VERDETTO
DESIGN
75%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
85%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La X-E2 è una fotocamera che realizza delle foto eccellenti. Il controllo diretto dei comandi totalmente personalizzabili è in grado di regalarvi un’esperienza fotografica davvero unica. Il Wi-Fi e il convertitore File Raw integrato rendono ancora più facile la condivisione delle immagini. Delude soltanto la resa video.
PUNTEGGIO
75%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Fujifilm X-E2 Recensione
La X-E2 è sicuramente una fotocamera interessante, sebbene non sia in grado di competere con le dirette concorrenti di fascia media, come Canon o Nikon. In teoria non si differenzia molto da una moderna DSLR nella disposizione e gestione dei comandi, ma c’è da dire che, se da un lato potrebbe intimidire un fotografo amatoriale, dall'altro è in grado di regalare un’esperienza davvero unica e coinvolgente a qualsiasi professionista.
Nel complesso la X-E2 è una camera di prim'ordine, capace di scattare delle foto davvero eccellenti. Piccola e comoda da trasportare, con il suo look classico, di sicuro soddisferà tutti gli amanti della fotografia.
Esistono altre fotocamere in commercio con cui, a parità di prezzo, è difficile competere, ma di sicuro le dimensioni ridotte, la capacità dell’obiettivo – dotato di uno zoom F2.8-4.0 davvero eccellente – e il fascino retrò le danno una marcia in più.
Rispetto alla X-T1 non è in grado di garantire le stessa resa negli scatti continui e le dimensioni del mirino sono decisamente ridotte. Guardando il prezzo e le dimensioni si potrà sicuramente distinguere i due modelli. La X-E2 probabilmente non si rivolge a chi è già indirizzato verso una reflex.
Maneggevolezza
I controlli della X-E2 sono piuttosto tradizionali: la ghiera per regolare la velocità dell’otturatore è posizionata sulla parte in alto a destra del corpo, mentre la maggior parte degli obiettivi XF hanno il proprio anello per la regolazione dei diaframmi. Questi, in combinazione con la vicina ghiera per la compensazione dell’esposizione, danno il massimo controllo in fase di ripresa e scatto. Sia che guardiate attraverso il mirino, che con l’ausilio dello schermo posteriore, la X-E2 sarà in grado di garantirvi un’ottima prestazione. Una sensazione minata solamente dal modalità power-off che, secondo noi, si attiva troppo presto.
L’autofocus risponde velocemente con la maggior parte delle lenti, anche in carenza di luce. Questo significa che potrete continuare a scattare tranquillamente, in quasi tutte le condizioni, senza preoccuparvi della corretta messa a fuoco.
Questa fotocamera offre diverse possibilità di personalizzazione, grazie ai quattro pulsanti a selezione rapida che possono essere impostati a piacere dall'utente, come per esempio l’autofocus, la ISO e la modalità DR, (impostazioni che la gente solitamente cambia più spesso). Il Q menù, invece, ci ha un po’ delusi, poiché permette un rapido accesso alla maggior parte delle impostazioni ma non include funzioni utili come quella del Rilevamento volti o la Compensazione del flash.
La modalità video è decisamente deludente, dal momento che non è possibile regolare l’esposizione e il focus.
L’unico modo per tenere sotto controllo il focus è quello di regolarlo manualmente, altrimenti la fotocamera lo farà in automatico, restituendovi un video di scarsa qualità. Premesso che la qualità video non è tra i primi criteri di selezione, è certamente una carenza non di poco conto per una camera moderna, dal momento che inibisce qualsiasi tipo di sperimentazione.
Qualità Immagini
Nel complesso la qualità delle immagini ci ha soddisfatto in pieno. L’X-Trans da 16 MP svolge davvero un ottimo lavoro, in quanto a completezza di dettagli, soprattutto ora che è supportato dalla maggior parte dei convertitori RAW.
La qualità delle immagini è eccellente, grazie all'ottima resa dei colori e alle modalità di Film Simulation che forniscono una serie di opzioni interessanti.
La resa delle tonalità della pelle non è delle migliori, dal momento che risultano troppo lucide; un vero peccato per una fotocamera con un motore JPEG di livello come il suo. E non è nemmeno possibile eliminare totalmente questo effetto, senza prima convertirle in RAW: questo impedisce di sfruttare a pieno il motore JPEG e le opzioni Wi-fi.
Le modalità DR di questa fotocamera sfruttano in maniera efficace le potenzialità del sensore, senza costringervi a un lavoro di post-produzione che potrebbe richiedervi un bel po’ di tempo.
Fujifilm X-E2 Opinioni
La X-E2 non sarà di certo una fotocamera completa, ma è davvero prestante nelle sue funzioni. Rispetto alla X-E1 la Fujifilm non ha apportato dei miglioramenti significativi, ma l’aggiunta del WiFi potrebbe rappresentare da sola un punto in più. Non è una fotocamera adatta a riprese sportive o di soggetti in rapido movimento, i video non sono un granché, ma resta comunque un’ottima camera grazie al suo aspetto classico e alla disposizione dei controlli.
IN SINTESI
Pro
- L’aspetto classico e la forma di questa camera vi faranno venire voglia di scattare fotografie.
- Foto con ottimi colori, senza la necessità di scattare in formato RAW
- Esposimetro affidabile e sistema AWB (Bilanciamento automatico dei bianchi)
- Qualità delle immagini ottima ad ogni settaggio ISO, buona risoluzione e basso rumore di fondo.
- Le modalità DR facilitano l’uso del range dinamico della fotocamera
- Wi-Fi pratico e molto ben costruito
- Il convertitore Raw integrato permette di sfruttare al meglio le immagini acquisite.
- Buon flash incorporato, da utilizzare come riempimento, in caso di scarsa luce.
- La modalità Film Simulation permette di impostare diversi filtri colore ed il bianco e nero.
- Il menu rapido permette di accedere alle funzioni secondarie (che non si trovano nella pulsantiera principale del corpo macchina).
- La livella incorporata facilita la ripresa di paesaggi sempre “in bolla”
- Otturatore silenzioso
- Obbiettivo di ottima qualità
Contro
- Qualità video non eccessivamente elevata
- A ISO elevate il colore della pelle non risulta naturale
- Interazione tra modalità ISO e DR scarso.
- Il menu rapido non comprende alcune funzioni principali
- La modalità Rilevamento Volti non sempre funziona perfettamente
- Manca la possibilità del controllo remoto del flash
- Controllo della compensazione dell’esposizione del flash non immediato (bisogna cercarlo nel menù)
- La livella incorporata non è molto precisa
- La modalità RAW viene disabilitata senza preavviso in alcune modalità di bracketing
- L’ISO auto richiede una velocità minima dell’otturatore (non adatta agli zoom)
In modalità video i controlli sono limitati