VERDETTO
DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
70%
PERFORMANCE
68%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Sebbene sia limitata per lo standard moderno delle fotocamere bridge, la Fujifilm Finepix S8600 è una macchina che ha tutto ciò che serve di essenziale ad un prezzo interessante, il che la rende una scelta attraente per i fotografi che iniziano a muovere i primi passi nella fotografia digitale.
PUNTEGGIO
70%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Fujifilm Finepix S8600 Recensione
La Fujifilm FinePix S8600 è una superzoom da 36x ad obiettivo fisso da 25–900 mm F2.9 – F6.5, con un sensore CCD da 1/2.3″ da 16 mega pixel e range ISO da 100 a 6400.
La dotazione in termini tecnici la rendono una camera indicata principalmente per street photograpy e per gli amanti dei grandi zoom ma che non vogliono il peso di doversi portare dietro macchine pesanti con grandi obiettivi.
Vince quindi dal punto di vista della praticità, ma sulle performance? Andiamo ad analizzarla meglio nella recensione.
Design e caratteristiche
La S8600 si presenta con un design molto curato ed una presa in gomma estremamente solida, grande ed ergonomica, anche se la prima cosa che si nota impugnandola, è il peso.
Con i suoi 450 grammi, non è esattamente una piuma, ma considerando che il peso medio delle DSLR è di 560 grammi circa, la S8600 resta comunque una fotocamera estremamente leggera per la sua classe. Inoltre, con uno spessore di soli 65 millimetri, è anche relativamente piccola, circa 36 mm più sottile rispetto alla media della sua classe.
I controlli sono essenziali e distribuiti in modo uniforme, senza troppi ammassamenti di pulsanti. Sul retro abbiamo il pulsante di registrazione video dedicato, il pad direzionale a 4 vie con tasto “menù/ok” centrale per navigare tra le varie impostazioni ed opzioni, il pulsante disp/back per il controllo del display ed il pulsante dedicato playback.
Sulla parte superiore destra del corpo, abbiamo invece il flash integrato a scomparsa, tasto di accensione, la rotella per la selezione delle modalità di scatto e la levetta dello zoom.
Parlando invece di connettività, è possibile collegare la fotocamera ad altri dispositivi tramite la porta HDMI o la USB 2.0.
Per contro, non ha nessun tipo di protezione ambientale sul suo corpo, dovremo quindi stare molto attenti a proteggerla contro acqua e polvere.
Il display è un LCD da 3 pollici con risoluzione di 460k punti, niente di troppo esaltante, ma comunque in linea con gli standard di questa categoria. L’assenza del mirino invece, è la mancanza che più si fa sentire, specialmente in condizioni di luce estreme dove la visibilità sul display si riduce drasticamente. Se siete fotografi abituati a scattare col mirino, la S8600 non è la scelta più indicata.
Qualità immagine
La S86000 è una camera buona principalmente per la fotografia di strada, ma per quanto riguarda ritratti, fotografia sportiva e paesaggistica, i risultati in termini fotografici sono nella media.
Il sensore è un CCD da 1 / 2,3 ” (6,17 x 4,55 millimetri) da 16 MP, con cui è possibile scattare ad una risoluzione massima di 4608 x 3456 pixel con proporzioni di 1:1, 4:3, 3:2 e 16:9.
La risoluzione non è tra le più alte di questa classe, è infatti di poco superiore alla media delle punta e scatta compatte con sensore da 1/2.3″.
L’obiettivo è un 25–900 mm F2.9 – F6.5 con zoom da 36x, il quale offre risultati notevoli sia a 25 mm che alla massima estensione di 900 mm. La capacità della lente è quindi molto affidabile su tutta l’estensione.
La S8600 è dotata inoltre del sistema di stabilizzazione di immagine, il quale aiuta ad ottenere immagini più ferme soprattutto con tempi di posa inferiori.
Il range ISO va da 100, lo standard per le fotocamere digitali, ad un massimo di 6400, sopra la media delle punta e scatta. La gestione del rumore è buona, gli scatti sono sempre utilizzabili su tutto il range, tranne che per le ultime due impostazioni della gamma, dove risultano evidentemente meno dettagliati e imprecisi.
Performance
La Fujifilm S8600 ha un sistema di messa a fuoco a rilevazione di contrasto e può scattare in modalità a scatto continuo fino a 8 fps alla massima velocità di 1/2000 sec.
Negli scatti normali invece, la velocità massima è di 1/1500 sec, che è inferiore alla media della categoria, ma che funziona ancora discretamente bene per i soggetti in movimento, anche se i oggetti molto veloci appariranno sfocati.
Due cose su cui la S8600 manca sono la possibilità di montare un flash esterno e il supporto RAW. Peccato, soprattutto per il RAW, in quanto ci sarebbe piaciuto trovarlo visto che si tratta di una bridge camera.
Dal punto di vista delle prestazioni quindi, la Fujifilm S8600 non esalta e non delude, ma mostra gli inevitabili compromessi dati dal prezzo inferiore rispetto alle concorrenti della sua classe.
Video
La Fujifilm FinePix S8600 filma ad una risoluzione massima di 720p (1280 x 720), un po’ sotto la media degli attuali standard, ma che rimane comunque una discreta qualità, che inoltre non consuma troppe risorse in termini di memoria rispetto ai formati 1080p o 4K.
I file prodotti sono in AVI o MJPEG e l’audio ripreso è in mono, non stereo e non prevede la possibilità di poter collegare un microfono esterno.
Se il video è quindi un aspetto importante per le vostre esigenze, non vi consigliamo di optare per la S8600.
Autonomia
La S8600 è alimentata da 3 batterie AA ed ha un’autonomia di circa 250 scatti, un po’ poco rispetto alla media di 300. Per giornate intere di scatti o uscite lunghe, dovrete quindi necessariamente portarvi dietro un set di batterie di scorta.
Fujifilm finepix s8600 opinioni
La Fujifilm Finepix s8600 è una fotocamera che sta nel mezzo. Non strabilia ma neanche non delude, non offre niente che non si sia già visto ma ha tutto quello che serve ad un prezzo interessante, il che la rende una scelta attraente per chi inizia a muovere i primi passi nella fotografia digitale.
Per i fotografi più esperti non è l’acquisto giusto, ma è invece particolarmente indicata per gli amanti delle superzoom e della street photograpy, dove offre tutte le sue prestazioni migliori.
IN SINTESI
Pro
- Zoom 36x
- Stabilizzazione immagine
- Face detection
- Scatto continuo a 8fps
Contro
- Niente mirino
- Display a bassa risoluzione e non touch screen
- Non supporta il formato RAW
- Non filma in Full HD