VERDETTO
DESIGN
72%
CARATTERISTICHE
72%
PERFORMANCE
76%
qualità immagine
74%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Niente di rivoluzionario, ma quello che fa, lo fa bene. La Canon Powershot SX530 HS è una fotocamera bridge con un buon zoom da 50x, svariati controlli manuali e alcune caratteristiche interessanti per la sua categoria, oltre che ad avere un prezzo molto accessibile.
PUNTEGGIO
75%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon Powershot SX530 HS Recensione
La Canon Powershot SX530 HS è una fotocamera bridge super zoom da 50x, NFC e WiFi integrati ed un sensore CMOS da 16 megapixel.
La miglioria principale rispetto al modello precedente, la SX520 HS, è sicuramente l’ampliamento dei controlli manuali e lo zoom, (prima era di 42x), un upgrade che la rende ancor più appetibile per gli amanti del grande zoom. Sono inoltre presenti dei filtri digitali ed è prevista la possibilità di filmare in full HD. Andiamo a scoprirla più nel dettaglio.
Design e Caratteristiche
Ne esistono sicuramente di più grandi, ma la SX530 HS è una bridge dalle dimensioni consistenti e che richiede indubbiamente l’utilizzo di entrambe le mani. Il grip sul corpo della camera è favorito dal rivestimento ruvido sulla parte dedicata alla mano destra, dettaglio che ne aumenta sia l’aspetto della presa che l’aspetto estetico
La disposizione dei pulsanti fisici è ben implementata e la sensazione è quella di avere praticamente tutto sotto mano. Appena dietro il pulsante di scatto, è posizionata una rotella a scorrimento utilizzata per funzioni diverse a seconda della modalità di scatto.
Ad esempio, in priorità di apertura, controlla l’apertura, mentre in priorità otturatore controlla la velocità dell’otturatore. In modalità manuale invece, è possibile passare tra la velocità dell’otturatore e il diaframma premendo il pulsante di compensazione dell’esposizione.
Il pulsante di scatto risulta ben bilanciato, ma necessità di una pressione piuttosto solida per scattare, aspetto che talvolta potrebbe influire sulla definizione e la fermezza della mano stessa (visto che avremo bisogno di imprimere una forza maggiore) con conseguente maggiore possibilità di movimento della camera e dell’inquadratura.
La rotella per la selezione delle modalità, posizionata sulla parte superiore destra, è facilmente raggiungibile con il dito indice o il pollice della mano destra. Consente di accedere rapidamente a tutte le diverse modalità di esposizione, alle modalità manuali, semi-automatiche (P / A / S / M), ed automatiche, alla modalità Hybrid Auto, scena, scatto creativo e agli effetti digitali. È inoltre presente la modalità LIVE, progettata per aiutarvi a ottenere lo scatto desiderato senza necessariamente dover conoscere la terminologia fotografica per realizzarlo.
La modalità automatica ibrida invece, è un’opzione utile per le occasioni speciali. Un breve video viene girato appena prima che venga premuto il pulsante di scatto e alla fine della giornata avremo un piccolo film che contiene tutte le vostre foto combinate in un unico video.
Sulla parte posteriore della macchina, c’è il classico pad di navigazione a quattro vie, dove ciascuno dei tasti direzionali ha una funzione pre-assegnata: SU comandi i controlli ISO, SINISTRA la messa a fuoco di tipo (manuale, in generale, macro), GIU cambia il modo di visualizzazione del display e DESTRA per accedere ai controlli del flash (che deve essere alzato manualmente quando lo vorremo usare). Il pulsante centrale sul pad invece, è dedicato alle funzioni specifiche a seconda del menù o della modalità in cui ci troviamo.
Sempre sul retro sono posizionati i pulsanti per la registrazione video, playback, opzioni WiFi e per l’accesso al menù.
Mirino, Display e Zoom
La PowerShot SX530 HS non è dotata di mirino elettronico, ma ha un display LCD fisso da 461.000 punti di risoluzione. Niente di che se confrontato con gli standard attuali, ma funziona piuttosto bene in tutte le situazioni tranne che sotto piena luce solare dove risulta poco visibile.
