VERDETTO
DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
70%
qualità immagine
60%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La Canon PowerShot SX610 HS è un’allettante fotocamera compatta con zoom da 18x, ma la qualità immagine fa un passo indietro rispetto al modello precedente.
PUNTEGGIO
68%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon PowerShot SX610 HS Recensione
La Canon PowerShot SX610 HS ha zoom ottico 18x, un nuovo sensore con 20 megapixel, impugnatura migliorata, Wi-Fi incorporato, NFC e le divertenti modalità di scatto creativo Canon. Ma il sensore con 20 megapixel, più che aggiungere qualcosa alla qualità immagine, sottrae.
DESIGN E CARATTERISTICHE
La SX610 HS è abbastanza piccola e sottile da stare facilmente in tasca. Il telaio è in metallo e plastica, ma sembra comunque solido. Il design è un po’ più spigoloso rispetto alla SX600 HS, ma in termini di comandi le due fotocamere sono quasi identiche.
Canon ha migliorato lo schermo della SX600. Quella infatti aveva uno schermo LCD di 3 pollici con 460.000 punti, mentre la SX610 ha mantenuto le dimensioni e aumentato la risoluzione a 922.000 punti, come la maggior parte delle fotocamere di questa categoria, ma a un prezzo competitivo.
Rispetto ad altri zoom di fotocamere superpocket, lo zoom 18x non è eccezionale. Copre un range di 25-450mm, con apertura che va da f/3.8 del grandangolo a f/6.9 con obiettivo esteso.
Sulla parte alta della fotocamera si trovano flash pop-up, rotella dello zoom, tasti di scatto e di accensione. Il resto dei comandi sono sul retro, tra cui un interruttore per cambiare modalità di scatto e i tasti per registrare video, accedere a menu e playback e attivare Wi-Fi.
Ci sono anche quattro frecce di controllo con cui impostare la modalità flash, attivare lo scatto macro e regolare la quantità di informazioni mostrate sullo schermo LCD. La freccia verso l’alto, contrassegnata da una figura umana tra parentesi, attiva una modalità che automaticamente regola la distanza focale a misura di figura umana, e funziona solo quando la SX610 è in modalità completamente automatica.
La modalità completamente automatica è indicata dall’icona di una fotocamera verde posta in prima posizione sulla rotella delle modalità di scatto. L’ultima posizione è occupata dalla modalità Program, che dà accesso anche a diverse modalità Scena e ad alcuni controlli manuali, come ISO, bilanciamento del bianco e compensazione dell’esposizione. Non sono invece disponibili le modalità completamente manuale, a priorità di diaframma e di tempi.
QUALITà IMMAGINE
La fotocamera realizza immagini con buoni colori ed esposizione. Le foto con flash hanno un effetto occhi rossi molto leggero e i toni della pelle sono buoni. Il range dinamico è ragionevole e può essere esteso con l’impostazione iContrast.
Le foto hanno un buon dettaglio, ma se guardate al 100% possono risultare un po’ mosse. L’aberrazione cromatica è un problema quando si utilizza lo zoom esteso, ma per il resto è ben controllata, soprattutto con grandangolo.
L’obiettivo resiste bene anche al bagliore della luce, anche quando il sole rientra nell’inquadratura. La messa a fuoco è generalmente veloce e affidabile, e la fotocamera ha una buona modalità macro.
Il rumore è visibile anche nelle immagini con le impostazioni di ISO più basse di 100 o 200, ma finché non si guardano al 100% non è un problema. Con scarsa illuminazione, a ISO 200 o ISO 400 si possono ottenere risultati utilizzabili, anche se il rumore aumenta.
A ISO 800 cresce ulteriormente e si perdono i dettagli, e può essere un’impostazione utile se si ha in programma di ridimensionare le immagini e condividerle sul web. A ISO 1600 e ISO 3200 il rumore è ancora maggiore, ed è meglio evitare questi valori.
