Fujifilm Instax Square SQ20 VERDETTO
DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La tecnologia instant incontra il digitale. Con la Fujifilm Instax Square SQ20 è possibile catturare diversi scatti, modificarli, applicare filtri creativi e scegliere infine quale stampare. La qualità immagine non è da top di gamma, ma nelle instant camera, da sempre, non è l'aspetto di primaria importanza.
PUNTEGGIO
75%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Fujifilm Instax Square SQ20 recensione
La bellezza di poter stampare le foto direttamente dalla macchina fotografica è ciò che rende le instant camera così popolari ed utilizzate, per diverse situazioni social, come matrimoni ed eventi di vario tipo.
A volte però, una fotocamera istantanea puramente analogica ha la limitazione di dover dipendere dalla pellicola, poiché se finisce la carta su cui stampare le foto, la camera diventerà inutile.
La Fujifilm Instax Square intende risolvere il problema di cui sopra, creando una fotocamera istantanea ibrida tra analogico e digitale, dove le fotografie vengono salvate su memoria interna o scheda SD, prima di essere stampate, permettendovi anche di selezionare i migliori scatti e risparmiare pellicola.
Questo nuovo modello segue le orme della precedente versione Fujifilm Instax Square SQ10, che è stata la prima instant camera ibrida prodotta da Fuji. La SQ20 migliora alcune delle caratteristiche introdotte dalla SQ10 ed aggiunge alcune novità interessanti.
Andiamo quindi a scoprire nel dettaglio come è costruita questa macchina, quali sono gli aspetti positivi e quali gli aspetti negativi, per capire se l’ultima instant di marca Fuji è la fotocamera che fa al caso vostro.
Design e caratteristiche
La Fujifilm Instax Square SQ20 mantiene la stessa forma quadrata della precedente versione, di materiale in plastica per tenere il prezzo basso, comunque una plastica di buona qualità che si sente bene in mano, la sensazione non è infatti quella di una fotocamera giocattolo economica.
L’obiettivo della instant camera è posto esattamente al centro della parte frontale del corpo macchina, inserito all’interno di una incavatura circolare per favorire una buona presa da parte dell’utente, da tutte le direzioni, con due pulsanti di scatto frontali, uno in alto a destra e uno in alto a sinistra dell’obiettivo.
La presenza di due pulsanti intende offrire maggiore flessibilità per mano destra, sinistra, o scatti verticali, oppure uno dei due pulsanti può essere impostato per selezionare le diverse modalità di scatto.
L’obiettivo ha una lunghezza focale equivalente di 33.4 mm ed un’apertura di f/2.4, il sensore immagini di tipo CMOS è da 1/5", ed offre una risoluzione da 1920 x 1920 pixel. La presenza di un flash integrato vi permette di fotografare in ambienti dove la luce non è abbastanza.
Il piccolo specchio posto vicino all’obiettivo serve a facilitare la composizione dell’immagine per scatti selfie, mentre se ruotate l’obiettivo a destra o sinistra, potrete ottenere uno zoom fino a 4x. Lo zoom è digitale, non di tipo ottico, e semplicemente applica un crop alla scena e restringe il campo visivo.
Nella parte posteriore, ottima la presenza di un’impugnatura per pollice sia a destra che a sinistra del corpo macchina, questo vi permetterà di afferrare la fotocamera saldamente quando scattate.
Al centro, dall’alto al basso, trovate lo schermo LCD per visualizzare l’immagine e scorrere il menu, una leva per accendere/spegnere e per passare da modalità foto a video, e i pulsanti del menu posti in maniera circolare attorno ad una rotella scroll con pulsante centrale.
Per accedere alla parte interna della instant camera e caricare le pellicole Instax, basta agire sul switch posto sopra lo schermo che permette di aprire lo sportello, questo è anche provvisto di una chiusura di sicurezza per evitare di aprire la fotocamera erroneamente e rovinare la pellicola rimanente.
