Fujifilm X-M1 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Ciò che alla Fujifilm X-M1 potrebbe mancare nelle specifiche tecniche, viene compensato alla grande dal suo design accattivante e dallo standard elevato di qualità dell’immagine. Se siete alla ricerca di una mirrorless compatta dal prezzo entry-level, è sicuramente una macchina da prendere in considerazione.

PUNTEGGIO
80%

ACQUISTA FUJIFILM X-M1 IN OFFERTA

fujifilm x-m1

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Fujifilm X-M1 Recensione

Fujifilm sembra avere un debole per la produzione di fotocamere compatte di lusso, e anche stavolta ci riprova, seppur con qualche rinuncia. 23.6 x 15.6 mm per un peso complessivo di 531 g, 16.0-megapixel e zoom da 3.1x zoom (24-76mm equivalente). Questa è in sintesi la Fujifilm X-M1. Vediamola ora nel dettaglio.

Design e caratteristiche

La X-M1 non ha ne mirino ne controlli diretti per la velocità dell’otturatore, apertura e compensazione dell’esposizione. Il suo corpo è fatto di plastica anziché alluminio, ma lo stile è sufficientemente retrò da farci capire che fa parte della serie X.

Considerando che si tratta di un modello entry-level, è comunque piuttosto costosa, anche se, le diverse funzionalità a disposizione la posizionano più vicino ai dispositivi di fascia media che ad altri. È presente un attacco per un flash esterno ed il Wi-Fi è integrato per i trasferimenti su dispositivi iOS e Android. Lo schermo articolato, il selezionatore di modalità dedicato e i comandi doppi la distinguono inoltre dalle rivali più economiche.

Nonostante questo, l’assenza del mirino la posiziona dietro alle concorrenti Sony NEX-6 e alla Panasonic G6, vendute a un prezzo simile.

I controlli sono ben posizionati e l’esperienza di utilizzo è molto piacevole. Sono presenti tasti dedicati per l’autofocus, il bilanciamento del bianco, la modalità guida e ISO. Il tasto Q apre una griglia con 15 funzioni a schermo, navigabile usando il pad posteriore.

Lo schermo è un nitido 3 pollici che si piega in alto e in basso di 90 gradi per scatti ad altezza di bacino o sopra la testa, ed anche se manca il touchscreen, il menù Q e l’autofocus sui dettagli sono facilmente controllabili.

Qualità Immagine

Su una cosa la X-M1 è impeccabile, la qualità immagine. L’inusuale design del sensore X-Trans si gestisce con un filtro low-pass ottico per dare dettagli incredibilmente nitidi. Nel frattempo, la funzione Dynamic Range opera un superbo lavoro di compensazione su scene sovra-esposte e soggetti luminosi.

Di conseguenza, le immagini JPEG mostrano il livello di dettaglio e di raggio dinamico normalmente ottenibile solo negli scatti RAW (formato anch’esso disponibile sulla X-M1).

Il sensore ed il motore JPEG lavorano alla perfezione anche per i bassi livelli di rumore. Le riprese interne in ambienti di luce naturale, difficilmente mostrano principi di rumore. Le foto scattate sotto luce artificiale ad ISO 6400 hanno un aspetto nitido e dettagliato e ottime dimensioni visive. È inoltre possibile scattare ed ottenere risultati utilizzabili anche fino a ISO 12800. Sia ISO 12800 che ISO 25600 sono limitate alla solo uscita in formato JPEG (la modalità RAW arriva invece ad un massimo di ISO 6400).

Performance

L’autofocus risponde bene, impiegando meno di mezzo secondo a mettere a fuoco e un secondo circa tra uno scatto e l’altro in modalità normale (risultato rispettabile ma è la metà della velocità delle CSC più veloci). Meglio invece in modalità a scatto continuo, dove arriva fino a 42 scatti a 5,5 fps prima di rallentare a 4,4 fps. La cattura RAW invece, arriva a circa 11 frame prima di fermarsi a 1,4 fps.

Video

La X-M1 ha un tasto di registrazione video dedicato e può registrare a 1080p a 30 fps con suono stereo, con un bitrate di 37 MBit/s per tenere a bada gli artefatti della compressione. La qualità generale è discreta, con colori abbastanza fedeli ed una stabilizzazione sufficiente. Se siete però dei videomaker esigenti, non è la fotocamera ideale, ma è perfetta invece per clip casuali.

Fujifilm X-M1 opinioni

La Fujifilm X-M1 ha il pro di poter disporre di una buona gamma di lenti. Questo è però sia la croce che la delizia delle fotocamere X Mount, ovvero si piazzano sopra la competizione come qualità di immagine, ma ovviamente ad un costo.

Ad ogni modo, per il suo prezzo, la squisita qualità fotografica della X-M1 la rende una macchina seriamente desiderabile anche a confronto delle rivali più conosciute.

IN SINTESI

Pro

  • Stile retro
  • Solida qualità costruttiva
  • Ottimo sensore X-Trans
  • Elevata qualità fotografica

Contro

  • Prezzo elevato
  • Niente mirino
  • Niente display touchscreen

ACQUISTA FUJIFILM X-M1 IN OFFERTA

fujifilm x-m1
Condividi