Canon Powershot SX70 HS Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
​85%
CARATTERISTICHE
​90%
PERFORMANCE
​85%
qualità immagine
​80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

​La Canon Powershot SX70 HS è una fotocamera bridge con un ottimo rapporto qualità prezzo, ideale per i fotografi amatoriali che cercano una superzoom dai controlli simili ad una reflex. La qualità fotografica non è esaltante, ma in generale, è una macchina molto attraente per la fascia di mercato a cui è rivolta.

PUNTEGGIO
​85%
ACQUISTA ​​CANON SX70 HS IN OFFERTA

Prezzo 729,00 €

Canon Powershot SX70 HS flash

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

​Canon Powershot SX70 HS recensione

La Canon PowerShot SX70 HS è una fotocamera bridge con zoom ottico 65x ed una gamma focale equivalente a 21-1365mm, sensore da 1/2.3 di pollice, processore immagine di ultima generazione DIGIC 8, scatto continuo da 10 fps e video 4K.

Si tratta della versione aggiornata della precedente Canon Powershot SX60 HS, chiaramente rivolta ad un pubblico di fotografi amatoriali che cercano una fotocamera dallo stile DSLR con zoom molto potente.

Diciamo stile DSLR, perché in una fotocamera digitale bridge avrete la convenienza di un corpo macchina con tutti i controlli e pulsanti per scattare in manuale, il mirino elettronico oltre al display LCD, ed un obiettivo integrato che copre diverse lunghezze (in questo caso zoom 65x) per avere accesso a tutti i tipi di fotografia, dal grandangolo per paesaggio al super-teleobiettivo per raggiungere soggetti molto lontani.

Chiaro che non si potrà pretendere la stessa alta qualità fotografica di una mirrorless full-frame con obiettivi intercambiabili, soprattutto perché il sensore è di dimensioni piccole e la versatilità dell’obiettivo zoom lascerà meno spazio alla qualità immagine.

Rispetto alla versione precedente, uscita nel 2014, la SX70 HS porta abbastanza novità e miglioramenti, tra i quali la migliore risoluzione da 20MP, il video 4K e la funzionalità Bluetooth che rende più facile il collegamento wireless con lo smartphone.

Per scoprire tutte le specifiche tecniche della nuova bridge di Canon e capire se questa è la fotocamera adatta per le vostre esigenze, continuate a leggere la nostra recensione sulla Canon Powershot SX70 HS.

Design e caratteristiche

Esternamente, la SX70 HS è simile alla precedente versione, ed ha tutte le caratteristiche tipiche delle fotocamere bridge, con corpo macchina e obiettivo integrato che ricordano una reflex DSLR.

Considerato che la fotocamera ha uno zoom potentissimo, il corpo macchina è abbastanza contenuto, con dimensioni 127 x 90.9 x 116.6 mm e 610 grammi in peso. La qualità costruttiva è buona, con superficie in plastica dura rugged e rivestimento in gomma antiscivolo per grip e pollice destro.

Sul barile dell’obiettivo si trovano alcuni pulsanti molto utili, uno per Zoom Framing Assist, che serve a ritrarre lo zoom istantaneamente per trovare il soggetto quando si opera a teleobiettivo, ed un altro pulsante serve a stabilizzare l’immagine una volta trovato il soggetto per mantenere il framing in posizione abbastanza ferma.

Per zoomare, si può utilizzare la leva posta sull'obiettivo, che non è in posizione comodissima per chi ha mani piccole, ed anche la leva posta attorno al pulsante di scatto manovrabile con indice destro.

Mentre nella SX60 HS si trovava una slitta a contatto caldo (hot shoe) per collegare flash esterni ed accessori compatibili, nella nuova versione questa caratteristica è stata eliminata, e l’utilizzatore sarà costretto ad affidarsi al flash integrato. Il flash va estratto manualmente, contrariamente ad altre fotocamere dove di solito troviamo un pulsante di rilascio.

Accanto al flash si trova un comodo pulsante per accendere la funzione WiFi e Bluetooth, ed il pulsante on-off. La ghiera della modalità di scatto incorpora le funzioni manuali e semiautomatiche, ed una collezione di preset utili ai meno esperti.

Per i fotografi a cui piace scattare in manuale, tenete presente che la Canon SX70 HS non ha tutte le caratteristiche di una mirrorless o reflex, ad esempio l’apertura del diaframma selezionabile a grandangolo va da f/3.4 a f/8 e a teleobiettivo ci sono solo tre opzioni f/6.5, f/7.1 e f/8.0.

Altro aspetto che va menzionato, per chi la vuole portare in viaggio, il corpo macchina non è tropicalizzato e va tenuto al riparo da pioggia, umidità, polvere e sabbia.

Display e mirino

Come da standard per questo tipo di fotocamere, la SX70 è completa di display articolato e mirino elettronico EVF, entrambi di buona qualità.