Sul lato della fotocamera, troverete lo sportello di accesso alla scheda di memoria di tipo Micro-SD e alla porta micro-USB, per caricare la fotocamera e per il collegamento al PC.
Display
Una caratteristica insolita rispetto alle altre instant camera, è l’assenza di un mirino ottico per calibrare la foto. Con la SQ20 dovrete affidarvi interamente al display LCD da 2.7 pollici e con risoluzione da 230.000 punti.
Qui Fuji ha scelto di montare uno schermo di minor qualità rispetto alla versione precedente della fotocamera, la SQ10 era infatti fornita di schermo LCD da 3 pollici con miglior risoluzione.
Anche nella Instax SQ20 resta comunque abbastanza semplice inquadrare l’immagine e comporre la foto, e lo schermo è molto utile per scorrere le immagini e per applicare i diversi effetti prima di stampare.
La qualità dello schermo è abbastanza basilare, ci serebbe piaciuto avere a disposizione un display più qualitativo, con risoluzione maggiore, colori più brillanti e magari anche capacità touch screen, ma sappiamo che questo avrebbe anche alzato il prezzo della fotocamera, e non di poco.
Il problema che riscontriamo più di frequente è l’effettiva differenza nell’esposizione e contrasto tra la foto che vediamo sul dispositivo e il risultato finale di stampa su pellicola. Appunto per la mancanza di di un adeguato livello di contrasto del display, alla fine la foto stampata risulta sempre più scura rispetto a quella che vediamo sullo schermo.
Per ovviare a questo problema, il nostro consiglio è di considerare quanto detto sopra ed esagerare il livello di esposizione della foto su schermo, per avere poi una corretta esposizione su pellicola, oppure abbassare il livello di luminosità del display per trovare la giusta corrispondenza tra l’immagine che vedete sulla fotocamera e la foto stampata.
Qualità immagine
Come per gli altri prodotti Fujifilm della stessa serie, la sigla SQ sta a indicare che la fotocamera accetta pellicole Instax di tipo Instax Square, che è un formato più grande rispetto al Instax Mini e misura 86 x 72 mm, con dimensione immagine effettivamente stampata pari a 62 x 62 mm.
L’immagine digitale che potrete salvare su PC tramite connessione USB è di 1920 x 1920 pixel, quindi in formato quadrato.
Recensire la qualità della fotografia digitale prodotta da una instant camera è un po’ difficile, al momento non ci sono molti prodotti che offrono questo tipo di utilizzo ibrido, ma se dovessimo comparare con la qualità immagine di uno smartphone, diremo che la SQ20 sta bene al di sotto della media.
Il livello di dettaglio è scadente, e la qualità dei colori non è certo delle migliori. Di sicuro potrete scattare fotografie notevolmente migliori con uno smartphone di ultima generazione.
La quantità di rumore digitale delle foto scattate in condizioni di luce scarsa è molto evidente e fastidiosa, anche se utilizzate il flash la qualità della foto non aumenterà di molto.
Il bello della Fujifilm SQ20 arriva quando si stampa la foto su pellicola, qui la risoluzione e i colori sono notevolmente migliori, proprio perchè questo prodotto non è progettato prettamente per scattare fotografie digitali, bensì per ottenere fotografie istantanee su formato Instant Square.
Ovviamente, le foto scattate con buone condizioni di luce saranno migliori di quelle scattate al buio, ma anche qui se stampate la foto su pellicola, non noterete lo stesso fastidioso rumore digitale che avrete su schermo.
La fotocamera vi permette di applicare modifiche alla foto tramite l’utilizzo dello schermo e dei pulsanti del menu. Potrete modificare le impostazioni di esposizione, ed applicare filtri creativi prima di stampare le immagini o salvarle su memoria digitale.
Performance
La Instax SQ20 è completamente automatica, con apertura fissa a f/2.4 e ISO 100, quando la velocità dell’ott uratore scende al di sotto di 1/30s, la sensibilità passa automaticamente a ISO 1600, l’utente non ha nessun tipo di controllo su questi parametri.
