Fujifilm X-A7 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​FUJIFILM X-A7 VERDETTO

DESIGN
​90%
CARATTERISTICHE
​85%
PERFORMANCE
​75%
qualità immagine
​90%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​Qualità immagine Fujifilm, performance migliorate e design innovativo con grande schermo touch screen di nuova concezione. La Fujifilm X-A7 è lo strumento ideale per chi cerca una fotocamera mirrorless entry level senza mirino, leggera e facile da usare, per creare immagini dalla qualità fotografica superiore ad uno smartphone da pubblicare su social media, anche con capacità video 4K interessanti.

PUNTEGGIO
​85%

ACQUISTA ​FUJIFILM X-A7 IN OFFERTA

Prezzo --

fujifilm x-a7 obiettivo

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Fujifilm X-A7 recensione

La X-A7 è una fotocamera digitale mirrorless ad obiettivi intercambiabili rivolta ad un pubblico entry level. Come per la precedente versione, anche qui abbiamo un sensore d’immagine APS-C CMOS da 24MP, attacco per ottiche Fijifilm X, ed un corpo macchina senza mirino elettronico.

Con la Fujifilm X-A7 vediamo l’aggiunta di diverse novità interessanti. Prima di tutte il display LCD touchscreen da 3.5 pollici, che in una macchina di queste dimensioni è superiore alla media, e poi una modalità 4K più utilizzabile rispetto alla X-A5.

Ora si può anche inserire un microfono esterno per fare video e vlog, e la capacità del display di ruotare in tutte le posizioni la rende particolarmente adatta per gli utilizzatori avidi di social media, e per chi vuole costruire il proprio brand su Instagram e YouTube.

L’assenza di stabilizzazione interna non è un tallone d’achille se utilizziamo ottiche stabilizzate, ma consigliamo vivamente di prendere obiettivi più qualitativi rispetto al kit Fujinon 15-45mm, perchè la qualità immagine di questa fotocamera mirrorless merita un obiettivo più capace.

All’interno del mercato delle mirrorless entry level senza mirino, al momento la Fujifilm X-A7 si piazza nella stessa fascia di prezzo dell'ultima uscita Canon EOS M200, sulla quale presenta alcuni vantaggi soprattutto nel settore delle performance e della qualità immagine.

All’interno del catalogo Fuji, ci piace constatare che la X-A7 rappresenta un buon upgrade dalla precedente versione, eliminandone alcune limitazioni, ed aggiungendo diverse specifiche tecniche che arrivano dalla linea più premium.

A nostro avviso è una buona macchina fotografica per iniziare, sia per foto che per video ad alta definizione, ma andiamo ora a scoprirne tutti i dettagli in questa recensione sulla nuova fotocamera Fujifilm X-A7.

Design e caratteristiche

Con Fujifilm, il design non delude mai. La X-A7 è una bella macchina fotografica dall’aspetto leggermente vintage, con buone rifiniture e qualità costruttiva. Con l’obiettivo kit montato, pesa soli 450 grammi, ed è quindi consigliata per chi vuole una macchina leggera e facile da portare in giro.

L’obiettivo kit di base è di tipo zoom con meccanismo retrattile automatico. Quando la fotocamera è accesa l’obiettivo si estende, e quando spenta è abbastanza compatto. Sull’obiettivo troviamo una ghiera per attivare lo zoom motorizzato, ed una ghiera per la messa a fuoco manuale.

Sulla parte superiore, la ghiera più grande permette di selezionare la modalità di scatto, sia per scattare in manuale o semiautomatico, sia per selezionare una scena preset e consentire alla fotocamera di decidere le impostazioni.

Buona la presenza di altre due ghiere, sempre sulla parte superiore. Quella posta attorno al pulsante di scatto è utile per cambiare diversi parametri, l’altra per compensare l’esposizione. Su quest’ultima ghiera il pulsante centrale è personalizzabile, e in modalità video avvia e spegne la registrazione.

Il grip non è pronunciato, abbiamo un invito per le dita della mano destra, a fornire un po’ di presa, ma non molta. Il materiale antiscivolo è comunque abbastanza buono, e la fotocamera resta salda in mano.