Il bilanciamento del bianco automatico (AWB) si comporta bene con luce al tungsteno, e la fotocamera produce risultati con toni solo leggermente più caldi. Per immagini ancora più accurate, l’impostazione Tungsteno fa un lavoro eccellente. Con luce a fluorescenza l’AWB ha prestazioni molto buone, e l’impostazione Fluorescenza dà all’immagine uno stile di colore caldo.
PERFORMANCE
Il tempo di accensione è ragionevole, 1.9 secondi, e la camera blocca il fuoco solo per circa 0.1 secondi. La modalità di scatto continuo registra due immagini in tempi molto rapidi, ma poi rallenta a 1.8fps.
Per la nitidezza dell’obiettivo della SX610 HS, Imatest dà come risultato 2011 linee per l’altezza dell’immagine. Un po’ meglio delle 1088 linee che si cercano in un’immagine, ma non precisa quanto le 2173 linee della SX600.
Gli obiettivi di entrambe le fotocamere hanno lo stesso design, e anche se la SX610 HS ha risoluzione maggiore, 20 megapixel, che normalmente dà un vantaggio in questo test, i 16 megapixel della SX600 HS sono stati all’altezza.
La causa sta probabilmente nel maggiore rumore introdotto dal sensore con 20 megapixel,e alla riduzione del rumore incorporato alla fotocamera che deve compensare.
Fino a ISO 1600 la SX610 HS mantiene il rumore sotto 1.5 %, normalmente un buon risultato per una compatta.
Ma guardando le immagini più da vicino, si nota che il dettaglio comincia a risentire molto a ISO 800 e oltre. A ISO 1600, le precise linee del nostro test si sono quasi fuse insieme.
VIDEO
La fotocamera registra video Full HD con suono mono, e si può usare lo zoom ottico durante la registrazione. Lo stabilizzatore fa un buon lavoro per tenere ferma l’immagine, anche se un treppiede può essere utile in caso di vento o con lo zoom molto esteso.
I video sono registrati in formato MP4, fino alla qualità massima di 1080p30. La qualità video è buona, i dettagli sono precisi e il fuoco veloce.
Il fatto di non poter registrare a 60p smorza l’entusiasmo, e si nota un effetto rolling shutter facendo panoramiche veloci. Da questo punto di vista, sia la Panasonic ZS50 sia la Canon SX710 HS sono più forti nei video.
C’è un’uscita micro HDMI per collegare la SX610 HS alla TV e riguardare immagini e video, e una porta USB per collegarla al computer. Canon include un caricatore esterno a muro per la batteria, e sono supportate le memory card standard SD, SDHC e SDXC.
WiFi e Geotag
Il Wi-Fi è incorporato, così si possono trasferire le immagini dalla SX610 HS a smartphone o tablet, o usare i dispositivi come controllo remoto, anche se questo è limitato a impostazione del timer, scelta di far funzionare o meno il flash, regolazione dello zoom e scatto.
Anche il geotagging è disponibile attraverso l’app. Bisogna attivare la funzione di localizzazione dello smartphone prima di scattare, e assicurarsi che l’orologio del dispositivo sia sincronizzato con la fotocamera. È un’alternativa al GPS incorporato, ma non è molto conveniente.
Canon PowerShot SX610 HS opinioni
La Canon PowerShot SX610 HS ha un’impressionante lista di specifiche tecniche a un prezzo relativamente conveniente. Ma la qualità immagine è un problema, anche con basse sensibilità.
Per questo è una vendita difficile, soprattutto perché la SX600 HS è ancora sul mercato ed ha ancora un costo molto allettante. Se siete alla ricerca di una superzoom compatta ed il vostro budget è limitato, vi consigliamo la SX600 HS.
Se avete qualcosa in più da spendere, e volete restare fedeli al marchio Canon, la SX700 HS è una migliore e valida alternativa.
IN SINTESI
Pro
- Zoom ottico 18x stabilizzato
- Display buono
- Autonomia di 400 scatti in ECO mode
- Messa a fuoco veloce
Contro
- Alto livello di rumore
- Scatto continuo lento