DJI OSMO POCKET VERDETTO
DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
85%
qualità immagine
75%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Il DJI Osmo Pocket unisce stabilizzazione gimbal e video 4K in un gadget unico, tascabile e facile da usare e senza dover utilizzare lo smartphone. È una soluzione interessante per chi fa vlog e video in vacanza come alternativa ad una GoPro, sicuramente migliore per qualità della stabilizzazione video.
PUNTEGGIO
82%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
DJI osmo pocket recensione
Il DJI Osmo Pocket è la risposta dell’azienda cinese alla crescente domanda di video 4K di qualità con stabilizzazione gimbal, in un gadget di piccole dimensioni.
In pratica, con questo modello avrete a disposizione una camera simile a quelle montate sui droni DJI di ultima generazione, incluso un piccolo gimbal a 3 assi completo di piccolo schermo LCD e controlli, che vi permette di riprendere scene e filmare a mano libera ed ottenere un girato perfettamente stabilizzato e in 4K.
Non si tratta certo della vostra fotocamera principale, se siete un videomaker professionista con il DJI Osmo Pocket potrete avere accesso ad una qualità video che va bene per vlog, o per riprendere un dietro le quinte di un progetto. Inoltre, è praticissimo da usare poiché lo potrete letteralmente mettere in tasca ed estrarlo quando necessario, senza dover perdere tempo a montare una camera o smartphone su gimbal per cominciare a riprendere.
Il paragone con le action cam GoPro è indiscutibilmente ovvio. Anche GoPro punta molto sulla compattezza e qualità video 4K, qui però la fascia di mercato è leggermente diversa. Osmo Pocket non è impermeabile ed è un po’ più delicato da utilizzare, quindi per coloro che vogliono una camera per fare sport una action cam vera e propria è ancora la scelta migliore.
Come primo prodotto nella sua serie e nella sua categoria, Il DJI Osmo Pocket è un modello sicuramente interessante, ricalca le orme del DJI Osmo 2, che è un gimbal di piccole dimensioni per smartphone, ed aggiunge una fotocamera dedicata dalle buone capacità e pronta all’uso.
In questa recensione andiamo a scoprire in dettaglio tutte le caratteristiche tecniche del DJI Osmo Pocket e analizziamo le varie opzioni di utilizzo per capire a quale tipologia di utente è più adatto.
Design e caratteristiche
Il prodotto misura 121.9 x 36.9 x 28.6mm, più piccolo di un iPhone XS in altezza e larghezza, e pesa 116 grammi, è facile da riporre nella tasca ed è molto leggero da trasportare.
Lo si può tranquillamente operare ad una mano ed è composto da una piccola maniglia dove troverete schermo e pulsanti, un gimbal miniaturizzato e una fotocamera posta sulla parte superiore.
La presa è sicura e confortevole grazie alla superficie antiscivolo sul piccolo manico. Lo schermo da un pollice è di tipo touch screen che vi permette di passare da una modalità all’altra e di vedere l’immagine. È anche possibile collegare lo smartphone per avere accesso a più opzioni di utilizzo e per vedere l’immagine su uno schermo di dimensioni più grandi.
Inclusa nell’acquisto c’è anche la custodia DJI, che non aggiunge molto spazio ed è utile per proteggere il gimbal e la fotocamera da eventuali cadute o pressioni ed è comunque tascabile.
Se c’è infatti un lato negativo per questo modello, è il fatto di non essere indistruttibile, anzi lo consideriamo un oggetto abbastanza delicato soprattutto per la presenza di un gimbal fisico, meglio quindi non utilizzarlo sotto la pioggia, in ambienti umidi o per uscite avventurose. In questo settore, una action cam o fotocamera subacquea sono ancora la scelta migliore.
Sul manico troverete due pulsanti, quello di destra serve per accendere il dispositivo, potrete poi utilizzare il touch screen per selezionare che tipo di ripresa vorrete effettuare tra foto, video, slow-mo, timelapse e panorama, il tipo di risoluzione video 4K o 1080p ed azioni come fast follow, slow follow, FPV, o per ri-centrare la camera, e anche per scorrere i file.
