Come fotografare il tramonto: attrezzatura, obiettivi, location, tecniche e impostazioni – la guida definitiva

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Per fotografare il tramonto e ottenere scatti del crepuscolo di qualità professionale, ecco la guida completa per capire come fare, l’attrezzatura da usare, location, tecniche di composizione, settaggi e i trucchi della postproduzione.

Alba e tramonto sono anche detti “golden hours”, ore d’oro. Quando il sole sorge e tramonta, infatti, dà il suo meglio in termini di luce e colori, creando effetti particolarmente suggestivi ed emozionanti. Al tramonto la luce è più intensa, i colori giocano tra loro e con il paesaggio, con tinte che possono virare dall’arancio al viola e al rosa, lasciandoci a bocca aperta di fronte a quello spettacolo che è la natura.
Tutti gli appassionati di fotografia, prima o dopo, si chiedono come fotografare il tramonto, sperando di realizzare immagini mozzafiato come quelle che si vedono in rete. Per riuscire nell’impresa ci sono alcune nozioni di base da conoscere in fatto di attrezzatura, impostazioni e composizione. Ecco una guida completa per scattare foto eccezionali del tramonto e non rischiare di lasciarsi sfuggire l’attimo.

Attrezzatura: cosa serve per fotografare il tramonto

Come per la maggior parte dei soggetti, per ottenere risultati di qualità non ci si può accontentare di smartphone e tablet. E spesso neanche una compatta point-and-shoot è all’altezza del compito. Anche se i tramonti sono soggetti così popolari da sembrare inflazionati, per distinguersi dalla massa vale la pena di investire in un’attrezzatura di un certo livello. Vediamo cosa è utile avere per realizzare delle buone foto del tramonto.

  • Fotocamera: un fattore discriminante sono i controlli manuali, che permettono di regolare i diversi parametri di scatto in modo indipendente. Reflex e mirrorless, anche entry-level, sono l’opzione migliore, anche perché più versatili grazie agli obiettivi intercambiabili. Un esempio di mirrorless di qualità dal costo contenuto è la Panasonic Lumix G7;
  • Obiettivi: per far risaltare il sole e fare in modo che appaia più grande possibili nella nostra foto serve senza dubbio un teleobiettivo da minimo 300mm. I tele a focale fissa sono generalmente molto costosi, se siete agli inizi e volete contenere la spesa potete orientarvi su uno zoom come il Canon 75-300mm f/4-5.6 III. Per inserire il sole in un contesto più ampio e dare spazio al paesaggio vanno bene anche focali più ampie come l’obiettivo di fascia alta Canon 24-105mm f/1.4;
  • Treppiede: per ridurre al minimo le vibrazioni della fotocamera e poter tranquillamente utilizzare tempi di esposizione lunghi è caldamente consigliato un treppiede. Un esempio di supporto stabile e robusto è il Vanguard Alta Pro 263AT;
  • Filtro graduato: una delle maggiori difficoltà in questo genere di fotografia è data dall’esposizone. Per ottenere un’immagine correttamente esposta in tutte le sue parti una tecnica è quella di utilizzare un filtro ND graduato. Avvitandolo davanti alla lente dell’obiettivo, il filtro assorbe la luce di metà del fotogramma, oscurando solo una parte dell’inquadratura. Per esempio, in presenza di un paesaggio al tramonto, è possibile scurire il cielo e far sì che la luminosità sia più vicina a quella della terra. Per approfondire: Il Filtro ND Graduato. Un esempio: NiSi Filtro Graduato GND 4 Stop. In mancanza di filtro graduato è possibile simularne l’effetto ricreandolo con i programmi di fotoritocco.

Location: dove, come e quando è meglio fotografare il tramonto

Il tramonto è uno di quei soggetti fotografici che riesce a rendere suggestiva qualsiasi location. Il segreto è trovare un elemento interessante da aggiungere allo sfondo. Molto apprezzati i paesaggi naturali incontaminati, corsi d’acqua, laghi, mari, montagne, spiagge deserte. Ma anche i contesti urbani hanno il loro fascino e fotografare il sole che tramonta sullo skyline di una città è sempre una valida alternativa.
Per quanto riguarda le tempistiche, fotografare il tramonto richiede pianificazione. Prima di tutto è bene consultare le previsioni meteo per evitare piogge o temporali che potrebbero oscurare la scena. Il cielo limpido va sempre bene, ma non sottovalutate la forza evocativa di una nuvola al posto giusto. L’importante è che non ci sia una coltre di nubi.
Il tramonto, inoltre, ha una durata limitata nel tempo. Meglio arrivare sul posto con largo anticipo (almeno mezz’ora prima) per studiare la composizione, essere certi di riuscire a impostare tutto per tempo e fare qualche prova.
Infine, non trascurate il breve lasso di tempo subito prima e subito dopo il tramonto. In quei frangenti i colori acquistano tonalità inaspettate e il paesaggio ha sfumature insolite e particolari. Non fuggite appena il sole cala sull’orizzonte, guardatevi intorno e troverete senza dubbio spunti interessanti.

Impostazioni: i settaggi corretti per ottenere scatti di qualità

Passiamo ora ad alcuni suggerimenti per impostare la fotocamera in modo corretto.

