VERDETTO
DESIGN
72%
CARATTERISTICHE
84%
PERFORMANCE
74%
qualità immagine
84%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
Se siete amanti del superzoom (vera punta di diamante della PowerShot SX50 HS) e lo volete in una camera che è un frazione delle dimensioni, del peso e del prezzo di una DSLR con le stesse lenti, bene: avete trovato la fotocamera che fa per voi.
PUNTEGGIO
78%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon PowerShot SX50 HS Recensione
L’obiettivo in sostanza, è il vero fiore all'occhiello della Canon PowerShot SX50 HS: uno zoom x50 che va dai 24 mm ai 1,200 mm.
Si tratta di un campo visivo davvero straordinario e perfettamente in grado di mettere a fuoco un soggetto lontano anche diversi chilometri e scattare una foto di qualità, catturare la fauna selvatica da lontano, o aiutare i vostri vicini a trovare le chiavi dell’auto all'interno della loro casa dall'interno di casa vostra. Scherziamo ovviamente, ma è per darvi un’idea della potenza di questo zoom.
Lo zoom extra però, non la rende necessariamente una fotocamera migliore, infatti, oltre allo zoom, le sue caratteristiche e le prestazioni sono solo leggermente migliori rispetto al modello predecessore, la the SX40 HS, e leggermente indietro rispetto ai modelli concorrenti.
Inoltre, l’apertura massima dell’obiettivo, leggermente piccola e l’elevata qualità delle immagini ISO, non la rendono la scelta ideale per riprese interne o con scarsa illuminazione, soprattutto per soggetti in movimento o sport.
Tuttavia, a seconda di come e per che cosa si prevede di utilizzare la fotocamera, quanto sopra potrebbe sembrare una pignoleria, e ciò non toglie che la SX50 HS sia una fotocamera molto buona.
Qualità Foto e Video
Per la sua classe, la qualità delle foto va da molto buona a eccellente. Idem per la precisione del colore, che risulta brillante e vivace, anche se perde un po’ di qualità a ISO elevate. L’esposizione è generalmente molto buona, anche se i punti di luce tendono a essere esagerati. Per deviare a questo problema, Canon ha aggiunto un’opzione chiamata Dynamic Range Correction, che attenua i toni di circa il 200 o 400%.
La qualità video è molto buona, accettabile per l’utilizzo su un grande HDTV, ma più adatta per schermi di piccole dimensioni e la condivisione sul Web. Il video 1080p registra a 24 fotogrammi al secondo, e anche se durante una panoramica si creeranno delle vibrazioni e una striscia visibile sui soggetti in movimento, il video è comunque accettabile, mentre in condizioni di scarsa illuminazione risulterà inevitabilmente sgranato.
L’obiettivo zoom funziona durante la registrazione; ma si muove lentamente, probabilmente per evitare che il rumore del movimento venga prelevato dai microfoni stereo sulla parte superiore.
Prestazioni di scatto
Quando la Canon annunciò la SX50 HS, aveva promesso un autofocus dalle prestazioni più veloci rispetto alla SX40 HS, ed è quello che la SX50 offre. Il ritardo dell’otturatore (tempo necessario da quando si preme il pulsante di scatto al catturare l’immagine senza mettere a fuoco prima) funziona bene a 0,3 secondi con un’intensa illuminazione e a 0.5 in condizioni di scarsa illuminazione. Da scatto a scatto, aspetterete una media di 1,6 secondi; con flash si arriva fino a 2,4 secondi.
Design e caratteristiche
Nonostante l’obiettivo più lungo, Canon è riuscita effettivamente a rendere la fotocamera leggermente più piccola e più leggera rispetto al modello precedente. Nella parte anteriore della grande e comoda impugnatura, c’è uno scatto dell’otturatore con una leva per l’azionamento dell’obiettivo zoom 50x, seguito da un quadrante con modalità di ripresa e il pulsante di accensione.
Il motore sposta l’obiettivo senza intoppi e abbastanza rapidamente considerando la distanza a cui viaggia e non è così rumoroso come su altri modelli concorrenti.
Un pulsante Zoom Frame Assist sull'obiettivo consente di riposizionare un soggetto che si è spostato fuori dall'inquadratura tirando indietro l’obiettivo e rimandandolo in avanti quando viene rilasciato. Joining it è invece un pulsante di blocco che consente di mettere a fuoco la stabilizzazione dell’immagine sul vostro soggetto.
Batteria e autonomia
La SX50 utilizza batterie ricaricabili agli ioni di litio, in grado di scattare circa 315 scatti con una carica. Purtroppo è inferiore rispetto a cosa offriva la SX40 HS, e se si scattano foto a raffica, si fanno molti video, si tiene la luminosità alta dell’LCD o si usa frequentemente lo zoom, questa durata sarà ancora più breve.
Opzioni di Scatto
Anche se le opzioni di scatto sono inferiori rispetto alla Sony, alla Fujifilm e alla Panasonic, non possiamo certo dire che la SX50 HS risulti carente di modalità e impostazioni da sperimentare.
Le aperture disponibili sono f3.4, f4.0, f4.5, f5.0, f5.6, f6.3, f7.1 ed f8.0, mentre col teleobiettivo sono f6.5 , F7.1 , F8.0, mentre i tempi di scatto vanno da 15 secondi a 1 / 2000 di secondo. Sulla rotella delle impostazioni è possibile anche impostare due set
È presente poi anche la modalità HDR (high dynamic range) in grado di catturare fino a 3 scatti ad esposizioni diverse e combinarli poi assieme per bilanciarne i contrasti. Anche in questo modello manca anche però una semplice modalità “panorama”, modalità ormai presente su molte fotocamere a sensore CMOS e addirittura sugli smartphone. Strano infatti che Canon non abbia voluto inserirla.
Canon PowerShot SX50 HS Opinioni
Per chi è quindi la PowerShot SX50 HS? La risposta è presto data: se siete amanti del superzoom (vera punta di diamante di questa camera) e lo volete in una camera che è un frazione delle dimensioni, del peso e del prezzo di una DSLR con le stesse lenti, bene: avete trovato la fotocamera che fa per voi.
IN SINTESI
Pro
- Ampio zoom con stabilizzatore d’immagine eccellente e una buona qualità fotografica per lo zoom ultra grandangolare
- Parecchie modalità di scatto, da auto a completamente manuale;
- Cattura immagini raw
Contro
- Il suo obiettivo e l’elevata qualità delle immagini ISO, la rendono meno adatta per riprese interne o in condizioni di scarsa illuminazione
- A parte l’obiettivo, le sue caratteristiche e le sue prestazioni sono leggermente indietro rispetto ai modelli concorrenti