Canon PowerShot SX400 IS Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
64%
PERFORMANCE
77%
qualità immagine
64%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Una compatta dal design singolare, con uno zoom da 30x ed un prezzo attraente, ma niente di più. La Canon PowerShot SX400 IS è una fotocamera che vale la pena prendere in considerazione sopratutto per il costo ma che sotto l'aspetto qualitativo e delle prestazioni non strabilia.

PUNTEGGIO
68%

ACQUISTA CANON SX400 IS IN OFFERTA

Canon PowerShot SX400 IS

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon PowerShot SX400 IS Recensione

Una fotocamera compatta con un super zoom ottico da 30x, un obiettivo grandangolare da 24mm, un processore immagine DIGIC 4+ ed un sensore CCD da 16 megapixel di risoluzione. Questa è in sintesi la Canon PowerShot SX400 IS, una fotocamera compatta dal design particolare che strizza l’occhio a quello di una DSLR, che offre inoltre la possibilità di registrare video a 25p con risoluzione 1280 x 720 pixel, ma che manca di alcune caratteristiche ormai standard in questa classe. Scopriamo se vale davvero la pena acquistarla.

Design e caratteristiche

A prima vista, la SX400 IS potrebbe essere scambiata per una DSLR, il che rappresenta un vantaggio dal punto di vista del design, ma che certo non la rende tascabile come dovrebbe essere una fotocamera compatta quale in realtà è.

Sebbene le funzionalità offerte siano molto basiche, l’esperienza di scatto generale è molto piacevole, la camera è leggera e con una buona qualità costruttiva. La parte da impugnare con la mano destra è ricoperta da uno strato di gomma ruvida, il che ne aumenta la presa anche con una mano sola e tutti i pulsanti, sono anch’essi posizionati sulla parte destra della camera, facilmente raggiungibili col pollice sempre della mano destra.

Il pulsante di scatto/focus, riservato al dito indice, è posizionato sulla parte superiore del corpo, assieme al tasto on/off. La leva dello zoom circonda il pulsante di scatto, così da poter essere azionata comodamente e con più precisione sempre con l’indice della mano destra.

Il flash è posizionato sopra l’obiettivo e si attiva manualmente ed è inoltre presente sul fondo del corpo, l’attacco per montare la camera su un cavalletto esterno.

Sempre sul retro, troviamo il display LCD da 3 pollici e 230k punti di risoluzione. Niente di strabiliante, si tratta di un display standard con colori non troppo vivaci, una risoluzione non elevata ma un livello di illuminazione sufficientemente valido.

Purtroppo non è touchscreen, caratteristica ormai comune in questa classe di macchine fotografiche, il che avrebbe agevolato non poco la navigazione, visto che il menù delle impostazioni della SX400 IS è tutto fuorché immediato. Sotto menù e livelli di impostazioni sono troppo profondi, e spesso risultano poco pratici e complicati da andare a trovare con la ruota di selezione a quattro vie, con la conseguenza che molte volte si finisce per perdersi nei meandri dei settaggi.

Fortunatamente la modalità “auto” funziona molto bene, ed è presente un tasto dedicato per richiamarla e selezionare le altre modalità di scena. Come in una buona compatta point and shoot, in modalità auto, la camera imposta automaticamente i migliori settaggi a seconda della scena, togliendoci l’onere di dover perdere tempo con lunghi aggiustamenti manuali.

Le altre modalità di scena includono, tra le varie: ritratto, low light, fish ey, miniatura, poster, monocromatica e long shutter (per scatti da 1 a 15 secondi di posa).

Qualità immagine

La sensibilità ISO della SX400 IS va da 100 a 1600 e la qualità generale degli scatti è buona per la sua categoria, ma c’è di meglio.

La massima apertura di f3.4 è flessibile abbastanza per la maggior parte degli utilizzi, lo zoom si comporta bene anche ad ampie estensioni producendo un livello di rumore e una perdita di dettaglio tutto sommato accettabili.