Il pulsante di sinistra serve ad iniziare la ripresa o per scattare fotografie. Semplice, immediato, lo troviamo ottimo per utenti alle prime armi o per appassionati delle riprese video.
Accessori compatibili
DJI ha pensato bene di mettere a disposizione alcuni accessori che renderanno l’utilizzo di Osmo Pocket ancora più piacevole, ma che inevitabilmente ne aumenteranno la spesa, dipende quanto avrete voglia di investire in questo dispositivo e se l’utilizzo degli accessori può veramente servire ai vostri scopi.
Per avere migliore controllo del movimento del gimbal quando si registra video, il Control Wheel è particolarmente piacevole da utilizzare, per movimenti panoramici laterali e verticali. Per decidere su quale asse agire, basta premere il switch dedicato e tramite la rotella di controllo potrete comandare il gimbal per movimenti molto fluidi.
Esiste anche una custodia impermeabile per utilizzare il DJI Osmo Pocket in zone bagnate e per sport acquatici, fino a 60 metri in immersione.
Può andare bene se utilizzata sporadicamente, il problema è che quando si muove la camera l’angolo della custodia è visibile nelle riprese, il che rende l’utilizzo poco pratico. La custodia è anche soggetta ad appannamento, che non è ideale per ottenere buoni filmati e fotografie.
Un accessorio che troverete forse utile è l’unità wireless, che va applicata alla base di Osmo Pocket e funziona bene per avere controllo wireless dallo smartphone tramite app dedicata. Essendo anche una base d’appoggio, l’accessorio vi permette di appoggiare il DJI su una superficie e fare riprese timelapse anche molto durature.
Display
Il display touch screen del DJI Osmo Pocket misura un pollice ed è posto sulla maniglia di controllo, è di dimensioni molto piccole rispetto ai display a cui siamo abituati ma provvede anche controlli touch screen, il che rende l’esperienza molto comoda per l’utente.
Grazie alle capacità del DJI Osmo Pocket di catturare video di buona qualità, ed essendo questo un prodotto che non è pensato per uso professionale, il display è abbastanza per controllare la composizione dell’immagine, la camera farà poi il resto del lavoro in automatico per quanto riguarda esposizione e messa a fuoco.
Se desiderate vedere l’immagine su uno schermo più grande mentre si registra, è anche possibile collegare lo smartphone tramite porta USB, in questo modo avrete accesso anche a maggiori controlli ed opzioni di registrazione.
Qualità fotografica
Per qualità immagine il DJI Osmo Pocket è paragonabile ai migliori smartphone oggi sul mercato, dispone di un sensore CMOS 1/2.3” da 12MP e di un obiettivo dalla focale equivalente a 26mm e apertura f/2.
La gamma ISO è di 100-3200 e l’otturatore ha una velocità massima di 1/8000s e minima di 8s. Le fotografie scattate hanno una risoluzione massima di 4000×3000 pixel ed il formato disponibile è il JPEG oppure JPEG+DNG.
Sebbene l’apertura del diaframma sia abbastanza buona per un prodotto di questo tipo, la grandezza del sensore e bassa gamma di sensibilità ISO non permetteranno di ottenere fotografie qualitative in condizioni di scarsa luce, è quindi meglio adoperare il DJI in esterni durante il giorno oppure in interni ben illuminati.
Questo dispositivo è inoltre chiaramente più utile per video che per foto, certo potrete effettuare qualche scatto durante la giornata, ma i veri motivi per cui acquisterete il Pocket sono la capacità video e la stabilizzazione miniaturizzata.
Video
La qualità dei filmati girati con il DJI Osmo Pocket è buona, paragonabile alla qualità dei migliori cameraphone di ultima
generazione, aggiungete poi che qui avrete stabilizzazione fisica e non digitale, e saprete bene che con questo dispositivo si potranno fare riprese di una certa qualità, rimanendo nell'ambito della produzione video amatoriale.
