Canon PowerShot SX160 IS Recensione

Google+ Pinterest LinkedIn Tumblr +

VERDETTO

DESIGN
70%
CARATTERISTICHE
80%
PERFORMANCE
60%
qualità immagine
70%
GIUDIZIO COMPLESSIVO

Canon PowerShot SX160 IS è una compatta “da viaggio” dalle sue dimensioni contenute. E' dotata inoltre di un’ottica con escursione focale rilevante, la quale permette di affrontare qualsiasi esigenza.

PUNTEGGIO
70%

ACQUISTA CANON SX160 IS IN OFFERTA

Canon PowerShot SX160 IS

  • Recensione
  • scheda tecnica
  • foto

Canon PowerShot SX160 IS Recensione

OTTICA

L’ottica, composta da ben 11 elementi suddivisi in 9 gruppi, con un elemento UD ed una lente a doppia superfice asferica, è un 5-80 millimetri reali f/3.5-5.9, pari a 28-448 millimetri nel formato 35 millimetri. Si avrà a che fare con un grandangolo certamente ampio e un tele rispettabile, dove il suo utilizzo è avvantaggiato dalla presenza dello stabilizzatore ottico. Piuttosto scarse invece le capacità video, in quanto il formato massimo di registrazione è il 720p come il modello precedente, mentre l’audio è ancora stereo.

SENSORE CCD

Le caratteristiche più rilevanti di questa fotocamera sono probabilmente riconducibili al sensore CCD ricco di Mpixel, ben 16 in totale per immagini da 4608×3456 pixel. Non è particolarmente reattivo e, unito ad un processore d’immagine di generazione obsoleta, limita la cadenza di scatto e la sensibilità massima. Sul primo versante siamo ben sotto del singolo fps (0.8 fps per la precisione, il quale scende fino a 0.5 se si utilizza l’autofocus). Dall’altro versante PoweShot SX16 IS arriva a 1600 ISO, un dato certamente modesto.

CORPO

La PowerShot SX160 IS monta un corpo in materiale plastico dalla forme affusolate, regalando un’impressione di solidità, merito anche del peso sopra la media. Anche l’impugnatura è bella pronunciate e compatta e quindi si può afferrare bene anche con una mano sola.

Le varie differenze funzionali con il modello precedente sono praticamente nulle, in quanto Canon ha solamente scambiato la posizione del pulsante di registrazione e quello di riproduzione, in modo che il primo risulti più rilevante del secondo. Nel dorso della fotocamera è inserito un grande display LCD da 3 pollici ma di risoluzione bassa, appena 230.000 pixel. A nostro giudizio questo è un aspetto tecnico che Canon avrebbe potuto e dovuto considerare di più per essere così maggiormente in linea con i prodotti presentati dalla concorrenza.

Sul fianco è presente l’ormai classica ghiera con pulsante centrale circondata da 4 pulsanti di comando ( compensazione, play, menu e display), i quali si uniscono alle scorciatoie sul PAD per sensibilità ISO, flash, autoscatto e modalità macro.

Uno degli aspetti costruttivi più graditi è la presenza dell’aghiera dei programmi nella zona posteriore del corpo che, oltre ad essere una soluzione certamente funzionale per la scelta del programma di scatto, possiede anche il pregio di utilizzare un linguaggio comune ai modelli di categoria superiore di altre Canon in commercio, a tutto vantaggio dell’intercambiabilità tra corpi.

Le schede di memoria impiegate sono le SD/SDHC/SDXC. L’autonomia certificata è alquanto bassa con le normali batterie alcaline, circa 140 scatti, ma arriva fino a 380 scatti con l’ausilio di batterie ricaricabili compatibili NB-3AH, ovviamente da acquistare separatamente.

MODALITA’ D’USO

Uno dei pregi di PowerShot SX 160 IS è quello di mettere a disposizione una gamma assortita di programmi di scatto, dalla “zona verde” completamente automatica, fino ai programmi PASM, passando per le insostituibili Scene.

In “modalità automatica” la fotocamera è in grado di rilevare e selezionare un scena tra 32 modelli a disposizione, riscuotendo un buon successo nell'individuare il tipo di immagine che si trova davanti in quel preciso istante. La selezione manuale invece è decisamente più ridotta, con le sue cinque opzioni principali, ma è ciò che serve per far sì che questa modalità sia utilizzabile.

Infine citiamo le altre classiche modalità: Program, Priorità di tempi e di tempi e di diaframmi.

Nel complesso la “manovrabilità” di questa fotocamera è decisamente buona: le impostazioni di scatto principali sono tutte a portata di click e ciò favorisce un utilizzo più creativo e consapevole della fotocamera, dando la possibilità a chi muove i primi passi nella fotografia di familiarizzare in vista di un futuro passaggio a modelli più avanzati.

Ovviamente tutto ciò non sopperisce i limiti tipici delle compatte a buon mercato, come l’ottica poco luminosa e la bassa cadenza di scatto, quindi la Canon in questione non può essere considerata un modello ad alte prestazioni, ma bensì un buon dispositivo per i fini didattici.

Canon PowerShot SX160 IS Opinioni

Con la sua PowerShot SX160 IS, Canon mette a disposizione dell’utente una fotocamera funzionale e “didattica”, in quanto la buona impostazione induce ad utilizzare il prodotto oltre al classico approccio punta-e-scatta. L’elevata escursione focale rende la fotocamera compatta un prodotto versatile per le più diverse situazioni di scatto e la qualità è buona a patto che si scatti sempre in condizioni di luce ottime. D’altro canto non bisogna commettere l’errore di considerare PowerShot SX 160 IS una fotocamera dalle alte prestazioni.

IN SINTESI

Pro

  • Zoom 16x
  • Programmi di scatto manuali
  • Prezzo accessibile

Contro

  • Il sensore CCD arranca ad alti ISO
  • Cadenza di scatto ridotta
  • Display a risoluzione bassa
  • Filmati esclusivamente in HD 720p

ACQUISTA CANON SX160 IS IN OFFERTA

Canon PowerShot SX160 IS
Condividi