Le impostazioni che l’utente può controllare sono la funzionalità flash, e la modalità di stampa. Potrete infatti decidere se vorrete stampare ogni scatto oppure selezionare manualmente quale foto stampare.
Le modalità di scatto disponibili sono quelle solite delle precedenti fotocamere Instax, inclusa la modalità BULB (massimo 10 sec), double exposure, Split, Collage e Time Shift Collage.
Una funzionalità molto comoda è quella di poter scegliere i filtri creativi anche prima di scattare, oltre che applicare i filtri dopo aver scattato. Questo vi permette di applicare il filtro in tempo reale e scorrere tra i vari effetti mentre si fotografa. Timeshift collage serve a catturare una serie da quattro foto a distanza di tempo, a scelta tra i 0.2 e i 2 secondi.
La fotocamera è un po’ lenta nelle operazioni, non di certo scattante come altre fotocamere digitali, a volte vi troverete ad aspettare qualche secondo tra una foto e l’altra, ma essendo questa una instant camera non ci aspettiamo certo performance di alto livello.
Video
La sezione video è una delle novità rispetto alla versione precedente di questa fotocamera istantanea. La SQ20 offre opzioni di realizzazione filmato per un massimo di 15 secondi e a 15 fps, senza registrazione audio.
Si tratta di una modalità molto semplice, senza tante pretese in qualità. E’ utile per registrare filmati corti e per selezionare eventualmente alcune delle scene per essere stampate su pellicola. Per effettuare quest’ultima operazione, basta scorrere ogni singolo fotogramma del video e selezionare quello che vorrete stampare.
Connettività
La SQ20 non offre nessun tipo di connessione wireless. Per scaricare le fotografie è quindi necessario utilizzare una scheda micro SD, che potrete estrarre dalla fotocamera per scaricare le immagini su PC.
Se intendete utilizzare la memoria interna della fotocamera, senza quindi utilizzare una scheda di memoria esterna, per scaricare le foto dovrete collegare la instant camera al PC utilizzando un cavo USB. La memoria interna vi permette di salvare un massimo di 50 immagini.
La mancanza di connettività WiFi o Bluetooth è una pecca di questa fotocamera. Sarebbe infatti molto utile poter scattare foto social e poterle anche condividere su Instagram o Facebook oltre che stamparle direttamente su pellicola.
Autonomia
La batteria interna vi permette di finire diverse confezioni di pellicola prima di scaricarsi, e dura anche diversi giorni prima di dover essere ricaricata tramite la porta USB della fotocamera.
Fujifilm Instax Square SQ20 opinioni
In conclusione, la SQ20 di per sé non è una gran macchina fotografica, ma neanche lo vuole essere.
Qualità immagine e performance top di gamma non sono caratteristiche molto importanti in questo tipo di fotocamera, e le foto scattate con questa Fuji saranno piacevoli e tranquillamente utilizzabili per ricordi di famiglia, eventi social e per divertirsi in compagnia.
Su quest’ultimo punto, la SQ20 fa un ottimo lavoro nell’unire la bellezza della tecnologia instant con la comodità del digitale. Vi permette di risparmiare in pellicola poiché le foto che non considererete degne di stampa, le potrete salvare su SD e trasferire su PC.
Grazie alle diverse opzioni creative, sarà divertente modificare le immagini direttamente dalla instant camera per ottenere effetti immagine simili a quelli presenti sui social media come Instagram.
Le novità rispetto alla precedente versione sono poche, le principali sono la funzione video, gli effetti creativi e lo zoom. Questo non è quindi un modello rivolto a chi vuole fare l’aggiornamento dalla SQ10, la SQ20 è più rivolta ad un pubblico in cerca di una nuova instant camera ibrida, dalle buone capacità, e dal buon rapporto qualità prezzo.
IN SINTESI
Pro
- Possibilità di stampare le foto migliori
- Effetti creativi in stile Instagram
- Salvataggio delle foto in digitale
Contro
- Assenza di connettività WiFi
- Qualità immagine mediocre