vERDETTO
DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
75%
qualità immagine
65%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Fujifilm FinePix XP90 offre molto a un prezzo non eccessivo, ma continua ad avere una bassa qualità immagine. Se il budget disponibile è contenuto e si cerca una robusta fotocamera subacquea, è una valida opzione, con la consapevolezza, però, che la qualità immagine nel migliore dei casi sarà al massimo solo mediocre.
PUNTEGGIO
70%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Fujifilm FinePix XP90 Recensione
La Fujifilm FinePix XP90 è l’ultimo aggiornamento della serie di fotocamere compatte subacquee Fujifilm. Arriva fino a 15m di profondità, resiste agli urti, alla polvere e al gelo.
Ha uno zoom ottico 5x, schermo da 3 pollici, sensore con 16 megapixel e possibilità di registrare video Full HD.
Come il modello precedente, continua ad avere prestazioni non stellari, ma nel complesso rimane una tra le migliori fotocamere subacquee attualmente in commercio. Scopriamola meglio nella recensione.
DESIGN E CARATTERISTICHE
La Fujifilm FinePix XP90 ha un design migliorato e più raffinato, con un bordo superiore e inferiore più curato. C’è una piccola impugnatura in gomma sul fronte della fotocamera e il retro è leggermente gommoso al tatto. Il tasto di scatto è di buone dimensioni, e ha un rivestimento che aiuta a trovarlo.
L’aspetto dei comandi è praticamente lo stesso della XP80, specialmente il pannello sul retro, ma si nota una maggiore differenza accendendo la fotocamera. Ci sono 22 diverse modalità di scatto, a cui si accede dal tasto Menu sul retro, che ha le modalità come prima opzione.
Alla modalità riconoscimento di scena automatico, si aggiungono una modalità completamente automatica che funziona quasi allo stesso modo, e una automatica programmabile dove si possono impostare alcuni parametri, come ISO, bilanciamento del bianco e modalità autofocus.
Lo schermo di 3 pollici (920.000 punti) è più grande di quello di 2.7 pollici della XP80, pur mantenendo dimensioni e peso di una compatta. Il design è migliorato anche da un aspetto più raffinato e dai dettagli colorati.
La fotocamera ha un sensore BSI CMOS con 16 megapixel, zoom ottico 5x, che in termini di 35mm è l’equivalente di un 28-140mm, e stabilizzatore ottico dell’immagine incorporato, che sposta il sensore CMOS per contrastare le vibrazioni della fotocamera. Il Wi-Fi è incorporato e la fotocamera è compatibile con l’app di scatto remoto Fujifilm.
Come la XP80, la XP90 è subacquea fino a 15 metri, a prova di urto da 1.75 metri, resiste al gelo e alla polvere. Registra video Full HD a 60 o 30fps ed è possibile utilizzare lo zoom durante i video. L’audio viene registrato con il microfono mono incorporato.
Se si vuole scattare rapidamente, la fotocamera può scattare 10fps in modalità scatto continuo.
Si può cambiare modalità di scatto premendo il tasto Menu, da cui si ha accesso alle opzioni classiche e anche alle varie modalità di scatto.
I menu sono chiari e, grazie ai 3 pollici dello schermo, facili da leggere. La visibilità dello schermo non è sempre eccezionale, specialmente con luce intensa o sott’acqua.
La XP90 ha Wi-Fi incorporato che permette controllo da remoto e trasferimento di immagini su PC o smartphone. L’app per smartphone è veloce e il trasferimento è semplice, e si ha un buon controllo della fotocamera da remoto. Inoltre è possibile aggiungere anche alle foto dello smartphone le informazioni GPS / localizzazione.
QUALITà IMMAGINE
Non sorprende che, con un sensore e un processore così datati, la Fujifilm FinePix XP90 non realizzi immagini che colpiscono. Anche in ottime condizioni di luce diurna mancano di dettaglio, e il raffinato fogliame dei paesaggi risulta più sbavato di quanto ci si aspetti da un sensore di 1 / 2.3 pollici.
In effetti, solo le dimensioni fisiche dell’immagine rivelano il numero di megapixel del sensore, perché in termini di dettaglio, l’immagine sembra scattata a 8-12MP e semplicemente ingrandita a 16.