La parte posteriore del corpo macchina ha un design diverso rispetto alle altre mirrorless di questa categoria. La differenza principale sta nelle dimensioni del display, che qui occupa quasi l’intera porzione, e lascia poco spazio per altri controlli manuali.

Abbiamo poi due pulsanti ed un piccolo joystick, manca però il classico pulsante del menu multifunzione, ma fortunatamente abbiamo un menu touch screen su schermo LCD che funziona a meraviglia, e il joystick può essere usato sia per controllare il punto di messa a fuoco che per navigare il menu.

Quando la fotocamera è in modalità di scatto, basta premere la piccola freccia che appare a destra in basso per aprire una schermata del menu ed avere accesso a funzioni interattive per principianti come “portrait enhancer” e “depth control”.

Se invece si preme il tasto Q (sempre sullo schermo), avremo accesso ad un menu veloce più completo, simile a quello delle fotocamere reflex e mirrorless più avanzate. Qui potremo selezionare la sensibilità ISO ed altre opzioni. Dipende dalla modalità di scatto (manuale, semiautomatica, automatica o preset) e alcune delle opzioni saranno più o meno disponibili.

Appena sopra lo schermo troviamo i pulsanti PLAY e DRIVE, quest’ultimo per decidere la modalità di scatto singolo o continuo, con due opzioni a 6 fps o 3 fps. .

Per scatti con scarsa luminosità, possiamo attivare il flash integrato, oppure collegare un flash esterno alla slitta hot shoe della macchina fotografica.

Display

Grazie all’aggiunta di uno schermo LCD più grande, e dal meccanismo di angolazione variabile come quello delle fotocamere Canon EOS, la Fujifilm X-A7 diventa una macchina fotografica perfetta per scattare in qualsiasi posizione, e comoda anche per i vlogger.  

Il display è ora di 3.5 pollici (dai 3 pollici della versione precedente) ed occupa una porzione maggiore della parte posteriore del corpo macchina. La risoluzione è di 2.760 k-dot e l’aspect ratio 16:9.

La troviamo una soluzione intelligente, soprattutto perché la X-A7 è chiaramente posizionata nel mercato degli utilizzatori di Instagram, Facebook e social media, dove solitamente l’utente medio è abituato a scattare foto con smartphone e utilizzare i controlli direttamente sullo schermo. La X-A7 emula questo tipo di utilizzo, e siamo sicuri verrà ben recepita da questo tipo di pubblico.

Oltre ad essere grande e ben articolato, il display della Fuji X-A7 è anche molto luminoso e ben visibile in condizioni di luce abbondante come una giornata di sole. In una fotocamera dove manca l’integrazione del mirino elettronico, questa è una caratteristica più che apprezzata.

Qualità immagine

La Fujifilm X-A7 è provvista di sensore APS-C, molto più grande rispetto ad un sensore montato sui cameraphone, per chi viene quindi da fotografia con smartphone e vuole fare il salto di qualità, il miglioramento che si ottiene con la X-A7 è notevole.

Questo ci permette di ottenere fotografie migliori, avere più performance in condizioni di luce scarsa e aumentare l’effetto sfocato dello sfondo per ritratti.

Inoltre si guadagna la possibilità di poter cambiare l’obiettivo a piacimento, per avere accesso a diverse focali per svariati tipi di fotografia. Le ottiche accettate sono quelle con attacco Fujifilm X.

Se utilizzata in modalità SR (completamente automatica), la macchina fotografica dà accesso ad una serie di opzioni per chi inizia, e scatta fotografie in JPEG.

Mentre per chi sa usare le modalità semiautomatiche (P, A, S) o manuale (M) saranno disponibili più opzioni, incluso lo scatto in RAW che offre maggiore libertà di esecuzione in fase di ritocco con Photoshop.

Per chi invece vuole evitare di manipolare le fotografie su computer, la modalità Advanced (ADV) che troviamo sulla ghiera principale, offre 19 effetti da applicare istantaneamente alla foto, comodi per diverse situazioni di scatto e per ottenere foto creative.

Inoltre, le simulazioni pellicola, attivabili dal menu interattivo di scatto con un semplice tocco sullo schermo, sono molto convincenti e particolarmente utili per ottenere fotografie di qualità senza dover passare da un editor esterno. Uno dei nostri preferiti è il bianco nero di Fuji, che offre una qualità veramente eccezionale.

