VERDETTO
DESIGN
80%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
75%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Fujifilm FinePix XP120 è la scelta perfetta per le vacanze, ideale per chi cerca un dispositivo piccolo, leggero e conveniente da tenere sempre in borsa. Esistono subacquee migliori, ma il rapporto qualità prezzo offerto dalla XP120 è sicuramente tra i più competitivi.
PUNTEGGIO
76%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Fujifilm FinePix XP120 Recensione
La FinePix XP120 è l’ultima compatta robusta di Fujifilm, che segue la Finepix XP90 ed è stata progettata esplicitamente per le famiglie. Offre un sensore da 1/2.3 pollici con 16.4 MP e zoom ottico 5x (equivalente a un 28-140mm). È subacquea fino a 20m di profondità, resiste alle cadute fino a 1.75m di altezza, al gelo fino a -10° C e alla polvere.
Altre caratteristiche interessanti sono lo schermo LCD con 920k punti, WiFi incorporato e registrazione video Full HD. Scopriamola nel dettaglio nella recensione e capiamo dove si differenzia e per quale tipologia di utilizzo è maggiormente indicata.
Design e caratteristiche
La Fujifilm FinePix XP120 è bella da vedere e abbastanza ben costruita per essere per lo più in plastica. Sul fronte c’è una piccola impugnatura in gomma, e il retro è leggermente gommato. Il tasto di scatto è di buone dimensioni ed è testurizzato per facilitare lo scatto.
Sul retro c’è una cinghia metallica per il polso e sulla parte bassa della fotocamera si trova un attacco per treppiede in plastica. Nello scomparto per batteria/memory card si trovano anche le uscite HDMI e MicroUSB. Lo scomparto ha un doppio sistema di chiusura ed è difficile che si apra accidentalmente; inoltre, è ben sigillato e mantiene l’acqua all’esterno della fotocamera.
Si possono cambiare le modalità di scatto premendo il tasto Menu, che apre il sistema menu dove si trovano le opzioni comuni e la possibilità di cambiare modalità di scatto. I menu hanno un layout chiaro e sono facili da leggere grazie allo schermo di 3 pollici.
Lo schermo non è perfetto e la visibilità non è sempre eccellente, in particolare con molta luce o sott’acqua. I tasti possono sembrare un po’ rigidi a volte, soprattutto il pad con le 4 frecce direzionali.
La fotocamera offre numerose modalità di scatto, incluse la modalità Riconoscimento Automatico di Scena, Auto, varie modalità di scena tra cui subacquea, HDR, panorama 360°, più filtri ed effetti avanzati. Ci sono anche delle modalità subacquee dedicate da usare quando ci si trova sott’acqua.
La XP120 monta anche un flash incorporato, che si attiva con le frecce di navigazione (non attivabile in modalità silenziosa).
Non ci sono comandi manuali, ma le modalità di scatto offerte sono sufficienti ad accontentare la maggior parte degli utenti.
Display
Lo schermo della Fujifilm FinePix XP120 è un 3 pollici con risoluzione di 920k punti non touch sensitive e fisso. Ma per una fotocamera di questo tipo non è un grosso problema, perché è molto difficile che un touchscreen funzioni sott’acqua. In generale, lo schermo offre una buona visualizzazione da diverse angolazioni, ma può essere difficoltoso vedere quello che si inquadra quando si ha la fotocamera sott’acqua ma si punta verso l’esterno.
Qualità Immagine
Spesso le fotocamere “robuste” tendono ad avere una qualità immagine sotto la media, perché il loro punto forte è il fatto di poterle usare in situazioni impensabili per altre fotocamere.
Con la Fujifilm FinePix XP120 però, si possono ottenere ottimi scatti in ogni situazione, e potete tranquillamente usarla come unica fotocamera per le vostre vacanze. Con buona luce i colori sono vividi e luminosi senza risultare troppo saturi. Anche l’impressione del dettaglio è complessivamente buona.
La Fujifilm FinePix XP120 ha sette impostazioni di sensibilità a partire da ISO 100 fino a 6400. La massima sensibilità di ISO 6400 è registrata solo a una risoluzione di 8MP/3264×2448 e ha zoom ottico 5x. È abbastanza flessibile per avvicinarsi a molti soggetti, ma la qualità immagine è migliore con il grandangolo.
