VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
90%
PERFORMANCE
90%
qualità immagine
90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Fujifilm X-E3 è tutto ciò che si potrebbe desiderare in una fotocamera mirrorless compatta. La maneggevolezza è eccellente, ha un touchscreen super-reattivo, un joystick con selezione del punto AF e mirino elettronico ad alta risoluzione, registrazione video 4K con buone prestazioni e qualità dell'immagine ottima. Una fotocamera capace di grandi cose.
PUNTEGGIO
90%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
La Fujifilm X-E3 è una fotocamera mirrorless APS-C mid-level da 24 MP, progettata come modello più piccolo, e più incentrato sul touchscreen, rispetto alla X-T20.
In termini di hardware interno e specifiche, le due fotocamere sono molto simili, ma la X-E3 si basa di più sul suo pannello touch per l’uso pratico, oltre a mantenere un formfactor simile ad una rangefinder classica.
È leggermente più piccola rispetto ai precedenti modelli X-E, con la rimozione del controller a quattro direzioni e del flash incorporato che consente di rendere il corpo più leggero e compatto. Nella confezione è comunque incluso un flash a clip, ma è molto minimale, senza capacità di rotazione o inclinazione che compensi la decisione di renderlo un componente separato.
Design e caratteristiche
La XE3 è una fotocamera dall'aspetto pulito e smart con un corpo in stile fotocamera a telemetro che, con 121x74x43mm e 337g di batteria inclusa (ma senza obiettivo), è un po’ più sottile e stretta della precedente XE2 (S) ed anche una frazione più leggera.
Questo la rende ufficialmente il corpo macchina della serie X con obiettivi intercambiabili Fujifilm più piccolo e leggero, ma non di tanto. La XT20 con 118x83x41mm e 383g con batteria non è molto indietro con la principale differenza determinata dal mirino in stile DSLR della XT20.
Sulla parte superiore la XE3 è immediatamente identificabile come una fotocamera Fujifilm, con una ghiera dedicata alla velocità dell'otturatore che fornisce l'accesso diretto alle esposizioni da un secondo fino a 1/4000, insieme alle opzioni Tempo, Bulbo e Auto.
La maggior parte degli obiettivi Fuji è munito di un anello per l’apertura, con un’opzione A o un interruttore per selezionare aperture specifiche.
Se si hanno sia la ghiera dell'otturatore che la ghiera del diaframma impostate su A, la fotocamera entra automaticamente nella modalità Program. Se si ruota l'anello del diaframma, ma si lascia la ghiera di apertura su A e si passa alla modalità “Priorità di apertura”. Se si ruota la ghiera dell'otturatore ma si lascia l'anello del diaframma su A si passa invece alla modalità “Priorità Otturatore”. Se si ruota sia il la ghiera dell’otturatore sia l'anello di apertura del diaframma in una qualsiasi posizione eccetto quella A (Automatica) si passa alla modalità Manuale.
Come per le altre fotocamere Fuji che impiegano questo controllo dell'esposizione, questa è una novità rispetto alle più comuni modalità PASM delle fotocamere moderne e più simile alle reflex tradizionali del passato. Nessuna delle due opzioni è migliore dell’altra, ma ci sono un certo numero di soluzioni per quanto riguarda le moderne opzioni dell’esposizione sulla Fuji.
Si nota per i principianti che la ghiera dell’otturatore offre solo velocità da un secondo a 1/4000 con incrementi di uno stop; per accedere a incrementi di un terzo di stop, è necessario ruotare il selettore sul valore più vicino, quindi utilizzare la manopola posteriore per eseguire la messa a punto.
Come per la XT20, Fujifilm ha reso anche la XE3 adatta ai principianti attraverso un interruttore attorno alla ghiera dell'otturatore che sovrascrive tutto e imposta la fotocamera su “completamente automatico”: questo funziona come un pulsante anti-panico ed è fantastico se sono state impostate un certo numero di configurazioni manuali, ma è necessario scattare una foto al volo o passare la fotocamera in mano ad un’altra persona poco esperta.
Come altri corpi Fuji recenti, il pulsante di scatto è posizionato tra le due ghiere con l’interruttore di alimentazione ON / OFF ed è filettato per agganciare un accessorio di rilascio dell’otturatore vecchio stile.
Sul lato sinistro dei controlli superiori si trova una slitta standard per il montaggio degli accessori, ma nessun flash incorporato o a scomparsa. Per ottenere un corpo piccolo, Fujifilm ha fornito la XE3 di una piccola unità flash esterna.
Questa piccola unità flash è sollevata per fornire una maggiore distanza tra lente e flash per ridurre al minimo gli occhi rossi, ed è anche più luminosa, ma non è incorporata. Bisogna ricordarsene e prendersi il tempo di attivarla (per l'uso) e di spegnerla di nuovo (per ridurre gli ingombri).
