Fujifilm X-T10 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
85%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Bella da vedere, solida da maneggiare e con un’ottima qualità costruttiva, ricca di controlli manuali e in grado di produrre una qualità fotografica eccellente. La Fujifilm X-T10 è una delle migliori scelte oggi disponibili sul mercato delle compatte.

PUNTEGGIO
90%

ACQUISTA FUJIFILM X-T10 IN OFFERTA

fujifilm x t10

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Fujifilm X-T10 Recensione

La Fujifilm X-T10 è l’alternativa più piccola della X-T1, una delle migliori compatte in assoluto che si possano acquistare.

Design e caratteristiche

La Fujifilm X-T10 assomiglia molto alla X-T1, ma è stata snellita in ogni sua dimensione. È un po’ più squadrata e la parte argentata del suo design bicolore, si estende un po’ più verso il basso nella parte anteriore.

Le sue misure più compatte quindi, la rendono ideale se siete alla ricerca di un modello meno voluminoso e più facilmente trasportabile. È 10 millimetri più stretta, 7 millimetri più corta e 6 mm più sottile, per un totale di 11,8 x 8,3 x 11,2 cm per 689 grammi di peso, con un corpo in lega di magnesio come i modelli di fascia alta.

Per essere una piccola fotocamera piccola, la maneggevolezza è ottima, quello che rende però particolare la FujiFilm X-T10, è la sua grande ricchezza di comandi manuali.
Sulla parte superiore sono presenti delle ghiere dedicate per l’esposizione e la velocità dell’otturatore. Non c’è una ghiera dedicata per l’apertura, ma molti degli obbiettivi FujiFilm hanno un anello per la regolazione dell’apertura integrato. Ci sono inoltre ghiere di controllo aggiuntive sul fronte e sul retro, posizionate in modo da essere utilizzate con il pollice e l’indice.

Il controllo manuale dà una sensazione di completezza e grazie ai pulsanti personalizzabili aggiuntivi offre un facile accesso a tutti i parametri. Con la FujiFilm X-T10, avremo quindi il pieno controllo, proprio come su una DSLR.
La X-T10 è dotata inoltre di un flash integrato, di un ottimo mirino OLED da 2,36 milioni di punti con una copertura del 100% e di uno schermo orientabile 3 pollici da 920K-punti, non touch screen.

Performance

La X-T10 ha un AF a 49 punti che copre la maggior parte dell’inquadratura, estendibile ad una copertura di 77 punti tramite la modalità wide tracking mode. In generale non è rapidissimo, ma è comunque abbastanza veloce, anche in condizioni di scarsa luce.
Per la messa a fuoco manuale, sono disponibili sia un’anteprima dell’ingrandimento che focus peaking. Quest’ultima evidenzia parti a fuoco dell’immagine, rendendo molto più facile dire quali parti appaiono più nitide.

Il processore è un EXR II, il quale ci permette di scattare fino a 8 fps. Non male. L’otturatore va da 1/4000 di secondo a 30 secondi, ma è presente anche un otturatore elettronico che consente di utilizzare gli obbiettivi ultra-veloci FujiFilm in pieno sole con impostazioni d’apertura ampia.

Qualità immagine

La Fujifilm X-T10 monta un sensore CMOS XTrans II da 16.3 megapixel, in grado di produrre una qualità d’immagine eccellente. Prima fra tutti, la qualità dei colori, ottima, per passare poi ad un’altrettanto ottima elaborazione JPEG. Tuttavia, l’unico limite è rappresentato dal fatto che è possibile scattare in formato RAW solo all’interno della gamma ISO nativa di 200-6400 (che è comunque il range più usato). Quando si utilizzano le modalità estese si può arrivare fino a 51200 e fino a 100, il che offre una maggiore flessibilità in condizioni di scarsa luce.

Un’altra caratteristica di spicco della X-T10 sono le ottime prestazioni ad ISO elevate. È possibile ottenere buoni risultati fino a ISO 3200, con il rumore solo vagamente presente a ISO 1600. Gli scatti sono accettabili anche a ISO 6400.

Nota positiva anche per gli ottimi dettagli fotografici, per la gamma dinamica ed il sistema di misurazione molto buono.  Tutto messo assieme, ci permette di arrivare praticamente alla stessa qualità della più costosa Fujifilm X-T1, il che è davvero ottimo.

Video

La qualità video, non rispecchia però l’alta qualità fotografica. La massima qualità di ripresa è 1080p a 60 frame al secondo, il che non è male ed è ancora il limite per diverse macchine più costose, ma non è il 4K che ci saremo aspettati di trovare.
È dotata inoltre di un ingresso da 2.5mm per il microfono, per poter registrare audio di qualità superiore rispetto a quello ottenibile utilizzando il microfono stereo integrato.

WiFi

La Fujifilm X-T10 è dotata di connessione Wi-Fi, che permette di controllare la fotocamera a distanza ed ottenere un’anteprima dell’immagine direttamente sul nostro telefono. Anche il trasferimento delle immagini è molto semplice e ben implementato.

FujiFilm X-T10 opinioni

Come quasi tutti i modelli compatti FujiFilm, anche la X-T10 è una fotocamera eccezionale. Alta qualità fotografica e colori bellissimi, buone prestazioni ad ISO elevate, un corpo in lega di magnesio ed un controllo manuale di fascia alta. Praticamente da acquistare ad occhi chiusi. Vi piacerà.

IN SINTESI

Pro

  • Ottima qualità fotografica
  • Altissima qualità costruttiva
  • Molti controlli manuali di fascia alta

Contro

  • Non filma in 4K
  • L’usabilità di alcuni controlli poteva essere migliorata

ACQUISTA FUJIFILM X-T10 IN OFFERTA

fujifilm x t10
Condividi