Fortunatamente i colori intensi e l’esposizione generalmente accurata contribuiscono a realizzare scatti che, almeno in un primo momento, sono piacevoli alla vista. Ma di nuovo, guardando più da vicino, il mediocre range dinamico si manifesta ancora attraverso ombre confuse e alte luci bruciate.
Anche le prestazioni ad alti ISO non sono niente di speciale. A ISO 800 la grana è chiaramente visibile, peggiorando ulteriormente i dettagli. Le immagini a ISO 1600 sono accettabili al 50% delle dimensioni, ma se si ingrandiscono si percepiscono pochi, se non nessuno, dettagli, a causa dell’aggressiva riduzione del rumore.
La quantità di rumore a ISO 3200 rende le immagini adatte solo per stampe 6×4 o per la condivisione sui social media. La sensibilità IS0 6400 è praticamente inutile, e anche se questo valore è limitato a 8MP, la fotocamera non riesce comunque a nascondere il tremendo range dinamico, i colori spenti e il dettaglio scadente.
Mentre il sensore della Fujifilm FinePix XP90 non sorprende, lo zoom 5x fa un lavoro migliore. La nitidezza degli angoli è quasi pari a quella del centro dell’immagine, e anche se si percepisce un effetto fringing sui bordi ad alto contrasto, non è invasivo. Anche lo stabilizzatore ottico dell’obiettivo ha prestazioni molto buone, e aiuta a mantenere nitidi gli scatti al massimo dell’estensione dello zoom nella maggior parte delle situazioni.
PERFORMANCE
La Fujifilm FinePix XP90 si accende quasi all’istante, anche se bisogna aspettare fino a 2 secondi prima di poter scattare. L’autofocus in buone condizioni di luce non è proprio immediato, ma è abbastanza veloce e affidabile. Quando la luce si affievolisce l’autofocus rallenta notevolmente, e la fotocamera spesso sbaglia a mettere a fuoco, specialmente con luce notturna.
La Fujifilm FinePix XP90 non è la fotocamera più veloce sul mercato, ma con luce e condizioni atmosferiche buone le prestazioni e la velocità sono ragionevoli. Con scarsa luminosità, sott’acqua o quando si cerca di scattare macro o a distanza ravvicinata, la messa a fuoco arranca e la fotocamera ha occasionalmente perso qualche scatto.
VIDEO
Con la Fujifilm XP90 si possono realizzare video con risoluzione massima di 1920 x 1080 a 60p,30p fps e salvare nei formati MPEG-4 e H.264. La risoluzione Full HD della XP90 è adatta alla maggior parte delle situazioni.
La fotocamera ha microfono e speaker Mono incorporati e non ha l’attacco per microfono esterno o cuffie.
AUTONOMIA
La durata stimata della batteria è di 210 scatti, non molto, ma abbastanza per una compatta, anche se altri modelli durano di più. Se avete in mente di fare un viaggio dove non avrete la possibilità di ricaricare spesso, consigliamo di procurarsi delle batterie di riserva, anche se la ricarica via micro USB potrebbe tornare utile in questi casi.
Fujifilm FinePix XP90 opinioni
La Fujifilm XP90 offre molto a un prezzo contenuto, anche se, come il modello precedente, continua ad avere una scarsa qualità immagine.
Se giudicata solo per la qualità immagine infatti, la XP90 è una fotocamera deludente, con pochi punti a suo favore. Molti smartphone di fascia alta la surclassano per resa del dettaglio, range dinamico e anche per performance ad alti ISO.
Non è che la fotocamera non abbia una buona resa del colore o dell’esposizione, ma guardando le immagini, è evidente il fatto che sono deboli e con pochi dettagli, anche quando si scatta in condizioni ideali.
Se lo scopo è realizzare piccole stampe o condividere le immagini direttamente sui social media, allora la XP90 va più che bene, inoltre, prezzo contenuto e Wi-Fi incorporato contribuiscono a renderla una valida opzione. Ma per chiunque sia interessato alla qualità immagine, non è la scelta ottimale.
Se si ha un budget limitato, e si cerca una fotocamera subacquea robusta la Fujifilm FinePix XP90 è si una buona alternativa, ma bisogna accettare il fatto che la qualità immagine sarà, nella migliore delle ipotesi, solo nella media.
IN SINTESI
Pro
- Schermo 3 pollici
- Wi-Fi incorporato
- Ricarica via USB
- Subacquea fino a 15m
Contro
- Qualità immagine mediocre
- Prestazioni di rumore deludenti
- Breve durata della batteria