Passando alla parte posteriore della fotocamera, la maggior parte della navigazione dei menu viene eseguita dal touchscreen e dal joystick. Il joystick è un'aggiunta interessante ad un modello dal prezzo basso, in quanto è normalmente riservato a corpi di fascia più alta come XT2 e X-Pro2.
Display e mirino
Fujifilm X-E3 ha uno schermo LCD fisso di tipo 3" con una risoluzione di 1.040.000 punti. Sia la dimensione dello schermo che la risoluzione dello schermo sono all'altezza degli standard di questa categoria.
A differenza delle X-T2 e X-T20, la X-E3 rinuncia a un display inclinabile in favore di un display fisso. La funzionalità touchscreen si basa sul sistema già utilizzato sulla X-T20, tuttavia offre una maggiore profondità nei controlli. Come sulla X-T20, quindi, si può toccare il display per acquisire la messa a fuoco e attivare l'otturatore, oltre ad essere in grado di ingrandire o restringere l’immagine quando la si rivede sullo schermo della fotocamera.
Come per la Fuji X-E2S (e la X-T20), la Fujifilm X-E3 offre un EVF ad alta risoluzione a 2.360.000-dot OLED con un ingrandimento 0.62x con una copertura del 100%.
La copertura al 100% assicura che ciò che si vede nel mirino durante la ripresa corrisponde esattamente a ciò che si ottiene nell'immagine, contribuendo a inquadrare in modo preciso gli scatti ed a ridurre al minimo la necessità di ritagliare le immagini in seguito.
Qualità immagine
Sono disponibili 10 impostazioni ISO sulla Fujifilm X-E3 per file JPEG e RAW e la fotocamera è in grado di produrre immagini di qualità eccezionale.
La Fujifilm X-E3 utilizza lo stesso sensore X-Trans CMOS delle X-Pro2, X-T2, X-T20 e X100F, il che significa che la qualità dell'immagine della X-E3 è tra le migliori disponibile da una fotocamera basata su un sensore APS-C.
Il dettaglio è eccellente e lo stesso si può dire per la gamma dinamica. C'è molta flessibilità per recuperare i dettagli nelle ombre e nelle zone di luce delle immagini, in particolare nei file raw, con circa quattro stop con cui poter giocare ad ISO bassi.
La fotocamera scatta immagini JPEG prive di rumore a ISO 100 fino a 6400, con un po’ di rumore a ISO 12800 e più rumore visibile con lieve desaturazione del colore ad ISO 25600 e 51200, una prestazione straordinaria per una fotocamera con un Sensore APS-C.
Anche i file RAW sono eccellenti, presentano più rumore ma producono comunque immagini molto utilizzabili da ISO 100-12800.
La massima velocità dell'otturatore di Fujifilm X-E3 è di 30 secondi nella modalità Tempo e la modalità Bulb consente esposizioni lunghe fino a 60 minuti, perfetto per chi ama la fotografia notturna.
La Fujifilm X-E3 ha tre impostazioni di gamma dinamica - 100% (attivata come impostazione predefinita), 200% e 400% e un'impostazione Auto se si desidera consentire alla fotocamera di avere il controllo. Queste impostazioni aumentano gradualmente la quantità di dettagli visibili nelle aree di o
mbra e nelle zone di luce, con l'effetto collaterale di un maggiore rumore che appare nell'immagine. Si noti che non è possibile disattivare questa funzione.
La X-E3 offre anche 9 diverse modalità di simulazione pellicola per replicare l'aspetto di storici rullini del passato ed ha altri 13 effetti filtro diversi che possono essere visualizzati sullo schermo LCD.
Performance
La Fujifilm X-E3 utilizza lo stesso sistema AF a 325 punti della X-T20. Questo è suddiviso in 169 punti di rilevamento di fase disposti in una griglia di 13 x 13 al centro del fotogramma, con altre due griglie di 6 x 13 punti di rilevamento del contrasto su entrambi i lati per costituire i 325 punti di messa a fuoco.
Questo se si sta usando la modalità AF a punto singolo della X-E3. Quando si opta per le modalità Zone o Wide / Tracking, la copertura scende a una disposizione AF a 91 punti, che è ancora decente. In questo caso, c'è una griglia centrale 7 x 7 di punti a rilevazione di fase.
Per soggetti statici, la messa a fuoco è rapida: la X-E3 blocca il focus facilmente su una varietà di soggetti in diverse condizioni di illuminazione, mentre il passaggio all’ AF Continuo è visibilmente migliorato nella precisione di messa a fuoco rispetto alla X-E2.
