Canon PowerShot SX740 HS Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

Canon PowerShot SX740 HS VERDETTO

DESIGN
90%
CARATTERISTICHE
75%
PERFORMANCE
80%
qualità immagine
75%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

La Canon PowerShot SX740 HS è una macchina fotografica compatta superzoom con un buon rapporto qualità prezzo e caratteristiche interessanti, ideale per fotografi amatoriali che desiderano tascabilità, buona qualità immagine e funzionalità video 4K.

PUNTEGGIO
80%
ACQUISTA CANON SX740 HS IN OFFERTA

Prezzo 475,34 €

Canon PowerShot SX740 HS flash

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon PowerShot SX740 HS recensione 

La Canon PowerShot SX740 HS è una fotocamera compatta con zoom ottico, rivolta a fotografi amatoriali in cerca di una macchina tascabile dotata di zoom molto potente.

Le innovazioni rispetto alla SX730 HS non sono molte, quella principale è l’introduzione del 4K, resa possibile grazie al nuovo processore Digic 8. Inoltre, la velocità di scatto a raffica subisce un aumento da 4.6 a 7.4 fps. Per il resto, la fotocamera è molto simile al modello precedente, con alcuni piccoli accorgimenti.

Per le dimensioni molto ridotte, questa compatta è una delle scelte ideali da portare in vacanza, ha uno zoom che riesce a catturare soggetti anche molto distanti e capacità fotografiche di buona qualità.

Alcuni aspetti sono però da migliorare ed implementare. Ci saremmo aspettati uno sforzo maggiore nell’offrire una versione completamente rinnovata dalla SX730 HS, con caratteristiche al passo con le migliori fotocamere superzoom nel mercato. Invece, Canon ha preferito optare per un aggiornamento molto leggero, ed offrire una fotocamera praticamente uguale alla precedente uscita un anno prima.

Per chi non possiede una fotocamera compatta e sta cercando una soluzione portatile con qualità fotografica migliore rispetto ad uno smartphone, la SX740 HS è comunque una delle scelte consigliate nella fascia di prezzo economica, ottima da portare in vacanza per immortalare i momenti importanti e condividere con amici e famiglia.

Per chi cerca invece una macchina più capace e tecnologicamente più avanzata, consigliamo di leggere la classifica delle migliori fotocamere compatte per avere un’idea generale più completa e confrontare caratteristiche e prezzi.

Andiamo ora nel dettaglio e scopriamo quali sono le caratteristiche di questa fotocamera compatta, in questa recensione sulla Canon PowerShot SX740 HS.

Design e caratteristiche

Il design è quello di una classica fotocamera tascabile, con un corpo molto piccolo e sottile ma che nasconde un obiettivo zoom di lunga gittata, fino a 40x. Il grip della macchina è leggermente accentuato per rendere la presa più confortevole, ed assicura una maneggevolezza sicura.

Sulla parte superiore si trova il pulsante dell’otturatore con attorno la rotella di zoom, il pulsante on/off, il pulsante di registrazione video e la ghiera di selezione della modalità di scatto. Utilizzando la fotocamera per le prime volte, sarà facile confondersi tra pulsante on/off e registrazione video, ma una volta presa la mano con i controlli questo non sarà più un problema.

La ghiera di selezione dei modi ci dà accesso a diverse modalità di scatto, con opzioni anche manuali, oltre alle varie scene preset. C’è anche un’opzione selfie e un’opzione ibrida che permette di registrare 2 secondi di video appena prima di ogni foto scattata, per poi unire tutti i video catturati in un singolo file alla fine della giornata, per riassumere tutti i momenti salienti in un video pronto per essere condiviso su social media.

Nella parte posteriore della camera, si trova un gruppo di pulsanti, tutti sistemati alla destra dello schermo LCD, per comodità di utilizzo ad una mano. I pulsanti sono un po’ piccoli, per chi ha mani molto grandi sarà difficile utilizzare con precisione questi comandi, ma chiaramente in una fotocamera così compatta lo spazio a disposizione non è molto.

Sempre nella parte posteriore, si trova una ghiera di selezione che funziona anche come pulsante direzionale, un pulsante Zoom Frame Assist, pulsante per connessione wireless, pulsanti PLAY e MENU. Molto utile il pulsante Zoom Frame Assist che aiuta l’utente a trovare il soggetto quando lo zoom è attivato, riportando momentaneamente il frame a tutto campo per capire dov’è posizionato il soggetto.

La funzione della ghiera centrale cambia a seconda della modalità in cui la camera è impostata. Ad esempio, se si è in priorità diaframma, con questa ghiera si potrà cambiare l’apertura, mentre se si è in priorità otturatore, la si può utilizzare per cambiare il tempo di posa.