I colori sono vivaci, con una buona saturazione, e soprattutto in esterna gli scatti sono molto puliti, con un buon livello di esposizione.

Il range di sensibilità è piuttosto limitato, ma è anche vero che per la sua categoria non sarebbe nemmeno necessario avere un’estensione maggiore. La resa è buona su quasi tutta la gamma dinamica e anche in condizioni di luce scarsa, la SX400 IS si dimostra affidabile e con un livello di rumore nella norma.

Performance

La caratteristica più di spicco della Canon SX400 IS è senza dubbio lo zoom da 30x, le cui buone prestazioni mettono quasi in secondo piano le altre mancanze come l’assenza della connettività WiFi o il display a bassa risoluzione.
Per il resto, svolge il suo dovere senza infamia e senza lode. Da spenta al primo scatto impiega circa 3 secondi, il flash ha una portata da 0,5 a 5 metri in larghezza e da 1,5 a 3 metri in altezza, la batteria garantisce un massimo di 190 scatti oppure 260 in modalità risparmio energetico.

In modalità scatto conitnuo, arriva fino a 0,8fps per un numero praticamente illimitato di JPEG (dipende dalla memory card utilizzata). Un po’ lenta, considerato il fatto che altre compatte della stessa classe raggiungono velocità ben superiori.

L’autofocus invece è decisamente più veloce rispetto al modello precedente, le migliori in termini di precisione e reattività si vedono, inoltre, sono disponibili 3 modalità di messa a fuoco: centrale, intelligente e tracking, i quali possono essere selezionati manualmente oppure gestiti in automatico dalla fotocamera quando utilizzata in modalità auto. Nota positiva ancora sulla modalità automatica, la quale gestisce molto bene il fuoco dimostrandosi sempre in grado di gestire al meglio la scena e garantendo una buona messa a fuoco in quasi tutte le situazioni.

Buona anche la stabilizzazione dell’immagine (la quale contribuisce alla buona messa a fuoco) e il sistema di bilanciamento del bianco, soprattutto in esterna.

Video

La Canon PowerShot SX400 IS filma a 1280 x 720 fino a 25fps. Sebbene si tratti comunque di una risoluzione HD, non è il full HD che altre concorrenti della stessa fascia ormai offrono.

Niente di particolarmente grave certamente, ma visto che si tratta ormai di una caratteristica comune, non avrebbe fatto male trovarla anche qui.

Sul retro della camera si trova il pulsante video dedicato, col quale è possibile avviare la registrazione in qualsiasi momento.

Lo zoom è utilizzabile anche in modalità video, anche se il rumore del motore sarà ampiamente ripreso dal microfono mono posizionato sulla parte superiore del corpo, assieme a tutti gli altri piccoli rumori della fotocamera (clic, pulsanti, spostamento delle leve, ecc).

La qualità generale del girato è piacevole per un utilizzo casuale e sicuramente per un uso web, per la condivisione sui social network o per brevi ricordi delle vacanze.

Canon PowerShot SX400 IS opinioni

Mancano alcune caratteristiche ormai base come il WiFi, il display touch screen e la registrazione video full HD, ma la qualità fotografica è buona, c’è uno zoom da 30x e la modalità auto riesce a produrre buoni risultati in qualsiasi situazione senza l’obbligo di addentrarsi troppo in complicate impostazioni manuali.

La Canon SX400 IS non è perfetta e prevede un set di funzionalità basico, ma per il suo prezzo e per un semplice utilizzo normale, è comunque una macchina che vale la pena considerare per l’acquisto.

IN SINTESI

Pro

  • Zoom ottico 30x
  • Design singolare
  • Leggera e compatta

Contro

  • Navigazione nel menù male organizzata
  • Display non touchscreen
  • WiFi non integrato
  • Risoluzione video scarsa
  • Autonomia breve

ACQUISTA CANON SX400 IS IN OFFERTA

Canon PowerShot SX400 IS
Condividi