Fujifilm X-T1 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
92%
CARATTERISTICHE
84%
PERFORMANCE
83%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Fujifilm X -T1 è una macchina fotografica mirrorless perfetta per fotografi avanzati. Il suo mirino superlativo, la sua presa confortevole e la vasta gamma di controlli diretti la rendono un vero gioiellino con cui scattare immagini di qualità fantastica, senza dimenticare il suo scatto continuo, tra i migliori della categoria.

PUNTEGGIO
86%

ACQUISTA FUJIFILM X T1 IN OFFERTA

Prezzo --

Fujifilm X T1

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Fujifilm X T1 Recensione

Design e Caratteristiche

La Fujifilm X-T1 presenta lo stesso design delle altre fotocamere della serie X, ovvero con un corpo robusto rivestito in gomma, materiale ruvido e metallo. Rispetto alle versioni precedenti però, presenta un’impugnatura nettamente più comoda e più grande. Sono stati inoltre aggiunte cinque funzioni sul dial ovvero: sensibilità ISO, velocità dell’otturatore, compensazione dell’esposizione, modalità guida e misurazione. Nella parte anteriore vi è un pulsante dedicato alla modalità di focalizzazione.

Anche se non etichettati con niente, i pulsanti di navigazione sul retro sono programmabili: da default a macro, bilanciamento del bianco, area AF e modalità di simulazione pellicola. È possibile inoltre accedere a tutte le altre impostazioni di uso frequente mediante il tasto Q, mentre sopra e sul lato anteriore destro vi sono due tasti funzione programmabili.

La velocità di scatto avviene anch’essa tramite la ghiera posteriore. La fotocamera è stata progettata per essere utilizzata con lenti che hanno apertura manuale come la lente 18-55mm (compresa nel kit XF 18-55mm), ma è compatibile anche con le più recenti ed economiche lenti. Se possiedi già lenti di fascia alta, puoi scegliere tra modalità di apertura manuale o automatica tramite l’interruttore posizionato sull'obiettivo stesso. Decisamente comodo.

Rispetto alla Fujufilm X-E2 sono stati fatte alcune migliorie, come ad esempio il pulsante dedicato alla registrazione filmati, il posizionamento della slot per schede SD sul lato del dispositivo piuttosto che nel vano batteria e il grande appoggio in gomma per l’occhio sul mirino elettronico, a discapito però della perdita del flash sulla fotocamera e la presa di uscita filettata sul pulsante di scatto.

Fatta eccezione per il flash mancante non c’è davvero niente da criticare a riguardo delle funzionalità offerte dalla X-T1.

Qualità immagine

La X-T1 offre un’eccellente qualità fotografica. Sebbene all'interno sia uguale alla X-E2, ci sono alcune differenze importanti da menzionare. Un nuovo circuito con low-noise ha permesso alla Fujifilm di utilizzare la sensibilità massima da ISO 51200 fino ad ISO 25600. Tuttavia, non abbiamo notato un miglioramento significativo nel formato JPEG o RAW della X-T1 rispetto all’X-E2.

È doveroso però sottolineare che, anche se con la X-E2 non abbiamo ottenuto risultati nettamente migliori sul RAW, in alcuni casi abbiamo ottenuto scatti più nitidi e una migliore esposizione su questo formato. Ad ISO 800 le immagini JPEG appaiono pulite e ad ISO 3200 rimangono altrettante discrete e seconda del soggetto, gli scatti ad ISO 6400, ISO 12800 e ISO 25600 rimangono perfetti se ridimensionati. Oltre l’ISO 6400 (o ISO 100) però, la fotocamera non supporta il RAW.

L’impostazione del colore di default della Fujifilm è preciso, niente da dire, semplicemente si perdono un po’ i dettagli delle ombre ad ISO elevate, ma la qualità complessiva è molto buona.

Performance

La Fujifilm X-T1 supporta finalmente schede di memoria SD UHS-II per migliorare le performance di scatto, per scatti più lunghi e veloci. Abbiamo fatto un test usando due schede UHS-II (la SanDisk 64GB Extreme Pro e una Toshiba Exercia Pro da 16 GB) e poi una scheda standard, ovvero la UHS-I da 8 GB SanDisk Extreme Pro, ottenendo praticamente gli stessi risultati tra UHS-I e UHS-II (per info sulle migliori SD leggi questo articolo).

Sebbene gli scatti in formato RAW e JPEG siano praticamente illimitati, lo scatto rallenta notevolmente dopo circa 28 scatti: funziona a 7.9fps, poi scende a circa 1.5fps.

RAW + JPEG va a circa 7.8fps poi scende a circa 1.4fps. Con le schede UHS-II (e più con UHS-I) varia da 7.7fps a 8.2fps.

Con entrambe le schede, alla fine dello scatto, il salvataggio è piuttosto rapido. Nel complesso comunque, la modalità scatto continuo è eccellente.

In quanto a velocità di accensione, fuoco e scatto, la X-T1 impiega mediamente 1,5 secondi per accendersi e fotografare e tra gli 0,4 e 0,5 secondi per mettere a fuoco e scattare. Due scatti in sequenza vengono eseguiti in circa 0,8 secondi, tempistica significativamente migliore rispetto alla X-E2.

L’enorme e luminoso mirino elettronico è semplicemente fantastico. Si riavvia rapidamente e il suo ingrandimento a 0.77x è superiore rispetto a qualsiasi altra concorrente della stessa classe. La Fujifilm mette inoltre a disposizione un’area d’uso aggiuntiva molto utile con un nuovo doppio display; durante la messa a fuoco manuale, è possibile vedere la scena completa più un particolare ingrandito.

Fujifilm X-T1 Opinioni

Sul budget (o meno) della Fujifilm X-T1 ci sono un sacco di valide alternative: dalle DSLR full-frame alle fotocamere ad ottiche intercambiabili come la Nikon D610, Canon EOS 6D e Sony Alpha 7 fino ai modelli più veloci come la Nikon D7100 o la Olympus OM-D E-M1.

In conclusione però, possiamo dire che Fujifilm X-T1 offre la più bella esperienza di scatto senza troppi sforzi, la scelta quindi della X-T1 è senz’altro consigliata e senza dubbio da prendere in considerazione.

IN SINTESI

Pro

  • Mirino superlativo
  • Ottima qualità fotografica
  • Presa solida e confortevole
  • Ottimo lo scatto continuo
  • Ricco set di funzioni e controlli

Contro

  • Avere molti controlli può risultare anche un aspetto negativo
  • La qualità video poteva essere migliorata

ACQUISTA FUJIFILM X T1 IN OFFERTA

Prezzo --

Fujifilm X T1
Condividi