Fujifilm FinePix XP140 Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

​Fujifilm FinePix XP140 VERDETTO

DESIGN
​80%
CARATTERISTICHE
​70%
PERFORMANCE
​70%
qualità immagine
​70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La Fujifilm FinePix XP140 è una subacquea rugged facile da usare, di fascia economica e adatta per amatori della fotografia, con opzioni video ed effetti creativi divertenti. La qualità fotografica soffre un po’ ma a questo prezzo non possiamo pretendere molto.  

PUNTEGGIO
​73%

ACQUISTA Fujifilm XP140 IN OFFERTA

Prezzo 173,99 €

Fujifilm FinePix XP140 fronte

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Fujifilm FinePix XP140 recensione

La Fujifilm FinePix XP140 è una fotocamera subacquea rugged di fascia economica, succede alla precedente versione XP130, esce infatti ad un anno di distanza dal precedente modello, ed aggiunge alcune funzionalità mantenendone lo stesso corpo macchina, stesso sensore ed obiettivo invariato.

Si tratta di una macchina fotografica con corpo resistente alle cadute da 1.8 metri, utilizzabile in acqua fino a 25 metri di profondità e resistente al gelo fino a -10°C. È fornita di zoom ottico 5x con lunghezze focali equivalenti a 28-140mm, per coprire necessità fotografiche di diverso tipo.

Il sensore è di tipo 1/2.3-inch CMOS da 16.2MP ed è presente un meccanismo interno sensor shift per stabilizzare l’immagine. La sensibilità ISO è stata aggiornata a 100-12800 contro i 100-6400 della precedente versione, ed è ora presente il video 4K, però a 15 fps.

La fotocamera è in grado di riconoscere la scena e i soggetti, per tracciare movimenti e per posizionare il punto di messa a fuoco, c’è ora la funzionalità Face Auto Shutter ed altre opzioni divertenti da utilizzare in compagnia come ad esempio smile, buddy e group. I 17 filtri creativi aumentano le possibilità di output delle immagini, per applicare effetti e condividere le foto su social media.

Non si tratta di una macchina fotografica per il fotografo esigente, infatti mancano le impostazioni di scatto in manuale ed il formato RAW, è più pensata per amatori, bambini, viaggi e vacanze all'avventura, per essere utilizzata in acqua e per qualità fotografica simile (se non peggiore) a quella dei cellulari.

Scopriamone tutti i dettagli e andiamo ad analizzare tutte le specifiche tecniche della nuova macchina fotografica subacquea, in questa recensione sulla Fujifilm FinePix XP140.

Design e caratteristiche

La Fujifilm XP140 unisce qualità costruttiva e resistenza in un design simpatico, che potrebbe piacere anche ai bambini e ragazzi, ed è proprio perfetta per bambini poiché può essere maltrattata e gettata in acqua senza subire danni.

Al tatto, la sensazione è proprio quella di una fotocamera resistente e subacquea, il corpo ha una buona ergonomia, e le dimensioni sono buone per portabilità e leggerezza. Chi ha mani grandi potrebbe trovarla un po’ piccola da afferrare, e i pulsanti difficili da premere, ma in generale la qualità del design è uno dei punti forti.

Sulla parte frontale troviamo la lente dell’obiettivo, il flash, e un grip di gomma per agevolare la presa con le dita della mano destra. Sulla parte superiore siede il pulsante on-off, il pulsante di scatto e il pulsante di registrazione video.

A lato, noterete una ghiera chiaramente marcata per aprire lo sportello della batteria e scheda di memoria. Per aprire lo sportello, è necessario premere il pulsante al centro della ghiera, e poi ruotare la stessa in posizione, il meccanismo è fatto in modo da evitare aperture accidentali, e c’è un bel click di conferma per chiusura-apertura. La guarnizione in gomma che protegge il comparto batteria è ben progettata.

A destra dello schermo nella parte posteriore, i pulsanti dello zoom W/T (un po’ piccoli), pulsante playback, ed un controller per navigare il menu, che inoltre dà accesso veloce ad alcune funzioni come compensazione esposizione, timer, impostazioni flash e per cancellare le immagini. Qui troverete anche un pulsante funzione personalizzabile.

Ci piace la forma dell’obiettivo che sporge come un oblò dal resto della macchina, è una soluzione interessante per questo tipo di fotocamera ed aggiunge quel tocco di creatività per renderla più accattivante.

L’obiettivo permette di zoomare a 5x, ed ha una apertura massima del diaframma da f/3.9-4.9. Questa macchina non è esattamente dedicata per fotografia in condizioni di luce scarsa, va quindi utilizzata quando la luce è abbondante, oppure sfruttando la presenza del flash per illuminare soggetti a breve distanza.

