VERDETTO
DESIGN
74%
CARATTERISTICHE
72%
PERFORMANCE
68%
qualità immagine
80%
GIUDIZIO COMPLESSIVO
La mancanza del mirino e le performance nella media dello scatto continuo potrebbero scoraggiare alcuni utilizzatori, ma la Powershot G3 X è una machina estremamente versatile e in grado di produrre una qualità fotografica decisamente superiore a molte altre superzoom.
PUNTEGGIO
73%
- Recensione
- scheda tecnica
- foto
Canon Powershot G3 X Recensione
Obiettivo da 24-600mm f/2.8-5.6, sensore 20.2-megapixel da 1 pollice e range dinamico da ISO 125 a 12800. La Canon PowerShot G3 X è una fotocamera compatta estremamente versatile che offre un ampio zoom ed un sensore grande a sufficienza per ottenere immagini di buona qualità.
Sul design, Canon ha fatto un buon lavoro, anche se la mancanza di un mirino elettronico, la scarsa velocità di scatto in RAW e la capacità di registrazione video relativamente limitata, non la rendono appetibile per tutti, ma certamente per tutti gli amanti delle superzoom.
L’obiettivo ed il sensore sono infatti gli elementi che rendono la G3 X veramente degna di nota, unendo la versatilità di una fotocamera bridge superzoom, senza rinunciare alla qualità delle immagini (come spesso accade coi piccoli sensori da 1/2.3 pollici comunemente usati in questo tipo di fotocamere).
Tuttavia, la Canon PowerShot G3 X ha scelto di privilegiare la gamma dello zoom rispetto alla velocità dell’obbiettivo, come si evince dalla sua massima apertura. Con un range pari a 24-600mm, potrà essere perfettamente impiegata per la fotografia paesaggistica. Una macchina perfetta quindi in viaggio o in vacanza.
Design e caratteristiche
Coi suoi 123,3 x 76,5 x 105,3 millimetri, il feeling è più quello di una fotocamera bridge piuttosto che quello di una compatta tradizionale.
Il corpo in metallo la preserva dalle intemperie, acqua e polvere, permettendoci di fotografare praticamente ovunque.
Buone anche le opzioni per il controllo manuale. La G3 X presenta un selettore per l’esposizione dedicato – / 3EV posto nella parte superiore, doppi controlli elettronici sulla parte superiore e posteriore della fotocamera e lo zoom si controlla tramite un interruttore sulla parte superiore. La mancanza più importante invece, è sicuramente quella di un mirino elettronico.
Il display è abbastanza buono. Si alza e si abbassa, ha un’alta definizione di 1,62 milioni di punti e una dimensione di 3.2 pollici.
È presente inoltre un filtro densità a tre-stop, ed è possibile montare i propri filtri senza adattatore.
Per quanto riguarda invece l’otturatore, la velocità non è delle migliori, solo 1/2,000 (quando altre compatte della sua fascia arrivano fino a 1/16,000), anche se è vero che il filtro ND elimina in gran parte la necessità di tali velocità ed evita la distorsione dell’immagine che può avvenire con l’utilizzo di un otturatore elettronico a velocità ultra-elevata.
È presente anche un flash pop-up e la slitta permette di montare un flash esterno più grande in caso di necessità. Wi-Fi e NFC sono anch’essi presenti, per permettere il controllo e il trasferimento delle immagini in modo più veloce.
Qualità immagine
Con la luce del giorno la G3 X si comporta molto bene. I dettagli a basse ISO sono decisamente buoni e di gran lunga migliori a quelli che si possono ottenere con una fotocamera più economica a sensore più piccolo.
Fino a ISO 800 le immagini sono molto soddisfacenti, con del rumore, ma evidente solo a livello di pixel.
La gamma ISO arriva fino a 12800, ma già a 6400 le immagini sono scadenti e con una notevole perdita del dettaglio, soprattutto in quelli più piccoli.
La qualità complessiva dell’obbiettivo è anch’essa buona. Con la massima apertura, è visibile solo qualche sfocatura sui bordi, ma per il resto la nitidezza è ottima.
Performance
La caratteristica numero uno della Canon PowerShot G3 X è la versatilità, ma per quanto riguarda la velocità, non è particolarmente brillante.
Può scattare fino a 5.9 fps in modalità di messa a fuoco fissa e fino a 3.2 fps con la messa a fuoco automatica. In formato RAW, rallenta ancora, andando a soli 0,6 fotogrammi al secondo.
Anche sulle performance del tracking focus, la G3 X non è così entusiasmante, dal momento che utilizza un sistema di rilevamento a contrasto piuttosto che un ibrido (fase/contrasto).
Fotografando invece soggetti poco impegnativi in luce a giorno, il sistema di rilevazione del contrasto si dimostra decisamente veloce, con prestazioni non troppo distanti da quelle dei sistemi ibridi di altre fotocamere.
Video
La Canon PowerShot G3 X offre un ingresso microfonico da 3,5 millimetri per utilizzare un microfono di qualità superiore rispetto a quello stereo integrato ed un jack per cuffie per monitorare l’audio durante la ripresa. È inoltre possibile il focus peaking per una più facile messa a fuoco manuale.
Non registra in 4K, la risoluzione massima è di 1080p, con un frame rate di 60, 30, 25 e 24 fps.
Canon PowerShot G3 X Opinioni
Sebbene la mancanza di un mirino sia possa rappresentare un’ aspetto scoraggiante per alcuni utenti, la G3 X è una compatta ad ottica fissa di indubbio valore, in grado di produrre risultati certamente sopra la media rispetto a molte altre superzoom.
IN SINTESI
Pro
- Ottima qualità costruttiva
- Qualità immagine buona
- Zoom dalla grande versatilità
Contro
- Manca il mirino
- Performance lente in modalità RAW