Con la Fujifilm X-A7, possiamo andare a selezionare la simulazione film che preferiamo, e trascinare lo slider su schermo per vedere la differenza tra la foto normale e la simulazione pellicola selezionata.

Per chi ama utilizzare la fotocamera al massimo delle sue capacità, in modalità scena troviamo delle opzioni molto interessanti. Oltre ai classici preset come ritratto, paesaggio, notturna, fuochi d’artificio ecc.. troviamo anche una modalità light trail che ci permette di creare l’effetto delle luci in movimento, e una modalità multi exposure che sovrappone due scatti per creare texture creative.

Il rumore digitale è tenuto sotto controllo fino a ISO 800 e ISO 1600, con appena un po’ di grana visibile soltanto su schermo di PC da 15”. A questi livelli di ISO, possiamo tranquillamente pubblicare le immagini su social media e il rumore sarà invisibile.

Ad alti ISO come 3200 troviamo che il rumore diventa più evidente, e man mano che selezioniamo sensibilità più elevate noteremo che le immagini decadono in qualità e dettaglio.

Performance 

La Fujifilm X-A7 offre il nuovo sistema di messa a fuoco ibrido a rilevamento della fase e del contrasto, con 117 punti AF selezionabili. Questo è un aggiornamento sostanziale rispetto alle versione precedente, e ne migliora le capacità per fotografare soggetti con fuoco automatico.

In particolare, la funzione di riconoscimento del volto è molto affidabile. Appena un soggetto appare nell’inquadratura noteremo immediatamente un riquadro verde attorno al volto, e se il soggetto si muove il tracciamento è veloce e preciso.

Non appena il soggetto gira lo sguardo alla fotocamera, appare immediatamente il riquadro del riconoscimento dell’occhio, anche questo resta incollato alla persona inquadrata e dà una sensazione di efficacia del sistema intelligente.

È anche disponibile la funzione touch-to-focus, per selezionare il punto di fuoco direttamente sullo schermo.

Il sistema AF dipende molto anche dall’ottica in uso, e già con l’obiettivo kit si rivela affidabile, se poi montiamo un obiettivo migliore avremo performance ancora più elevate.

Nella Fujifilm X-A7 è incluso un sistema di misurazione della luce di tipo TTL a 256 zone. È preciso e prestante, con la capacità di esporre i soggetti correttamente sotto tutti i tipi di luce e per diverse situazioni, senza compromettere troppo in dettaglio della foto nelle zone chiare e scure

Per quanto riguarda lo scatto continuo, non troviamo una performance eccezionale, ma in una fotocamera di questo tipo non ne sentiamo particolarmente la mancanza. Con 6 scatti al secondo possiamo tranquillamente effettuare qualche foto di soggetto in movimento senza avere troppe pretese.

Per autoscatti, dal menu interno selezioniamo il ritardo disponibile di 2 o 10 secondi, oppure l’opzione di scatto con rilevamento del volto (o del sorriso). Abbiamo trovato che quest’ultima funzione non è al 100% efficace nel riconoscere tutti i volti.

Video 

Fa piacere trovare l’aggiunta di una modalità 4K che si può effettivamente utilizzare. Nella Fujifilm X-A5 il 4K era solo disponibile a 15 fps, che crea un filmato dal movimento a scatti. La Fujifilm X-A7 sistema questo inconveniente ed introduce un 4K fino a 30p, ed un limite di registrazione in Ultra HD fino a 15 minuti.

È anche disponibile la modalità Full HD fino a 60 fps, con registrazione continua fino a 30 minuti.

A lato della fotocamera, troviamo un ingresso da 2.5mm per microfono esterno. Essendo questo un tipo di connettore diversi dallo standard 3.5mm, servirà un adattatore (solitamente venduto nella confezione), oppure potrete comprare il microfono originale della linea Fuji che è già provvisto del connettore giusto.

La presenza di ingresso microfono in questa versione della macchina fotografica la rende più appetibile a chi è interessato a creare video per social media. Abbiamo però notato che in posizione vlog, quando lo schermo è posizionato a 180° a lato del corpo macchina, l’ingresso microfono copre una piccola porzione del display.

Anche in modalità video, possiamo selezionare la funzione “portrait enhancer” e “film simulation”, così da creare un effetto più piacevole, per coloro che non vogliono creare edit con programmi esterni.