Display

Il display della Fujifilm XP140 è un LCD TFT da 3.0" e 920.0000 punti con circa 100% di copertura del frame. E’ abbastanza luminoso e abbastanza grande da vedere bene l’immagine, i colori sono vividi e ben riprodotti in condizione di luce ottimale.

Quando la luce è abbagliante, i colori più chiari appariranno un po’ sbiaditi. Il display non offre funzionalità touch screen, ma questo è uno standard nelle fotocamere subacquee e riteniamo che il menu sia molto semplice da navigare utilizzando i pulsanti sul retro.

Qualità immagine

I colori sono fedeli e accurati, con buona saturazione e resa dei toni della pelle. In zone molto chiare e molto scure dell’immagine, la fotocamera farà un po’ fatica a riprodurre i dettagli, e quando il soggetto è molto vicino all'obiettivo preferirà mettere a fuoco lo sfondo. C’è una distanza minima di messa a fuoco di 9 cm, che può rendere la vita difficile a chi ama la fotografia macro.

La precisione dei dettagli nella fotografia non è certo quella delle fotocamere premium, ad uno sguardo scrupoloso si noterà che l’immagine è un po’ morbida, con il vostro smartphone potrete probabilmente scattare fotografie migliori, ma non potrete certo gettarlo in acqua a 25 metri di profondità o farlo cadere a terra.

Per gli amanti della fotografia in manuale, sappiate che questa fotocamera subacquea non offre questa funzionalità, va adoperata essenzialmente in automatico, utilizzando i preset, e non si potrà scattare in formato RAW.

Il sistema automatico di bilanciamento del bianco funziona bene nel riconoscere la scena e comportarsi di conseguenza, però fate attenzione perché sotto luce al tungsteno il preset incandescente dà risultati di luce alquanto calda. Dall'altra parte sotto luce fluorescente, il preset è buono e dà risultati accurati. Non potrete calibrare a mano la temperatura colore, quindi dovrete affidarvi ai preset automatici.

Quando si scatta contro sole, noterete l’effetto flare e aberrazione cromatica, specialmente ai bordi del frame dove i dettagli cominceranno ad essere meno nitidi. Quando la scena è molto chiara, la fotocamera preferisce sottoesporre, per cui a volte è necessario fare un mezzo click su una zona buia per poi ricomporre e scattare, per ottenere un’esposizione più corretta.

All'interno del menu, troverete alcune opzioni di filtri creativi e simulazioni pellicola, per selezionarli dovrete entrare nel menu delle scene e scegliere l’effetto desiderato. Non c’è una scorciatoia per re-impostare e cambiare l’effetto, dovrete sempre passare dal menu scena, che è un po’ scomodo.

C’è una modalità panorama che vi permette di tenere premuto il pulsante dell’otturatore mentre muovete la macchina fotografica da destra a sinistra o viceversa, il risultato di stitching è abbastanza buono, ma la risoluzione e qualità del dettaglio è notevolmente sofferente, se comparata alle fotocamere rivali.  

Performance 

Nel campo delle prestazioni non c’è da aspettarsi molto, la FinePix XP140 è una macchina fotografica che va utilizzata come una punta e scatta, in maniera automatica e senza molto controllo sulle impostazioni.

Buona la presenza di un sistema di stabilizzazione dell’immagine, così da effettuare scatti non mossi quando la si tiene in mano, ed altrettanto buona la presenza di uno scatto a raffica veloce da 10 fps a piena risoluzione, anche se in questa modalità avrete un buffer abbastanza corto di sole 6 immagini, dove prima la XP130 ne permetteva 10.

Si può (quasi) ovviare al problema selezionando la qualità immagine Media dove avrete a disposizione 5 fps per un totale di 10 immagini scattate. La velocità di scatto continuo è minore ma il buffer è più ampio (non di molto, ma può far comodo). Tenete anche presente che ad alti ISO la velocità di scatto continuo subirà un rallentamento (ISO12800 e ISO6400).

I tempi di esposizione disponibili in modalità automatica sono da 1/4s a 1/2000s, e in modalità “notte” con treppiede potrete anche alzare i tempi di esposizione fino a 4 secondi per far entrare più luce.

Per quanto riguarda le opzioni di scatto creative, per foto di gruppo e per usi simili, la macchina è in grado di ritardare lo scatto di 2 e 10 secondi, oppure potrete utilizzare le divertenti funzioni Face Auto Shutter, Sorriso, Coppia e Gruppo.

