Fujifilm Instax Mini 70 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Fujifilm instax mini 70 VERDETTO

DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
65%
PERFORMANCE
65%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Fujifilm Instax Mini 70 è una fotocamera istantanea per stampe formato 62x46 mm progettata per il divertimento, con una modalità selfie semplice da usare e completamente automatica. Potrebbe non essere l’ideale per gli amanti delle modalità manuali, ma per tutti gli altri, è uno dei più divertenti oggetti fotografici da avere o regalare.

PUNTEGGIO
66%

ACQUISTA FUJI INSTAX MINI 70 IN OFFERTA

Prezzo --

Fujifilm Instax Mini 70

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Fujifilm Instax Mini 70 Recensione

La Instax Mini 70 è un riuscito tentativo di Fujifilm nello stabilirsi all'interno del mercato delle fotocamere istantanee. La Instax Mini 70 include uno schermo frontale per i selfie e un design piccolo e compatto, tuttavia, otturatori più seri sono offerti in maniera migliore dalla Lomography Lomo Instant, che sfrutta la stessa pellicola, ma che è dotata di una lente grandangolare, di un doppio supporto per l’esposizione e di alcune opzioni di controllo manuale.

La Fujifilm Instax Mini 70 è comunque una buona versione rispetto alle fotocamere Instax Mini precedenti, ed offre prestazioni più elevate. Scopriamola nel dettaglio nella recensione.

Design e Caratteristiche

La Fujifilm Instax Mini 70 è una fotocamera costruita come molte altre Instax presenti sul mercato. Tuttavia, non è solo molto carina, ma punta alla semplicità senza l’aspetto retrò o le funzionalità avanzate della Mini 90.

In tutto questo, il tour ergonomico inizia a partire dalla camera frontale. Quando la fotocamera viene attivata, l’obiettivo esce. Inoltre, la lente offre un leggero effetto specchio per rendere i selfie più facili da scattare. Oltre a ciò, nella parte frontale è visibile il pulsante dell’otturatore, il flash e il logo Instax.

La qualità costruttiva è piuttosto plasticosa, ma non è da intendersi come terribile. Si tratta di una macchina fotografica ben assemblata, ma al minimo impatto dà l’impressione che potrebbe rompersi, assicuratevi quindi di utilizzarla sempre con la cinghia.

Spostandosi nella parte superiore, si trova lo slot che emette la stampa. Nel retro si trova invece l’ampia porzione di spazio dove deve essere inserita la pellicola. Sopra, si trovano il mirino, un piccolo schermo LCD e i pulsanti di controllo. Questi ultimi controllano elementi come il flash, l’illuminazione dei tasti, la modalità macro, la messa a fuoco infinita, ecc.

La macchina non presenta nessuna messa a fuoco automatica, è possibile solo puntare, scattare e accettare qualsiasi eventuale errore o intenzione.

La fotocamera dispone di 3 modalità di scatto: Impatto, Automatico e Autoscatto. Una delle modalità più ovvie, ma utili, tra le tre è sicuramente la modalità di scatto automatico. In linea di massima, la fotocamera ha la responsabilità di impostare tutte le impostazioni ed il flash per ogni scatto.

La modalità autoscatto è un altro modo efficace che consente di impostare un timer: la fotocamera inizierà, così, a scattare automaticamente. Uno dei vantaggi di questa modalità è l’autoscatto rispetto ad altri modelli simili, che consente di selezionare tra scatto singolo, doppio scatto o scatto continuo, per non doversi affidare solo e soltanto a un unico tentativo.

Poiché la stampa avviene in maniera automatica, si riscontra uno svantaggio da tenere in considerazione. Potenzialmente è infatti possibile sprecare una notevole quantità di pellicola. Sarà quindi preferibile togliere le foto stampate prima di eseguire un altro scatto.

Mirino

Anche se la Fujifilm Instax Mini 70 non include un mirino LCD, si tratta in realtà di un miglioramento nel rapporto qualità/prezzo (il tipo di schermo tale da fornire punti sufficienti per garantire immagini di alta qualità potrebbe infatti essere molto costoso).

Sarete solo limitati dal dover tenere l’occhio di fronte al mirino manuale (a meno che non utilizziate lo specchio per i selfie). Tuttavia, fornisce una riproduzione fedele dello spazio di visione a un ingrandimento pari a 0,37 volte. È presente anche un punto target che consente di avere una guida per ottenere scatti più precisi, che mostra il centro dell’immagine.