Intorno al pulsante di scatto è posizionata la ruota dello zoom, il quale risulta preciso fluido in quasi tutta l’estensione.
Sul barilotto dell’obiettivo non ci sono interruttori per lo zoom, ma troviamo un paio di pulsanti utili. Il primo è il tasto Zoom Framing Assist, che serve per aumentare lo zoom temporaneamente ad esempio per trovare un oggetto o un particolare e una volta trovato, basterà rilasciare il pulsante per far tornare lo zoom al livello precedente.
Il secondo invece, è il pulsante per bloccare l’inquadratura su un soggetto in movimento, utile ad esempio per la fotografia sulla fauna selvatica o la fotografia sportiva.
Qualità Immagine
Qualitativamente parlando, la SX530 HS risulta all’altezza delle aspettative per quanto riguarda la sua categoria. La qualità generale è buona.
Le immagini sono luminose e incisivo, con un buon livello di saturazione e con tonalità calde. Buono anche il livello di dettaglio, soprattutto a dimensione normale o a dimensione di stampa (A4 o inferiore). Ingrandendo al 100% invece, sono visibili alcune sbavature anche già a basse ISO (100 / 200), ma visto che probabilmente nessuno andrà a vedere le immagini a questo livello di ingrandimento, non è una cosa da considerarsi grave.
Ad ISO 800, le sbavature aumentano come è normale che sia, iniziando a diventare più visibili e fastidiose. In condizioni di buona luce comunque, i risultati sono più che soddisfacenti, se il vostro obiettivo quindi non è la fotografia notturna o in condizioni di scarsa illuminazione, non avrete problemi e sarete entusiasti dei vostri scatti.
Nota positiva anche sulla rilevazione automatica della scena. Il sistema di metering lavora bene ed è in grado di valutare bene le diverse situazioni e produrre esposizioni accurate in quasi ogni occasione.
Testando lo zoom ottico della SX530 HS, le immagini scattate alla massima estensione mostrano un buon livello di dettaglio e chiarezza per la sua categoria.
Estendendo oltre al 50x dello zoom ottico, andando sullo zoom digitale, le immagini risultano sgranate e poco nitide. L’utilizzo di questo zoom quindi non è consigliato, se non per un utilizzo personale senza troppe pretese o per fare qualche esperimento.
Performance
L’autofocus si dimostra rapido e preciso in quasi tutte le situazioni, riuscendo ad inquadrare i soggetti con precisione e con relativa facilità. Anche nelle macro, le performance sono molto soddisfacenti, con una messa a fuoco precisa anche su inquadrature molto ravvicinate.
La massima velocità dell’otturatore è di 15 secondi, il che tecnicamente non è male se siete interessati alla fotografia notturna.
Il flash è disponibile nelle modalità auto, manuale e slow sync, con le opzioni di riduzione effetto occhi rossi accessibili nel menù principale.
Canon PowerShot SX530 HS Opinioni
La Canon PowerShot SX530 HS non sarà una fotocamera rivoluzionaria, ma quello che fa, lo fa bene.
Su questo tipo di fotocamere infatti, qualche compromesso è sempre necessario. Abbiamo uno zoom da 50x ma un’apertura massima di f / 3.5 alla massima ampiezza, la possibilità di avere il controllo manuale ma con alcune limitazioni tipo la non possibilità di cambiare il punto di messa a fuoco automatica e la non possibilità di scattare in formato RAW.
Limitazioni date ovviamente dalla categoria e dal prezzo, ma ricordiamo sempre che la si tratta di una bridge, non di una DSLR, ecco quindi che i compromessi sono molto più accettabili, vista la buona qualità complessiva. Per i fan invece del grande zoom che vogliono qualcosa di ancora maggiore, qui la classifica aggiornata delle migliori fotocamere bridge superzoom in commercio.
Se siete quindi alla ricerca di una macchina dalle buone qualità, con un prezzo accessibile e un buon zoom, la SX530 HS è certamente un modello che vale la pena prendere in considerazione per l’acquisto.
IN SINTESI
Pro
- Zoom ottico stabilizzato da 50X
- WiFi ed NFC integrati
- Buona risoluzione del display
Contro
- Massima ISO a soli 3200
- Non scatta in formato RAW
- Autonomia scarsa