Il mirino porta 2.36 milioni di punti in risoluzione, chiaro e ben visibile può aiutare molto nelle situazioni dove la luce del sole è abbagliante, per avere una visione reale dello scatto che si va ad effettuare. Questa è una delle caratteristiche che separano nettamente la nuova bridge dalla versione precedente, poiché la SX60 ha un mirino peggiore da 922k-dot.

Il display LCD da 3 pollici è orientabile in tutte le posizioni, articolato anche per selfie, con risoluzione da 922k-dot, non c’è la funzionalità touch screen. Il profilo è spesso e ben costruito per solidità e robustezza quando lo si manovra durante gli scatti.

In entrambi LCD e EVF avrete una quantità di informazioni simili a quelle visualizzate sulle Canon EOS professionali, anche con una sezione “My Menu Tab” personalizzabile, caratteristica che piacerà ai Canonisti.

Qualità immagine

La Canon SX70 HS è costruita attorno ad un sensore 1/2.3-inch con risoluzione 20.1MP, ed un obiettivo zoom che copre da 21 a 1365mm equivalenti in termini full frame, con apertura massima f/3.4-6.5.

Il sensore è di nuova generazione, di tipo retro-illuminato, con maggiore risoluzione rispetto al sensore della vecchia versione, e migliore risposta alla luce. La sensibilità ISO è un po’ limitata, da 100 a 3200, il che significa che durante situazioni poco luminose avrete immagini poco dettagliate e ricche di rumore digitale.

La buona notizia è che la SX70 è in grado di sopperire parzialmente a questo problema grazie alla presenza di uno stabilizzatore d’immagine che offre una compensazione fino a 5 stop, per poter scattare a mano con tempi di esposizione più lunghi e mantenendo l’immagine ferma e nitida. Se utilizzerete questa funzione forse non sarà necessario operare ad alti ISO troppo frequentemente.

La nuova bridge è in grado di scattare sia in JPEG che in RAW, quest’ultimo in formato CR3 RAW Canon, con file di dimensioni più piccole rispetto al precedente formato CR2, pur mantenendo piena risoluzione.

Le fotografie scattate in condizioni di luce ottimale sono molto buone, con colori naturali e saturazione bilanciata. L’esposizione tende ad essere ben controllata, con poche foto ottenute sovraesposte. In generale con la Canon SX70 HS si otterranno fotografie della qualità che ci si può aspettare da una macchina con sensore 1/2.3, chiaramente non la si può paragonare ad una reflex o mirrorless, ma tra le concorrenti bridge è una macchina che soddisfa.

Vi consigliamo di mantenere il livello di sensibilità al di sotto di ISO 800, altrimenti le foto scattate saranno poco piacevoli, meno dettagliate e con rumore digitale visibile. La qualità immagine a lunghezze focali grandangolo è un po’ morbida ai bordi, e c’è un leggero effetto vignetta se osservate bene l’immagine da vicino.

Le aberrazioni cromatiche sono tenute sotto controllo, poco visibili e con pulizia dell’immagine di buon livello, con alcune frange colorate viola che appaiono sui bordi ad alto contrasto.

In generale, siamo di fronte ad una bridge con qualità fotografica nella media della sua categoria, non ci si dovranno aspettare prestazioni elevate poiché lo ripetiamo, il sensore ha una superficie limitata e l’obiettivo è progettato più per capacità zoom che per qualità immagine.

Alcune fotocamere bridge concorrenti offrono qualità fotografica migliore e meno perdita di dettaglio in situazioni di scarsa luminosità, ma si dovranno anch e spendere cifre diverse, ad esempio con la Sony RX10 mark IV avrete prestazioni e qualità immagine eccezionali ad un prezzo del tutto differente.

Performance 

Il nuovo modello di fotocamera bridge Canon monta lo stesso obiettivo della versione precedente, ma le caratteristiche interne sono del tutto cambiate, con nuovo sensore e processore d’immagine DIGIC 8 più avanzato che apre le porte a funzioni di cui la SX60 era priva, tra cui una velocità di raffica a 10 fps e la funzionalità 4K.

Se vi piace catturare immagini in movimento come sport e azione veloce, la Canon è in grado quindi di scattare 10 fotografie al secondo, con AF bloccato sul primo scatto. Se vorrete utilizzare la funzione di AF Continuo, la velocità burst dovrà scendere a 5.7 fps.

Il sistema AF è costruito attorno alla tecnologia di rilevamento del contrasto, meno affidabile del sistema a rilevamento di fase incluso nelle Canon più professionali, ma comunque buono per fotografia amatoriale. I punti AF a disposizione sono 9, un numero basilare che non ci permette di mettere a fuoco soggetti ai lati del frame, quindi dovrete abituarvi a mettere a fuoco il soggetto per poi ricomporre se necessario.

Quando la luminosità è scarsa, il sistema AF farà un po’ fatica ad agganciare il soggetto, ma in condizioni di luce abbondante non avrete problemi ad usare il fuoco automatico e a seguire il movimento dei soggetti.

