100 rappresenta comunque una scelta interessante. I diversi effetti di simulazione pellicola accessibili direttamente dalla ghiera sul corpo macchina vi daranno ottime prestazioni e vi permetteranno di scattare fotografie che una volta trasferite su smartphone o su PC saranno già pronte alla pubblicazione, senza bisogno di passare da un software di ritocco.
IN SINTESI
Pro
- Qualità immagine top di gamma e prezzo contenuto
- Design vintage e controlli manuali
- LCD articolato e viewfinder
- Simulazioni pellicola di qualità
Contro
- Qualità video molto al di sotto della media
- Sistema AF lento e poco preciso
- Scatto continuo a 6 fps
- Corpo macchina non impermeabile