Con luce scarsa, gli scatti ad alta velocità ISO, come ISO 1600, danno effetti leggermente pittorici, e alcune immagini risultano poco nitide se esaminate al 100%. Comunque, l’impressione complessiva del dettaglio resta più che utilizzabile a normali dimensioni di stampa o per il web. I valori più alti di ISO 3200 e ISO 6400 è meglio invece evitarli, o usarli solo in casi disperati.
Nella maggior parte delle situazioni il sistema di metering della XP120 funziona bene e produce esposizioni bilanciate, senza quasi bisogno di compensare l’esposizione. Il bilanciamento del bianco automatico tende a produrre toni più caldi, ma sono abbastanza piacevoli.
Scattando sott’acqua la XP120 fa un buon lavoro, producendo immagini accurate e piacevoli, ma potreste ottenere risultati migliori utilizzando le apposite modalità subacquee invece della modalità Auto o Program.
Performance
La Fujifilm FinePix XP120 monta un sensore BSI CMOS da 16 megapixel, zoom ottico 5x equivalente a un 28-140mm in termini di 35mm, e stabilizzatore ottico incorporato per contrastare le vibrazioni della fotocamera.
La Fujifilm FinePix XP120 in generale è abbastanza veloce. Il tempo di avvio è di un paio di secondi, e lo spostamento tra le diverse impostazioni è generalmente rapido, così come la visualizzazione delle immagini in playback.
Quando si scatta con buona luce, la messa a fuoco è rapida e accurata. Attivando il macro focusing, la fotocamera può metterci un po’ per agganciare il soggetto, ma è difficile avere false conferme. Se la fotocamera non riesce a mettere a fuoco viene mostrato un quadrato rosso. Con luce scarsa la fotocamera fa più fatica, ma la luce di assistenza aiuta.
Video
La fotocamera registra video full HD a 60 fps con suono mono (c’è un microfono mono incorporato), ed è disponibile lo zoom ottico. Si possono anche registrare video ad alta velocità, anche se la risoluzione diminuisce: la fotocamera offre video VGA a 120fps, video 320×240 a 240fps, e 160×120 a 320fps. L’obiettivo è lento, soprattutto con tele esteso, e con luce scarsa la fotocamera arranca un po’. La modalità Cinema crea file video con parte dell’immagine statica.
WiFi e connettività
La XP120 offre Wi-Fi incorporato, che permette di controllare la fotocamera da remoto e di trasferire le immagini a smartphone e PC. L’app per smartphone funziona bene e rende il trasferimento facile, e si ha un buon controllo sulla fotocamera. Si possono aggiungere informazioni GPS e geotaggare le immagini, ed è anche possibile impostare una connessione con stampante Instax per stampare direttamente le foto.
Autonomia
La durata della batteria è di circa 210 scatti secondo i risultati dei test Fujifilm / CIPA. È abbastanza bassa, ma comunque nella media per una compatta, anche se altri modelli offrono autonomia maggiore. Consigliamo di acquistare batterie extra se si programmano viaggi lunghi senza possibilità di ricaricare, anche se la ricarica via MicroUSB potrebbe tornare utile.
Fujifilm finepix XP120 opinioni
Sulla carta la FinePix XP120 è un buon prodotto, soprattutto se si guarda il prezzo, ma non è sempre in grado di produrre una buona qualità immagine, specie in condizioni di luce scarsa.
In situazioni ben illuminate, la qualità immagine è buona, e le numerose modalità di scatto permettono di avere un buon controllo, ma è comunque una macchina più adatta a chi preferisce scattare in automatico.
Ci sono fotocamere subacquee migliori sul mercato, la Olympus TG-5 ad esempio, offre un’apertura maggiore, possibilità di scattare in RAW e registrazione in 4K, ma è anche molto più costosa.
Se cercate comunque un buon compromesso tra qualità e prezzo per un dispositivo da usare nelle vacanze, la XP120 è sicuramente in grado di soddisfare le vostre esigenze.
IN SINTESI
Pro
- Ottimo rapporto qualità prezzo
- Wi-Fi integrato
- Zoom ottico 5x
- Subacquea fino a 20m
Contro
- Obiettivo lento
- Autonomia limitata
- Immagini talvolta molto morbide