VERDETTO
DESIGN
83%
CARATTERISTICHE
84%
PERFORMANCE
83%
qualità immagine
82%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Grazie al suo design, alle sue caratteristiche, all'eccellente qualità fotografica e video e al suo lungo obiettivo, la Canon PowerShot SX60 HS è una delle migliori fotocamere bridge della sua categoria.
PUNTEGGIO
83%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon Powershot SX60 HS Recensione
La SX60 HS ha una risoluzione di 16 megapixel e il suo sensore CMOS retro illuminato da 1 / 2,3 pollici è abbinato al nuovo processore Digic 6 per garantire migliori risultati in condizioni di scarsa illuminazione e migliori prestazioni in generale. Le fotografie possono essere acquisite in formato JPEG, raw o JPEG plus RAW.
La risoluzione video è nettamente migliorata. La fotocamera può catturare fino a 1080p a 60 fotogrammi al secondo ed è possibile scattare in modalità automatica o manualmente con controllo dell’esposizione (è stato inoltre aggiunto un jack per microfono stereo esterno). Il display ad angolazione variabile è più grande di 3 pollici e ha una risoluzione di 922K-dot, ed il mirino elettronico dispone della stessa alta risoluzione.
Design
A prima vista, la fotocamera potrebbe sembrare molto simile alla SX50, ma uno sguardo più attento ci rivela che Canon con questo nuovo modello, ha cambiato alcuni dettagli migliorandone sensibilmente l’usabilità.
Per esempio la SX60 HS presenta un’utile ghiera per cambiare la velocità dell’otturatore e l’apertura situata proprio dietro al pulsante di scatto. Quest’ultimo è affiancato da un pulsante di scelta rapida programmabile, il che rende molto più facile cambiare rapidamente funzionalità come la misurazione della luce o le impostazioni di bilanciamento del bianco.
Sul retro, a portata di pollice, troverai alcuni pulsanti separati per l’area di messa a fuoco e la compensazione di esposizione, nonché la modalità flash, l’opzione di scatto continuo, la modalità di messa a fuoco (macro, normale e manuale), mentre i comandi di visualizzazione sono situati sul pad direzionale. Nel centro del pad invece, vi è il tasto di funzione/impostazioni per l’accesso rapido alle altre impostazioni.
Il pulsante Display viene utilizzato per muoversi dallo schermo rotante LCD da 3 pollici al mirino elettronico, che risulta perfetto per le inquadrature.
A completare i comandi del pannello posteriore ci sono un pulsante di registrazione per i filmati, un pulsante Menu e il pulsante Connetti Dispositivo Mobile di Canon, che consente di specificare in anticipo uno smartphone o un computer che si connetterà al dispositivo semplicemente premendo un tasto.
GPS e WiFi
Insieme all’invio di foto e filmati a dispositivi mobili per la visualizzazione, l’editing e il caricamento, è possibile utilizzare la funzione Wi-Fi per sincronizzare il GPS del cellulare per geotaggare le foto (una funzione che si dimostra molto utile in quanto questa fotocamera non dispone di GPS integrato). In modalità wireless è inoltre possibile inviare le immagini direttamente a una stampante fotografica o al backup di un PC collegati alla stessa rete della fotocamera.
Infine, l’utilizzo del WiFi può essere usato assieme all’app per avere un mirino remoto e scattare foto senza avere la camera in mano. Questa configurazione non offre molte funzionalità, solamente lo zoom, l’autoscatto, lo scatto e il flash, ma in ogni modo risulta perfetto per immortalare animali selvatici e fare foto-ritratti.
Stabilizzatore di Immagine
Dirigendosi con il dito verso l’obiettivo troveremo i pulsanti “Framing Assist” e “Framing assist lock”. Il “Framing assist” consente di fare uno zoom indietro e riposizionare il soggetto che è uscito fuori del “frame” e dunque ri-zoomare quando viene rinquadrato. La SX60 possiede inoltre alcune impostazioni predefinite per lo scatto del corpo intero, per la parte superiore del corpo o del viso, che la fotocamera attiva automaticamente per spostare e mantenere il soggetto selezionato.
Il “Framing Assist Lock” invece migliora le prestazioni di stabilizzazione ottica dell’immagine quando si cerca di fare una fotografia con lo zoom. Da far presente in generale, che la stabilizzazione immagini della SX60 HS è semplicemente eccellente.
Performance di scatto
Il ritardo di scatto (ovvero l’intervallo di tempo che intercorre dal momento in cui si preme il pulsante di scatto alla cattura dell’immagine, senza pre focus) è molto buono: 0,3 secondi in ambienti luminosi e 0,5 in condizioni di poca luminosità. Da uno scatto all’altro, vi è un’attesa media di 0,8 secondi in formato JPEG; mentre per il formato RAW passano 1,1 secondi.
A piena risoluzione, in modalità scatto continuo, la fotocamera scatta 6,4 fotogrammi al secondo e senza raggiungere il limite di buffer, dunque significa che finché premerai il pulsante di scatto la fotocamera continuerà a scattare. C’è anche un’impostazione di scatto continuo con messa a fuoco automatica molto utile anche se leggermente più lenta, circa 3,4 fps.
Qualità fotografica
La qualità delle immagini scattate dalla SX60 HS è davvero ottima, anche se non dovremo comunque aspettarci la stessa qualità di una reflex.
Molto buoni i risultati fino ad ISO 400 sia per ingrandimenti digitali che per stampe. A ISO 400 i soggetti appaiono più morbidi e con un effetto noise più accentuato, che aumenta ancora di più ad ISO 800.
Ad ISO 1600 e 3200 alcuni colori si desaturano, i soggetti sembrano molto morbidi e i dettagli sono meno definiti. In sostanza, la SX60 HS è più adatta per l’uso all’aperto in pieno giorno; tuttavia, se utilizzi la fotocamera in ambienti chiusi o in condizioni di scarsa luce, ti consigliamo di evitare di scattare sopra ad ISO 800.
La qualità e la precisione dei colori è eccellente, il che permette di avere risultati brillanti e vivaci, anche se, ancora una volta, si desaturano ad ISO più alti.
L’esposizione è generalmente molto buona, ma i punti di luce tendono un pò alla sovraesposizione, cosa comunque aggiustabile con l’opzione Correzione Gamma Dinamica (presente sulla camera) che attenua i punti in luce di circa il 200 e 400 per cento.
Qualità video
La qualità video è ottima, accettabile per l’utilizzo su un ampio HDTV, ma più adatto per schermi di dimensioni piccole e per la condivisione Web. I video a 1080p vengono registrati a 30 o 60 fotogrammi al secondo.
I video registrati in situazioni di scarsa luminosità risultano un po’ granulosi, ma la qualità è comunque buona come le fotografie realizzate ad alte ISO. Lo zoom funziona anche durante la registrazione.
Canon Powershot SX60 HS Opinioni
Grazie al suo design ricercato, alla grande quantità di funzioni ed un set di comandi intuitivo ed immediato sia per principianti che per professionisti e alla sua grande qualità fotografica, la Canon PowerShot SX60 HS è una delle migliori fotocamere bridge presenti oggi sul mercato. Un acquisto sicuro che vi regalerà grandi soddisfazioni.
IN SINTESI
Pro
- Eccellente fotocamere bridge
- Zoom lungo
- Facile e immediata da usare
- Ottima qualità foto e video
Contro
- Messa a fuoco lenta al massimo livello di zoom
- Il passaggio tra il mirino e il display non è ancora ottimale
- Risultati non ottimali in ambienti chiusi o in condizioni di scarsa luce