Il sistema AF è di tipo a contrasto, e le modalità di messa a fuoco disponibili sono AF singolo e AF continuo, con selezione del riquadro AF Multi, Area e Tracking. Non c’è da aspettarsi grandi performance, e tenetevi pronti a dover buttare alcune delle immagini perchè non a fuoco, come detto sopra utilizzate la fotocamera in automatico, fidatevi del sistema interno, e prendete quello che viene, nella maggior parte dei casi otterrete fotografie perfettamente utilizzabili per famiglia e social media.

Video

La Fujifilm FinePix XP140 porta con sè la novità del video 4K, ma soltanto a 15 fotogrammi al secondo. I video ottenuti in questa modalità avranno un’alta risoluzione, ma il movimento sembrerà scattoso e poco utilizzabile. Consigliamo dunque di rimanere sul video Full HD dove avrete a disposizione frame rate fino a 60 fps, per registrare anche in slow motion.

C’è anche una modalità video in formato quadrato, ottimizzata per social media come Instagram e Facebook, con risoluzione 720x720 pixel, anch’essa fino a 60 fps. La modalità 720p HD offre frame rate fino a 100 fps con opzioni di playback in slow motion.

L’usabilità della fotocamera per video, lo dobbiamo dire, non è il massimo. In molte occasioni il sistema AF fa fatica a capire a quale soggetto dare priorità, e vi troverete ad assistere ad una messa a fuoco che passa da un campo all’altro in continuazione, questo succede soprattutto in modalità di AF continua. Una soluzione è quella di scegliere la modalità AF singolo per agganciare il soggetto desiderato e rimanere con lo stesso per tutta la durata della registrazione.

Per video girati sott'acqua, notiamo una pochezza di definizione, ed una difficoltà di produrre video dal movimento naturale. Le condizioni di luce sott'acqua sono solitamente abbastanza critiche, e questa non è certo la fotocamera ideale per situazioni di luce scarsa, quindi anche la sezione video soffrirà di questa caratteristica.

Connettività

La fotocamera subacquea offre connettività Bluetooth e WiFi, con le quali eseguire la connessione al vostro smartphone, molto semplice tramite app dedicata e con opzione di registrare fino a otto device per il pairing.

Con la funzione Seamless Transfer, selezionabile dal menu bluetooth della fotocamera, potrete trasferire le immagini automaticamente ad ogni scatto, ed è anche possibile sincronizzare le informazioni di geotagging, data e ora.

Attraverso la stessa app per smartphone, è possibile controllare la fotocamera in remoto, vedere l’immagine in live view, scattare fotografie, registrare video e zoomare.

Una volta scattate le fotografie, sempre tramite l’app per cellulare, potrete vedere tutte le immagini direttamente sul vostro smartphone in sync, per poi andarle a selezionare ed importarle nella vostra libreria immagini, pronte per la condivisione su social media.

Autonomia

La durata di una carica è di circa 240 scatti in modalità automatica, è abbastanza per scattare occasionalmente durante la giornata, ma non per un utilizzo intensivo. Si può caricare la batteria tramite porta USB direttamente dalla fotocamera, il connettore è posizionato all'interno del compartimento della batteria.

Fujifilm FinePix XP140 opinioni

La FinePix XP140 è una punta e scatta robusta e resistente, subacquea fino a 25 metri di profondità, adatta per bambini, vacanze al mare e sulla neve, per ricordi di famiglia e per fotografi amatoriali avventurosi.

Troviamo che la fascia di prezzo economica è consona con le caratteristiche tecniche, e per il target di pubblico a cui è rivolta. Non si tratta di una macchina fotografica di alto livello, ma abbastanza buona per lo scopo per il quale è progettata.

Il design è uno dei punti forti, poiché può resistere a tutti i tipi di trattamento ed è anche leggera e portatile. Da utilizzare come punta e scatta, connessa al cellulare tramite Bluetooth a basso consumo, per condividere le esperienze, fare qualche foto subacquea, girare qualche video amatoriale.

All’interno del mercato delle fotocamere impermeabili, la XP140 si posiziona come un’alternativa economica alle top di gamma come la Olympus Tough TG-6, Olympus Tough TG-5 e Nikon Coolpix W300. Per una panoramica più estesa sulle fotocamere di questa categoria, vi consigliamo anche la lettura della nostra classifica sulle migliori fotocamere subacquee.

IN SINTESI

Pro

  • ​Resistente e subacquea 25m
  • Semplicità d’utilizzo
  • Opzioni creative

Contro

  • ​Qualità fotografica non eccellente
  • Non buona per fotografia macro
  • Video 4K poco utilizzabile

ACQUISTA FUJIFILM XP140 IN OFFERTA

Prezzo 173,99 €

Fujifilm FinePix XP140 fronte
Condividi