Potrete scegliere tra modalità video 4K e Full HD 1080p, ad un bit-rate massimo di 100Mbps (i telefoni arrivano in media fino a 50Mbps). In 4K i frame rate disponibili sono 24 / 25 / 30 / 48 / 50 /60 fps, permettendoci quindi di poter anche girare video in slow motion al massimo della risoluzione, mentre in Full HD avrete a disposizione 24 / 25 / 30 / 48 / 50 / 60 / 120 fps.
Come per la qualità fotografica descritta sopra, anche per video è meglio adoperare il Pocket quando la luce è abbondante, all'aperto durante la giornata e in ambienti ben illuminati, perché il sensore da 1.2/3“ non può sostenere situazioni di luce scarsa, anche per video la gamma ISO è limitata a 100-3200. Il rumore digitale si fa notare, soprattutto quando si utilizza il 1080p 120 fps (che ha anche un fattore crop).
Inutile paragonare il DJI Osmo Pocket con le fotocamere DSLR montate su gimbal, in questo piccolo dispositivo portatile non ci si dovrà aspettare la migliore qualità video, ma la praticità di avere una fotocamera 4K montata su gimbal tascabile pronta all’uso farà gola a molti, soprattutto per un vlogger o YouTuber.
Se siete in cerca di ottenere dei filmati perfettamente stabilizzati dalla qualità abbastanza buona da essere usati in un video per vacanza, in un vlog, un dietro le quinte di qualche progetto, o qualsiasi altra registrazione video in movimento a mano libera, Osmo Pocket regala un’esperienza che nessun altro dispositivo è in grado di offrire.
Per quanto riguarda l’aspetto audio, il pre-amplificatore ovviamente non è top di gamma, il suono registrato è di qualità media, anch'esso paragonabile ad uno smartphone. Ci piace il fatto che il microfono integrato sia collocato accanto allo schermo, così da catturare la voce della persona che impugna il dispositivo, ottimo per vlog e per narrare durante la registrazione.
Per coloro che sono interessati a migliorare le prestazioni della ripresa audio, c’è la possibilità di collegare un microfono esterno attraverso il connettore USB, per questo servirà l’adattatore apposito messo a disposizione da DJI (da acquistare a parte), oppure un comune adattatore da USB a jack 3.5mm di terze parti.
Le modalità timelapse e motion timelapse sono particolarmente divertenti e facili da usare, sinceramente consigliamo il DJI Osmo Pocket anche a quei videografi e vlogger che lo vogliono utilizzare come seconda camera per questa funzione, così da catturare scene da inserire poi nel montaggio per avere varietà di ripresa.
Unico lato negativo è che per ottenere i migliori risultati da questa funzione dovrete acquistare la base wireless, così da poter appoggiare il dispositivo e girare un video timelapse senza problemi di stabilità e batteria.
La base wireless è utile anche perché il connettore dell’alimentazione è posizionato alla base del dispositivo, il che rende impossibile appoggiarlo mentre lo si carica, l’unità wireless aggiunge un connettore per alimentazione laterale che potrete poi collegare ad esempio ad un caricatore portatile USB.
Il filmato timelapse è una serie di fotografie catturate ad intervalli regolari, che verranno poi messe insieme in post per avere l’effetto accelerato del passare del tempo.
Oltre alla modalità time lapse, c’è anche la modalità motion timelapse, che utilizza le capacità del gimbal per muovere la testina del Pocket ed ottenere un timelapse in movimento, con possibilità di configurare più di un percorso per creare movimenti predeterminati. Tutte queste opzioni vanno controllate dallo smartphone via wireless.
Per Instagram, Snapchat e social media, c’è anche la funzione Stories che permette di creare video già montati completi di transizioni, musica e titoli. Buono per creare velocemente un video da condividere senza dover passare da un programma esterno.