Per fotografia macro, si possono mettere a fuoco oggetti molto vicini all'obiettivo, ed è anche possibile utilizzare la funzione di fuoco manuale con aiuto dell’opzione focus peaking per trovare il punto di messa a fuoco perfetto.

Video 

La Canon SX70 è capace di registrare video Ultra HD con frame rate 30 e 25 fps, ma non a 24 fps. Quando si utilizza il Full HD 1080p potrete anche filmare a 60 fps per video in slow motion. Manca l’opzione 100/120 fps presente in alcune fotocamere rivali, ma ci piace l’opzione time-lapse che produce risultati in 4K.

Anche per video 4K e Full HD, il sistema di messa a fuoco automatica è buono in condizioni di luce abbondante, per seguire il soggetto in movimento, senza molti scatti e con risultati piacevoli. Meno buono per situazioni di scarsa luce dove la macchina a volte cercherà di agganciare il soggetto senza trovarlo.

Grazie alla presenza di uno schermo LCD orientabile in tutte le posizioni, potrete anche utilizzare questa fotocamera per vlog, ma dovrete accontentarvi del microfono integrato poiché il corpo macchina è sprovvisto di entrata mini-jack per microfono esterno.

Connettività 

Mentre la versione precedente includeva soltanto la connettività WiFi, la nuova macchina bridge aggiunge anche la tecnologia Bluetooth, per connettere ad uno smartphone tramite applicazione App Camera Connect disponibile per iOS e Android. Attraverso questa connessione wireless, potrete controllare la fotocamera in remoto e scaricare le immagini su cellulare.

La SX70 non ha il GPS integrato, ma sempre attraverso lo smartphone potrete trasferire le informazioni di geolocalizzazione nelle fotografie scattate.

Le schede di memoria compatibili sono SD, SDHC e SDXC con supporto per schede SD UHS-I classe 3.

Autonomia 

La durata della batteria è di 255 scatti quando si utilizza il mirino, o 325 quando si utilizza il display. Per quelle situazioni in cui vi serve un po’ più di autonomia c’è la funzione ECO MODE che dovrebbe aumentare la durata della batteria fino a circa 400 fotografie.

Non è possibile ricaricare la batteria tramite porta USB direttamente sul corpo macchina, quindi dovrete ricordare di portare appresso il caricatore della Canon quando viaggiare.

Canon Powershot SX70 HS opinioni

Come fotocamera tuttofare, la Canon Powershot SX70 HS è un acquisto consigliato per chi cerca una bridge dal buon rapporto qualità prezzo, costa meno delle sue rivali ed offre una serie di caratteristiche che soddisfano tutte le necessità del fotografo amatoriale occasionale.

Progettata per essere una soluzione unica, comoda e meno pesante di alcune delle concorrenti, con capacità fotografiche e video incentrate sulla versatilità.

Con uno zoom così potente potrete veramente sprigionare la fantasia e sperimentare diversi tipi di fotografia a risoluzione massima, buona quindi per il paesaggio, per la street photography, per il ritratto e un po’ anche per wildlife, con qualche limitazione nel caso in cui il soggetto si muova in maniera troppo veloce.

I controlli simili ad una fotocamera reflex la rendono piacevole da manovrare, il fotografo che vuole migliorare le proprie capacità fotografiche si troverà a divertirsi con le diverse opzioni manuali.

E se siete intenzionati ad utilizzare un editor esterno come Lightroom o Photoshop per modificare le foto, l’opzione di scatto in RAW è molto utile ed aiuta a recuperare informazioni che altrimenti il JPEG perderebbe.

In definitiva, è consigliabile sia a coloro che cercano una nuova bridge da portare in vacanza, sia a coloro che possiedono già la Canon SX60 HS e vogliono finalmente fare l’upgrade ad una macchina fotografica nettamente migliore.

Fotocamere rivali

nikon coolpix p900

Nikon Coolpix P900. Circa nella stessa fascia di prezzo con caratteristiche simili, la Nikon è un passo avanti nella portata dello zoom che arriva fino a 2000mm equivalenti, ma con mirino meno qualitativo e qualità fotografica inferiore.


panasonic fz1000

Panasonic Lumix FZ1000. Zoom meno potente da 16x, ma qualità immagine e qualità obiettivo nettamente superiore, nella stessa fascia di prezzo.


Panasonic Lumix FZ2000

Panasonic Lumix FZ2000. Per chi vuole alzare il livello ed acquistare una macchina fotografica bridge dalle prestazioni elevate, ad un prezzo più premium, questa Panasonic è di livello superiore in qualità immagine e prestazioni.


IN SINTESI

Pro

  • ​Capacità zoom ottico 65x
  • Stabilizzazione immagine
  • Schermo vari-angle

Contro

  • ​Qualità immagine mediocre
  • No touch screen
ACQUISTA ​​CANON SX70 HS IN OFFERTA

Prezzo 729,00 €

Canon Powershot SX70 HS flash
Condividi