Connettività 

Sul corpo macchina della Fujifilm X-A7 troviamo i terminali USB-C 2.0, micro HDMI di tipo D, e l’ingresso microfono 2.5mm.

La fotocamera è inoltre provvista di connettività wireless WiFi e Bluetooth 4.2 (a basso consumo).

Attraverso l’applicazione Fujifilm gratuita per iOS e Android, possiamo attivare le comunicazioni wireless con smartphone selezionando le singole foto sia tramite la fotocamera che tramite l’applicazione, oppure potremo decidere di scaricare tutte le foto automaticamente sul telefono man mano che vengono scattate.

Autonomia 

La Fujifilm X-A7 monta batterie al litio di tipo NP-W126S, e in modalità standard permette di scattare fino a 270 fotografie con una carica, oppure 55 minuti di video 4K 30p. Le performance della batteria migliorano se si utilizza la modalità Economy.

C'è anche una modalità Perfomance, attivabile dal menu della fotocamera, che ne riduce i tempi di avvio da 0.8 a 0.4 secondi. Attivando questa funzione però, la durata della batteria sarà minore.

Se utilizzerete la fotocamera per scattare ininterrottamente, vi consigliamo di prevedere l’acquisto di una batteria di riserva.

Fujifilm X-A7 opinioni

Per chi inizia a fotografare e cerca un macchina mirrorless entry level ad alta qualità, la Fujifilm X-A7 è una scelta interessante ed unica all’interno del panorama attuale.

A fare la differenza è lo schermo più grande rispetto agli altri modelli concorrenti. La Fujifilm X-A7, pur non presentando un mirino elettronico, regala un’esperienza utente molto piacevole, ed è perfetta per chi è alla ricerca di una macchina che va utilizzata quasi come uno smartphone.

Per qualità fotografica e performance, la Fuji è al top della nostra lista in questa fascia di prezzo. Soprattutto per ricchezza di dettaglio e resa dei colori (le simulazioni pellicola sono a dir poco eccezionali), questa è la fotocamera giusta per chi desidera pubblicare le foto su Instagram direttamente senza passare da Photoshop.

Il sistema AF e la velocità di scatto a raffica non sono i migliori in circolazione, ma sono comunque di alto livello, sicuramente abbastanza per un novizio della fotografia con mirrorless.

Fa comodo inoltre avere una sezione video completa di tutte le caratteristiche che un vlogger solitamente cerca, e la mancanza di stabilizzazione interna è facilmente superabile semplicemente acquistando ottiche Fuji stabilizzate, di cui ne troverete a volontà.

L’assenza (o la pochezza) di grip è una delle caratteristiche sulla quale invitiamo di fare attenzione, soprattutto per chi ha le mani grandi e desidera una macchina corposa.

In conclusione, la X-A7 è un modello che consigliamo alla fascia di utenti che si approcciano alla fotografia, e ai vlogger che vogliono iniziare un canale YouTube.

È facile da usare, permette di creare fotografie dalla qualità entusiasmante ed è una fotocamera che sicuramente durerà nel tempo.

Fotocamere rivali
Canon EOS M200 recensione

​Canon EOS M200. Per principianti della fotografia per social media e street photography, consigliamo anche di leggere la recensione di questa mirrorless APS-C entry level di Canon.


Panasonic GX800 recensione

​Panasonic GX800. Più datata rispetto alla Fuji, e con sensore più piccolo, ma costa la metà. Questa Panasonic ha un rapporto qualità prezzo eccezionale ed è altamente consigliata per chi passa da smartphone.


Olympus Pen E-PL9 recensione

​Olympus Pen E-PL9. Se vi piace lo stile vintage e siete in cerca di una macchina mirrorless senza mirino per iniziare, questa Olympus micro quattro terzi si presenta con caratteristiche simili alla X-A7 ma in una fascia di prezzo più economica.


IN SINTESI

Pro

  • ​Elevata performance AF
  • Qualità immagine superiore alla media
  • Display grande e articolato

Contro

  • ​Assenza di EVF
  • Assenza di stabilizzazione
  • Poco grip

ACQUISTA ​FUJIFILM X-A7 IN OFFERTA

Prezzo --

fujifilm x-a7 obiettivo
Condividi