Il pulsante posizionato al centro della ghiera di selezione è utilizzabile durante gli scatti per rivelare il menu veloce, con il quale cambiare impostazioni frequenti come la sensibilità ISO.

Sfortunatamente, non è possibile personalizzare i pulsanti a seconda delle proprie preferenze, ma la fotocamera è abbastanza semplice da utilizzare con le impostazioni native.

Le caratteristiche interne della PowerShot SX740 HS includono un sensore CMOS tipo 1/2.3 retroilluminato da 20,3 MP, processore d'immagini Digic 8, uno zoom che copre una lunghezza focale equivalente da 24mm a 960 mm, con apertura massima del diaframma che va da f/3.3 a f/6.9.

La fotocamera è inoltre fornita di stabilizzazione interna a 5 assi, ed offre fino a 3,5 stop di stabilizzazione per catturare video e soggetti anche a mano libera. La gamma di sensibilità ISO va da 100 a 3200 e la velocità dell’otturatore è di 15s - 1/3200.

Display

Il display della Canon PowerShot SX740 HS è un LCD TFT da 3 pollici e circa 922.000 punti in risoluzione, copre il 100% del frame ed offre 5 livelli di luminosità regolabili dall'utente. Il display non è touch screen, si può però regolare in diverse posizioni, anche per scatti selfie.

Non è presente un mirino elettronico, il display è quindi l’unico strumento disponibile per comporre la foto e controllare l’esposizione. In ambienti chiusi, all'ombra e durante giornate nuvolose, si potrà vedere bene l’immagine e scattare di conseguenza, ma durante giornate molto soleggiate avrete qualche difficoltà a comporre la foto.

Qualità immagine

La qualità immagine della Canon PowerShot SX740 HS è buona, con una massima risoluzione fotografica di 5184 x 3888 pixel.

Non è possibile scattare in RAW, ma soltanto in JPEG con compressione fine o normale. Canon ha inoltre tolto l’opzione super fine presente nella precedente versione.

Per chi desidera utilizzare la fotocamera in automatico, in modalità smart auto la Canon PowerShot SX740 HS è in grado di riconoscere 29 diversi tipi di scenari e modificare le impostazioni di conseguenza, senza dover perdere troppo tempo tra uno scatto e l’altro.

La fotocamera riesce a gestire bene diversi tipi di scenari e l’aberrazione cromatica è abbastanza contenuta, visibile soltanto attorno a oggetti con alti livelli di contrasto.

Ovviamente, essendo una fotocamera compatta con un sensore di piccole dimensioni, non c’è da aspettarsi risultati straordinari in situazioni di poca illuminazione. In questi casi, le foto scattate sono infatti abbastanza povere in dettaglio o addirittura inutilizzabili se scattate in notturna e senza flash.

Un’altro aspetto da tenere in considerazione è la qualità immagine delle fotografie scattate a pieno zoom. Quando si utilizza la massima lunghezza focale permessa dall'obiettivo, la qualità immagine tende a diminuire ed alcune foto ad essere sfocate. Consigliamo di mantenersi ad uno zoom massimo di circa 80% per ottenere immagini di buona qualità.

Quando si utilizza il flash integrato, essendo la portata di soli quattro metri, vedrete comparire spesso un effetto di vignettatura con scarsa luminosità ai margini del frame, tuttavia, il problema occhi ro ssi è gestito molto bene e quasi mai presente (anche quando l’opzione di riduzione degli occhi rossi non è attiva).

In conclusione, la qualità immagine dalla PowerShot SX740 HS è quella di una fotocamera che documenta bene tutti gli eventi di una giornata in vacanza, che permette di raggiungere soggetti molto lontani senza perdere in risoluzione, ma ovviamente senza troppe pretese.

Performance 

Uno degli aggiornamenti più importanti è la presenza del nuovo processore Digic 8, che offre un incremento della velocità di scatto continuo, fino a 10 fps con messa a fuoco bloccata sul primo frame o 7.4 fps con fuoco continuo.

Per fotografi che hanno voglia di utilizzare la fotocamera in manuale, la Canon PowerShot SX740 HS offre questo tipo di possibilità, ma il fatto che non si possa scattare in RAW vuol dire perdere in qualità dei dettagli e poter disporre di una minore soglia di modifica in fase di editing.

Anche il sistema di messa a fuoco, pur essendo veloce e scattante, non ha molte opzioni. Potrete utilizzare la modalità di riconoscimento del volto con inseguimento, tracking, zona, punto singolo e centro. Con quest’ultima modalità dovrete mettere a fuoco il punto desiderato e poi ricomporre.

Lo zoom è sicuramente il punto forte della Canon SX740 HS, arriva molto lontano ed offre una lunghezza focale massima di 960 mm equivalenti in full frame.