Non aspettatevi le capacità di un editor dedicato, e l’aspetto più negativo è il fatto che il file di output è 720p, ma per filmati social da condividere velocemente è uno strumento utile.
Performance
La caratteristica più interessante del DJI Osmo Pocket è il gimbal, che permette di filmare in movimento e stabilizzare la camera. La stabilizzazione meccanica, piuttosto che quella software della GoPro, fa la differenza e si fa notare quando si usa il dispositivo in movimento.
Appena acceso, il DJI Osmo Pocket mette la camera in movimento e comincia a tracciare il soggetto più in vista, basta poi muovere la camera per creare filmati molto fluidi e cinematografici.
Non si avranno molte opzioni di controllo delle performance, questa è una camera che va usata in automatico come quella di uno smartphone. Il sistema AF sceglie bene il soggetto e traccia il movimento come ci si aspetterebbe da qualunque dispositivo moderno. Per vlog, basta premere il pulsante power/mode tre volte e la camera si rivolge a 180° verso l’utente mentre il sistema terrà il volto a fuoco.
Connettività
L’opzione di connettività più interessante è la capacità di collegare il proprio smartphone direttamente al DJI Osmo Pocket tramite il connettore dedicato che accetta iPhone Lighting e USB-C, riposto all'interno del manico. In questo modo potrete aggiungere uno schermo più grande per controllare l’immagine.
È vero che manca la capacità di connessione wireless, che sembra una mancanza clamorosa per un dispositivo di ultima generazione, ma ricordate che il Pocket è uno strumento che serve primariamente per girare video, e neanche nelle fotocamera moderne potrete trasferire video ad alta definizione in wireless.
Il modo migliore per trasferire file da Osmo Pocket a smartphone è quindi tramite connessione fisica che permette trasferimenti veloci di file 4K.
Filmare usando lo smartphone collegato al Pocket aggiunge peso e dimensioni, ma permette di prendere vantaggio delle opzioni disponibili solo su DJI Mimo App, per visualizzare istogramma e informazioni di sovraesposizione, impostare i timelapse oltre a poter vedere l’immagine su monitor molto più ampio.
Autonomia
La capacità della batteria è di 875 mAh con tempo massimo di registrazione di 140 minuti quando i settaggi video sono 1080p 30 fps. Quando aggiungete il movimento del gimbal il tempo massimo diminuisce. Se poi utilizzerete il video 4K e il movimento del gimbal avrete un tempo massimo molto più basso.
La batteria non è estraibile, non si potrà quindi comprare una carica di riserva da tenere di scorta, per cui vi consigliamo di non farne un uso continuo e di impostare l’opzione auto-off per lo spegnimento automatico quando il dispositivo non è in uso.
DJI osmo pocket opinioni
Il DJI Osmo Pocket non è esattamente un must da avere per fotografia o per video, si tratta di uno strumento divertente, utile per alcune cose ma sicuramente non necessario quanto una fotocamera.
Per vloggers, youtubers, e per utilizzatori accaniti di Instagram e Facebook, il Pocket può essere uno sfizio che vi dà accesso ad una maggiore libertà per riprese veloci stabilizzate, per timelapse e per storie. La bellezza è che lo potrete inserire nella borsetta o anche in tasca.
La stabilizzazione gimbal meccanica è il motivo principale per cui acquistare questo modello a differenza di una GoPro, qualità che però lo rende un oggetto più delicato e non indistruttibile, da fare attenzione quando lo si porta in giro e da riporre nella custodia quando non in uso.
In conclusione, il DJI Osmo Pocket ci piace come idea, ed è anche unico nel suo genere, come prodotto di nicchia è molto interessante ed offre video di buona qualità a portata di palmo.
IN SINTESI
Pro
- Peso e dimensioni tascabili
- Video 4k di buona qualità
- Stabilizzazione gimbal
Contro
- Wireless non disponibile
- Non indistruttibile