  • Modalità di scatto: per avere pieno controllo su tutti i parametri di scatto impostate la fotocamera in modalità Manuale. In certi casi anche la modalità a Priorità di Apertura può andare bene per scattare più velocemente: basta impostare il valore del diaframma e la fotocamera regola automaticamente i tempi di scatto;
  • ISO: cercate di mantenere la sensibilità più bassa possibile. Tra ISO 100 e 400 si ottengono i risultati migliori;
  • Diaframma: per avere una buona profondità di campo è necessario che il diaframma sia abbastanza chiuso. In generale i valori tra f/11 e f/18 sono i più utilizzati;
  • Velocità/Tempi di esposizione: con un’apertura così bassa c’è bisogno di tempi abbastanza lunghi per far entrare una quantità di luce sufficiente. Impostate la velocità dell’otturatore su un valore uguale o inferiore a 1/30 secondi;
  • Messa a fuoco: per essere certi di mettere a fuoco il soggetto in modo corretto utilizzate la messa a fuoco manuale e impostate il fuoco a infinito;
  • Esposizione: la parte più difficile è esporre l’immagine in modo corretto. Facendo riferimento al cielo, infatti, il resto della scena (tutto ciò che sta sotto la linea dell’orizzonte) risulterà scuro e sottoesposto. Come abbiamo accennato, usando un filtro ND graduato è possibile bilanciare le due parti dell’immagine. In mancanza di questo una soluzione possibile è scattare due immagini diverse, una con il cielo correttamente esposto e una con la terra, e unirle successivamente con Photoshop.

Composizione: l’importanza del contesto

Luce e colori hanno un ruolo fondamentale, ma non sottovalutate l’importanza della composizione. Le angolazioni e le prospettive da cui si può scattare una bella foto del tramonto sono infinite. Quindi muovetevi, guardatevi attorno e sperimentate.
Da evitare assolutamente di posizionare la linea dell’orizzonte al centro dell’inquadratura. Se c’è una cosa che riesce a rendere la foto di un tramonto poco attraente è proprio questa. Quando il cielo è particolarmente saturo e pieno di colori, spostate la linea verso il basso. Se invece è il paesaggio ad essere mozzafiato muovetela verso l’alto. In questo modo le vostre immagini saranno più dinamiche e tutti gli elementi verranno valorizzati al meglio.
Altra cosa da non fare: è vero che il vostro soggetto è il sole, ma non è un buon motivo per posizionarlo al centro esatto dell’inquadratura. Posizionatelo su un lato, cercate nuove prospettive e provate anche a scattare in verticale.
Per concludere, ecco alcuni spunti creativi:

  • Utilizzate superfici riflettenti, come un lago o il mare, per giocare sulle simmetrie;
  • Provate a catturare silhouette di oggetti o persone posizionandoli direttamente di fronte al sole;
  • Fate più scatti con esposizioni differenti e provate a unirli con un software di fotoritocco per ottenere immagini con un range dinamico maggiore;
  • Anche se i colori sono la parte dominante del tramonto, sperimentate con il bianco e nero e otterrete immagini incredibili;
  • Se ci sono animali (uccelli che volano nel cielo o cavalli che corrono sulla spiaggia) includeteli!

Postproduzione: consigli e accorgimenti per migliorare la resa

Prima di tutto: scattate sempre in Raw. Questo vi permetterà di intervenire sull’immagine senza paura di incidere negativamente sulla qualità del risultato. Uno degli aggiustamenti più frequenti per rendere i colori del cielo più vividi è aumentare la saturazione. Attenzione però a non esagerare: oltre il 20% le immagini rischiano di assumere un aspetto innaturale e artefatto.
Come abbiamo visto, il problema principale nelle fotografie del tramonto è la grande differenza di luminosità tra cielo e terra. Ottenere un’immagine con tutti gli elementi correttamente esposti non è semplice. In uno scatto, infatti, se decidiamo di avere la terra correttamente esposta otterremo un cielo sovraesposto, vale a dire tendente al bianco e con colori poco saturi. Se invece ci focalizziamo sulla resa del cielo, il resto del paesaggio sarà buio e poco visibile. Che fare?
Una soluzione è utilizzare un filtro ND graduato. Ma è anche possibile intervenire facilmente in postproduzione. Realizzando due o più scatti della stessa scena con valori di esposizione diversi basta utilizzare un programma di fotoritocco come Photoshop per fonderli insieme e creare un’immagine con tutti i particolari chiaramente visibili.
Inoltre, in fase di editing è possibile regolare il bilanciamento del bianco e la temperatura colore per ottenere effetti creativi. La stessa scena potrà risultare più arancione o più viola, e il risultato finale cambierà notevolmente.

5 fotografie dei tramonti da vedere

Ora che abbiamo le basi necessarie, vediamo quali risultati è possibile raggiungere. Ecco 5 fotografie del tramonto da togliere il fiato.
#1 Sunset Coast: esempio di composizione in cui, oltre al tramonto, anche il paesaggio gioca un ruolo fondamentale. Fotografo: David Clapp
sunset coast
 
#2 Ice on the Beach: blocchi di ghiaccio su una spiaggia di sabbia nera in Islanda. Fotografo: Jim Harmer
ice on the beach
 
#3 Cowboy Silhouette: ottimo esempio di figura in silhouette al tramonto. Fotografo: Rick Sammon
cowboy silhouette
 
#4 Nebraska: bambina nei campi poco prima del tramonto. Fotografo: Jake Olson Studios
nebraska
 
#5 Concrete Jungle: tramonto sullo skyline di Manhattan. Fotografo: Kerim Hadzi
Concrete jungle

Condividi