Questo grazie ad un nuovo algoritmo dell’AF che tiene conto di tre parametri. Si tratta di sensibilità di tracciamento (per quanto tempo la fotocamera attende prima di cambiare messa a fuoco), sensibilità di tracciamento della velocità (determina la sensibilità del sistema di tracciamento ai cambiamenti di velocità del soggetto) e cambio zona (se la distorsione è verso il centro, automatico o frontale).
Con cinque impostazioni predefinite da scegliere a seconda di come il soggetto si muove, il tracking dell’AF è molto migliorato. La velocità di messa a fuoco potrebbe essere un po’ più rapida (non lo è molto se paragonata alla Alpha A6300 di Sony), ma è molto performante.
Video
La Fujifilm X-E3 è davvero brillante per funzionalità e prestazioni video. La fotocamera riprende video UHD 4K (3840 x 2160) con un massimo di 30 fotogrammi al secondo, un'offerta relativamente nuova per Fujifilm.
La X-E3 riprende video da ISO 200 a ISO 12.800 e questa è un’ottima gamma di sensibilità e consente versatilità rispetto alle condizioni di illuminazione in cui è possibile registrare. Inoltre, la presa del grilletto remoto da 2,5 mm della fotocamera può essere utilizzata come ingresso per microfono e l'avviso "Live View Highlight Alert" della fotocamera può essere utilizzato come una forma semplificata di “Zebra Warning” per facilitare l'esposizione.
I dettagli sono molto buoni da ISO 200 a ISO 800. C'è un leggero calo a ISO 1600 e possiamo anche vedere un po'di rumore nelle aree più uniformi del fotogramma. A ISO 3200, c'è un altro calo notevole nei dettagli con un aumento del rumore.
Inoltre, l'elaborazione della riduzione del rumore all'interno della fotocamera diventa evidente quando le aree fuori fuoco iniziano ad assumere un aspetto digitale e a blocchi. Con ISO 6400 e ISO 12.800, il rumore è facilmente visibile, ma i piccoli dettagli rimangono sorprendentemente chiari.
Sull'intera gamma ISO, il video 4K è ragionevolmente nitido e dettagliato, anche se da ISO 3200 a 12.800, il rumore visibile è considerevole ma comunque, considerando il prezzo di X-E3, la qualità video 4K è davvero notevole.
Connettività
Come abbiamo visto con altre fotocamere della serie X, c'è la connettività Wi-Fi e NFC, ma la migliore per ricezione è quella Bluetooth. Dopo aver abbinato la fotocamera ad un dispositivo smart e scaricato l'app Fujifilm Camera Remote, si dovrebbe riuscire a trasferire facilmente le immagini, per condividerle sui social media.
Per attivare la connettività Bluetooth della X-E3, bisogna entrare nelle impostazioni di connessione della fotocamera tramite il menu principale, selezionare "Impostazioni Bluetooth" e quindi fare clic su “Registrazione dell’accoppiamento". Da qui viene richiesto di caricare l'applicazione per fotocamere di Fujifilm su un dispositivo mobile e selezionare l'opzione di registrazione dell’accoppiamento. Dopo aver selezionato X-E3 sul dispositivo mobile, la fotocamera chiederà se si desidera impostare la data / l'ora dallo smartphone.
Bisogna confermare e così il processo di configurazione Bluetooth è completo.
Autonomia
Un'area in cui c'è spazio per migliorare è la durata della batteria. A 350 scatti per carica, non è certamente male per una fotocamera mirrorless, ma rispetto ad una rivale DSLR come la Nikon D5600 e la sua durata della batteria di 820 scatti, ci sarebbe sicuramente spazio di miglioramento.
Fujifilm X-E3 opinioni
La Fujifilm XE-3 supera la X-T20 e ottiene ottimi risultati, grazie all'inclusione di un joystick AF, Bluetooth, un touchscreen super funzionale e un design del corpo più piccolo e leggero. È un grande passo in avanti.
Non c’è nulla di cui lamentarsi anche per quanto riguarda la qualità delle immagini, le foto sono ricche e dettagliate, mentre le modalità di simulazione della pellicola possono aggiungere una svolta creativa agli scatti. Inoltre, grazie alla connettività migliorata, è possibile condividere immagini direttamente dalla fotocamera in pochissimo tempo.
La Fujifilm X-E3 è una fotocamera adatta ad essere apprezzata in abbinamento ad eccellenti obiettivi di alta qualità, in altre parole questa fotocamera è tutto ciò che si può desiderare da una fotocamera mirrorless compatta.
IN SINTESI
Pro
- Immagini ricche e dettagliate
- Maneggevolezza affinata
- Sistema AF di qualità
- Modalità simulazione pellicola
Contro
- Controllo touchscreen limitato
- Face Detect non affidabile in condizioni di scarsa illuminazione
- Autonomia migliorabile
- Display fisso