Poiché l’otturatore ha una buona gamma di velocità, da mezzo secondo a quattro centesimi di secondo, l’esposizione della luce viene ben regolata dal sensore, rendendo così ogni modalità di ripresa più semplice ed efficace. Questa tecnologia si combina con l’interblocco e il sistema di controllo automatico dell’esposizione, con un’apertura di ISO 800. Ciò offre scatti nitidi con modalità regolari e avanzati, come la modalità Impatto.

Qualità Immagine

La qualità dell’immagine garantita da questa fotocamera è molto migliore rispetto alle Instax Mini precedenti, eccezion fatta per la Mini 90. Si tratta di un confronto eseguito tra la qualità degli scatti che dipende, comunque, dalla padronanza delle impostazioni. A tal fine, tuttavia, è molto probabile che chi utilizza questo tipo di fotocamera non andrà a scansionarla, ma che invece conserverà semplicemente la foto.

Le immagini sono piuttosto piccole, la macchina produce stampe formato 62x46 mm e ogni immagine costa all'incirca €0,80 supponendo di acquistare due pacchi di pellicola alla volta. Le fotocamere che utilizzano il formato InstaxWide, come la Fujifilm Instax Wide e la Lomo’Instant Wide, catturano foto di 99 x 62 mm, più economiche dal punto di vista della pellicola, specie se acquistata in grandi quantità.

È piuttosto difficile distinguere i dettagli nelle piccole immagini della Mini, ma quando la fotocamera azzecca l’esposizione, i colori risultano eccellenti, mentre gli scatti hanno una finitura molto lucida. La sovraesposizione diventa un problema in caso di scatto alla luce del giorno, ma gli scatti eseguiti con il flash sono perfetti (inclusi i selfie, che possono essere facilmente eliminati, qualora il flash dovesse catturare troppa luce). Con l’Instax Mini 90 è invece possibile rendere lo scatto più luminoso o più scuro mediante una compensazione dell’esposizione di base, che avrebbe fatto comodo anche in questo caso.

Performance

L’obiettivo da 60 mm f/12.7 copre un campo visivo approssimativamente equivalente a quello di un obiettivo 35 mm su una fotocamera full-frame, che risulta essere piuttosto utile, ma un po’ stretto per i selfie. Un angolo più ampio, come l’obiettivo da 27 mm (equivalente al full-frame) presente sulla Lomo’Instant, è migliore in questo caso. Consente di incorporare più spazio nella cornice e magari anche un amico in più. La fotocamera della Lomo è dotata anche di uno specchio per selfie.

Con l’inclusione di un flash incorporato, un obiettivo retrattile e la possibilità di controllare esposizione e messa a fuoco, la Mini 70 offre numerosi vantaggi rispetto ad altre fotocamere della stessa categoria. In primo luogo, è possibile selezionare manualmente tra tre diversi intervalli di messa a fuoco, tra cui macro (da 0,3 a 0,6 metri), normale (da 0,6 a 3 metri) e modalità paesaggio (per oltre 3 metri di distanza), per ottenere una maggiore chiarezza da parte dell’obiettivo retrattile da 60 mm.

Nonostante il campo per le foto ravvicinate risulta piuttosto limitato a una distanza minima di 0,3 metri, l’Instax Mini 70 raggiunge una composizione cromatica buona in condizioni di luce intensa, come alla luce del giorno, sfruttando l’opzione di riempimento in flash.

Ciò che questa possibilità garantisce è l’ottenimento di una maggiore illuminazione nelle zone d’ombra dell’immagine catturata, che assicura maggiore chiarezza e migliori dettagli.

Autonomia

La fotocamera funziona con due batterie CR2, una tipologia di batteria molto frequente nelle vecchie fotocamere a pellicola, ma non è facilmente reperibile come le AA o le AAA. Le CR2 sono comunque disp onibili in molti negozi online e permettono di scattare fino a 10 rullini senza aver bisogno di sostituirle.

Fujifilm Instax Mini 70 Opinioni

La Fujifilm Instax Mini 70 non è una fotocamera tipica. Si tratta di una fotocamera istantanea piuttosto interessante che consente di scattare foto semplici e in modalità selfie senza problemi.

Grazie alla semplicità e alla facilità di utilizzo, è una istantanea promossa a pieni voti dal punto di vista della progettazione e della realizzazione. Inoltre, parliamo di un prodotto con un prezzo molto conveniente, ottima da scegliere o da regalare anche da chi ha un budget ridotto.

IN SINTESI

Pro

  • Divertente da usare
  • Prezzo economico
  • Modalità automatiche
  • Mirino ottico

Contro

  • Qualità fotografica nella media
  • Nessuna modalità manuale (solo automatica)
  • Il film è costoso sul lungo periodo

ACQUISTA FUJI INSTAX MINI 70 IN OFFERTA

Prezzo --

Fujifilm Instax Mini 70
Condividi