Il lato negativo di avere uno zoom così potente e compatto è che la fotocamera ci mette un paio di secondi tra l’accensione e lo scatto. Se avete intenzione di fotografare a ripetizione consigliamo di tenere la fotocamera accesa tra uno scatto e l’altro, altrimenti si rischia di perdere l’attimo.

La velocità del sistema AF è molto buona in ambienti illuminati, appena più lenta in ambienti con poca luce. La spia AF assist aiuta è utile a trovare il soggetto quando l’illuminazione è molto scarsa.

Video 

La Canon PowerShot SX740 HS è la prima della serie Powershot ad incorporare funzionalità 4K (3840 x 2160), così da renderla competitiva con le principali fotocamere rivali. Questo è uno dei cambiamenti più sostanziali rispetto alla precedente versione della compatta.

Assieme al sistema di stabilizzazione ottica e allo zoom da 40x, è possibile catturare filmati di buona qualità sia per video amatoriali che per vlog. Se non desiderate usare il 4K, è anche disponibile il formato FULL HD o HD fino a 60 fps.

Connettività

La Canon PowerShot SX740 HS offre un’interfaccia USB e HDMI per connettere la fotocamera al PC o ad un monitor esterno.

Le opzioni wireless disponibili sono il WiFi e Bluetooth. E’ possibile collegare la fotocamera allo smartphone tramite applicazione per iOS e Android Camera Connect, che permette di controllare la fotocamera via smartphone e di scaricare foto su cellulare. Per scatti in remoto e per visualizzare una preview dell’immagine su smartphone è necessario utilizzare il collegamento WiFi.

Autonomia 

La fotocamera è in grado di scattare fino a 265 foto con una carica, la batteria al litio si può ricaricare tramite cavo USB direttamente nel corpo macchina, oppure tramite caricabatterie fornito in dotazione.

Canon PowerShot SX740 HS opinioni

Considerando il prezzo, la PowerShot SX740 HS offre caratteristiche indubbiamente vantaggiose.

Prima fra tutte, una qualità fotografica molto superiore a quella del vostro smartphone ed uno zoom ottico retrattile per scattare fotografie con un range da grandangolo a teleobiettivo.

Le funzionalità video sono buone, al passo con le nuove tecnologie e la tascabilità, è inoltre un pregio che vale l’acquisto.

Canon avrebbe sicuramente potuto inserire qualche novità in più per renderla a livello delle concorrenti Sony e Panasonic, ma in questo caso, anche il prezzo avrebbe subìto un drammatico aumento, mentre il vero obiettivo della SX740 HS resta quello di fornire un prodotto accessibile e con un adeguato set di caratteristiche.

La PowerShot SX740 HS è quindi una macchina fotografica affidabile e leggera, ideale per il fotografo amatoriale che desidera una travel zoom per foto di buona qualità e dal prezzo abbordabile.

Fotocamere rivali

Panasonic Lumix DMC-TZ100

Panasonic Lumix TZ100. Per chi è in cerca di una compatta dalle qualità superiori e con migliori prestazioni, la Lumix TZ100 offre la possibilità di fotografare in RAW, registrare video 4K e usare lo schermo con touch screen, insieme a numerose altre opzioni pro, in un corpo portatile con zoom da 10x. Anche questa fotocamera è perfetta da portare in vacanza ed offre migliori caratteristiche della Canon PowerShot SX740 HS, ad un prezzo più elevato.


canon powershot g9x mark ii recensione

Canon PowerShot G9X Mark II. Se volete rimanere nella stessa fascia di prezzo della SX740 HS, un’altra opzione Canon è la PowerShot G9X Mark II. La lunghezza focale massima dello zoom è molto minore da 84mm equivalenti, ma l’apertura del diaframma a f/2 supera di gran lunga quella della SX740 HS e permette fotografie anche quando la luce non è abbondante. 


sony rx100 v recensione

Sony Cybershot RX100 V. Le compatte superzoom di casa Sony sono un portento di tecnologia in formato tascabile, questa Cybershot è una delle fotocamere di riferimento sia per fotografie che per video, con caratteristiche incredibili in entrambi i reparti. Il prezzo è circa il doppio della Canon PowerShot SX740 HS, ma se avete grandi esigenze, qui non potrete che rimanere molto soddisfatti.


IN SINTESI

Pro

  • Portatile e tascabile
  • Prezzo economico
  • Zoom molto potente
  • Video 4K

Contro

  • Qualità immagine inferiore rispetto alle rivali
  • Poche innovazioni dal modello precedente
  • Formato RAW non disponibile
ACQUISTA CANON POWERSHOT SX740 HS IN OFFERTA

Prezzo 475,34 €

Canon PowerShot SX740 HS flash
Condividi